Albergo Atene Riccione

 

Turismo ad Asti: Cosa Vedere e Fare

Tra le città piemontesi con il più ricco patrimonio storico e architettonico, Asti è una delle capitali italiane del vino. A 55 chilometri a sud-est di Torino, Asti sorge nel cuore delle colline del Monferrato, nella valle del fiume Tanaro. Capoluogo di provincia, fu sede del ducato di Asti e uno dei più importanti centri commerciali tra il XII e il XIII secolo.

Cosa vedere ad Asti

Asti è una città che si può tranquillamente visitare a piedi. Anzi, il suo bello è proprio scoprire i vicoli acciottolati, i portici, le piazze. Ci sono veramente molti luoghi di interesse da vedere Asti, a cominciare proprio dalle celebri torri. Scopritela con calma, senza perdere per strada alcun dettaglio, come le torri che sorgono vicino ai palazzi medievali, individuabili per il colore rosso del mattone e il giallo del tufo che s’intrecciano in delicate cornici e decori.

Monumenti e Architetture Religiose

Situata nella centralissima piazza San Secondo, a due passi da piazza Alfieri, la collegiata di San Secondo è dedicata al patrono della città e sorge dove, secondo la tradizione, il santo subì il martirio nel 134 d.C. Risalente al periodo compreso tra il VII e il IX secolo, fu poi ricostruita, quando la chiesa accolse il collegio dei Canonici divenendo collegiata, in stile Romanico-Gotico.

Altro monumento che merita senz’altro una visita è la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta, la più importante cattedrale gotica del Piemonte, costruita tra il 1309 e il 1354, nonché la più grande chiesa della regione. La cattedrale di Asti è la chiesa più grande del Piemonte. Splendido esempio di arte Gotica, sorge in piazza della Cattedrale. Dedicata a Santa Maria Assunta e a San Gottardo, è un’imponente costruzione a pianta latina a tre navate. Dalle pareti alle volte decorate, dai tre fonti battesimali ai capitelli decorati con motivi vegetali, antropomorfi, zoomorfi e grotteschi, lascia chi la visiti a bocca aperta. Poi il bellissimo esterno, con risoni decorati con motivi geometrici e vegetali e svariate decorazioni.

La Cripta di Sant’Atanasio si trova a poca distanza dal Duomo, nel cuore della città, ed è considerato uno dei luoghi più suggestivi per catapultarsi nella storia antica di Asti. Un vero gioiello dove ancora oggi si possono vedere i resti della chiesa romanica dedicata al santo. Costruita dopo il 1000 d.C., la chiesa era dotata anche di un campanile quadrato, di cui rimangono oggi solo le fondazioni.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Palazzi e Musei

Asti non è solo una città ricca di monumenti religiosi, ma è anche fulcro di numerosi palazzi cinquecenteschi e settecenteschi, quasi tutti opera dell’architetto settecentesco Benedetto Alfieri - parente dell’Alfieri poeta - che ha realizzato decine di splendidi edifici in tutto il Piemonte.

Situato nella principale arteria del centro storico cittadino, corso Alfieri, palazzo Ottolenghi è un edificio settecentesco sede del Museo del Risorgimento. Acquistato nel 1851 dal conte Zaccaria David Ottolenghi fu venduto al Comune di Asti alla sua morte e, da allora, è diventato sede di numerosi enti e associazioni locali.

Tra i palazzi più belli della città, fu il palazzo della nobile famiglia Mazzetti, proveniente da Chieri e stabilitasi ad Asti nel XV secolo. Palazzo Mazzetti è attualmente sede della Pinacoteca di Asti e del Museo Civico. Palazzo barocco, si affaccia su corso Alfieri e ospita nelle sue splendide sale la Pinacoteca Civica. Edificio in stile barocco, Palazzo Mazzetti è attualmente sede della Pinacoteca di Asti e del Museo Civico.

Situato all’interno del Palazzo del Michelerio, in origine un monastero risalente alla seconda metà del XVI secolo, si trova il Museo Paleontologico di Asti. Noto per essere il Museo dei Fossili con un allestimento che descrive i più importanti eventi geo-paleontologici degli ultimi 25 milioni di anni.

Un edificio dallo stile barocco che passò alla famiglia Alfieri verso la fine del 1600 e dove visse il poeta Vittorio Alfieri è Palazzo Alfieri. Ristrutturato agli inizi del ‘900 per diventare un Museo, è oggi visitabile. Dai giardini alle stanze della villa si può ripercorrere la vita del famoso drammaturgo.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Torri Medievali

Tra le più belle e meglio conservate torri medievali del Piemonte, la torre Troyana è anche detta torre dell’Orologio. Risale alla seconda metà del XIII secolo, quando faceva parte di una casaforte di proprietà della famiglia Troya. Costruita nel XIII come punto nevralgico della città, la torre offre una vista panoramica su Asti davvero scenografica.

Situata in Piazza Roma, la Torre Comentina è una delle sole due torri (insieme a quella dell’Orologio) arrivata intatta fino ai giorni nostri. Raggiunge quasi i 40 metri ed è sicuramente tra le torri più alte in Piemonte. Il nome pare derivi dalla famiglia Comentina, a cui viene attribuita l’opera.

Altri Luoghi d'Interesse

Andando ancor più indietro nel tempo, si possono vedere alcune porzioni di antiche mura romane, quando Asti fu fondata con il nome di Hasta, nella zona settentrionale della città. Così come la Domus Romana, con interessanti reperti archeologici tra cui i resti di un’abitazione privata del I secolo d.C.

Autentico monumento alla cultura della città, il teatro Alfieri di via Grandi fu inaugurato nel 1860. Voluto dall’ambiziosa borghesia astigiana, fu costruito grazie a una sottoscrizione di azionisti privati. Dal 1979 al 2022, il teatro è stato oggetto di lunghi e importanti lavori di ristrutturazione che hanno permesso di recuperare il progetto originale.

Situato nel cuore antico di Asti, a due passi da corso Alfieri, l’osteria Il Podestà sorge dove un tempo c’era la dimora del Podestà. Tra gli edifici medievali più belli della città, l’osteria è un locale di grande fascino nel quale si respira la storia.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Importante arteria del centro storico cittadino, corso Alfieri divide in due la zona monumentale. Imperdibile per chi ama fare acquisti e godersi le vetrine, tra pregevoli palazzi storici e botteghe del gusto.

Cosa Fare nei Dintorni di Asti

La città di Asti sorge in una zona collinare dove lo sguardo spesso si perde tra i vigneti. Vino e arte s’incontrano all’Art Park La Court. Sulle colline dove giocava Cesare Pavese da piccolo sorge il più esteso museo a cielo aperto in vigna. I siti di Terra, Acqua, Aria, Fuoco si snodano tra venti ettari vitati, dove si producono le migliori Barbere d’Asti.

Situata nel cuore delle colline del Monferrato, a circa quaranta chilometri da Asti, l’abbazia romanica di Vezzolano è situata ad Albugnano. Tra i più importanti monumenti medievali del Piemonte, è un gioiello Romanico-Gotico dagli straordinari contenuti stilistici.

Il Sacro Colle Don Bosco è situato a una manciata di chilometri dal paese di Castelnuovo Don Bosco. Migliaia di fedeli, ogni anno, vi si recano per visitare la chiesa di Maria Ausiliatrice, il Museo Contadino e la casa natale del santo.

A una manciata di chilometri a nord di Asti ci sono i centri di Montechiaro d’Asti e Moncalvo d’Asti, borghi ricchi di storia e tradizioni dove poggi e vigneti, dolci valli e incantevoli panorami rendono il paesaggio da cartolina.

Situato a una ventina di chilometri da Asti, il borgo di Montemagno è uno dei più caratteristici delle terre astigiane. Dominato dall’imponente castello, tra i più interessanti manieri del Monferrato, il borgo presenta ancora la rete di vicoli che partono a raggiera dall’antico maniero.

Per chi ama il vino e lo spumante, Canelli è una meta imperdibile. Dal caratteristico abitato, che unisce al castello Gancia le chiese di San Tommaso, San Leonardo, San Rocco e dell’Annunziata, Canelli è soprattutto le sue cantine storiche. Autentiche cattedrali sotterranee, le storiche cantine di questo centro a sud di Asti regalano emozioni uniche.

Eventi ad Asti

Asti è anche la città del Palio, più antico del celeberrimo Palio di Siena. La corsa dei cavalli in cui si contendono rioni, borghi cittadini e comuni della provincia di Asti risale al XIII secolo e si svolge la prima domenica di settembre nella cornice di piazza Alfieri. A Palazzo Mazzola si trova il museo dedicato al Palio di Asti e permette di visionare manufatti e apprendere tutte le informazioni su un evento storico che caratterizza l’intera città.

Nel palinsesto spiccano le manifestazioni che animano il così detto Settembre Astigiano. Eventi come il Palio, il Douja d’Or e il Festival delle Sagre sono sicuramente una cosa da vedere ad Asti e possono rappresentare dei momenti perfetti per visitare la capitale dell’Astigiano e vivere le tradizioni locali e la città in festa. ;)

Enogastronomia Astigiana

La ricca cucina astigiana propone una vasta scelta di pietanze. Tra i piatti più richiesti c’è il fritto misto alla monferrina. Alle frattaglie si uniscono i funghi porcini freschi affettati, le fettine di petto di pollo, zucchine e melanzane affettati, e una parte dolce costituita da fette di mele e banane, semolino e amaretti.

Caratteristica piola piemontese nel cuore di Asti, la Piola di Garibaldi è un viaggio nell’atmosfera autentica dell’enogastronomia del Piemonte. Che sia una cena, una merenda sinoira o un pranzo veloce, si assaporano specialità tipiche della tradizione.

Dalla bagnacauda agli agnolotti, dai risotti con la salsiccia ai secondi di carne arricchiti di nocciole, ce n’è per tutti i gusti. Famosi sono anche i dolci dei dintorni di Asti, come i baci di dama, i cremini, la Torta Palio di Asti e molti altri.

Tabella Riassuntiva dei Principali Luoghi di Interesse

Luogo Descrizione
Collegiata di San Secondo Chiesa gotica dedicata al patrono di Asti.
Cattedrale di Santa Maria Assunta La più grande chiesa gotica del Piemonte.
Palazzo Ottolenghi Sede del Museo del Risorgimento.
Torre Troyana Torre medievale con vista panoramica.
Art Park La Court Museo a cielo aperto tra i vigneti.

TAG: #Turismo

Più utile per te: