Cosa Vedere a Bellaria Igea Marina: Attrazioni e Luoghi da Non Perdere
Prima di partire, forse non avevi idea delle cose da fare a Bellaria Igea Marina. Invece, le vacanze a Bellaria te le porterai nel cuore per sempre, ed è stata anche l’occasione per scoprire meglio questa piacevole località della Riviera Romagnola e i suoi dintorni.
Perciò, se stai per visitare questa località, qui in questo post troverai una bella lista su cosa fare a Bellaria Igea Marina, per scoprire le attrazioni principali in città e nei dintorni. Bellaria Igea Marina saprà sorprenderti con la sua atmosfera accogliente e le tante opportunità che offre.
Bellaria e Igea Marina: Qual è la Differenza?
Anche se spesso vengono nominate insieme, Bellaria e Igea Marina sono due località distinte, oggi unite in un unico comune: Bellaria-Igea Marina. Si trovano lungo la costa romagnola, a pochi chilometri da Rimini, e condividono la stessa vocazione turistica fatta di spiagge attrezzate, accoglienza calorosa e atmosfere rilassate.
Bellaria è la parte più antica, con un centro storico vivace, negozi, ristoranti e una lunga tradizione balneare. Igea Marina, invece, si è sviluppata più recentemente e si distingue per i suoi spazi verdi, il Parco del Gelso e un’offerta turistica spesso rivolta alle famiglie e al benessere.
In pratica, due anime complementari, ideali per una vacanza all’insegna del relax, del mare e della scoperta del territorio. Quindi, Bellaria e Igea Marina sono la stessa cosa? Non proprio: fanno parte dello stesso comune e condividono molti aspetti, ma conservano ciascuna una propria identità, storia e atmosfera.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Cosa Fare a Bellaria Igea Marina: 10 Posti e Attrazioni da Non Perdere
Di solito se pensiamo alla Riviera Romagnola ci viene subito in mente la tipica vacanza al mare. Tra le cose da fare a Bellaria Igea Marina, però, c’è anche altro come avrai capito, arrivato ormai al termine di questa lista. Ecco 10 suggerimenti per arricchire la tua vacanza:
1. Godersi il Mare e la Spiaggia
Durante il nostro viaggio a Bellaria Igea Marina abbiamo cercato di goderci il più possibile il mare Bandiera Blu e la spiaggia, tra le più belle di tutto il litorale Adriatico. Per non parlare dei lidi super attrezzati dove praticare ogni genere di attività sportiva, divertirsi con l’animazione, fare aerobica, aquagym o semplicemente rilassarsi sotto l’ombrellone.
La spiaggia di Bellaria riceve ogni anno il riconoscimento della Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi dedicati alle famiglie con bambini. La sabbia dorata si allunga fino al mare, in fondali morbidi e bassi, favorendo la balneazione ai bambini.
2. Visitare la Torre Saracena
Tra le cose da fare a Bellaria Igea Marina c’è un’attrazione particolarmente interessante e poco conosciuta che merita una visita. Si tratta della Torre Saracena, risalente al XVII secolo, circondata dal Giardino delle Vele, dove sono esposti esemplari delle piccole imbarcazioni usate dai vecchi marinai e una mostra di suggestive foto d’epoca.
La Torre Saracena di Bellaria nasce dopo le invasioni dei pirati turchi negli ultimi anni del XVI secolo proprio per difendere gli abitanti della zona e un tempo era quindi posizionata proprio sulla costa, con funzione di avvistamento precoce.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Questa torre non è molto conosciuta eppure al suo interno, ai piani superiori, ospita un vero tesoro: il Museo delle conchiglie con una ricca serie di conchiglie da ogni parte del mondo! Un notevole patrimonio culturale utile per conoscere meglio il mare, i suoi abitanti e la loro evoluzione. Se capitate da queste parti non dimenticate di farci un salto. Nel piano terra della Torre Saracena si svolgono mostre d’arte e nel giardino attività di animazione, lettura e laboratori per bambini.
3. Scoprire i Musei della Città
Ma il Museo delle Conchiglie ospitato all’interno della Torre non è l’unico museo di Bellaria. Ne troverai anche altri tutti da scoprire e, cosa che non guasta mai, ad ingresso gratuito.
- Il Museo del Turismo e delle Tradizioni “Qualcosa di Noi” che ripercorre usi e tradizioni della storia di Bellaria Igea Marina attraverso oggetti d’epoca e testimonianze del passato.
- La Casa Rossa di Alfredo Panzini, residenza estiva di Alfredo Panzini uno dei simboli di Bellaria, dove lo scrittore passava le sue estati ed incontrava colleghi e poeti.
- Il Museo Radio d’Epoca, che racconta la storia della radio attraverso 140 esemplari d’epoca, alcuni eccezionali come la Crosly (1929) e l’italiana Radio Marelli (1929).
4. Rilassarsi al Parco del Gelso
Uno dei posti che mi è piaciuto di più è il Parco del Gelso e tra le cose da fare a Bellaria Igea Marina una passeggiata qui è d’obbligo. Questo Parco nasce, così come Igea (figlia di Asclepioce, Dio della Medicina) nei primi del Novecento per volere di Vittorio Belli che aveva in mente un villaggio immerso nel verde. Il Parco del Gelso è uno dei più vasti polmoni di verde della costa adriatica nonché una delle mete più interessanti della vacanza a Bellaria Igea Marina.
Una bella passeggiata in bici ci ha condotto in questo parco così grande e così bello che appena arrivata ho fatto giusto in tempo a fermare la bici sotto una delle immense ombre e sono corsa più veloce di un bambino verso uno di quei giochi che mi fanno ancora impazzire a 23 anni (e sì, è proprio questa la mia età nel cuore…).
5. Passeggiare all’Isola dei Platani
Nel cuore di Bellaria si trova anche un curioso centro commerciale all’aperto, chiamato l’Isola dei Platani, perfetto per chi vuole dedicarsi allo shopping ma anche per godersi una bella passeggiata tra negozi e alberi secolari, circa 200 in totale. Durante l’estate, poi, a questo si aggiungono anche eventi e mercatini.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Naturalmente è d’obbligo anche una sosta e un po’ di relax in uno dei bar dell’Isola dei Platani. E’ bello poter passeggiare qui insieme ai proprio bimbi senza preoccuparsi delle macchine in completa tranquillità e sicurezza.
6. Ammirare il Porto Canale
Una dei primi posti che mi è capitato di vedere, passeggiando per Bellaria è stato il Porto Canale che racconta la tradizione della pesca, a cui la città è strettamente legata, ancora oggi. Tra le cose da fare a Bellaria Igea Marina venire qui ad ammirarlo è una tappa obbligatoria direi.
Sarà che il porto è uno dei luoghi del cuore, sarà che nella mia adolescenza preferivo passeggiare al porto anziché andare e in discoteca ma anche a Bellaria Igea Marina uno dei luoghi che più mi è entrato nel cuore è proprio il porto. C’è una borgata di case a Bellaria che ricorda la vita di pescatori e di famiglie, la storia di questo posto che, solo dopo la seconda guerra mondiale, da antico borgo di pescatori e contadini è divenuto un centro di villeggiatura. Passeggiando lungo il porto è possibile ammirare la Teresina, la storica nave costruita nel 1948.
7. Far Divertire i Più Piccoli
Se viaggiate con bimbi al seguito, sarete felici di sapere che a Bellaria, come in altre città della Rivera Romagnola, i divertimenti per i più piccoli non mancano. Sia il centro che il lungomare troverete giostre, giostrine, sale giochi per intrattenere i vostri figli, prima o dopo cena o quando ne avete voglia.
Segnalo, poi, la presenza di un parco divertimenti proprio a Bellaria, Paperopolis, dotato di minigolf, macchinine, trenino, trampolini e tanto altri. Paperopolis è un vero e proprio lunapark e un punto di incontro serale per tutte le famiglie. Devo dire la verità, da mamma non amo molto questi luoghi, ma quando vedo i miei bambini divertirsi non posso far altro che divertirmi anch’io con loro.
8. Gustare la Piadina Romagnola
In Romagna la cucina è davvero ricca e si mangia bene! Ma tra le cose da fare a Bellaria o meglio da assaggiare non può non esserci lei: Sua Maestà la Piadina romagnola! Oggi icona di gusto, era in passato il pane dei poveri, pensate un po’. Io ne ho provata una buona buona a Misano Adriatico, che dista appena mezz’ora da Bellaria, al “Capriccio di Gola”. Il nome stesso è di per sè un grosso indizio, Ro -“magna”, certamente non ti puoi tirare indietro di fronte a tanta grazia.
In realtà la piadina un tempo era il pane dei poveri. Veniva fatta con la farina di granoturco e distribuita in grandi quantità rispetto al companatico. La cottura veniva fatta su di una teglia di coccio che veniva messa su di un treppiede e cotta con il fuoco di legna di fascine e gambi di granoturco.
9. Fare Shopping al Romagna Valley
Tra un bagno e l’altro, se hai voglia di staccare un attimo dal mare, magari dopo pranzo, nelle ore più calde per goderti un po’ di fresco (o se, purtroppo, piove), puoi trascorrere qualche ora al Romagna Shopping Valley, il centro commerciale più grande della Romagna.
10. Esplorare i Dintorni
E voglio aggiungere un ulteriore spunto di viaggio: i dintorni. Tra rocche, castelli, borghi e colline, avrai l’imbarazzo della scelta tra i luoghi bellissimi da visitare. Io, ad esempio, ho visitato i borghi di Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, a 20 minuti di distanza e di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, uno dei borghi più belli d’Italia, a circa 40 minuti.
TAG: #Attrazioni