Le 20 Attrazioni Più Famose e Visitate d'Italia
L'Italia conserva la maggior parte dei siti Patrimonio Unesco al mondo. Da meraviglie naturali a incredibili palazzi storici, passando per siti archeologici e musei conosciuti a livello internazionale. Da Nord a Sud le ricchezze si susseguono una dopo l'altra e in questo articolo vogliamo parlarvi di quelle che hanno rapito il cuore di italiani e turisti stranieri. Ecco per voi i 20 monumenti più famosi e più visitati d'Italia!
1. Colosseo - Roma
Trionfatore assoluto con oltre 84mila recensioni, il Colosseo di Roma è il monumento più visitato, più recensito e più ricercato dai turisti di tutto il mondo. Costruito nel I secolo d.C. è la cartolina essenziale dell’Italia. È in progetto il rifacimento dell’Arena, ovvero la pavimentazione centrale per ospitare eventi e spettacoli.
In origine conosciuto come Amphitheatrum Flavium, è l'anfiteatro più grande al mondo! Si trova nel cuore della città e una volta era il luogo di intrattenimento di tutto il popolo romano, palcoscenico di sanguinari combattimenti tra i gladiatori. La costruzione inizio nel 69 d.C. durante l'Impero di Vespasiano fu portato a termine in 10 anni e fu inaugurato nell'80 d.C.
Oggi l'interno è in gran parte crollato, così come non si può vedere la base dell'arena, che ai tempi era probabilmente di legno. Ma una visita è assolutamente d'obbligo, è uno di quei monumenti da vedere almeno una volta nella vita!
2. Pantheon - Roma
La più grande cupola dell’antichità e un luogo che ha travalicato i secoli, il Pantheon di Roma conquista la medaglia d’argento tra le attrazioni italiane più amate dai turisti. Da tempio pagano è divenuto chiesa cattolica, e ospita le sepolture dei Re d’Italia. Da qualche mese si paga un biglietto d’ingresso di 5 euro per entrarvi.
Leggi anche: Bellezze Naturali Italiane
È un tempio costruito per rendere omaggio a tutte le divinità. Si trova in Piazza della Rotonda, nel cuore di Roma, dove secoli fa sorgeva la Roma Antica. Originariamente, fu costruito nel 27 a.C. Ciò che colpisce del Pantheon è la sua meravigliosa architettura, che si sviluppa su una pianta circolare, la cui struttura centrale, definita Rotonda, ha un'altezza di 30 metri. Ciò che rapisce lo sguardo è l'incredibile cupola, con un diametro interno di 43 metri che l'ha resa la cupola più grande in calcestruzzo non armato al mondo.
3. Galleria degli Uffizi - Firenze
A Firenze c'è un altro incredibile museo che ogni anno attira centinaia di migliaia di turisti. Stiamo parlando della famosa Galleria degli Uffizi, uno dei complessi museali più belli al mondo!
Questo complesso si divide in tre diversi musei: i famosi Uffizi, il Palazzo Pitti e il giardino dei Boboli. Il primo si trova sulle sponde dell'Arno, vicino al Ponte Vecchio e dallo stesso lato della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, mentre Palazzo Pitti e il giardino dei Boboli sul versante opposto.
Per la visita è assolutamente consigliato l'acquisto dei biglietti online con l'accesso prioritario, per evitare di perdere tempo nelle lunghe file che inevitabilmente si formano!
4. Scavi di Pompei - Napoli
L'Italia custodisce un altro sito storico di importanza mondiale: stiamo parlando del sito archeologico di Pompei, situato nell'omonima località, in provincia di Napoli. In testa il Parco Archeologico di Pompei (Campania), che conta 41.329 recensioni, seguito dalla Valle dei Templi di Agrigento (Sicilia), con 30.189 recensioni.
Leggi anche: Visita Italia in Miniatura
Dagli scavi potrete ammirare l'antica città di Pompei, riportata alla luce dai lunghi lavori di scavo iniziati nel 1748 per volere di Carlo Borbone e dichiarata Patrimonio UNESCO nel 1997. La città venne completamente sommersa dalla lava e dalla cenere dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e questo è il motivo per cui i resti si sono conservati così bene durante il corso dei secoli.
5. Galleria dell'Accademia - Firenze
Questo è uno dei musei più visitati d'Italia, si trova a Firenze e al suo interno conserva il maggior numero di opere di Michelangelo al mondo! Tra tutte, quella che spicca è il famosissimo David di Michelangelo, considerato un vero e proprio capolavoro della scultura!
Alto 520 cm (inclusa la base), rappresenta l'eroe biblico Davide prima del suo scontro contro il gigante Golia. Fu creato tra il 1501 e il 1504, Michelangelo lo iniziò quando aveva solo 26 anni.
6. Castel Sant'Angelo - Roma
In quanto a visitatori, questa struttura nel cuore di Roma è riuscita ad attirare più di un milione e trecentomila persone. Castel Sant’Angelo è una meta obbligatoria per chi visita la capitale italiana.
Originariamente venne costruito come mausoleo per l’imperatore Adriano, ma negli anni questo castello ha subito una serie di trasformazioni, che l’hanno fatto diventare una fortezza, una prigione ed una residenza papale.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
7. Museo Egizio - Torino
E' uno dei musei più visitati di Torino. Questo museo è il più antico museo interamente dedicato alla civiltà egizia al mondo! Sempre a Torino, si trova il secondo Museo Egizio più grande al mondo, solo dopo quello del Cairo, che continua ad essere uno dei luoghi turistici più apprezzati d’Italia e la città piemontese, con 600.000 visitatori all’anno.
Il museo è diviso in diversi livelli e stanze: si sviluppa infatti su 5 diversi piani (dall'interrato al terzo piano), e al suo interno potrete vedere dei reperti davvero unici della cultura nilotica! Tra le esposizioni più importanti del museo potrete trovare il Libro dei Morti di Luefankh, la Tela di Gebelein, la Tomba degli Ignoti, la Galleria dei Re e la Tomba di Kha e Merit.
Il Museo, inoltre, ha ampliato ulteriormente le sue collezioni negli ultimi anni, rendendo la visita ancora più ricca di opere e reperti storici.
8. Reggia di Caserta - Caserta
All’ottavo posto dei luoghi turistici più visitati d’Italia si trova la Reggia di Caserta, un maestoso palazzo reale del Diciottesimo secolo, visitato da più di 930.000 persone nel solo 2023.
Caserta è una località resa famosa a livello mondiale grazie alla meravigliosa Reggia. Si tratta della Residenza Reale più grande al mondo per volume! E dopo aver visitato la Reggia non potete non passeggiare nel Parco Reale, un'immenso parco di 120 ettari. Si sviluppa in lunghezza (circa 3,3 km), secondo un'innovazione introdotta dall'architetto che seguì il progetto, Luigi Vanvitelli, e prende il nome di "Effetto Cannocchiale", in quanto appena usciti dalla Reggia vedrete il parco estendersi a perdita d'occhio!
Costruita nel 1700 per volere di Carlo di Borbone, e affidata ai celebri architetti dell’epoca Luigi e Carlo Vanvitelli, la Reggia di Caserta è uno degli edifici più imponenti d’Italia e al mondo. Il palazzo conta 1200 stanze su 47mila metri quadrati di superfice, mentre il parco è grande addirittura 120 ettari (1.200.000 metri quadrati)
9. Villa d'Este - Tivoli
Patrimonio dell’UNESCO, i giardini di Villa d’Este a Tivoli hanno accolto oltre quasi 750.000 visitatori. Questi giardini, dallo stile tipicamente italiano, sono sede di fontane spettacolari e sculture decorative, e sono considerati tra i più belli d’Italia e del mondo.
10. Musei del Bargello - Firenze
Nel cuore di Firenze, all’interno di uno splendido edificio di epoc medievale, si trovano i Musei del Bargello. Con 610.203 visitatori nel 2023, rientrano nei luoghi turistici più visitati d’Italia.
I turisti sono attratti dalle sue celebri opere, come il David in Bronzo di Donatello o con il Bacco di Michelangelo. Il museo ospita anche opere di diversi artisti italiani, oltre che una preziosa collezione di armi, tessuti e ceramiche rinascimentali.
11. Galleria Borghese - Roma
Un’altra attrazione turistica italiana, situata nella capitale Roma, è la Galleria Borghese, che si trova nel cuore del grande parco di Villa Borghese, che ha attirato la visita di più di 590.000 visitatori. Questo museo ospita capolavori celebri in tutto il mondo di artisti come Bernini, Caravaggio e Raffaello.
12. Scavi di Ercolano - Napoli
Napoli è una zona archeologicamente molto ricca. In precedenza si è parlato del più famoso parco archeologico di Pompei. Nelle vicinanze si trovano gli scavi di Ercolano, il parco archeologico che aperto le proprie porte, nel solo 2023, a più di 563.000 visitatori e rappresenta un altro esempio di come un’intera città sia stata preservata dall’eruzione del Vesuvio.
Ad Ercolano vennero anche rinvenuti nuovi reperti storici: i papiri di Ercolano, che raccontano dove il filosofo greco Platone è stato sepolto.
13. Museo Archeologico Nazionale - Napoli
Sempre a Napoli si trova il Museo Archeologico Nazionale, che è stato visitato lo scorso anno da più di 550.000 persone. Si tratta di uno dei luoghi turistici più visitati d’Italia in quanto custodisce al suo interno opere antiche di rara bellezza, come collezioni di arte classica ed arte egizia d’Europa.
14. Paestum - Salerno
Il viaggio alla scoperta dei luoghi turistici più visitati d’Italia prosegue ancora in Campania. Paestum venne fondata durante la dinastia greca, con il nome di Poseidonia, e proprio di quell’epoca conserva ancora i suoi templi dorici: il tempio di Hera, di Nettuno e di Atena.
Paestum è anche un’area naturalistica di grande bellezza, circondata da campi di bufale, da cui si produce la famosa mozzarella di bufala campana.
15. L'Ultima Cena - Milano
Un capolavoro di Leonardo Da Vinci, un’opera unica, che grazie a diversi restauri e ad un sistema di conservazione sempre più tecnologicamente avanzato, risulta sempre splendente. Si tratta dell’Ultima Cena, noto anche come Cenacolo, un dipinto parietale che risale agli anni che vanno dal 1495 al 1498, visitato nel 2023 da più di 480.000 visitatori.
Nella bella Milano, tra le tante cose da vedere, c'è questo museo, nato intorno alla sua attrazione principale: l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Il celebre dipinto si trova all'interno del Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie, sulla parete di quello che una volta era il refettorio.
Per questa visita è importante preparasi e prenotare il proprio ingresso con largo anticipo: infatti, l'Ultima Cena può essere visitata solo in ristretti gruppi (35 persone con ingressi ogni 35 minuti).
16. Pinacoteca di Brera - Milano
Scorrendo la classifica dei luoghi turistici più visitati d’Italia, la Pinacoteca di Brera a Milano, con i suoi 464.000 visitatori annuali, un numero in forte crescita rispetto gli anni precedenti. Si tratta di una delle principali gallerie d’arte d’Italia ed ospita opere di artisti come Caravaggio, Hayex e Raffaello, che rendono la Pinacoteca una tappa obbligata per gli appassionati d’arte e cultura in visita a Milano.
17. Palazzo Reale - Napoli
Uno dei più grandi ed importanti edifici storici della città di Napoli è proprio il suo Palazzo Reale. All’interno del Palazzo Reale, che si affaccia sulla famosa Piazza del Plebiscito, viene ospitato il Museo del Palazzo Reale, visitando il quale è possibile percorrere quelle che un tempo erano ambienti e stanze della quotidianità reale, decorati con affreschi, arazzi e mobili d’epoca.
18. Reggia di Venaria Reale - Torino
Alle porte dell’antica capitale italiana, a Torino, si trova la Reggia di Venaria Reale, capace di attirare circa 430.000 visitatori da tutta Italia, e non solo, nel 2023. Questo maestoso ed imponente complesso Barocco, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è un capolavoro architettonico e paesaggistico.
A circa 10 chilometri da Torino si trova una delle attrazioni più visitate del Bel Paese. Il complesso, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 1997 e aperto alle visite e al pubblico dal 2007, comprende non solo la Reggia (che si sviluppa su 80.000 metri quadri), ma anche di un meraviglioso giardino di circa 60 ettari. E' ben integrato tra il centro storico di Venaria e il Parco La Mandria.
19. Sassi di Matera - Matera
Due i centri storici premiati per la loro unicità, con i celebri Sassi di Matera (Basilicata) e gli affascinanti Trulli di Alberobello (Puglia). Sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1993. La loro particolarità? Gli edifici sono scavati nella roccia e sono abitati sin dal Paleolitico.
Con il passare dei secoli si sono adattati alle diverse epoche e situazioni, ad esempio durante il Medioevo sono state costruite incredibili chiese, tra cui la cattedrale di Matera.
20. Valle dei Templi - Agrigento
La Sicilia è un'isola meravigliosa, un mix di storia, cultura e natura, tra siti storici e archeologici di grande importanza e meravigliose spiagge e riserve naturali. Una delle attrazioni più visitate è sicuramente la Valle dei Templi, un parco archeologico in cui sono conservati in ottime condizione diversi templi dorici.
Questi templi risalgono al periodo ellenico ed erano dedicati alle diverse divinità greche.
Le 10 attrazioni italiane più amate dai turisti
Attrazione | Città | Recensioni |
---|---|---|
Colosseo | Roma | Oltre 84.000 |
Pantheon | Roma | - |
Ponte di Rialto | Venezia | - |
Piazza Navona | Roma | - |
Piazza San Marco | Venezia | - |
Piazza di Spagna | Roma | - |
Arena di Verona | Verona | - |
Piazza del Duomo | Firenze | - |
Reggia di Caserta | Caserta | - |
Vittoriano | Roma | - |
TAG: #Italia #Attrazioni