Letteratura Italiana Facile per Stranieri: Autori e Opere Consigliate
Sei uno studente straniero che vuole imparare l’italiano in modo efficace e divertente? Oltre a frequentare un corso di italiano per stranieri, la lettura è un ottimo modo per migliorare le tue competenze linguistiche.
Leggere per imparare l’Italiano
La possibilità di scelta dipende in buona parte dal livello di conoscenza raggiunto.
Per i livelli A1- A2, i libri graduati, sia scritti appositamente sia adattati da altri libri più estesi e complessi, sono un buon compromesso per mantenere l’esercizio attivo e godere del piacere della lettura.
Le storie dei libri graduati sono tratte da grandi classici che vengono riadattati per renderli più semplici e fruibili a chi sta studiando la lingua.
Esistono anche libri graduati di storie originali, concepiti espressamente per lo studio della lingua attraverso l’esperienza della lettura.
Leggi anche: Guida alla letteratura italiana per stranieri
L’apprendimento di una lingua straniera ruota intorno a quattro abilità linguistiche fondamentali: ascolto, lettura, scrittura e parlato.
Le prime due sono associate alla ricezione: quando ascoltiamo e quando leggiamo dobbiamo comprendere un messaggio.
Spesso associamo la lettura a un’azione passiva.
Non partiamo per la maratona senza allenamento.
Se abbiamo da poco iniziato a studiare la lingua italiana, cominciamo ad esercitare la lettura con un libro semplice.
Leggi anche: Dettagli sul Festival della Letteratura di Viaggio
Segui i tuoi interessi. Scegli un libro che affronti temi a te cari.
Leggi con attenzione. Non significa memorizzare ogni parola contenuta nel testo prima di procedere oltre.
Cerca di leggere velocemente una pagina e capire più informazioni possibili (secondo il metodo di lettura orientativa o skimming).
Quali sono i libri di letteratura (e non solo) italiana da consigliare ai nostri studenti di italiano come lingua straniera?
Consigliare ai nostri studenti un libro da leggere non è una cosa semplice.
Leggi anche: Approfondimento sulla figura dello straniero
Come abbiamo visto nell’articolo sulle Letture semplificate esistono molti libri facilitati, anche classici della letteratura, per tutti i livelli di conoscenza della lingua; tuttavia se vogliamo consigliare un libro nato per i parlanti la L1 dobbiamo innanzitutto avere ben presente quale sia il livello di conoscenza della lingua del nostro studente e quali siano i suoi gusti letterari.
Il genere letterario preferito dallo studente è veramente un fattore fondamentale: anche se il libro sarà un po’ ostico, la motivazione e il piacere della lettura colmeranno alcune difficoltà di comprensione.
Per questo, con studenti veramente motivati, si potrà anche consigliare una lettura al livello B1.
È quindi molto importante parlare con gli studenti e capire che cosa desidererebbero leggere.
5 Libri in Italiano per Principianti
In questo articolo, ti presentiamo alcuni libri in italiano per principianti, perfetti per chi vuole approcciarsi alla lingua italiana in modo graduale e stimolante.
“L’italiano con i fumetti”: un approccio divertente all’apprendimento dell’italiano
I fumetti sono un ottimo strumento per imparare l’italiano in modo piacevole.
“L’italiano con i fumetti” è una serie di libri, ognuno dei quali presenta una storia coinvolgente, accompagnata da esercizi e attività per consolidare l’apprendimento.
Grazie alle illustrazioni esplicative, anche i principianti possono seguire facilmente la trama e assimilare nuove parole e espressioni.
Una delle letture più divertenti per imparare la lingua italiana e che presenta notevoli vantaggi.
La combinazione di testo e immagine facilita l'intuzione del significato delle parole sconosciute senza bisogno di usare un vocabolario.
I fumetti sono infine una grande raccolta di espressioni informali e comuni.
Le opere di Gianni Rodari: un tuffo nella fantasia e nella lingua italiana
Gianni Rodari è un autore amato da grandi e piccini, e le sue opere sono perfette per chi vuole imparare l’italiano in modo semplice e divertente.
I suoi libri, caratterizzati da uno stile grammaticalmente impeccabile e da contenuti immediati, aiutano gli studenti stranieri ad ampliare il proprio vocabolario e a familiarizzare con le strutture della lingua italiana.
“Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino: un capolavoro della letteratura italiana
Per chi ha già acquisito le basi dell’italiano, “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino è una lettura imperdibile.
Questo libro, caratterizzato da uno stile grammaticalmente perfetto e da una trama avvincente, permetterà agli studenti di approfondire la conoscenza della lingua italiana e di apprezzare uno dei più grandi autori italiani del XX secolo.
Un grande classico della letterature del Novecento: è tradotto in tutte le lingue e in alcuni casi con il testo a fronte, per cui potrebbe tornare utile a chi non ha un livello abbastanza alto di conoscenza dell’italiano.
“Divina Avventura”: un’introduzione accessibile alla Divina Commedia
La Divina Commedia di Dante Alighieri è un capolavoro della letteratura mondiale, ma può risultare complessa per chi sta ancora imparando l’italiano.
“Divina Avventura” di Francesca Gambino e Enrico Cerni è un libro che presenta in modo semplice e accattivante i personaggi e i luoghi fantastici dell’opera dantesca, offrendo ai principianti un primo approccio a questo classico della letteratura italiana.
Dante è stato il più grande poeta che l’Italia abbia mai avuto, e tutti lo chiamano, giustamente, il “padre della lingua italiana”.
Perché? Perché Dante per l’italiano ha fatto più di tutti gli altri scrittori messi insieme.
Nel XIV secolo, cioè il secolo in cui lui è vissuto, tutti consideravano il latino una lingua perfetta e le nuove lingue nate dal latino delle lingue senza valore.
Dante, invece, ha scritto che l’italiano valeva quanto il latino, e poteva servire anche per scrivere opere di alta letteratura: proprio quello che ha fatto lui, che nella nuova lingua ha scritto l’opera più bella e più famosa di tutta quanta la letteratura italiana: la Divina Commedia.
Dante l’ha scritta nella sua lingua materna, cioè il fiorentino del 1300.
Questa sua lingua Dante l’ha fatta funzionare come un elastico, tirandola verso l’alto e verso il basso, usando a volte espressioni elegantissime e a volte espressioni anche basse : in certi punti della Divina commedia Dante adopera perfino parolacce!
La Divina Commedia ha avuto così tanto successo che il fiorentino di Dante, con qualche trasformazione, è diventato la base dell’italiano attuale.
Pensate che il 90 % delle parole che usiamo oggi, nell’italiano di tutti i giorni, sono già presenti nella Divina Commedia!
Certo, alcune di queste parole col tempo hanno cambiato significato.
Per esempio, la parola gentile per Dante significava ‘nobile di sentimenti’, oggi invece indica una persona cortese e ben educata.
Ma il grosso delle parole e dei loro significati è rimasto lo stesso!
“Tre Cavalli” di Erri De Luca: un romanzo contemporaneo per riflettere sulla condizione umana
Infine, “Tre Cavalli” di Erri De Luca è un romanzo contemporaneo che affronta temi universali come la forza di volontà, la solitudine e l’immigrazione.
Grazie a uno stile grammaticale chiaro e a una trama coinvolgente, questo libro è perfetto per gli studenti stranieri che vogliono migliorare il proprio italiano e, al contempo, riflettere su questioni attuali e profonde.
Altri Suggerimenti
- Fiabe italiane: è una raccolta curata da Italo Calvino di fiabe provenienti da tutte le regioni italiane: alcune di esse sono infatti le versioni regionali di opere ormai divenute dei classici della letteratura per l’infanzia come La Bella e la Bestia (Bellinda e il Mostro) o Cappuccetto Rosso (La finta nonna, Zio Lupo). Non sono ovviamente di facilissima lettura, ma la brevità delle storie e a volte la loro riconoscibilità, aiutano nella comprensione.
- Il quartiere.
- Elianto: Tra i tanti libri di Stefano Benni che potremmo consigliare, abbiamo scelto questo in cui la fantasia dell’autore si sbizzarrisce nella creazione di mondi fantastici in sono ambientate le avventure di un gruppo di ragazzi.
- Due di due: Il libro parla di problemi giovanili, amicizia, amore e viaggi (in Grecia).
- L’arminuta: Arminuta in dialetto abruzzese significa “ritornata”. Narra la storia di una bambina cresciuta nel sud degli anni 70. La povertà è sicuramente uno dei temi principale che si mescola però alla possibilità di riscatto sociale e di crescita intellettuale.
- La vita bugiarda degli adulti: Scritto dopo il successo della tetralogia de L’amica geniale, questo romanzo racconta la storia di due ragazze adolescenti che si contrappongono agli adulti, nella ricerca dell’indipendenza e della possibilità di poter fare delle scelte autonome al di fuori dei condizionamenti famigliari.
- Accabadora: Romanzo ambientato nella Sardegna di inizio ‘900 dalla trama avvincente, con interessanti colpi di scena: la narrazione è abbastanza semplice e lineare per cui la storia è facilmente fruibile anche per gli studenti meno esperti.
- Adua: La storia di un’immigrata somala che vive a Roma dagli anni ’70 e che si sposa con un giovane immigrato. Il libro ha il merito di parlarci anche del periodo coloniale italiano, una parte di storia che si tende a dimenticare.
- Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole: Questo libro esula leggermente da questa lista di romanzi e racconti poiché in realtà è un saggio.
- In altre parole: Jhumpa Lahiri è una scrittrice di origine bengalese che si è appassionata a tal punto della lingua italiana da poter scrivere nella sua seconda lingua. In altre parole è il suo primo libro scritto in italiano, una specie di autobiografia che racconta la sua passione per questa lingua e tutte le motivazioni che l’hanno portata ad approfondirne la conoscenza.
- Il quaderno di Nerina: È un altro libro di Jhumpa Lahiri che ci sentiamo di consigliare: è una sorta di romanzo in versi ma estremamente fruibile.
- Dante: Alessandro Barbero è un professore di storia medievale, molto noto anche come personaggio televisivo per le sue doti di bravissimo divulgatore.