Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Indimenticabili da Golfo Aranci a La Maddalena

Le escursioni proposte in Golfo Aranci permettono di esplorare luoghi spettacolari e di immergersi nella natura incontaminata, tra isole, calette nascoste e incontri emozionanti con la fauna marina. Un tour in barca offre il modo perfetto per scoprire Golfo Aranci in Sardegna da una prospettiva diversa, raggiungendo angoli di paradiso accessibili solo via mare. Che tu voglia trascorrere una giornata all’insegna del mare e del relax, organizzare un evento speciale o semplicemente vivere la magia di Golfo Aranci in Sardegna, c’è sempre un’esperienza perfetta per te.

I Vantaggi delle Escursioni in Barca

Tra i principali vantaggi di queste escursioni:

  • Relax e comfort: Navigare tra acque trasparenti, lontano dalle spiagge affollate, permette di godersi il mare in tutta tranquillità.
  • Esperienza autentica: Itinerari studiati per esplorare luoghi esclusivi, con soste nelle calette più affascinanti.
  • Opportunità di snorkeling: Nuotare tra pesci colorati e fondali spettacolari rende ogni escursione ancora più emozionante.
  • Adatto a tutti: Perfetto per famiglie, coppie e gruppi di amici che desiderano vivere un’avventura indimenticabile.

Tipologie di Escursioni da Golfo Aranci

  • Escursioni mattutine: Partenze giornaliere con soste nelle località più suggestive della zona di Golfo Aranci, tra cui isole incantevoli e piscine naturali, con possibilità di snorkeling e relax a bordo.
  • Apericena al tramonto: Un’esperienza suggestiva per ammirare il sole che si adagia sul mare di una delle zone più belle della Sardegna, con aperitivo servito a bordo in un’atmosfera unica.
  • Noleggio barca in esclusiva: Possibilità di noleggiare un’imbarcazione per eventi privati, feste, compleanni, anniversari, escursioni personalizzate e momenti speciali da condividere in compagnia.
  • Avvistamento delfini: Un’opportunità imperdibile (ma non garantita) per osservare questi splendidi animali nel loro habitat naturale. Un’esperienza dedicata soltanto a questi mammiferi che fanno emozionare grandi e piccini.

Esplorando l'Arcipelago di La Maddalena

L’Arcipelago della Maddalena è una meravigliosa destinazione caratterizzata da acque cristalline, spiagge mozzafiato e una ricca fauna e flora. Lasciatevi incantare dalla bellezza naturale dell'Arcipelago di La Maddalena, non c'è modo migliore per ammirarlo che con un'escursione in barca. Le escursioni e i tour in barca in questa zona offrono un’esperienza indimenticabile, assolutamente da non perdere.

Durante le escursioni è possibile visitare le isole principali, tra cui La Maddalena, Caprera, Santa Maria, Spargi, e Budelli. Ogni isola ha il suo fascino unico, che va dalle spiagge incontaminate alle formazioni rocciose spettacolari. Le spiagge dell’arcipelago sono famose per la loro bellezza e per attrazioni naturali uniche come la Spiaggia Rosa a Budelli.

Lungo il percorso, poi, ci sono numerose calette isolate e baie nascoste che offrono luoghi tranquilli perfetti per il relax e lo snorkeling. Infatti, le attività subacquee sono popolari in quest’area grazie alle acque chiare e alla ricca vita marina. Molti tour includono opportunità per fare snorkeling o immersioni per esplorare i fondali marini spettacolari.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Isole e Attrazioni Principali

  • La Maddalena: L’isola principale dell’arcipelago, con un borgo colorato attraversato da stradine lastricate su cui si affacciano negozi, caffetterie e ristoranti. Non appena raggiungerai l’isola, il primo luogo che conoscerai sarà il principale porto turistico di La Maddalena: il Porto di Cala Gavetta. In una gita all’isola non può mancare la tappa al Sobborgo di Moneta, un caratteristico quartiere residenziale di La Maddalena. Infine, merita una visita anche il Museo archeologico Nino Lamboglia, dedicato alla cultura e alla storia dell’arcipelago della Maddalena, con una vasta collezione di reperti archeologici, testimonianze storiche e documenti che raccontano l’evoluzione dell’isola nel corso dei secoli.
  • Caprera: Situata a breve distanza da La Maddalena, Caprera è un’isola che offre splendidi paesaggi naturali. L’isola è caratterizzata da una costa frastagliata con numerose baie, spiagge e calette. Tra le spiagge più belle spicca Cala Coticcio, caratterizzata da candida sabbia finissima e mare turchese, la cui costa è circondata da scogli di roccia rosata. Caprera è famosa per essere stata la dimora di Giuseppe Garibaldi, durante gli ultimi anni della sua vita. È una meta ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aperto.
  • Spargi: A ovest di Caprera si trova l’isola di Spargi, un paradiso incontaminato caratterizzato da cale sabbiose racchiuse da promontori scoscesi. Questa isola è nota per le sue spiagge paradisiache. Come accennato, a Spargi si trova Cala Corsara che nel 2016 è stata nominata spiaggia più bella d’Italia, caratterizzata da sabbia bianca finissima, piccole dune e scogli granitici dalle forme curiose. Una delle sue principali attrazioni è la Cala Corsara, una spiaggia nascosta con sabbia bianca e acque turchesi.
  • Budelli: Sopra Spargi si trova l’isola di Budelli, un paradiso terrestre che costituisce un’importante riserva faunistica e paesaggistica. Questa piccola isola è famosa per la sua Spiaggia Rosa, una delle icone dell’arcipelago. La spiaggia deve il suo nome al colore particolare a un organismo marino chiamato minio. La spiaggia Rosa è la più famosa ed è una delle più belle del mondo. Deve il suo nome al colore della sabbia, ricca di frammenti di corallo, granito e conchiglie e a oggi risulta inaccessibile per preservarne la bellezza. Per preservarne l’ecosistema fragile, l’accesso alla spiaggia è attualmente vietato.
  • Santa Maria: È l’isola più settentrionale dell’arcipelago e offre spiagge incantevoli e una natura selvaggia. Infine, Santa Maria è la più settentrionale delle isole dell’arcipelago con calette mozzafiato ed eredità storiche di epoca medioevale. A Santa Maria si può provare l’emozione di “camminare sul mare” percorrendo la lingua di sabbia sommersa da appena mezzo metro d’acqua.
  • Altre isole: Razzoli è famosa per il suo faro, che offre una vista panoramica sull’arcipelago. Santo Stefano era in passato una base militare, ma ora è disabitata.

Altre località da cui partire per le escursioni

Per visitare il Parco Nazionale de La Maddalena, è possibile partire dalle principali località balneari della costa sarda settentrionale. Palau, Olbia, Santa Teresa di Gallura e Golfo Aranci, ad esempio, sono i punti di partenza di innumerevoli gite in barca.

  • Cannigione: è una località turistica della Gallura. Il suo porto è uno dei principali punti di partenza per le gite in barca verso l’arcipelago di La Maddalena. Da Cannigione è possibile fare tour in catamarano, in motor yacht o escursioni con snorkeling.
  • Porto Pozzo: è una tranquilla e pittoresca cittadina sulla costa nord-occidentale della Sardegna. Potrai noleggiare barche private, vivere esperienze condivise, fare snorkelling e anche immersioni.

Consigli utili per le escursioni

Prima di partire, pianifica il tuo viaggio a La Maddalena. Durante l’estate, le temperature possono essere elevate, quindi indossa abbigliamento leggero, cappelli e occhiali da sole per proteggerti dal sole. Durante la tua visita a La Maddalena, rispetta l’ambiente circostante. Porta gli oggetti essenziali per la tua escursione in barca, tra cui crema solare, un cappello, occhiali da sole, un asciugamano, un costume da bagno e una borraccia riutilizzabile.

Per l’abbigliamento, è consigliato indossare abiti adatti alla stagione e un costume da bagno. L’isola della Maddalena è famosa per i suoi piatti di pesce fresco. Prova le specialità locali come la zuppa di pesce, i calamari ripieni e gli spaghetti ai frutti di mare. Assapora la cucina tradizionale sarda in un ristorante che serve autentica cucina sarda. Rinfrescati con il gelato artigianale realizzato con ingredienti freschi e di alta qualità.

Amiamo il mare e la Sardegna, partecipare ad un'escursione con i nostri gommoni significa scoprire la poesia di questo territorio così antico e così meraviglioso. Il team DST Sardegna effettua con i suoi operatori qualificati PADI escursioni snorkeling al Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena seguendo un codice di comportamento eco-friendly che rispetta il mare e i suoi abitanti.

Prezzi indicativi delle escursioni

I prezzi per una gita in barca a La Maddalena variano in base alla località di partenza, all’itinerario, al tipo di imbarcazione e alla tipologia di viaggio. Le tariffe aumentano se si parla di tour privati.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Ecco alcuni esempi:

  • Per i tour in gommone con aperitivo, il prezzo si aggira intorno ai 100 €.
  • Le escursioni da Palau partono da circa 50 € per i tour di 7 ore, con 5 soste veloci o più brevi a Spargi, Budelli, Santa Maria, La Maddalena e Caprera.
  • Se preferisci un’esperienza a bordo di catamarani lussuosi, il prezzo può superare i 120 € a persona.
  • Per le escursioni con snorkelling da Porto Pollo, con il trasferimento incluso, il prezzo si aggira intorno ai 100 €.
  • Per il noleggio di una barca ad uso esclusivo si spendono dai 500 ai 1.600 euro al giorno, a seconda del tipo di imbarcazione.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: