Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a San Vito Lo Capo: Guida alle attrazioni imperdibili

Sei in vacanza a San Vito Lo Capo e vuoi programmare un itinerario culturale? In questo articolo ti sveliamo alcune delle cose da vedere a San Vito Lo Capo e nei dintorni, per una vacanza indimenticabile.

Il Santuario-Fortezza dedicato a San Vito

La più grande chiesa della città è il santuario dedicato a San Vito. Anche se da fuori ricorda una fortezza, è in realtà un luogo di culto. Fu costruito attorno al XV secolo, quasi sicuramente anche a scopo difensivo verso gli attacchi dei pirati: ecco spiegata la particolare architettura che presenta elementi tipici delle fortezze, come feritoie ed una torre di osservazione.

Il museo del Santuario

Nei locali intorno alla chiesa, che un tempo erano adibiti all’accoglienza dei pellegrini, si trova oggi un museo dove è possibile vedere alcune importanti opere d’arte, la famosa casula in velluto verde e la raccolta dei doni che i pellegrini portavano al Santo. Ti consigliamo di andare al santuario fortezza ed al museo se cerchi qualcosa da visitare a San Vito Lo Capo quando piove.

Da visitare se: ami l’architettura e la storia antica

Orari di apertura del museo: tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30 e dalle 21.30 alle 23.30

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

La tonnara del Secco

Sicuramente uno dei luoghi simboli della zona, le reti della tonnara San Vito Lo Capo vennero gettate per la prima volta nel 1412 e l’attività cessò definitivamente nel 1969 a causa del calo della produzione. Oggi non è possibile visitare la tonnara, poiché è in disuso, ma puoi ammirarla da fuori. È comunque un importante pezzo di storia della città. Il mare davanti alla tonnara è cristallino e la vista sui monti è mozzafiato.

Da vedere se: ti interessa la storia del territorio intorno a San Vito Lo Capo ed ami l’architettura antica

Il faro di San Vito

Altro simbolo della città, il faro San Vito Lo Capo è maestoso e spettacolare con i suoi 43 metri di altezza ed è un posto particolare da vedere a San Vito Lo Capo la sera. Non è visitabile, ma se vuoi fare una passeggiata in un posto tranquillo, è la meta perfetta per una camminata al tramonto, per vedere il suo fascio luminoso verso il mare. Costruito a partire dal 1854, viene inaugurato nel 1859.

Fai una passeggiata al faro se:

  • hai voglia di tranquillità e necessiti una pausa dal caos e dall’affollamento
  • vuoi ammirare un panorama spettacolare al tramonto ed in serata

La cappella di Santa Crescenzia

Sono molte le chiese San Vito Lo Capo, tutte uniche e bellissime. Tra loro troviamo la cappella dedicata a Santa Crescenzia si trova alle porte di San Vito Lo Capo. È un edificio molto suggestivo, dedicato alla nutrice di Vito, Crescenzia appunto. Lo stile architettonico è arabeggiante, con influenze gotiche e normanne. La costruzione risale al XVIII secolo.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Da vedere se: ami i gioiellini architettonici poco conosciuti

Cosa vedere vicino a San Vito Lo Capo

Ora che ti abbiamo indicato cosa vedere a San Vito Lo Capo città, vorremmo darti qualche consiglio su cosa vedere vicino a San Vito Lo Capo. I dintorni di San Vito Lo Capo sono ricchissimi di attrazioni. Scegli le migliori dalla nostra lista, da visitare durante la tua vacanza in Sicilia!

La riserva dello Zingaro

Famosissima riserva naturale ed area protetta. Qui potrai scoprire flora e fauna locali, fare trekking, mountain bike e accedere al ben sette splendide calette dove rilassarti. All’interno della riserva potrai visitare l’affascinante piccolo agglomerato di Borgo Cusenza: un tuffo nella storia. La Riserva dello Zingaro è un’ottima idea se cerchi qualcosa da visitare a San Vito Lo Capo con i bambini.

Da visitare se: ami gli itinerari nella natura selvaggia

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7 alle 19.30

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Informazioni utili:

  • Ingresso adulti: 5 euro
  • Ingresso bambini sotto i 10 anni: gratuito
  • Ingresso ragazzi fino a 14 anni: 3 euro
  • Animali domestici: non ammessi

Macari

A circa 5 km da San Vito Lo Capo si trova Macari, piccolo ed affascinante borgo marinaro situato sull’omonimo golfo. Qui potrai goderti pace e tranquillità assaporando la sensazione che il tempo si sia fermato.

San Vito Lo Capo è una splendida località balneare situata sulla costa nord-occidentale della Sicilia, offre un ambiente idilliaco per rilassarsi e prendere il sole. Passeggiando lungo via Savona, la più affollata di San Vito Lo Capo, non si può evitare che lo sguardo cada sul Santuario-Fortezza di San Vito. La torre con merli ghibellini e l’assenza di aperture sulle pareti, tranne le feritoie, ci ricordano la storia militare di questo luogo; il rosone, le nicchie, il campanile, invece, quella religiosa; lo scalone interno, i balconi e le terrazze con giardini quella civile. Da qui si accedere a un vano ipogeo dove un tempo c’erano il “Pozzo di San Vito” con un’acqua considerata miracolosa.

San Vito Lo Capo per famiglie

San Vito Lo Capo è una destinazione fantastica per le famiglie con bambini, offrendo una vasta gamma di attività che vanno dal relax sulla spiaggia alle avventure all'aria aperta.

  1. Spiagge per famiglie: Le spiagge di San Vito Lo Capo sono perfette per i bambini. La spiaggia principale è zero barriere, e per questo accessibile a tutti. Con la sua sabbia bianca e l'acqua poco profonda, è ideale per far giocare i più piccoli in sicurezza.
  2. Picnic alla Riserva Naturale dello Zingaro: I sentieri della riserva sono adatti a tutta la famiglia e offrono la possibilità di osservare la fauna e la flora locali, fare picnic e scoprire le calette nascoste.
  3. Escursione in barca lungo la costa sanvitese: Un'escursione in barca lungo la costa è un'attività emozionante per i bambini. Molti tour offrono la possibilità di fare snorkeling, vedere grotte marine e avvistare delfini.
  4. Passeggiata a Erice: Una passeggiata a Erice è un'attività imperdibile per le famiglie. La salita in funivia offre una vista panoramica spettacolare. Una volta arrivati, i bambini potranno gustare le famose genovesi, dolci tipici della zona.
  5. Parco Avventura a Erice: Il Parco Avventura di Erice offre percorsi sospesi tra gli alberi, ponti tibetani e zip line, adatti a bambini di tutte le età.
  6. Passeggiata per San Vito Lo Capo con il risciò: Esplorare San Vito Lo Capo con il risciò è un'attività rilassante e divertente. I risciò sono disponibili per il noleggio e permettono di visitare le principali attrazioni della città in modo originale e piacevole.
  7. Trapani, giro in centro e Museo delle Illusioni: Una visita a Trapani è un'ottima escursione da San Vito Lo Capo. Il centro storico offre molte attrazioni interessanti e il Museo delle Illusioni è un luogo perfetto per far divertire e stupire i bambini con esperienze interattive.
  8. Scuola di windsurf e vela: Per i bambini più grandi e avventurosi, partecipare a un corso di windsurf o vela può essere un'attività entusiasmante.
  9. Scorpacciata di gelato: Infine, nessuna visita a San Vito Lo Capo sarebbe completa senza una sosta in una delle gelaterie artigianali.
  10. Bioparco di Sicilia: Il Bioparco di Sicilia è un'altra fantastica destinazione per una gita in famiglia. Situato a poca distanza da San Vito Lo Capo, il parco offre un'ampia varietà di animali e attività educative, compresa una fattoria didattica, rendendolo un'esperienza divertente e istruttiva per i bambini.

Spiagge a San Vito e nei dintorni

San Vito è un paradiso balneare, con molte spiagge meravigliose nella zona. San Vito Lo Capo è una delle spiagge più popolari, situata a circa 3 km dalla città di San Vito. Ha una bellissima area naturale, dove è possibile esplorare i luoghi vicini e ammirare la rara bellezza della natura. Santa Margherita è un’altra grande area marina nelle vicinanze, con le sue calette e offre un servizio con un treno gratuito. Anche Macari è vicina, situata tra la Riserva Naturale di Monte Cofano e quella dello Zingaro. Qui troverete acque cristalline e numerose attività come immersioni e snorkeling. Se cercate qualcosa di più appartato, recatevi a Monte Monaco o a Monte Cofano per un po’ di pace e tranquillità.

Una visita a San Vito offre una varietà di esperienze sulla spiaggia, da maestose scogliere e frastagliate coste rocciose a calette appartate e spiagge di sabbia bianca. Che tu stia cercando un posto per rilassarti e ammirare il paesaggio o una giornata piena di avventure sull’acqua, queste splendide spiagge vicino a San Vito non ti deluderanno.

Il Cous-Cous di San Vito Lo Capo

Questa città ospita una celebrazione annuale che è diventata uno degli eventi culinari più amati d’Italia: il Cous-cous Festival. Ogni anno, centinaia di visitatori vengono a vivere questo evento unico in quanto celebra un piatto iconico di questa zona.

Il Cous-cous Festival è una celebrazione annuale che mette in mostra la cultura e la cucina Sicula Tenuto nel piccolo comune di San Vito Lo Capo, situato lungo la costa nord-occidentale di questa isola, questo festival attira migliaia di visitatori da tutta Italia e non solo.

Il Cous-cous Festival di San Vito Lo Capo è un evento unico che celebra la tradizione e la cultura locale. Il festival è pieno di musica vibrante, sapori deliziosi e un’atmosfera gioiosa. È un’opportunità per i visitatori di entrare in contatto con la cultura sicula in un modo speciale.

Come arrivare a San Vito Lo Capo

Da Palermo

San Vito Lo Capo è una delle più belle località turistiche di Italia.Si trova a circa 90 km da Palermo, quindi è possibile raggiungerla in auto o in autobus.

Se si sceglie di viaggiare in auto, l’autostrada E90 è quella consigliata, si può prendere anche la strada statale 187 fino a San Vito Lo Capo.

In alternativa, ci sono diversi autobus che partono dalla stazione centrale di Palermo e arrivano direttamente a San Vito Lo Capo.

Un’altra opzione è quella di prendere un treno fino alla stazione di Castelvetrano e poi prendere un autobus locale per arrivare in questo luogo.

Da Trapani

Il modo più veloce per andare da Trapani a San Vito Lo Capo è in auto.

Il viaggio dura circa 40 minuti lungo la strada SP16, con uno splendido scenario costiero lungo il percorso.

Se preferisci i mezzi pubblici ci sono autobus regolari che collegano Trapani a questo paese impiegando circa 45 minuti in totale.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: