Bagnino in Villaggio Turistico: Requisiti, Mansioni e Stipendio
Il lavoro di bagnino è particolarmente apprezzato, ma comporta anche responsabilità significative. D'altro canto, si tratta di un lavoro in un contesto spesso piacevole e che ogni stagione estiva attira sempre più persone. La figura dell’assistente bagnanti, ovvero il bagnino di salvataggio, ha più di un secolo di storia alle sue spalle.
Storia e Evoluzione della Professione
A partire dal 1918 infatti, per legge, gli stabilimenti balneari dovevano integrare nel proprio staff una figura in grado di essere idonea al nuoto e ai compiti di primo soccorso. Con il passare dei decenni, questa figura lavorativa è stata poi affinata, andando incontro alle necessità del contesto in cui si trovano ad operare, ovvero il mare e la spiaggia. Al giorno d’oggi, un bagnino deve essere in grado di intervenire a 360 gradi in caso di problemi o pericoli riscontrati nella sua area d’azione, anche per quanto concerne la spiaggia. La funzione di questa figura, inoltre, è anche quella di educare alla sicurezza in ambito balneare svolgendo un compito divulgativo ed educativo nei confronti di chi frequenta la spiaggia.
Requisiti per Diventare Bagnino
Va comunque detto che non si tratta di una mansione adatta a tutti. Infatti, mentre chiunque può allenarsi per fare il bagnino, non tutti possono farlo. Al di là dei requisiti fisici, un assistente bagnanti deve avere alcuni requisiti psichici e morali capaci di contraddistinguerlo. Occorre avere un’età compresa tra i 16 e i 55 anni e, soprattutto, possedere eccezionali capacità psicologiche e natatorie. Per dirla semplicemente, devi essere in buona salute, in buone condizioni fisiche e psicologiche ed essere nuotatori molto esperti. Si parla, per esempio, di una certa autonomia di sicurezza in sé stessi e di capacità relazionali.
Brevetti e Qualifiche
Per ottenere la qualifica di bagnino infatti, è necessario avere tra i 16 e i 55 anni e garantire delle buone capacità psicofisiche. Il termine “bagnino di salvataggio” viene usato solo ed esclusivamente per indicare i brevettati dalla Società Nazionale di Salvamento mentre il termine “assistente bagnanti” per i brevettati dalla FIN Salvamento. Tra tutti, il brevetto MIP è il più richiesto, poiché offre maggiori opportunità di lavoro. Per ottenere il MIP l’esame si svolge in Capitaneria di Porto (Guardia Costiera), le istanze per l’ammissione agli esami per assistente bagnanti non sono presentate dal diretto interessato ma per suo conto dalle Federazioni, Società autorizzate (F.I.N., Società italiana di Salvamento e Federazione Italiana di Salvamento Acquatico).
Mansioni e Responsabilità
Un bagnino in un villaggio turistico deve:
Leggi anche: Quanto Guadagna un Bagnino?
- Monitorare costantemente le attività in piscina e nelle aree balneari, garantendo la sicurezza di tutti gli ospiti.
- Prestare soccorso in caso di emergenze, seguendo le procedure di salvataggio.
- Verificare che le attrezzature e le aree della piscina siano in condizioni ottimali e conformi alle normative di sicurezza.
- Fornire informazioni e supporto agli ospiti in modo cordiale e professionale.
- Collaborare con il team per mantenere un ambiente sicuro e accogliente.
Opportunità di Lavoro
Sotto il punto di vista degli sbocchi lavorativi, un bagnino ha un’ampia scelta. Non solo: anche parchi acquatici e piscine hanno necessità di assistenti alla balneazione.
Numerosi annunci di lavoro ricercano assistenti bagnanti per la stagione estiva in diverse località:
- Noah ricerca assistenti bagnanti per mare nel periodo giugno-settembre nella zona di Cerveteri - Cerenova.
- Camping situato a Castel Fusano assume Assistenti Bagnanti per piscine.
- Club Virgin Active di Roma ricerca Assistenti Bagnanti/Bagnini part-time nelle sedi di Nuovo Salario, Via Mantova e Talenti.
- Società ricerca bagnini di salvamento per le zone di Roma Aurelia, Cassia, Nuovo Salario, Eur, Ardea e zone limitrofe.
- Camping a Lazise, sul Lago di Garda, ricerca bagnino per acque interne ed esterne.
- Società di servizi ricerca bagnini e assistenti bagnanti per camping sito a Roma zona Acilia / Malafede.
Stipendio Medio
Lo stipendio medio di un bagnino è di circa 6-7 euro all’ora, per raggiungere uno stipendio mensile che può variare da 1.200 a 1.700 euro. Alcuni annunci di lavoro offrono retribuzioni variabili a seconda dell'esperienza e della tipologia di contratto.
Esempio di Retribuzioni
Ecco una tabella con esempi di retribuzioni offerte in alcuni annunci di lavoro:
Posizione | Stipendio Mensile | Note |
---|---|---|
Bagnino di Salvamento (Roma) | €1.200 - €1.700 | Contratto di assunzione CCNL |
Bagnino (Centro Estivo) | €100 - €250 a settimana | Contratto a tempo determinato di 3 mesi |
Bagnino (Zona Aurelia) | €1.200 - €1.500 | Disponibilità immediata |
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio