Stipendio Medio di un Bagnino in un Villaggio Turistico in Italia
Il ruolo del bagnino, o addetto al salvamento, è tra le professioni stagionali più ricercate in Italia. Ma quanto guadagna oggi un bagnino al mese? Esaminiamo nel dettaglio lo stipendio medio di un bagnino in Italia, considerando diversi fattori che possono influenzare la retribuzione.
Quanto Guadagna un Bagnino in Italia?
Lo stipendio medio per un bagnino in Italia si aggira intorno ai 20.400 € all'anno, equivalenti a circa 10.46 € all'ora. Generalmente, la paga media di un bagnino è di circa 6-7 euro l'ora, per arrivare a uno stipendio mensile che può variare dai 1.300 fino ai 1.800 euro.
Secondo il Contratto Collettivo Nazionale del Turismo (CCNL Turismo), che si applica anche ai lavoratori comunemente definiti bagnini, lo stipendio base parte da 1.200 euro per un quarto livello, per poi salire con l'inquadramento.
Esempio di retribuzione:
- Stipendio medio: 1.300 € netti al mese (circa 11 € lordi all'ora)
- Stipendio minimo: 600 € netti al mese
- Stipendio massimo: può superare i 1.800 € netti al mese
Tuttavia, la retribuzione può variare in base a diversi fattori, tra cui l'esperienza, la specializzazione e la posizione geografica.
Leggi anche: Guadagni animatori nei villaggi vacanze
Fattori che Influenzano lo Stipendio
Diversi fattori possono influenzare lo stipendio di un bagnino:
- Esperienza: Un bagnino senza esperienza (con meno di 3 anni di esperienza lavorativa) può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 840 € netti al mese. Un bagnino a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.260 €, mentre un bagnino esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 1.550 €. Un bagnino a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 1.600 €.
- Specializzazione: Più è elevata la specializzazione, maggiore è lo stipendio riconosciuto.
- Struttura di impiego: Lo stipendio varia anche in base alla struttura di impiego, come ad esempio resort a 5 stelle o spiagge libere.
- Posizione geografica: Ci sono città con stipendi più alti per i bagnini. Ad esempio, Ladispoli (Lazio) offre uno stipendio medio di 1.435 € al mese, mentre Cesenatico (Emilia-Romagna) offre uno stipendio medio di 1.189 € al mese.
Stipendi medi in alcune città italiane:
Città | Stipendio Medio Mensile |
---|---|
Ladispoli (Lazio) | 1.435 € |
Roma (Lazio) | 1.416 € |
Alassio (Liguria) | 1.397 € |
Alba Adriatica (Abruzzo) | 1.254 € |
Cesenatico (Emilia-Romagna) | 1.189 € |
Orario di Lavoro e Condizioni Contrattuali
Per quanto riguarda l'orario di lavoro, il CCNL stabilisce che per il personale non impiegatizio questo è di 44 ore settimanali, distribuite su 6 giornate. Solitamente, quindi, la settimana di lavoro di un bagnino si compone di 6 giorni con un orario di lavoro di circa 7 ore e mezza ogni giorno. Ogni ora di lavoro in più dovrà essere ovviamente retribuita come straordinario, con una maggiorazione quindi del 30%.
Costi del Corso e Brevetti
Per diventare bagnino, è necessario conseguire un brevetto. Il costo del corso P (solo piscina) varia tra i 350 e i 400€ e la validità del brevetto è di 3 anni, rinnovabile al costo di circa 30€/anno. Per il conseguimento diretto del brevetto MIP (acque interne e mare) è necessario frequentare un corso della durata di 22 ore, dal costo di € 150,00, suddiviso in due moduli.
Mansioni del Bagnino
Il bagnino si occupa della sicurezza dei bagnanti sulle spiagge o in piscina. Controlla le condizioni del mare e suggerisce ai bagnanti il comportamento più opportuno. Solitamente si occupa di accogliere i clienti del lido, fornisce loro spiaggine, ombrelloni, sedie sdraio, etc; mantiene puliti gli spazi o serve bevande etc.
Leggi anche: Retribuzione Iniziale Animatore Turistico Italia
Leggi anche: Dettagli Stipendio Part Time Turismo
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio