Albergo Atene Riccione

 

Lo Spazio Schengen: Requisiti e Informazioni Essenziali

Lo spazio Schengen rappresenta un'area di libera circolazione tra paesi europei che hanno abolito i controlli alle frontiere. Ogni paese membro può rilasciare un visto valido per tutta l’area Schengen per un periodo di 90 giorni, rispettando le regole e le procedure previste dalla convenzione, per cui non è più necessario acquistare un visto diverso per ogni paese.

Paesi Membri dello Spazio Schengen

Dei 29 paesi dello spazio Schengen, 25 fanno parte dell’Unione Europea, e 4 non appartengono all’UE. Sono paesi membri dello spazio:

  • Germania
  • Austria
  • Belgio
  • Danimarca
  • Slovenia
  • Spagna
  • Estonia
  • Finlandia
  • Francia
  • Grecia
  • Olanda
  • Ungheria
  • Islanda
  • Italia
  • Lettonia
  • Liechtenstein
  • Lituania
  • Lussemburgo
  • Malta
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Repubblica Ceca
  • Slovacchia
  • Romania
  • Bulgaria
  • Svezia
  • Svizzera

Cipro, Irlanda e Regno Unito non appartengono allo spazio Schengen e seguono quindi le loro regole per il rilascio del visto. Se possedete un visto Schengen e volete viaggiare in uno di questi paesi, dovrete acquistare un visto e un’assicurazione di viaggio a parte per ognuno di loro.

Quando è Necessario Richiedere un Visto Schengen?

Se il vostro viaggio avrà una durata non superiore a 90 giorni nell'arco di un periodo di 6 mesi, ed interesserà uno o più paesi europei, la necessità di ottenere un visto Schengen può dipendere da una serie di fattori come la vostra nazionalità e la normativa delle varie destinazioni.

Quali Nazionalità Non Hanno Bisogno di un Visto Schengen?

L'Unione Europea ha elaborato una lista di paesi i cui cittadini dovranno richiedere un visto Schengen per poter viaggiare all'interno dello spazio, così come i cittadini di paesi non membri che sono esonerati dalla pratica. Se appartenete a quest'ultima lista e non dovete richiedere il visto, dovrete comunque presentare i documenti necessari per giustificare il vostro viaggio ed altri requisiti come un’assicurazione di viaggio che garantisca una serie di spese mediche per ospedalizzazione e rimpatrio.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Albania, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Australia, Bahamas, Barbados, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Brunei, Canada, Cile, Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Croazia, Dominica, El Salvador, Ex-Repubblica Iugoslava di Macedonia (FYROM), Emirati Arabi Uniti, Georgia, Giappone, Grenada, Guatemala, Honduras, Hong Kong, Isole Salomone, Israele, Kiribati, Malesia, Macao, Marianne del Nord, Marshall, Mauritius, Messico, Micronesia, Monaco, Montenegro, Nicaragua, Nuova Zelanda, Palau, Panama, Paraguay, Perù, Saint Kitts e Nevis, Samoa, Santa Lucia, Serbia, Seychelles, Singapore, Stati Uniti, St. Vincent e Grenadine, Taiwan, Timor Est, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Ucraina, Uruguay, Vanuatu, Venezuela. * I titolari di passaporto biometrico sono esenti dall'obbligo del visto. Esiste una serie limitata di deroghe ed eccezioni per specifiche categorie di persone, in particolare per motivi di diritto internazionale o consuetudini.

Assicurazione Medica per il Visto Schengen

Ricordate che esistono altri aspetti da tenere in conto prima di entrare in un paese dello spazio Schengen, come possedere un’assicurazione di viaggio con delle specifiche coperture che analizzeremo in questo articolo. Ricordate che, anche se non avete bisogno del visto Schengen, questa polizza assicurativa è indispensabile per entrare nello spazio Schengen e viaggiare nei paesi che ne fanno parte.

Caratteristiche Essenziali dell'Assicurazione Medica

La polizza assicurativa deve rispettare una serie di requisiti che garantiscano, fra le altre cose, la copertura delle spese medico-sanitarie. Alcuni paesi richiedono una lettera da parte della compagnia assicurativa che dichiari di rispettare determinate condizioni.

La polizza assicurativa go | Schengen di InterMundial, un’assicurazione sanitaria e di viaggio, soddisfa tutti i requisiti necessari per viaggiare verso i paesi dello spazio Schengen:

  • €30.000 di spese mediche, per qualsiasi intervento chirurgico d’urgenza, esami medici e medicine necessarie durante il ricovero ospedaliero se superiore ad una notte.
  • €1.000.000 in caso di rimpatrio o trasporto sanitario di malati o feriti (includevolo sanitario) o per decesso dell’assicurato.
  • Validità durante tutta la permanenza nello spazio Schengen.
  • L'ampia presenza territoriale di InterMundial che ha diverse filiali in Europa.

Acquistando go | Schengen è possibile aggiungere estensioni per aumentare le spese mediche o aggiungere coperture di annullamento viaggio, incidenti e infortuni o protezione bagagli.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Turchia

Per viaggiare in Bulgaria, Romania, Cipro, Irlanda, Inghilterra e Croazia, che non fanno parte dello spazio Schengen, dovrete acquistare una polizza assicurativa diversa, come Totaltravel.

Come Richiedere un Visto Schengen

Per richiedere un visto bisogna prima registrarsi sul sito internet di TLScontact, e quindi seguire le indicazioni fornite. È possibile presentare la propria domanda di visto a partire da 180 giorni prima della data di partenza.

Documenti Necessari

Al fine di preparare tutti i documenti necessari per richiedere un visto, si consiglia di visitare il sito TLScontact per ottenere una lista personalizzata dei documenti richiesti, a seconda del motivo del vostro soggiorno in Italia. Una lettera d'invito è sempre richiesta.

L’Ambasciata potrebbe richiedere ulteriori documenti o informazioni, in base alla vostra situazione personale, anche a seguito della presentazione della domanda di visto presso TLScontact.

Servizi Aggiuntivi

TLScontact offre un servizio di corriere espresso che consente di ricevere il passaporto direttamente a casa o in ufficio. L'indirizzo del destinatario e le informazioni per questo servizio devono essere compilati dal richiedente o dal rappresentante durante l'appuntamento di presentazione della domanda. Una volta inviata la domanda, non è possibile apportare modifiche all'indirizzo e alle informazioni del destinatario.

Leggi anche: Indirizzo Consolato Turco Roma

Visto di Transito Aeroportuale

Un visto di transito aeroportuale è necessario a dipendenza della cittadinanza del richiedente e dell’eventuale possesso di permessi di soggiorno o visti rilasciati da determinati paesi. Questo visto è necessario per quei viaggiatori che transitano sul territorio Schengen e che non intendono lasciare l’area di transito dell’aeroporto. Il visto di transito aeroportuale non è richiesto per i cittadini Nigeriani (e).

Informazioni Importanti sul Visto Schengen

Il visto Schengen è concesso sotto forma di adesivo (“vignetta”) apposto sul passaporto, su un documento di viaggio o qualsiasi altro documento valido che dia al titolare il diritto di attraversare il confine tra i paesi dello Spazio Schengen. Essere in possesso di un visto Schengen non conferisce automaticamente il diritto di ingresso. Con un visto Schengen, è possibile entrare in un paese e viaggiare liberamente in tutto lo Spazio Schengen.

Il visto Schengen consente al titolare di circolare liberamente all’interno dello Spazio Schengen per un soggiorno massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni.

Validità del Visto Nazionale di Lunga Durata (Tipo D)

Il visto nazionale di lunga durata (tipo D) è valido per un soggiorno o una permanenza maggiore a 90 giorni nel paese che ha rilasciato il visto.

Consigli Utili Prima di Partire

  • Assicurarsi che il passaporto sia in buone condizioni e non risulti alterato.
  • Controllare che la pellicola laminata trasparente che protegge la foto all’interno del passaporto non sia in qualche modo manomessa.
  • Prima di partire per un viaggio all'estero occorre informarsi presso gli uffici competenti (ambasciate, consolati, polizia di stato) in merito al tipo di documento necessario per entrare nel Paese desiderato e che il documento sia in corso di validità.

In Europa, in particolare nei 27 Stati dell'Unione Europea e nei Paesi dell'area Schengen, è sufficiente possedere la Carta d'Identità valida per l'espatrio. Tale documento è valido anche per recarsi in Albania, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Egitto, Macedonia, Marocco, Montenegro, Tunisia, Turchia.

Sulla carta di identità non compare nessuna dicitura particolare, mentre nella Carta d'Identità non valida per l'espatrio compare la dicitura: "non valida per l'espatrio".

Prima di partire consultate il sito della Commissione Europea per risolvere tutti i vostri dubbi circa il visto e le modalità per richiederlo. Contattate il consolato o l'ambasciata del vostro paese per ricevere tutte le informazioni relative all’assicurazione ed i requisiti di viaggio da soddisfare.

TAG:

Più utile per te: