Pescara: Cosa Vedere e Fare nella Vivace Città Adriatica
Pescara, città costiera dell’Abruzzo, offre un vivace mix tra mare, cultura e natura. Ricca di storia e di attrazioni, è un punto di partenza ideale per scoprire non solo le sue spiagge e il centro urbano, ma anche gli scenari montani e i borghi circostanti. Pescara è situata sulla costa adriatica dell’Italia centrale, alla foce del fiume Aterno-Pescara. Capoluogo della provincia omonima, rappresenta il principale centro urbano dell’Abruzzo costiero.
Il Fascino di Pescara Vecchia
Il centro storico, noto come Pescara Vecchia, è un affascinante borgo che conserva intatta l’atmosfera di un antico villaggio di pescatori. Camminando tra i suoi stretti e tortuosi vicoli, si respira un’atmosfera autentica. Tra case basse in pietra, balconi fioriti e botteghe artigiane, il tempo sembra essersi fermato. Qui non si tratta di seguire itinerari prestabiliti, ma di perdersi tra scorci suggestivi e angoli nascosti, assaporando la vita quotidiana di una città che ha saputo mantenere vive le proprie radici.
Pescara Vecchia è anche un punto di riferimento per la gastronomia locale. Qui si possono degustare vini abruzzesi di qualità e piatti tipici, in un’atmosfera calda e conviviale.
Musei e Cultura
Il Museo delle Genti d’Abruzzo, situato in un’imponente ex caserma nel cuore del centro storico, è uno dei musei più importanti della regione. Le sue collezioni di etnografia e archeologia offrono un viaggio affascinante attraverso la storia e le tradizioni abruzzesi, dalla preistoria fino all’età moderna. Il museo racconta la vita, i mestieri e le usanze di un popolo che ha saputo mantenere una forte identità culturale.
Nel centro storico si trova anche la casa natale di Gabriele D’Annunzio, oggi trasformata in museo dedicato alla vita e all’opera del celebre poeta e scrittore. La casa museo conserva l’ambiente ottocentesco in cui D’Annunzio trascorse l’infanzia, con mobili originali, cimeli, fotografie e documenti che raccontano la sua storia personale e artistica. La visita permette di immergersi nella vita del poeta e di scoprire dettagli poco noti sulla sua formazione e sul contesto familiare.
Leggi anche: Franco: Ristorante di Pesce
Il Teatro Massimo rappresenta il cuore pulsante della vita culturale di Pescara. Questa struttura moderna e funzionale ospita una ricca programmazione che spazia dal teatro classico e contemporaneo ai concerti di musica classica, jazz e spettacoli di danza. Il teatro, facilmente accessibile anche a persone con disabilità, è un punto di riferimento per eventi di rilievo nazionale e internazionale.
In città, inoltre, è presente il Museo Cascella, struttura che nei suoi locali ha visto passare intellettuali come D’Annunzio, Grazia Deledda, Luigi Pirandello e Giovanni Pascoli.
Pescara ha un piccolo Museo di Arte Moderna praticamente sconosciuto, snobbato da quasi tutti i turisti. Si trova a pochi metri dalla Nave di Cascella sul Lungomare di Pescara Nord. L’Imago Museum raccoglie capolavori d’arte italiana e straniera del XX e XXI secolo, ospita quattro collezioni permanenti e una mostra temporanea. Nel Piano A ci sono 66 opere tra cui xilografie, litografie, disegni, acquerelli e manifesti soprattutto dell’espressionismo tedesco. Nel Piano B ci sono 130 opere di artisti figurativi del ‘900.
Simboli di Pescara
Il Ponte del Mare, inaugurato nel 2009, è uno dei ponti ciclopedonali più grandi d’Europa e un simbolo architettonico di Pescara. La sua struttura elegante e slanciata si estende sulla foce del fiume Pescara, offrendo panorami spettacolari. Il ponte è molto frequentato da chi ama passeggiare, fare jogging o semplicemente ammirare il paesaggio, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi e suggestivi.
La Cattedrale di San Cetteo, dedicata al patrono di Pescara, si distingue per la sua architettura moderna e luminosa, realizzata in travertino bianco. Costruita negli anni ’30, la cattedrale ospita al suo interno opere d’arte contemporanea che arricchiscono l’ambiente spirituale e artistico.
Leggi anche: Eccellenza al Porto Turistico
Commissionata dal Comune cittadino all'artista Pietro Cascella con lo scopo di abbellire il lungomare e la zona limitrofa, considerata la più moderna e movimentata della città, la Nave di Cascella è una bella scultura realizzata in marmo travertino che è stata inaugurata nel luglio del 1987.
Natura e Dintorni
La provincia si estende verso l’entroterra montano, comprendendo il Parco Nazionale della Majella, con il Monte Amaro, seconda vetta più alta degli Appennini, e borghi storici come Caramanico Terme, Pacentro e Campo di Giove. Il fiume Tirino, tra i più limpidi d’Italia, è meta rinomata per escursioni in canoa.
Per gli amanti della natura, la riserva naturale Pineta Dannunziana è una tappa da non perdere assolutamente. Questo parco urbano, che si estende per circa 50 ettari, è un vero e proprio polmone verde nel cuore della città di Pescara. La riserva offre percorsi naturalistici, aree picnic e la possibilità di osservare diverse specie di fauna e flora locali.
La caratteristica principale di questa pineta è la presenza di tre specie di pino: Pino D’Aleppo, Pino Marittimo e Pino Domestico. Nel Novecento numerose personalità di grande fama, come il famoso poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio, cominciarono ad incontrarsi tra questi pini tanto che questa prese il nome di “pineta dannunziana”.
La Riserva si estende per una superficie di 53 ettari circa e al suo interno ora si trovano piante tipiche della macchia mediterranea, un piccolo laghetto e il teatro monumentale dedicato a Gabriele d’Annunzio, dove durante i mesi estivi avvengono esibizioni teatrali, manifestazioni ed eventi di diverso tipo.
Leggi anche: Opportunità immobiliari Pescara Porto Turistico
Spiagge e Mare
La spiaggia cittadina di Pescara è ampia, sabbiosa e ben attrezzata, ideale per famiglie e sportivi. Stabilimenti balneari offrono servizi per vela, kitesurf e windsurf. Nei dintorni, Montesilvano, Silvi Marina (Bandiera Blu), Pineto completano l’offerta con spiagge di qualità e scenari naturali protetti. È possibile anche raggiungere la costa dei Trabocchi.
Il mare è basso anche a metri di distanza dalla riva su questa porzione di litorale.
Gastronomia Locale
Tra le specialità da non perdere a Pescara ci sono i famosi arrosticini abruzzesi, cioè spiedini di carne di pecora. Ma non solo. Da assaggiare anche il brodetto di pesce, le scrippelle ‘mbusse (crepes in brodo) e i dolci come le ferratelle. I vegetariani devono assolutamente provare le pallotte cacio e ova immerse nel sugo di pomodoro.
Chi ama i ristoranti di alto livello deve provare La Bandiera, insignito di una stella Michelin. Tappa obbligata per chi cerca una cucina raffinata basata su prodotti locali e pesce freschissimo. Tappa fissa a Pescara è il Ristorante Franco, situato nel cuore della città, affacciato sul suggestivo porto, è un punto di riferimento per gli amanti del pesce fresco. Qui la cucina è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, con piatti come aragoste, antipasti di mare e fritture miste preparate con materie prime sempre freschissime.
Pesciolillo Pescara, invece è perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria originale, Pesciolillo propone panini gourmet con pesce freschissimo, un’idea innovativa che ha conquistato i locali e i turisti. Il ristorante, situato nel cuore della città, offre un’atmosfera rilassata e informale, perfetta per un pranzo veloce ma di qualità.
Invece, la Taverna 58 è pensata per chi desidera un’immersione nella tradizione abruzzese con un tocco di modernità. Il menù propone piatti tipici con attenzione alla qualità degli ingredienti e a un servizio cordiale.
Vita Notturna e Divertimento
A Pescara la vita notturna è vivace. Per chi ama iniziare la serata con un aperitivo elegante, il 4 Vele Beach Club sul lungomare rappresenta una tappa obbligata. Qui, tra cocktail raffinati e un’atmosfera glamour, si può godere di tramonti mozzafiato seguiti da dj set che animano la notte fino a tardi.
Se invece si preferisce un ambiente più esclusivo e chic, il Lido Nettuno Beach Club è il luogo ideale: situato direttamente sulla spiaggia, offre eventi con musica dal vivo e serate danzanti in un contesto raffinato.
Il Loft128 è un locale molto apprezzato, situato a pochi minuti dal centro. Qui si alternano concerti live e dj set in un ambiente accogliente con una terrazza all’aperto, ideale per chi desidera serate originali e fuori dagli schemi.
La città, un po' perché sede di un importante polo universitario e un po' perché ricca di locali e discoteche (molte delle quali nelle vicinanze della spiaggia), offre una scelta piuttosto variegata di attività serali, dai semplici ma vivacissimi pub ai più sofisticati wine bar, per non parlare dei club e dei discopub in cui ballare fino a notte fonda.
Quando Visitare Pescara
Il periodo migliore per visitare Pescara è tra maggio e settembre, con clima mite e attività balneari.
Dove Alloggiare
Pescara offre diverse soluzioni di alloggio che si adattano a ogni esigenza, dal turista in cerca di comfort e lusso al viaggiatore attento al rapporto qualità-prezzo. Il centro città è senza dubbio la zona più ambita per chi desidera vivere a pieno l’atmosfera urbana. Qui si trovano hotel come il Victoria Hotel, una struttura a quattro stelle molto apprezzata per la sua posizione strategica a pochi passi dal lungomare e dalla stazione ferroviaria.
Un’altra ottima scelta nel cuore di Pescara è il G Hotel, moderno e funzionale, con servizi come parcheggio gratuito e una caffetteria interna, molto apprezzato da chi viaggia per lavoro o per turismo. Sul lungomare nord si trovano invece hotel di categoria superiore, spesso dotati di terrazze panoramiche e piscine sul rooftop. Quest strutture sono l’ideale per chi vuole godere di una vista mozzafiato e momenti di relax a pochi passi dalla spiaggia. Ad esempio, l’Hotel Maja è una struttura storica e informale, ideale per chi cerca relax, camere vista mare e la comodità di essere a pochi passi dall’Adriatico.
Il lungomare sud, più residenziale e tranquillo, è particolarmente indicata per le famiglie, grazie alla vicinanza a spiagge ampie e alla Pineta Dannunziana, un polmone verde dove passeggiare e rilassarsi. Il luogo migliore in questa zona è La Riserva Dannunziana Luxury Suites.
Come Muoversi
Il centro è agevolmente percorribile a piedi o in bicicletta, grazie a piste ciclabili lungo il lungomare. Il trasporto pubblico collega la città con le frazioni e i comuni limitrofi. Pescara è raggiungibile tramite l’autostrada A14 Adriatica, con uscite dedicate.
Come Arrivare
A 15 km (10 minuti) si trova l'Aeroporto d'Abruzzo, collegato alla Stazione di Pescara tramite autobus (10minuti, biglietto €1,50). In alternativa l'aeroporto più vicino è Roma (200 km/2h 30min). In treno si può arrivare dalle principali città del centro e del sud Italia grazie ai treni Frecciarossa, Intercity e regionali.
I Dintorni di Pescara
Il turismo dei borghi storici ha ripreso impulso anche in Abruzzo nel corso degli ultimi anni. Abbateggio, che è stato da non molti anni insignito del premio Club nazionale dei Borghi più belli d’Italia. Sorge sulle pendici della Majella, in una posizione privilegiata per vedere il mare ed esplorare la riserva naturale alle spalle dei monti.Tra i principali punti di interesse segnaliamo la Chiesa di San Lorenzo Martire, il Santuario della Madonna dell’Elicina e le antiche capanne a tholos.
Circondato da boschi di faggio e roverello, questo borgo si contraddistingue oltreché per il fascino storico-culturale, anche per le bellezze naturali. Penne, si dirama su quattro colli (il Colle Sacro, il Colle Romano, il Colle Castello e il Colle Cappuccio), da cui si può ammirare un panorama mozzafiato. Il borgo venne colonizzato da civiltà pre-romane, dagli spagnoli e dal Regno di Napoli: ogni dominazione ha lasciato un segno profondo nell’architettura cittadina.
Caramanico Terme è un piccolo borgo che sorge a 650 metri di altezza e che è ubicato nel cuore del Parco della Majella. Grazie alla presenza di sorgenti naturali di origine solfurea è considerato il luogo ideale per un soggiorno all’insegna del relax e del benessere; tra l’altro le terme del borgo sono convenzionate con il servizio sanitario nazionale. Da un punto di vista storico-culturale sono molto interessanti l’Abbazia di Santa Maria Maggiore con il suo portale gotico e La Chiesa di S.
Città Sant’Angelo è un borgo ricco di tradizioni e cultura, che non manca di stupire il turista per le prelibatezze gastronomiche - sia di terra che di mare - e i panorami mozzafiato che offre. A uno schiocco di dita da Pescara, Città Sant’Angelo si trova su un’altura che assicura un clima mite anche nelle giornate estive più calde. Tra i principali prodotti eno-gastronomici del borgo segnaliamo il Montepulciano d’Abruzzo e i maccheroni alla chitarra.
Loreto Aprutino è un borgo molto affascinante, si erge su una collina ricca di ulivi ed è noto per la sua produzione di olio. Il centro storico, tipicamente medievale, si caratterizza per la presenza di suggestive costruzioni in pietra, strade, viuzze e porte. Non mancano, inoltre, testimonianze risalenti all’epoca rinascimentale e barocca. Assolutamente da non perdere poi, una visita alla Chiesa di San Pietro che si distingue per la presenza di diversi stili risalenti a epoche diverse: dal gotico al rinascimentale fino al barocco.
Roccamorice è un borgo medievale che conta meno di 1000 abitanti e che si estende per circa 25 km quadrati. Esso sorge su un’altura scoscesa, laddove si incontrano due affluenti del Lavinio e fa parte del Parco Nazionale della Majella. Questa località è celebre per il suo suggestivo eremo celestiniano “San Bartolomeo in Legio”, che è stato scavato nella roccia prima dell’anno 1000. A esso è possibile accedere tramite la Scala Santa che conduce a un terrazzo roccioso alla cui estremità si trova la chiesa: una visione davvero incantevole per i visitatori! Merita una visita anche il Palazzo Baronale che risale al settecento e che si caratterizza per la presenza di un giardino molto curato. Questo Palazzetto è adiacente alla bella Chiesa dell’Annunziata che, infatti, viene anche chiamata Chiesa del Barone.
Guardiagrele fa parte del parco nazionale della Majella; esso fu definito dal Vate D’Annunzio “la città della Pietra” nell’opera “Trionfo della morte”. La struttura urbanistica è tipicamente medievale: sono presenti torri, vicoletti, antiche costruzioni in pietra e suggestive chiese. Nel borgo, famoso per la produzione artigianale e, in particolare per l’arte orafa, sono ancora presenti numerose botteghe dove è possibile respirare le tradizioni legate a un passato assai remoto. Proprio a Guardiagrele, lo ricordiamo, venne realizzata per la prima volta la presentosa, un monile tradizionale abruzzese a forma di stella che veniva indossato dalle donne per eventi particolarmente importanti.
Pretoro è uno dei borghi più belli d’Italia; esso fa parte della Comunità montana della Maielletta. Risalente al tredicesimo secolo, questa località si caratterizza per la presenza di vicoletti intrecciati che sembrano formare un ricamo e per la bellezza paesaggistica che è possibile ammirare dai suoi numerosi belvedere. I più importanti monumenti del borgo sono la chiesa di Sant’Andrea Apostolo, che si erge sulla parte più alta di Pretoro e che si caratterizza per l’impronta neoclassica e le influenze barocche; la chiesa di San Nicola, il cui impianto originale è romanico, ma che è stata ricostruita in epoca tardorinascimentale. Al suo interno si trova una Pietà in terracotta risalente al diciassettesimo secolo e un portale ligneo con eleganti decorazioni.
Rocca San Giovanni è un delizioso borgo risalente all’epoca medievale, che fu costruito per volere di Oderisio II. Oltre al castello furono erette la cinta muraria e 3 torri per difendere la popolazione da eventuali incursioni nemiche. Esso sorge su uno sperone roccioso a circa 1115 metri dal livello del mare ed è interamente circondato da una fitta vegetazione formata da alberi tipici della macchia mediterranea (come aranci, pini, nespoli, piante aromatiche, ecc); si caratterizza inoltre per un clima particolarmente mite che lo rende visitabile in qualsiasi periodo dell’anno. Il centro del Paese, caratterizzato da suggestivi vicoletti si apre nella Piazza degli Eroi, sono ubicati il Palazzo Municipale e la splendida Chiesa romanica di San Matteo Apostolo. Non lontana dal paese, poi, c’è la suggestiva costa dei trabocchi con la sua acqua cristallina e le sue macchine da pesca tradizionali.
TAG: #Turismo