Escursioni in Canoa in Campania: Cosa Sapere
Con tutto il suo confine ovest lambito dal mare, la Campania è una regione perfetta per le escursioni e i tour acquatici. Un giro in canoa in Campania ha un prezzo che varia in base alla località di partenza, al percorso e alla durata dell’esperienza. Contattaci quando vuoi.
Itinerari e Località Imperdibili
Lago Matese
Scopri il Lago Matese, il lago carsico più alto d’Italia, con un’affascinante escursione in canoa canadese nel cuore del Parco Nazionale del Matese, nella provincia di Caserta. Circondato da faggete, acque cristalline e natura incontaminata, questo angolo d’Appennino ti regalerà panorami mozzafiato e silenzi rigeneranti.
Accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica, apprenderai le tecniche base della canoa mentre navighi immerso in un paesaggio senza tempo. Durante il percorso, scoprirai curiosità e racconti legati alla biodiversità del Matese, tra flora e fauna uniche.
Un’attività outdoor perfetta per rilassarsi e riconnettersi con sé stessi, ideale per chi cerca un’esperienza che unisce avventura, benessere e natura autentica.
Costiera Amalfitana e Capri
Una vacanza sulla Costiera Amalfitana non sarebbe completa senza un tour in kayak. Partecipando a questo tour guidato in kayak avrete la possibilità di scoprire calette, spiagge e grotte inaccessibili con le barche a motore.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Dopo un breve briefing introduttivo, salperete a bordo del vostro kayak direttamente dal leggendario Scoglio delle Sirene, famoso per le terribili creature narrate da Omero nell'Odissea. Dopo aver attraversato l'Arco della Stella, vi fermerete ad ammirare i celebri Faraglioni di Capri: non dimenticate di scattare una foto ricordo!
Informazioni Utili:
- Peso max del partecipante 120 kg.
- Età minima 13 anni.
- I minori devono essere accompagnati da un genitore.
- E' richiesta una buona condizione generale di salute.
- Non adatto a donne incinte.
L'esperienza a Capri è stata descritta come unica con personale cordiale e socievole a disposizione del cliente dall’inizio alla fine del tour. Molti la considerano la migliore esperienza a Capri, con guide che forniscono buone spiegazioni e la possibilità di attraversare grotte e fermarsi su spiagge per nuotare.
Golfo di Napoli
Vieni a vivere con noi un'esperienza rigenerante e insolita per una grande città come quella partenopea: insieme a una guida scoprirai le principali attrazioni turistiche della città dalla prospettiva del mare pagaiando sul Golfo di Napoli a bordo di un kayak.
Ti muoverai sulle acque calme del mare, respirandone il profumo salmastro e lasciandoti accarezzare dalla brezza mattutina, mentre il sole farà capolino nel cielo. Un'escursione suggestiva, per salutare la città che si risveglia e per scoprire aneddoti curiosi sui monumenti che si affacciano sul mare.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
L'appuntamento è nel punto di ritrovo a Napoli all'alba (l'orario varia in base al periodo dell'anno in cui sceglierai di svolgere l'esperienza). Prima di salire a bordo del kayak vi spiegheremo alcune nozioni fondamentali sul kayak e sulla tecnica di pagaiata. La lezione durerà circa 30 minuti.
Pagaieremo sulle acque calme del Golfo di Napoli e seguiremo un itinerario che incontra eleganti ville e maestosi palazzi come Palazzo Donn'Anna, Villa Martinelli, Villa Volpicelli, Villa Rosebery, Villa Maria Pia, Palazzo degli Spiriti e Villa Imperiale. Mentre passerò tra di voi con il SUP vi racconterò tante storie e curiosità sulle attrazioni che incontreremo.
Attraverseremo anche alcune meraviglie naturali tra le quali il Parco sommerso di Gaiola con i suoi due isolotti che spuntano a pochi metri di distanza dalla costa di Posillipo e la Baia di Trentaremi, uno scrigno di bellezza immerso nella natura.
Potrai scegliere se effettuare il tour nelle ore del giorno, con partenza tra le 9:00 e le 16:00, all'alba con partenza tra le 5:30 e le 7:00 (a seconda della stagione), oppure al tramonto (circa 30 minuti prima che il sole inizi a calare), per ammirare gli straordinari colori del Golfo di Napoli durante l'ora più dolce.
Oltre ai monumenti, incontreremo alcune meraviglie naturali, come il Parco di Gaiola, la Baia di Trentaremi, la Grotta Romana, la Baia del Cenito e lo Scoglio di Pietra Salata.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Informazioni Utili:
- Età minima 8 anni.
- I minorenni devono essere accompagnati da un genitore.
Gole del Calore
Nel Parco Nazionale del Cilento, in una stupenda vallata percorsa dal fiume Calore, si trovano paesaggi straordinari. Nel comune salernitano di Felitto, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, si trova uno dei paesaggi più incantevoli del paese: l’area protetta delle “Gole del Calore”: boschi, ruscelli, cascate e una natura ancora incontaminata dove si può godere tanto di un completo relax quanto divertirsi con le tantissime attività proposte.
Dai meravigliosi percorsi fluviali in canoa (per i più grandi) oppure in pedalò (per tutti) fino alle visite guidate; dal trekking tra i sentieri come una semplice passeggiata lungo il fiume, o un percorso per esperti (come quello di Pretatetta dove allargando le braccia è possibile toccare le due sponde e affacciandosi si scorgono una cascata, i vortici, i mulinelli e il rumore sordo della corrente) alle escursioni a cavallo nell’Alta Val Calore.
Imperdibili anche i percorsi enogastronomici, le attrattive naturali come il "ponte di petratetta" o la "grotta di Bernardo"; e le architetture del passato come il "ponte medioevale a schiena d'asino" di Magliano Vetere, la "diga e i ruderi della centrale idroelettrica di Remolino".
Le attività sono gestite da guide con 20 anni di esperienza, abilitate dalla Federazione Italiana Escursionismo, e che hanno studiato la flora e la fauna delle Gole del Calore per promuoverne le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e gastronomiche.
Informazioni Utili:
- Per partecipare alle attività non è necessaria la prenotazione, basta arrivare nel comune di Felitto SA in località Remolino.
- Le attività sono sospese in caso di pioggia.
- Il percorso è a pagamento.
- Sono presenti un ristorante e alcuni chioschi.
Informazioni Generali
Prenotazioni e Rimborsi
Se la data che hai scelto non è disponibile, ti saranno proposte delle data alternative. Il Voucher a data aperta non è nominativo, può essere regalato a chiunque e può essere sostituito con qualsiasi altra esperienza del sito entro 6 mesi dall’acquisto. Allo stesso modo, il Voucher Regalo non è nominativo, non contiene il prezzo e può essere sostituito con qualsiasi altra esperienza del sito entro 6 mesi dall’acquisto.
Alcune esperienze prevedono una conferma immediata, mentre per altre è necessario attendere fino a 48 ore. Potrai ricevere un rimborso in crediti o in denaro, a tua scelta. L'importo varia a seconda del preavviso e della forma di rimborso che richiedi.
Se le condizioni meteo non sono idonee, l'esperienza sarà rinviata ad altra data utile, che concorderai direttamente con il fornitore del servizio. In questo caso la tua prenotazione rimarrà valida. Nei casi in cui invece il fornitore cancelli la tua prenotazione, riceverai un rimborso secondo le policy previste dalla piattaforma.
Pagamenti
Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online.
TAG: #Escursioni