Albergo Atene Riccione

 

Calmante per Gatti in Viaggio: Quale Scegliere per un Viaggio Sereno

Viaggiare in auto può essere una fonte di forte stress per molti gatti… e per i loro umani! I gatti, pur essendo creature indipendenti e curiose, possono essere particolarmente sensibili a cambiamenti ambientali, rumori improvvisi o situazioni stressanti, come viaggi o visite veterinarie. Ma con qualche accorgimento, è possibile rendere il viaggio più sereno per entrambi.

Perché i Gatti si Stressano in Viaggio?

I viaggi in macchina sono spesso fonte di stress per i nostri gatti: rumori e movimenti insoliti, confinamento in uno spazio ristretto, perdita di punti di riferimento, spostamento verso un luogo sconosciuto… Un gatto stressato può presentare vari sintomi: postura tesa, occhi spalancati, orecchie appiattite di lato, miagolii, agitazione, soffi, coda che si agita. Inoltre, se il tuo gatto associa l'auto o il trasportino a qualcosa di negativo, cercherà di scappare alla minima vista di questi ultimi. Sarà quindi necessario sorvegliarlo attentamente in questi momenti.

Proprio come l'essere umano, anche il gatto può soffrire di mal d'auto. Il tuo gatto può anche essere completamente stravolto dalla sua ansia e sentirsi insicuro a causa della perdita improvvisa di tutti i suoi punti di riferimento. In ogni caso, se il tuo animale domestico è particolarmente soggetto all'ansia e al mal d'auto, sarà opportuno fare una visita dal tuo veterinario che potrà darti numerosi consigli e eventualmente offrirti soluzioni farmacologiche.

Come Preparare il Gatto al Viaggio

I viaggi in auto sono momenti particolarmente stressanti per un gatto che non è abituato a questo cambiamento di ambiente. Per rendere questi momenti più piacevoli, è opportuno abituarli fin da piccoli. Se il micio si agita o si spaventa facilmente, viaggiare in auto con il tuo gatto può essere una sfida! Se aspetti fino all'età adulta o se il tuo gatto associa fin dal primo viaggio la macchina a qualcosa di negativo, sarà molto difficile cambiare questa percezione.

Abitua gradualmente il gatto all’auto: quando si tratta di far viaggiare un gatto in macchina, è importante prepararsi adeguatamente. Puoi iniziare prendendo il tempo per abituarlo al trasportino, poi alla macchina ferma, e poi a piccoli spostamenti regolari. Non dimenticare di incoraggiare il tuo gatto e di premiarlo con il rinforzo positivo. Puoi usare degli snack per questo. Esistono molte gamme di snack, l'importante è trovare quelli che saranno particolarmente apprezzati dal tuo gatto e che siano adatti al suo stato fisiologico.

Leggi anche: La Migliore Lettiera da Viaggio per il Tuo Gatto

Il Trasportino: Un Rifugio Sicuro

Il trasportino è essenziale per la sicurezza, ma può diventare anche un rifugio rassicurante e comodo per il tuo micio. Scegline uno solido, ben ventilato e abbastanza spazioso. Per abituarlo, posiziona il trasportino in casa alcuni giorni prima della partenza, lasciandolo aperto con una copertina, qualche snack o il suo giochino preferito. Come detto in precedenza, sarà necessario abituare gradualmente il tuo gatto al trasportino. Non è il giorno del viaggio che dovrà scoprire questo oggetto particolare perché sarà troppo tardi. Si tratta quindi di un esercizio da svolgere in anticipo e che può richiedere pazienza. Per questo, lascia la gabbia a disposizione del tuo gatto, in casa, in modo che possa progressivamente entrare in contatto con la gabbia e abituarsi. Pensa anche al rinforzo positivo lodandolo, ad esempio, ogni volta che entra.

Prodotti Calmanti per Gatti: Quali Scegliere?

Portare il gatto in vacanza? In questi casi, utilizzare prodotti calmanti per gatti può aiutare a migliorare il loro benessere e ridurre l'ansia. Su Ciamanimali.com puoi trovare una vasta gamma di prodotti calmanti ideati per gestire lo stress felino in modo sicuro e naturale.

A seconda della situazione (cambiamenti ambientali, viaggi, nuovi animali in casa, rumori forti...), è possibile scegliere tra integratori, diffusori, spray, collari o snack calmanti.

Tipologie di Calmanti Disponibili:

  1. Mangimi complementari calmanti: contengono ingredienti specifici per ridurre lo stress e favorire il rilassamento.
    • Zylkene 75mg: a base di alfa-casozepina, una proteina del latte con proprietà calmanti, aiuta a rilassare il gatto senza provocare sonnolenza. È facile da usare, anche grazie alla sua appetibilità, si presenta sotto forma di capsule apribili che contengono una polvere palatabile, gradita sia ai cani che ai gatti. La capsula deve essere aperta e la polvere contenuta mescolata a cibo o a snack.
  2. Feromoni per gatti: sono sostanze chimiche che replicano i segnali naturali che i felini rilasciano per comunicare tranquillità e sicurezza.
    • Feliway Classic Diffusore: emette feromoni facciali simili a quelli rilasciati dal gatto quando si sente al sicuro nel suo territorio.
    • Feliway Optimum: agisce rilasciando messaggi calmanti in tutta la casa che garantiscono una maggiore serenità ai gatti. Aiuta a risolvere i più comuni segnali di stress come graffi, spruzzi di urina, tensioni e conflitti, nascondersi e reagire ai cambiamenti.
  3. Collari calmanti: rilasciano gradualmente oli essenziali naturali con proprietà rilassanti, offrendo un effetto calmante continuo, sia dentro che fuori casa.
    • Collare calmante Beaphar: a base di valeriana e lavanda, rilassa il gatto e lo aiuta a gestire situazioni di stress prolungato.
  4. Snack rilassanti: rappresentano una soluzione gustosa e immediata per aiutare il gatto a rilassarsi in situazioni specifiche e temporanee.
    • Lactorelax Jelly: mangime complementare per cani e gatti in gelatine gommose.
  5. Compresse antistress: Le compresse antistress sono pensate per alleviare le reazioni legate all’ansia, sia che derivino da cambiamenti ambientali (come traslochi o viaggi), sia che si presentino spontaneamente. Contengono estratti vegetali noti per le loro proprietà calmanti e sono spesso appetibili.
  6. Gocce rilassanti: Simili alle compresse, le gocce rilassanti sono soluzioni orali naturali a base di piante officinali con proprietà ansiolitiche.
  7. Polveri calmanti: A base di luppolo, passiflora e valeriana, queste polveri (come ad esempio Qalmil) si mescolano facilmente alle crocchette o al cibo umido.
  8. Spray e diffusori calmanti: Questi spray o diffusori diffondono nell’ambiente essenze naturali calmanti. Sono ideali per creare un’atmosfera rilassante. Imitano i feromoni facciali rilasciati naturalmente dai gatti quando marcano un ambiente sicuro.
  9. Rimedi naturali in pasta o gel: Rimedi naturali in forma di pasta o gel, facili da somministrare, a base di estratti vegetali rilassanti.

Come Utilizzare i Feromoni e gli Oli Essenziali

I feromoni sintetici e gli spray a base di oli essenziali (come lavanda o camomilla) contribuiscono a creare un ambiente più rilassante all’interno del trasportino. Spruzzane una piccola quantità nei quattro angoli e al centro del trasportino, una decina di minuti prima di sistemarvi il gatto.

Infine, per rassicurare il tuo gatto durante il viaggio, puoi usare spray diffusori anti-stress da spruzzare nel trasportino del tuo gatto, idealmente in ogni angolo. Puoi trovare, ad esempio, lo spray PetsCool a base di oli essenziali, o il Feliway a base di feromoni sintetici. Questi due spray, grazie al loro odore particolarmente rilassante per i gatti, permetteranno di ridurre lo stress del gatto.

Leggi anche: Esplora nomi esotici per gatti e i loro significati

Consigli Aggiuntivi per un Viaggio Tranquillo

  • Prima del viaggio:
    • Prima di metterti in viaggio, ricorda di lasciare il tuo gatto a digiuno 12 ore prima della partenza per evitare che si senta male.
    • Prima di intraprendere un lungo viaggio, assicurati che il tuo gatto sia in buona salute consultando il veterinario.
  • Durante il viaggio:
    • Il trasportino dovrà essere correttamente fissato con una cintura di sicurezza.
    • Cerca di privilegiare il posizionamento della gabbia a terra lato passeggero perché è il punto dove le scosse si sentono meno.
    • Per creare un'atmosfera più rilassante per il tuo micio, è anche consigliabile regolare la temperatura della macchina: né troppo caldo, né troppo freddo.
    • Adotta un comportamento calmo e dolce con il tuo gatto, usando toni di voce pacati ed evitando di alzarla durante il viaggio, limitando anche il volume della radio o della musica.
  • Dopo il viaggio:
    • Una volta terminato il viaggio, è frequente che il gatto provi ancora una certa apprensione. Bisognerà dargli il tempo per riprendersi dalle emozioni e per familiarizzare con il nuovo luogo.
    • Per favorire il suo ambientamento, puoi anche utilizzare un diffusore di oli essenziali da disporre nelle stanze principali, come quello della marca PetsCool.

Ulteriori Strategie per Gestire l'Ansia del Gatto

Crea un ambiente confortevole e familiare al gatto all’interno dell’auto può aiutare a ridurre l’ansia durante il viaggio. Mantieni la calma durante il viaggio: i gatti possono percepire lo stress e l’agitazione dei loro pet parent. Evita il mal d’auto: evita di alimentare il gatto prima del viaggio: un gatto con lo stomaco pieno può essere più incline a provare il mal d’auto.

Durante il viaggio in auto, alcuni gatti potrebbero aprire la bocca come reazione allo stress e all’ansia. Assicurati che il tuo gatto abbia accesso a una ciotola d’acqua fresca in macchina. Se il gatto ha la bocca aperta a causa di difficoltà respiratorie o altri sintomi di malessere, consulta immediatamente un veterinario.

La scelta del prodotto calmante dipende dalle esigenze specifiche del tuo gatto e dal tipo di stress che sta vivendo. Per gatti che affrontano situazioni di stress a lungo termine (come convivenza con altri animali, traslochi o ambienti rumorosi), i mangimi complementari calmanti o i diffusori a base di feromoni sono opzioni valide e sicure.

Leggi anche: Non perdere 44 Gatti a Gardaland!

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: