Liceo Linguistico vs Istituto Tecnico per il Turismo: Quale Scegliere?
La scelta della scuola superiore è un momento cruciale per gli studenti di terza media, spesso indecisi tra licei, istituti tecnici e professionali. Per chi predilige le lingue straniere, la decisione si restringe frequentemente tra il Liceo Linguistico e l’Istituto Tecnico per il Turismo. Queste due scuole, pur diverse, condividono una forte attenzione per le lingue e le culture straniere, preparando gli studenti per professioni in questo ambito.
Liceo Linguistico: Una Preparazione Teorica e Umanistica
Come ogni liceo, il Linguistico offre una preparazione generale teorica umanistica (Italiano, Latino, Lingue straniere, Storia, Geografia, Filosofia, Storia dell’arte) e scientifica (Matematica, Fisica, Scienze naturali, Scienze motorie), affiancata allo studio approfondito delle materie di indirizzo, ovvero tre lingue straniere. Le materie scientifiche sono presenti per l’intero quinquennio, con l'aggiunta di Fisica nel triennio. Un focus particolare è dedicato alle tre lingue straniere, con diverse ore settimanali e obiettivi di livello specifici. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera.
Secondo il Ministero dell'Istruzione (MI), il Liceo Linguistico mira a sviluppare competenze in tre lingue straniere, raggiungendo almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue per la Lingua e Cultura 1, e il livello B1 per le Lingua e Cultura 2 e 3. Solitamente, la Lingua straniera 1 è l’Inglese, mentre le altre due lingue straniere (con obiettivo B1) possono essere francese, spagnolo o tedesco.
Materie nel dettaglio
- Religione o attività alternative
- Italiano
- Storia
- Prima lingua straniera
- Seconda lingua straniera
- Terza lingua straniera
- Matematica informatica
- Geografia turistica
- Diritto e legislazione turistica
- Discipline turistiche ed aziendali
- Arte e territorio
- Educazione fisica
Istituto Tecnico per il Turismo: Un Approccio Pratico
A differenza del Liceo, gli Istituti Tecnici offrono una forte propensione pratica accanto a quella teorica, preparando gli studenti per l'immissione immediata nel mondo del lavoro dopo il diploma. Nel biennio, si studiano Economia Aziendale, Informatica e una seconda lingua straniera (solitamente spagnolo, francese o tedesco). Gli istituti tecnici, invece, sono più orientati alla formazione pratica e professionale.
La prima domanda da porsi riguarda infatti il seguente dilemma: proseguire gli studi (presso l'Università o presso gli ITS) oppure di immettersi subito nel mondo del lavoro? Si tratta di un quesito importante e anzi determinante per la scelta della scuola superiore: nonostante ogni diploma consente di iscriversi a qualsiasi Facoltà universitaria o agli ITS, i Licei presuppongono una prosecuzione degli studi mentre la preparazione fornita negli Istituti Tecnici e Professionali è propedeutica per rivestire determinate professioni e facilita dunque l’accesso immediato nel mondo del lavoro.
Leggi anche: Confronto Abarth 595 Pista vs Turismo
Liceo Linguistico: Cos’è e come nasce
Il liceo linguistico in Italia nasce nel 1973 come una sperimentazione possibile in licei esistenti come il classico e lo scientifico. Con la riforma Gelmini del 2010, il linguistico smette di essere una sperimentazione e diventa un liceo a tutti gli effetti con un curriculum specifico.
Cosa si studia al liceo linguistico e quali sono le sue particolarità
Ecco le materie che si studiano al liceo linguistico.
Materie | Biennio | Triennio |
---|---|---|
Italiano | 4 | 4 |
Latino | 2 | - |
Inglese | 4 | 3 |
Lingua 2 | 3 | 4 |
Lingua 3 | 3 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | - |
Storia | - | 2 |
Filosofia | - | 2 |
Matematica | 3 | 2 |
Fisica | - | 2 |
Scienze naturali | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | 2 |
Scienza motorie | 2 | 2 |
Quante lingue si studiano al linguistico?
Si può dire che in totale al linguistico si studiano cinque lingue: l’italiano, una lingua antica come il latino e tre lingue straniere. La prima lingua straniera è sempre l’inglese, lingua internazionale che oggi tutti devono conoscere. Per la seconda e terza lingua straniera, l’offerta dipende dagli istituti scolastici. In genere, la seconda lingua straniera è a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.
A partire dal terzo anno del liceo linguistico, gli studenti devono studiare una materia non linguistica direttamente in lingua straniera e al quarto anno si aggiunge una seconda materia in lingua straniera. Questa metodologia didattica si chiama CLIL ed è prevista nel programma di studi del liceo linguistico.
Liceo linguistico e altri licei a confronto
In comune con il liceo scientifico tradizionale e il liceo classico, il linguistico offre la possibilità di studiare il latino al primo biennio, anche solo per due ore a settimana. Rispetto a questi due licei tradizionali, il linguistico prevede lo studio di diritto ed economia per due ore a settimana, il che è particolarmente utile per chi vuole lavorare come mediatore linguistico in ambito commerciale. Come sempre, non mancano le materie scientifiche, da matematica a scienze naturali a fisica nel triennio.
Leggi anche: Caratteristiche Turista Escursionista
Per riassumere, il punto forte del linguistico è lo studio di tre lingue straniere, che insieme allo studio di altre materie umanistiche e scientifiche permettono di avere una cultura generale multilingue per affacciarsi al mondo del lavoro con un'apertura multiculturale.
Cosa si fa al liceo linguistico
Come abbiamo visto, al liceo linguistico si studiano tre lingue e culture straniere. È importante l’accento sulla cultura perché è questo aspetto che prepara i futuri diplomati a lavorare in contesti multilinguistici, che sono anche multiculturali. Studiare una lingua, non significa impararne solo la grammatica, ma capire la cultura, le tradizioni, la storia della società che l’ha prodotta.
Obiettivi del liceo linguistico
In linea generale, gli studenti del liceo linguistico devono raggiungere capacità di espressione e comprensione scritta, orale previste dal quadro di riferimento europeo per le lingue:
- Livello B2 per la prima lingua e cultura straniera
- Livello B1 per la seconda e terza lingua e cultura straniera
Scambi culturali
Per aiutare gli studenti a mettere in pratica le competenze linguistiche, il liceo linguistico promuove progetti di scambio culturale con altre scuole europee ed extra europee. Se questi scambi lunghi non sono possibili, c’è sempre la possibilità di organizzare scambi culturali della durata di una o più settimane e il viaggio di istruzione, in genere in uno dei paesi di cui si studia la lingua.
Doppio diploma
Diversi licei linguistici non si fermano agli scambi e al progetto CLIL, ma sfruttano le convenzioni con altri stati europei per dare agli studenti la possibilità di prendere il doppio diploma. Di solito le opzioni attivate sono:
Leggi anche: Guida alla Locazione Turistica e Affitti Brevi
- Opzione DSD Viene offerto dai licei che hanno un programma avanzato di lingua tedesca che consente agli studenti di raggiungere il livello B2-C1. Con questa qualifica gli studenti dei licei italiani possono iscriversi all’università tedesca senza dover fare un apposito esame di lingua. Per cinque anni viene studiato il tedesco per almeno 740 ore di lezione.
- Opzione ESABAC Con l’opzione ESABAC gli studenti del liceo linguistico approfondiscono lo studio della lingua e della cultura francese e lo studio di letteratura e storia francese direttamente in lingua. Chi supera le prove dell’esame di stato e dell’Esabac ottiene il diploma italiano e il baccalaureat, il corrispondente francese.
Cosa fare dopo il liceo linguistico
Come tutti i licei, il linguistico è pensato per preparare gli studenti all’università ed è molto probabile, quindi, che dopo il liceo linguistico gli studenti si iscrivano a un percorso di laurea in scienze linguistiche:
- Lingue e letterature straniere
- Mediazione linguistica
Se scegli lingue e letterature straniere potrai continuare a studiare le lingue e il loro contesto storico, artistico e culturale e magari fare il concorso per diventare insegnante di inglese, spagnolo ecc. Il percorso mediazione linguistica è invece lingue applicate e in genere forma traduttori e interpreti che lavorano per aziende, enti pubblici nazionali e internazionali in qualunque contesto sia necessario aiutare persone diverse a comunicare.
Chi ambisce a lavorare nel settore del turismo spesso cerca il liceo turistico, indirizzo che in realtà corrisponde all'istituto tecnico economico turistico. L'Istituto tecnico economico indirizzo "turismo" è spesso chiamato "liceo turistico" per la sua offerta formativa ampia sulla gestione delle aziende turistiche e per la completezza del suo piano di studi. È importante sottolineare che, a differenza del liceo turistico, l'indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" si concentra esclusivamente su questo settore, fornendo una formazione più specifica e specializzata a livello professionale.
Uno degli aspetti fondamentali su cui riflettere per poter indicare in quale scuola ci si desidera iscrivere riguarda le materie che si preferiscono che molto spesso coincidono con quelle in cui si ottiene un più alto rendimento. Uno dei fattori determinanti che spesso condiziona la scelta della scuola superiore è rappresentato dagli obiettivi professionali una volta terminato il quinquennio di studi superiori. Per questo motivo, la scelta deve essere ben ponderata e consapevole.
I docenti e i genitori sono sicuramente punti di riferimento importanti in grado di dare consigli ragionevoli e spesso lungimiranti, anche se non sono sempre coincidenti con le aspirazioni degli studenti. Ogni nuovo inizio suscita sempre un po’ di paura, soprattutto se si è soli ad intraprendere un determinato percorso.
Il liceo si concentra su una preparazione più teorica e culturale, con un curriculum che include materie come letteratura, storia, filosofia e lingue straniere. D’altra parte, l’istituto tecnico offre una preparazione più pratica, con corsi che riguardano materie professionali come elettronica, informatica, economia, meccanica e altro. In ogni caso, avrai il tuo diploma! Il diploma è fondamentale per partecipare ai Concorsi Pubblici. Questi ti permettono di avere un posto fisso e un buono stipendio.
Una cosa da ricordare è che entrambi, che sia liceo o istituto tecnico, ti possono dare l’occasione di continuare a studiare o di lavorare se lo desideri. Non sei costretto a fare il liceo: devi scegliere la scuola che si adatta meglio alle tue necessità. Liceo e istituto tecnico hanno lo stesso valore. Non farti influenzare troppo: è importante che tu possa scegliere in base ai tuoi reali desideri e alle tue capacità. Hai sempre e comunque la possibilità di fare ciò che vuoi: se ancora non sai cosa vuoi fare dopo il liceo, se studiare o lavorare, non preoccuparti!
Inoltre, per capire se è meglio il liceo o istituto tecnico, è utile chiedersi quali materie ti interessano di più e quale lavoro ti piacerebbe fare in futuro. Se desideri avere il diploma online del liceo o istituto tecnico, sei nel posto giusto.