Albergo Atene Riccione

 

Le Escursioni in Crociera: Costi e Consigli

Quando si intraprende una crociera o si prenota la prossima avventura marittima, ci si può formulare la seguente domanda: devo o non devo prenotare un’escursione con la mia compagnia marittima? Come funziona l’argomento delle escursioni durante la crociera?

Cos'è un'escursione in crociera?

Durante una crociera, un soggiorno in albergo o in campeggio, per definizione, un’escursione è un percorso turistico, via mare o via terra, verso una città, verso una montagna, organizzata da una guida turistica qualificata. Durante un’escursione, verrai sempre accompagnato, circondato da altri viaggiatori, e tutto sarà pianificato dalla compagnia di crociera (o agenzia di viaggi) con cui hai prenotato. L’escursione, che di solito dura tutto il giorno, ti permetterà di godere di una visita guidata della città che sarà completata da spiegazioni di una guida locale.

Vantaggi delle escursioni organizzate dalla compagnia di crociera

Se scegli un’escursione organizzata dalla tua compagnia di crociera, si avrà la certezza di farla in tutta tranquillità e in sicurezza. Le compagnie di navigazione che offrono le proprie escursioni si occupano del noleggio di navette e/o autobus, andata e ritorno, dalla nave al luogo della visita. I passeggeri avranno quindi la sicurezza di partire e tornare alla nave in tempo, senza correre il rischio di vederla salpare senza di loro. Solo pochi mesi fa, questa situazione è stata vissuta da due turisti che, arrivati al molo, hanno visto salpare la loro imbarcazione. Grazie ad alcune compagnie di navigazione, è inoltre possibile beneficiare di uno sbarco prioritario e di un accesso diretto a musei e mostre.

Come prenotare le escursioni

Tieni presente che, a seconda delle diverse compagnie di navigazione, le escursioni sono organizzate in modo diverso. Mentre con alcune, per mancanza di spazio, è necessario prenotare con molto anticipo con altri, come ad esempio MSC, è possibile effettuare la prenotazione fino a due giorni prima della data di partenza della crociera. In un momento in cui la tecnologia digitale è sempre più presente nella vita quotidiana, alcune compagnie di navigazione, come l’armatore Silversea, hanno messo a disposizione dei propri clienti una piattaforma Internet che permette agli utenti di consultare e prenotare il programma previsto con 90 giorni di anticipo. Generalmente è possibile prenotare l’escursione direttamente al momento di prenotare la crociera o dopo l’imbarco, presso la reception della nave.

Costi delle escursioni

Il prezzo di un’escursione può variare a seconda dell’offerta della compagnia di crociera, e del tipo di escursione desiderata. D’altra parte, alcune compagnie di crociera fatturano le escursioni una alla volta, mentre con altre compagnie è possibile prenotare un pacchetto che include, ad esempio, 5 visite su 7 disponibili durante la crociera. A seconda del pescaggio e della profondità dell’acqua del porto, ogni mattina la nave di crociera attracca al molo o al largo. Dopo aver fatto colazione verso le 6 del mattino, è necessario recarsi alla reception per raggiungere il ponte di sbarco. Il consiglio è di andare presto perché non sarai l’unico a voler sbarcare. Se hai prenotato un’escursione con la tua compagnia di crociera, tutto quello che devi fare è avvicinarti al bus navetta, noleggiato con la sua guida, e non dovrai gestire nient’altro fino al tuo ritorno.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Tipologie di escursioni

Ogni compagnia di navigazione dispone di un proprio programma di visite. Tutto dipende dalla compagnia di navigazione con cui si decide di viaggiare. Ad esempio, Hurtigruten, una compagnia di crociere e cargo, ti porterà a visitare i fiordi più eccezionali della Norvegia. A tale scopo, organizza escursioni particolari a terra e per un’intera giornata, indimenticabile escursione polare.

Alternative alle escursioni organizzate

Se vuoi allontanarti dai sentieri battuti, puoi scegliere di fare l’escursione da solo. Infine, poiché le escursioni non sono obbligatorie, si può anche decidere di andare al porto e di esplorare la zona con i propri mezzi. Pertanto, se decidi di partire da solo, ricordati di prestare particolare attenzione ai mezzi di trasporto e di locomozione a tua disposizione. Ad esempio, se decidi di andare a Napoli per visitare Pompei, consulta gli autobus e gli orari, in modo da non perdere tempo durante il viaggio. Va notato che alcune compagnie di navigazione, come la Lüftner Cruises, offrono biciclette ai loro passeggeri durante gli scali. Se si visita la tappa da solo, bisogna tenere d’occhio il tempo!

Costi nascosti nelle crociere

Al pari di hotel e villaggi turistici, anche le crociere propongono convenientissime formule “tutto compreso”, un vero e proprio miraggio per i turisti che si convincono di poter lasciare il portafoglio a casa ed eventualmente portare solo una piccola cifra da spendere in souvenir: in fondo è tutto compreso, no? NO. In realtà come accade negli hotel e nei villaggi, anche le crociere hanno dei costi nascosti che a volte fanno lievitare il prezzo della vacanza in maniera notevole se non si presta attenzione. Quando si prenota questo genere di vacanze, il miraggio dei pacchetti all inclusive non deve trarci in inganno: ogni compagnia include in queste formule una serie limitata di servizi, che generalmente riguardano l’alloggio, i pasti e l’intrattenimento, ma una volta a bordo bisogna fare attenzione agli extra. Ovviamente non è possibile rinunciare a tutto, perché significherebbe anche non godersi appieno la propria vacanza, ma se avete un budget limitato dovrete necessariamente limitare la spese e adottare qualche piccolo accorgimento per risparmiare.

Esempi di costi extra

  • Le escursioni: In tutte le destinazioni in cui farà tappa la nave sono previste solitamente tour per la città, visite guidate nelle attrazioni e attività sportive per riuscire a soddisfare i gusti di tutti i viaggiatori. I prezzi sono molto vari e dipendono dall’attività: in genere si va da circa 20/30 Euro per una breve passeggiata nel centro della città con tour nei negozi a più di 200 Euro per un tour giornaliero comprensivo di visite ai musei, trasporti e pasti.
  • Cocktail e bevande extra: I ristoranti. Quando acquistate il famoso pacchetto all inclusive, la tariffa comprende anche i pasti, che vengono serviti nella sala ristorante principale. Ma, una volta saliti a bordo, sarete tentati dai tantissimi (e sempre più numerosi) ristoranti a pagamento che offrono un viaggio tra i più prelibati sapori del mondo: si va dalla cucina asiatica alle tradizionali specialità italiane fino ai delicati piatti francesi e tanto altro ancora. Insomma ce n’è davvero per tutti i gusti e resistere alla tentazione non è per nulla facile! I prezzi variano a seconda del tipo di cucina e del livello del ristorante: sulla nave si trova un po’ di tutto dai locali più informali e tradizionali a quelli di classe o più particolari che propongono tariffe non proprio adatte a tutte le tasche.
  • Il lusso del relax: Cosa c’è di meglio di terminare una giornata con un bel massaggio rilassante o di una bella sauna? Oggi quasi tutte le navi da crociera sono dotate di spa, ma i prezzi sono tutt’altro che economici: alcuni ingressi alle saune costano circa 20 Euro al giorno e si arriva a pagare più di 100 Euro per un massaggio e oltre a 400 Euro per trattamenti più specifici o particolari.
  • La lavanderia: Il servizio lavanderia è comodissimo quando si viaggia perché ci permette di viaggiare leggeri anche soggiornando per periodi abbastanza lunghi.
  • Le mance: Per quanto riguarda le mance ogni compagnia ha una propria politica: alcune le inseriscono obbligatoriamente nel conto finale indicandole come “quota di servizio” e calcolano un forfait al giorno a persona (di circa 10 euro), mentre altre “suggeriscono” di lasciare un determinato totale da inserire in una busta e che poi verrà diviso tra i camerieri, le donne delle pulizie, ecc., che vi hanno serviti durante il soggiorno. Se poi avete usufruito di servizi particolari (ad esempio il servizio in camera o una torta di compleanno) è consigliabile lasciare una mancia extra a chi vi ha prestato il servizio.
  • Attività particolari e babysitting: La maggior parte delle attività di intrattenimento a cui potete partecipare a bordo è gratuita, ma alcune sono invece a pagamento: tra queste ad esempio i corsi di yoga e pilates, l’assistenza di un personal trainer, le serate al casinò o al bingo, ecc.
  • Shopping: Fotografo e attrezzatura per la macchina fotografica. 1,2,3…cheese! Quante volte sentirete ripetere questa frase durante la vostra crociera? Tantissime! Ogni momento è l’occasione giusta per scattare una foto (da inviare agli amici rinchiusi in ufficio a lavorare!): a cena insieme ai compagni di viaggio conosciuti in crociera, sul ponte della nave, nelle varie destinazioni, mentre si gusta un cocktail a bordo piscina, ecc. E così i rullini finiscono, le batterie sono da sostituire, le memory card si riempiono di foto e acquistare questi accessori a bordo si rivela molto più costoso rispetto al negozio sotto casa.
  • Restare connessi con il mondo: Tutti questi costi nascosti possono incidere in maniera rivelante sul costo finale della crociera, ma è possibile evitare o ridurre queste spese extra?

Come risparmiare

  • Visitando le località in maniera autonoma: È vero che i tour organizzati possono essere utili se non si conosce bene una città o la lingua locale, ma se siete abituati a viaggiare in maniera autonoma e avete un buon senso dell’orientamento, potreste optare per un tour indipendente, visitando le principali attrazioni o semplicemente passeggiando per la città. Considerato che il tempo a disposizione è abbastanza limitato (solitamente una giornata o mezza giornata) prima di salpare vi consiglio di dare un’occhiata a ciò che offre la località e a ciò che volete vedere per farvi un’idea più precisa e stabilire già una sorta di itinerario.
  • Evitando i ristoranti a pagamento: Nel pacchetto avete già compresi i pasti nella sala ristorante principale perciò per chi ha un budget ridotto la soluzione migliore è quella di evitare i ristoranti a pagamento.
  • Valutando la convenienza dei pacchetti open bar: Se siete soliti a consumare una buona quantità di alcolici o di bibite, valutate i prezzi dei pacchetti open bar che prevedono consumazioni di bevande alcoliche o non alcoliche illimitate.
  • Approfittando degli sconti alle spa: Controllate il programma della crociera e cercate se ci sono delle giornate particolari (spesso il primo giorno o i giorni di scalo) in cui sono previste offerte speciali e sconti sui trattamenti della spa.
  • Partecipando solo alle attività gratuite: La maggior parte dell’intrattenimento a bordo è gratuito: dalla piscina ai giochi fino agli spettacoli e alcuni corsi sono tante le attività disponibili gratuitamente (anche se alcune possono richiedere la prenotazione). In più potete sempre trascorrere il vostro tempo leggendo un libro, passeggiando sul ponte della nave, prendendo il sole a bordo piscina, ecc.
  • Evitando la lavanderia: Verificate se le mance vengono già addebitate sul conto. Sulle mance purtroppo non c’è molto da fare: nella maggior parte dei casi sono obbligatorie e se avete ricevuto un buon servizio è importante riconoscerlo (ed è molto gratificante per il personale).
  • Scegliendo con cura dove acquistare i souvenir: Non fatevi “abbagliare” dalle vetrine luccicanti dei negozi di souvenir a bordo, dove i prodotti hanno in genere dei prezzi elevati. Optate invece per i mercatini o i negozietti tipici nelle destinazioni in cui fate scalo e dove a volte si trovano offerte davvero convenienti.
  • Portate una scorta abbondante di rullini, batterie e memory card: Comprate tutto ciò che vi serve per le vostre foto prima di partire, così eviterete di comprare gli accessori a bordo pagando tariffe maggiorate.
  • Collegatevi a internet sulla terraferma: Verificate la presenza di collegamenti wifi pubblici gratuiti o di internet cafè nelle varie destinazioni così eviterete di pagare la connessione a bordo.

Consigli utili per la prima crociera

Capita spesso, soprattutto a chi parte per la prima volta, di farsi mille domande sul costo della crociera. Il costo della crociera cambia in base a diverse variabili e, soprattutto, dipende da quello che è compreso nel prezzo.

Fattori che influenzano il costo della crociera

  • Periodo scelto: le crociere nel Mediterraneo o nel Nord Europa solitamente hanno un costo maggiore durante i mesi estivi. Considera, per esempio, che i mari del nord durante i mesi invernali sono impraticabili per il ghiaccio e per il freddo. Ovviamente i mesi più indicati sono luglio e agosto e, di conseguenza, sono quelli più cari.
  • Durata crociera e destinazione: ci sono quelle brevi di 3 giorni, che ovviamente hanno un costo molto basso rispetto a quelle di 7 o 14 giorni, fino ad arrivare a quelle che durano mesi e fanno il giro del mondo. Le crociera nel mare Caraibico, nel mar Baltico e in penisola arabica comprendono anche il volo, almeno che tu non voglia raggiungere il porto di imbarco da solo e, quindi, il prezzo riguarda solo la quota crociera.
  • Pacchetti scelti: ogni compagnia di navigazione propone pacchetti o servizi pensati per soddisfare diverse esigenze. Quasi tutte offrono, per esempio, varie tipologie di pacchetti bevande, che ti permettono di bere quando vuoi e, soprattutto, di risparmiare. Ma ci sono anche pacchetti ristorante, per assaporare il miglior cibo italiano, specialità orientali e altro, pacchetti Spa e wellness, per coniugare piacere e benessere, e anche pacchetti internet, per connetterti ogni volta che vuoi.
  • Tipologia di cabina: in costo della crociera varia ovviamente in base alla cabina che scegli. La più economica è quella interna. Presenta tutti i comfort ma, di solito, è più piccola. Il prezzo aumenta un po’ se si tratta di una cabina esterna e con balcone, di più per le suite.

Cosa comprende il costo della crociera

Il costo della crociera comprende la sistemazione a bordo nella cabina scelta, il trattamento in pensione completa al ristorante e al buffet, dalla colazione fino alla cena, compreso il tè pomeridiano, gli spuntini e le sorprese di mezzanotte. Ovviamente sono compresi anche il caffè americano e il latte. Di sicuro non morirai di fame, ma tornerai con qualche chilo in più! Potrai assistere agli spettacoli, partecipare alle attività dell’animazione per grandi e piccoli, entrare in discoteca e alle feste organizzate a bordo. Le bevande non sono incluse, tranne quelle previste, ma puoi risparmiare scegliendo il pacchetto. Le escursioni in crociera si pagano a parte, ognuna ha un costo e possono essere acquistate anche prima di partire. Sono però facoltative. E ancora non sono inclusi: ingresso alla Spa e i trattamenti di bellezza, le lezioni di fitness, il personal trainer, servizio lavanderia e le foto scattate dal fotografo di bordo. Sulle navi sono poi presenti ristoranti a pagamento e negozi dove puoi dedicarti allo shopping.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Informazioni aggiuntive utili

  • Acquistando una “cabina garantita”: si acquista una cabina della categoria prescelta non scegliendone il numero. L’armatore assegnerà in un secondo momento il numero di cabina.
  • Le “Mance” o “Quote di servizio”: vengono addebitate in misura fissa dall’armatore direttamente a bordo. Questi importi saranno suddivisi tra il personale di servizio di bordo. La quota giornaliera varia a seconda della compagnia e della durata della crociera tra i 9,00 € ed i 12,00 € al giorno. Alcuni armatori danno la facoltà al cliente di richiederne lo storno.
  • Ad eccezione del Casinò a bordo non circola denaro contante: Al momento del check-in ad ogni ospite verrà fornita una carta magnetica che sarà associata ad un conto di bordo. Tale carta, oltre a fungere da apertura della porta della propria cabina, potrà essere utilizzata per tutti gli acquisti di bordo. Il cliente potrà controllare il suo estratto conto e saldo acquisti dal proprio televisore. A fine crociera sarà addebitato l’importo speso. Al momento del check in è obbligatorio registrare una carta di credito o versare una caparra contante di importo minimo di 150,00 € per pax.
  • Le cabine sono contingentate per ogni mercato: Un ufficio preposto dell’armatore è responsabile del processo di assegnazione delle cabine ai propri ospiti. Crocierepiu.it non potrà i nessun modo intervenire in tale processo.
  • In linea generale gli ospiti sono invitati a limitare il proprio bagaglio: a due valigie per persona (90*75*43 cm - 23kg) e due pezzi a mano (56*45*25cm - 8kg). Discorso diverso se si è acquistato un servizio volo (charter o servizio singolo).
  • Le etichette bagagli servono al momento dell’imbarco: per permettere l’identificazione e la consegna del bagaglio nella tua cabina. A bordo, a fine crociera, riceverai le etichette che serviranno a facilitare lo sbarco, indicandone la priorità.
  • Spettacoli ed intrattenimento di bordo sono inclusi nel prezzo.
  • Le escursioni nei porti visitati non sono obbligatorie: l’acquisto a descrizione del cliente. Possono essere prenotate in anticipo in agenzia oppure direttamente a bordo. Per alcuni paesi come ad esempio Russia o Marocco è possibile scendere in autonomia solo se muniti di visto.
  • Per la vita di bordo e per le escursioni è consigliabile un abbigliamento casual: In caso di serate di gala si consiglia invece un abbigliamento più formale con abito scuro per gli uomini ed abito da sera per le donne.
  • A bordo è previsto il servizio di pensione completa: con colazione, spuntini, pranzo e cena. Gli orari ed i luoghi sono differenti a seconda dell’armatore.

Tabella riassuntiva dei costi extra e consigli per risparmiare

Costo Extra Costo Medio Consigli per Risparmiare
Escursioni 20-300 € Valuta tour indipendenti o esplora le località autonomamente
Bevande 6-12 € a bevanda Considera pacchetti open bar o porta bevande consentite a bordo
Ristoranti a tema 20-100 € a persona Limita le visite a occasioni speciali
Wi-Fi Variabile Utilizza connessioni gratuite nei porti
Spa e trattamenti 20-400 € Monitora promozioni giornaliere e pacchetti spa
Fotografie 20 € a stampa Scatta le tue foto o acquista versioni digitali

Una crociera può essere un’esperienza memorabile sotto ogni punto di vista, ma è essenziale affrontarla con una corretta pianificazione finanziaria. Comprendere quali sono i costi nascosti e adottare strategie mirate per ridurli consente non solo di risparmiare, ma anche di vivere la vacanza in totale serenità.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: