Bando Regione Lazio Turismo: Requisiti e Opportunità per le Destinazioni Turistiche
La Regione Lazio, attraverso la Direzione Agenzia Regionale del Turismo e con il supporto di LAZIOcrea S.p.A., ha approvato l'Avviso Pubblico "ATTUAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE DEL LAZIO" con Determinazione del 10 febbraio 2021, n. G01320, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale DGR n. 836 del 17 novembre 2020.
Con l'Avviso pubblico, la Regione Lazio intende sostenere il proprio territorio al fine di valorizzare le eccellenze presenti nei più importanti segmenti turistici della Regione. Il bando è dunque finalizzato all'erogazione di contributi per sostenere uno dei settori più penalizzati dall'emergenza Covid-19, valorizzando le eccellenze del territorio sotto il profilo culturale, artistico, archeologico, storico, naturalistico, religioso, enogastronomico e sportivo. Nello specifico, il bando ha l'obiettivo di promuovere nuove destinazioni turistiche e nuove idee di viaggio sulla base degli ambiti territoriali e tematici presenti nel Piano Turistico Triennale.
Obiettivi del Bando
Il bando finanzierà iniziative riguardanti l’organizzazione e la realizzazione di attività rivolte ad operatori di settore, giornalisti, blogger, influencer, ecc., che abbiano lo scopo di favorire la diffusione di un’offerta del prodotto turistico laziale diversificata e con particolare riguardo per le località meno conosciute presso l’utenza finale. La Provincia di Latina ha indetto un avviso pubblico per la celere individuazione di partner privati interessati alla costituzione di una D.M.O. (Destination Management Organization) attraverso la forma dell'Associazione riconosciuta caratterizzata da una struttura mista pubblico/privata da costituirsi con i requisiti e le finalità statutarie indicati nell'art.
A tanto ammonta la dotazione finanziaria dell’avviso pubblico promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio e gestito dalla società LazioCREA S.p.A.
Requisiti dei Soggetti Beneficiari
I soggetti beneficiari dovranno necessariamente possedere i requisiti indicati nel presente articolo e saranno responsabili della realizzazione dell’intero progetto nei confronti di LAZIOcrea S.p.A. I soggetti in possesso dei suddetti requisiti possono associarsi in A.T.I., all’uopo costituite, per la presentazione di un programma di attività unico, individuando all'interno un capofila, responsabile della realizzazione dell’intero progetto nei confronti di LAZIOcrea S.p.A. Deve essere coerente con gli obiettivi di sviluppo degli ambiti territoriali e rispettare le linee guida previste dalla D.G.R. n.
Leggi anche: Normative per Guide Turistiche in Liguria
Modalità di Presentazione delle Proposte
La proposta progettuale dovrà essere presentata completa della documentazione richiesta ed essere inoltrata, pena l’esclusione, entro il 14 giugno 2021 (determinazione n. Scaduti i termini, LAZIOcrea S.p.A. procederà alla nomina di una Commissione di Valutazione delle proposte pervenute, che sarà composta da un dirigente regionale o funzionario titolare di Posizione Organizzativa con funzioni di Presidente e due dipendenti di LAZIOcrea S.p.A. con competenze per materia.
Per ciascun progetto selezionato LAZIOcrea S.p.A. La data di kick off del progetto è da considerarsi la data di invio da parte di LAZIOcrea S.p.A. di produzione e stampa materiale di ambito (compresa la definizione della linea editoriale), pubblicazione e diffusione di materiale pubblicitario ed informativo (es.
Altri Incentivi per il Turismo
Oltre al bando della Regione Lazio, esistono altre opportunità di finanziamento per il settore turistico, come i contributi a fondo perduto erogati da Invitalia. Questi contributi sono destinati a finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali e richiedono la presentazione di un business plan.
Un esempio è il bando "Nuove imprese a tasso zero", promosso e gestito da Invitalia, che sostiene l'imprenditoria giovanile e femminile attraverso un finanziamento senza interessi con cui è possibile coprire fino al 90% delle spese ammissibili.
Inoltre, lo strumento "Digital Transformation" mira a sostenere la transizione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane, con un importo di spesa previsto tra i 50 mila e i 500 mila euro. Questa iniziativa promuove progetti digitali, mettendo a disposizione un totale di 100 milioni di euro in contributi e finanziamenti agevolati. I progetti di investimento devono mirare a migliorare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle aziende.
Leggi anche: Accompagnatore Turistico in Puglia: Come Diventare
In aggiunta, con il decreto del 23 gennaio 2025, in attuazione del "Trattato del Quirinale" tra Italia e Francia, la misura è stata estesa anche a progetti congiunti tra imprese italiane e francesi, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative da introdurre sui mercati europei e internazionali. Le agevolazioni sono concesse a imprese italiane che presentano, insieme a partner francesi, progetti di alta innovazione corredati da piani d'impresa e accordi di partenariato. Grazie all'accordo siglato tra Invitalia e Bpifrance, la banca pubblica d'investimento francese, le startup italiane possono presentare progetti congiunti con imprese francesi e di accedere contemporaneamente ai finanziamenti erogati dalle due organizzazioni. La pubblicazione della circolare operativa ha ufficializzato l'avvio della misura, stabilendo che le domande potranno essere inoltrate a partire dal 15 settembre 2025.
Leggi anche: Accesso al Fondo Piccoli Comuni
TAG: #Turismo