Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Barcellona: Guida Turistica Dettagliata

Barcellona è una città dalle mille sfumature, dove ogni quartiere racconta una storia diversa. Questa guida ti accompagnerà alla scoperta delle attrazioni imperdibili, offrendoti un itinerario di tre giorni per assaporare l'essenza della capitale catalana.

Giorno 1: Il Genio di Gaudí e l'Eleganza dell'Eixample

Comincia la tua avventura a Barcellona conoscendo il genio di Antoni Gaudí, l’architetto modernista che più di tutti ha modellato l’immagine della città nel mondo. Le sue opere sono numerose, ma non potendo vederle tutte puoi fare tappa nelle più significative. Trascorri la mattinata passeggiando nel meraviglioso Park Güell. Ammira la celebre salamandra in ceramica, passeggia nel suggestivo ambiente della Sala Ipostila e goditi il panorama dalla terrazza.

Dopo un pranzo leggero a base di specialità catalane, dirigiti verso la Sagrada Família. Non puoi perdere l’opportunità di visitare l’opera più imponente di Gaudí, così smisurata da non essere ancora finita! Il grande edificio religioso è infatti un cantiere ancora in corso, che continua a svilupparsi seguendo il progetto del suo maestro. Guarda gli scalpellini al lavoro e ammira i portali con le ricche decorazioni. Una volta all’interno, cammina nel “bosco” delle colonne e lasciati incantare dai mille riverberi delle vetrate colorate.

Camminando, scoprirai prima di tutto la conformazione unica dell’Eixample: una grande griglia di strade rettilinee che separano isolati quadrangolari tutti uguali. Raggiungi l’elegante Passeig de Gràcia, che taglia l’Eixample dalla centrale Plaça de Catalunya, l’anticamera del centro storico. Lasciati ammaliare dalle forme ondulate di Casa Milà. Ti darà l’impressione di una massiccia e selvaggia roccia modellata dal vento: non a caso, è conosciuta da tutti con il nome di “La Pedrera”. Osserva poi il gioco di luci del tardo pomeriggio sulla facciata di Casa Batlló e scopri tutti i suoi dettagli.

Per concludere la serata, hai due opzioni molto interessanti. Se ami la movida sfrenata e ti interessa la scena LGBT devi assolutamente rimanere nell’Eixample! È il quartiere gay-friendly per eccellenza e dispone di una scelta vastissima in quanto a locali LGBT dove cenare, bere un drink o tirare tardi. Se invece ti va di esplorare una zona fuori dai sentieri battuti, fai un salto nella vicina Gràcia.

Leggi anche: Il meglio di Barcellona

Giorno 2: Immersione nella Barcellona Storica

Il secondo giorno puoi fare una vera e propria immersione nella Barcellona più storica andando alla scoperta della Ciutat Vella. L’elegante Via Laietana divide il Barri Gòtic dalla Ribera: entrambi i quartieri sono magici scrigni di un passato meraviglioso. Comincia visitando il Palau de la Música Catalana, proprio all’inizio di Via Laietana. Questo edificio modernista progettato da Domènech i Montaner è una piccola perla che ti lascerà a bocca aperta, soprattutto la Sala Concerti.

Perditi poi tra le vie medievali della Ribera, e percorri il suggestivo Carrer de Montcada fino alla frizzante zona del Born. Fermati a mangiare in uno dei numerosi tapes bar che incontri sul tuo cammino, assaggia il tipico pa amb tomàquet e concediti un po’ di sano shopping! Nel quadrilatero del Born, scopri la struttura dell’antico mercato che svela, al suo interno, le rovine della Barcellona medievale, poi attraversa Passeig del Born per visitare la meravigliosa cattedrale di Santa Maria del Mar.

Se attraversi nuovamente Via Laietana, ti trovi nei pressi dell’altrettanto interessante Cattedrale di Barcellona. Ritaglia un momento per visitarla: lo sapevi che al suo interno puoi ammirare uno splendido chiostro gotico abitato da ben 13 oche? Da qui, esplora il Barri Gòtic che si snoda proprio alle spalle della cattedrale e sosta in uno dei numerosi bar per un drink o uno spuntino.

Nel tardo pomeriggio puoi approfittare invece del fascino del Montjuïc, il celebre promontorio che domina la parte sud di Barcellona. Raggiungi con i mezzi la splendida Fundació Joan Miró che ha sede quassù. La sua visita è un viaggio coloratissimo tra le creazioni del grande artista. Inoltre, puoi trattenerti sul Montjuïc anche per la serata. Goditi lo spettacolo di acqua, luci e musica della Font Màgica, e concediti una cena sfiziosa nel vicino Poble Espanyol, un’interessante ricostruzione di un tipico villaggio iberico.

Giorno 3: La Vibrante Rambla e il Fascino del Mare

Il terzo giorno ti aspetta la scoperta della via più iconica di Barcellona: la spumeggiante Rambla! Partendo da Plaça de Catalunya, percorri i 5 viali che compongono questa lunga direttrice e scopri tutte le loro anime. Ammira il mercato dei fiori sulla Rambla de les Flors, dove si trova anche lo storico Mercato della Boqueria. Qui, concediti un giro tra i suoi banchi colorati e prendi uno spuntino da consumare camminando.

Leggi anche: Confronto delle Barcelona Card

La Rambla divide il Barri Gòtic dal Raval, un altro quartiere molto interessante. Mentre percorri la variopinta e chiassosa strada in direzione del mare, fai qualche deviazione per esplorarlo. Sconfinando a tratti nel Raval scoprirai una duplice anima fatta di edifici dimessi accanto a splendide gallerie d’arte, bar dove puoi fermarti a “fer un vermut” coi locali e spazi creativi.

Alla fine della Rambla, raggiungi poi il molo dove ti aspettano le Drassanes Reials, cioè gli imponenti arsenali medievali, e il monumento a Cristoforo Colombo. Dopo uno spuntino vista mare, puoi dedicare un po’ di tempo alla visita dell’Aquàrium nelle immediate vicinanze. Camminare lungo il suo magico tunnel oceanico alla scoperta di razze e squali ti darà l’impressione di essere sul fondo del mare!

Verso il tardo pomeriggio, raggiungi invece la Barceloneta. Trascorri un po’ di tempo sulla spiaggia più celebre di Barcellona, bagna i piedi nell’acqua e godi di tutta la vitalità che ti circonda. In più, lo skyline di Barceloneta è tutto da ammirare. Guarda gli inconfondibili grattacieli, l’avveniristico Hotel W che sembra una vela in procinto di entrare in mare, e lo scintillante Peix d’Or. E per finire, rilassati al tramonto sorseggiando un mojito in uno dei numerosi xiringuitos sulla spiaggia e rimani qui per la serata.

Tabella dei Costi Approssimativi delle Attrazioni Principali

Attrazione Costo Approssimativo
Sagrada Familia €33.80
Park Güell €13.00
Casa Batlló €35.00
Aquàrium de Barcelona €29.00

Consigli Utili per Organizzare la Tua Visita

  • Prenota in anticipo: Soprattutto per le attrazioni più famose come la Sagrada Familia e Casa Batlló, è consigliabile acquistare i biglietti online per evitare lunghe code.
  • Utilizza i mezzi pubblici: Barcellona dispone di un efficiente sistema di trasporti pubblici, che include metro, autobus e tram. Valuta l'acquisto di una Hola Barcelona Card per spostamenti illimitati.
  • Esplora i quartieri meno turistici: Oltre alle attrazioni principali, dedica del tempo alla scoperta di quartieri come Gràcia, El Born e El Raval, che offrono un'esperienza più autentica della città.
  • Assaggia la cucina locale: Non perdere l'occasione di gustare le specialità catalane, come la paella, le tapas e il pa amb tomàquet.
  • Fai attenzione ai borseggiatori: Come in tutte le grandi città, è importante prestare attenzione ai propri effetti personali, soprattutto nelle zone più affollate come la Rambla.

Leggi anche: Leggi l'articolo sul villaggio turistico

TAG: #Turismo

Più utile per te: