Albergo Atene Riccione

 

Baule da Viaggio Vintage: Storia e Caratteristiche

Quando si parla di arredamento d'epoca, pochi mobili sono in grado di evocare lo stesso fascino e la stessa versatilità delle cassapanche e dei bauli antichi. Questi pezzi di storia, un tempo essenziali per la vita quotidiana, sono oggi ricercati non solo per la loro funzionalità ma anche per la bellezza senza tempo che apportano a qualsiasi ambiente. Ma cosa sono esattamente queste affascinanti casse? E come possiamo integrarle al meglio nel nostro arredamento contemporaneo?

Origini e Evoluzione

La cassapanca è un mobile che affonda le sue radici nel Medioevo, un'epoca in cui la necessità di conservare oggetti personali e preziosi in casa si faceva sentire. Questi mobili erano originariamente utilizzati come contenitori per il corredo matrimoniale, per i vestiti e per oggetti di valore. Nel Rinascimento e nel Barocco, le cassapanche divennero più ornate, con intarsi e decorazioni in legno, e spesso venivano utilizzate come contenitori per riporre i libri o come mobili di supporto in saloni e studi.

I bauli antichi, simili alle cassapanche ma solitamente più grandi e meno funzionali come sedute, sono stati usati per trasportare e proteggere beni durante i viaggi o come deposito per gli oggetti più ingombranti. Non è un caso se l’incredibile storia di Louis Vuitton affonda le sue radici nel XIX secolo. Fu forse con il medesimo spirito d’avventura che il giovanissimo Louis Vuitton lasciò il suo paese natale per recarsi a Parigi ed imparare un mestiere. Determinato ed intraprendente, si formò come apprendista imballatore presso Monsieur Marechal, il maggiore fabbricante di valigie all’epoca.

Il primo prototipo di valigia fu il baule, comparso per la prima volta durante il periodo classico nell’Antico Egitto circa 3,5 mila anni fa. Nella vita di tutti i giorni avevano anche delle cassette di sicurezza portatili fatte di legno o bronzo con disegni in rilievo, per il trasporto e conservazione di gioielli, monete e cimeli di famiglia. Questi scrigni erano come una specie di moderna borsa da viaggio con lucchetto.

Parlando di viaggi è doveroso quindi pensare ai bauli, perché sono proprio i bauli gli oggetti che hanno accompagnato i viaggiatori dei tempi antichi fino ad arrivare quasi ai giorni nostri. Al tempo il baule era un cofano di legno e bronzo, a volte decorato con ornamenti in avorio e metalli preziosi.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Il Contributo di Louis Vuitton

Attentissimo alle esigenze dei clienti, Louis Vuitton comprese subito l’importanza della creatività nel suo settore. Certo, un baule da viaggio è un oggetto che nasce con scopi utilitari, ma si può forse pensare che un funzionario del governo in partenza per qualche remoto angolo del mondo possa avere le stesse necessità di una giovane donna in procinto di partire per il viaggio di nozze? La grande personalizzazione che Louis Vuitton offriva ai suoi clienti fu forse la chiave del suo sbalorditivo successo.

Lo zelo nel cercare una soluzione su misura per ogni cliente era (e si è mantenuto negli anni) un aspetto imprescindibile che ha permesso di soddisfare al contempo avventurieri, imperatrici, artisti, maharaja e comuni mortali. Agli esordi Louis Vuitton usò il “Grey Trianon” per rivestire i suoi prodotti, una tela cerata impermeabile di cotone grigio. Nel 1872, decise di introdurre un motivo a righe rosse e beige, per identificare i suoi bauli e difendersi dalle imitazioni.

Nel 1858 Louis Vuitton creò il suo primo capolavoro rivoluzionario - una cassa piatta che aveva in tutto le sembianze di una moderna valigia dei giorni nostri. La cassa era estremamente leggera, dotata di chiusura ermetica e ricoperta di un tessuto impermeabile, e per la prima volta presentava un’apertura sul fianco. Nel 1859 nacque la valigia iconica così come noi tutti la riconosciamo.

In seguito il figlio Georges ideò prima il “Damier”, un motivo a scacchi beige e marrone, e poi l’iconico Monogram Louis Vuitton. Ogni baule era ulteriormente personalizzato dai clienti. I simboli identificativi più comuni erano fasce colorate, numeri, iniziali del proprietario e blasone famigliare (per chi era di nobili natali).

Caratteristiche e Funzionalità

Le cassapanche e i bauli antichi non sono solo pezzi d’arredo dal grande valore estetico, ma sono anche pratici e funzionali:

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  • Spazio di Stoccaggio Extra: Anche se le dimensioni possono variare, molti bauli e cassapanche offrono un ampio spazio di stoccaggio per coperte, cuscini, giocattoli, vestiti fuori stagione o oggetti di uso poco frequente.
  • Versatilità e Adattabilità: Questi mobili si adattano facilmente a diverse funzioni, non solo come contenitori ma anche come complementi d’arredo.
  • Carattere e Stile: Ogni cassapanca e baule antico è unico, con dettagli e rifiniture che raccontano una storia.
  • Investimento Duraturo: Acquistare una cassapanca o un baule antico può anche essere un buon investimento, dato che molti pezzi, se ben conservati, aumentano di valore nel tempo.

Utilizzo nell'Arredamento Moderno

Le cassapanche e i bauli antichi sono molto più di semplici contenitori: sono autentici pezzi di storia che possono aggiungere carattere, funzionalità e bellezza a qualsiasi stanza della casa. Che tu stia cercando un mobile decorativo, un elemento di stoccaggio o una combinazione di entrambi, una cassapanca o un baule antico sarà sempre una scelta vincente.

Nel soggiorno, una cassapanca o un baule antico può diventare il punto focale della stanza. Se il tuo stile è rustico o tradizionale, posiziona una grande cassapanca in legno massiccio all'ingresso o alla fine del divano, dove fungerà sia da elemento decorativo che da pratico contenitore per coperte e cuscini. Se preferisci uno stile più moderno, scegli un baule con linee più semplici o in legno trattato, e abbinalo a mobili contemporanei.

Le cassapanche sono ideali per la camera da letto, specialmente in una versione antica. Puoi usarle per riporre lenzuola e coperte extra, oppure come elemento decorativo alla fine del letto. Un baule antico in legno scuro o con intarsi raffinati aggiungerà un tocco di eleganza alla stanza. Se la tua camera ha uno stile classico, opta per una cassapanca decorata in modo ricco, con dettagli dorati o intagliati.

In un ingresso, un baule antico è perfetto come contenitore per scarpe, borse e altri oggetti. Può anche essere usato come panchina per sedersi mentre si indossano le scarpe. Scegli un baule con una superficie piana per aggiungere un elemento decorativo come un grande specchio o una pianta in un vaso d’epoca.

Nel soggiorno, i bauli e le cassapanche non devono essere solo mobili decorativi. Possono fungere da pratiche soluzioni per il salotto, dove puoi riporre giochi, riviste o telecomandi. Posiziona un baule grande e rettangolare al centro della stanza come tavolino, unendo funzionalità e stile.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Infine, in uno studio o ufficio, una cassapanca o un baule antico può servire come deposito per libri, documenti o materiali da lavoro.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: