Albergo Atene Riccione

 

Percentuale di Detenuti Stranieri nelle Carceri Italiane: Analisi Statistica

La popolazione detenuta straniera rappresenta un tema delicato, oggetto di dibattiti sia riguardo alla criminalità sia ai fenomeni migratori. Al 1° gennaio 2024, si contano 5.307.598 persone straniere residenti in Italia, pari al 9% della popolazione complessiva, secondo il Rapporto CNEL "Cittadini stranieri in Italia".

Passando alle presenze in carcere, al 30 aprile 2025 risultano 19.740 persone straniere, pari al 31,6% della popolazione detenuta. Tale percentuale è stata in sostanziale calo continuo da allora a oggi.

Se all’inizio del Millennio gli stranieri in carcere costituivano l’1,1% degli stranieri censiti in Italia, tale percentuale si attesta oggi sullo 0,3%, quasi quattro volte di meno. Un calo nettissimo, che vede tali percentuali addirittura gonfiate dal fatto di non tener conto degli stranieri irregolarmente presenti in Italia, stimati all’inizio del 2021 attorno alle 519.000 unità.

Al 31 marzo 2024, i detenuti stranieri nelle carceri italiane per adulti erano 19.108, pari al 31,3% del totale della popolazione detenuta. Si tratta di una percentuale in lieve calo rispetto agli anni precedenti ma in calo sostanzioso rispetto a quindici anni fa, quando superava il 37%.

Un calo nettissimo, che vede tali percentuali addirittura gonfiate dal fatto di non tener conto degli stranieri irregolarmente presenti in Italia, stimati all’inizio del 2021 attorno alle 519.000 unità. Tale percentuale è stata in sostanziale calo continuo da allora a oggi.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Esaminando le statistiche, si evince che le regioni del nord Italia detengono il numero maggiore di popolazione detenuta di origine straniera. Ad esempio, il 20,8% degli stranieri in carcere si trova in Lombardia, il 12% nel Lazio, il 9,8% in Piemonte, il 9,8% in Emilia-Romagna, il 7,9% in Toscana e il 7,3% in Veneto.

Molti sono gli istituti penitenziari dove i detenuti stranieri superano la metà del totale dei presenti, soprattutto al nord del paese e in Sardegna. Pesa in quest’ultimo caso la disponibilità ad andare a lavorare nelle colonie penali.

Le nazioni più rappresentate tra gli stranieri detenuti sono Marocco (21,9%), Romania (10,9%), Tunisia (10,9%), Albania (9,7%) e Nigeria (5,3%). La popolazione detenuta straniera si presenta come sostanzialmente più giovane rispetto agli italiani.

Nazionalità e Tassi di Detenzione

Per poter essere significative, tali percentuali vanno ovviamente parametrate ai numeri delle presenze sul territorio italiano. Guardando alla nazionalità, la rappresentanza maggiore è costituita dal Marocco (21,9% sul totale), seguito da Romania (10,9%), Tunisia (10,9%), Albania (9,7%) e Nigeria (5,3%).

Paragonando i dati delle migrazioni con le presenze in carcere si nota come, partendo dalla popolazione maggiormente rappresentata nel Paese -la Romania- la presenza di Romeni in carcere si sia progressivamente ridotta: al 31 dicembre 2023 costituivano l’11,2% degli stranieri, percentuale scesa al 10,9% al 31 dicembre 2024. Il tasso di detenzione al 2023 era pari appena allo 0,2%.

Leggi anche: Stranieri e violenza di genere: i dati italiani

Se all’inizio del nuovo Millennio il tasso di detenzione si attestava intorno all’1,6%, alla fine del 2010 era calato fino allo 0,6% e dieci anni dopo aveva raggiunto lo 0,4%.

Di contro, se si prendono in considerazione altre comunità ampiamente rappresentate in carcere, si nota come la percentuale di detenuti marocchini e tunisini tenda a crescere lievemente. Per i primi si è passati dal 20,9% del 31 dicembre 2023 al 21,5% del 31 dicembre 2024. Per i secondi, si è passati dal 10,3% del 31 dicembre 2023 al 10,8% al 31 dicembre 2024.

La mancata possibilità della regolarizzazione per chi non è comunitario e la difficoltà nei ricongiungimenti familiari spiegano i diversi destini penitenziari delle due comunità considerate.

Profili Socio-Criminali e Tipologie di Reato

Uno sguardo al profilo sociocriminale dei detenuti stranieri ci mostra come tendenzialmente questi abbiano commesso delitti meno gravi e siano destinatari di pene meno lunghe rispetto ai detenuti italiani.

Con riguardo alle tipologie di reato, le persone straniere commettono principalmente reati contro il patrimonio: il 26,7% del totale dei reati commessi da persone straniere, contro il 22,8% degli italiani sul totale dei reati commessi da italiani. Resta minima l’incidenza per gli stranieri dei reati connessi al 416bis dove -sul totale dei reati rientranti in tale fattispecie- gli stranieri costituiscono appena il 2,4%.

Leggi anche: Percentuale giocatori stranieri

Le tipologie di reati commessi giustificano le tipologie di condanne, che risultano sostanzialmente più brevi per le persone straniere. Al 31 dicembre 2024, sul totale degli stranieri, il 29,3% risulta condannato per pene comprese tra i 5 e i 10 anni.

Al contrario di quanto accade in carcere, il continente qui più rappresentato è quello europeo (42,8% del totale, contro il 36,2% del continente africano), capace probabilmente di garantire qualche rete sociale in più sul territorio.

Sfide e Problematiche

Preoccupante resta l’accesso ai mediatori culturali: sul totale dei detenuti stranieri presenti al 31 dicembre 2024, ogni 100 detenuti sono presenti 1,7 mediatori.

La sproporzione di accesso alle misure alternative e a maggiori tutele risulta tanto più evidente se si guarda al contesto della detenzione minorile e dei giovani adulti. Molti di questi ragazzi non parlano l’italiano e i mediatori sono del tutto insufficienti.

Il trattamento delle persone straniere in carcere è sintomatico di quello che è il pensiero maggioritario nel Paese: marginalizzazione ed esclusione dal territorio.

L’integrazione è l’unica risposta possibile. Posizioni maggiormente regolari portano un ricorso inferiore al circuito criminale per garantirsi la sopravvivenza.

Tabella Riepilogativa: Principali Nazionalità Detenute e Tassi di Detenzione (Dati 2023-2024)

Nazionalità % Detenuti (31/12/2023) % Detenuti (31/12/2024) Tasso di Detenzione (2023)
Marocco 20,9% 21,5% 1%
Romania 11,2% 10,9% 0,2%
Albania 10,4% 9,8% 0,5%
Tunisia 10,3% 10,8% 2%

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: