Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica dell'Alto Lazio: Cosa Vedere e Visitare

L’Alto Lazio è un angolo forse meno conosciuto del Bel Paese, che sorprende i visitatori per il suo ampio ventaglio di patrimonio artistico-storico di primo ordine. Dove puoi fare il pieno di panorami e di atmosfere struggenti.

Dove si trova l'Alto Lazio? Perché Tuscia?

Il nome Tuscia deriva dal termine latino Tusci che significava Etruschi cioè gli abitanti dell’Etruria che era composta dall’Etruria meridionale e dall’Etruria settentrionale. L’Alto Lazio oggi confina con la Regione Toscana, con la Regione dell’Umbria, con il Lazio Orientale (Provincia di Rieti), con la Regione Abruzzo, e con il Lazio Centrale, dove si trova Roma e la Provincia di Roma.

Cosa visitare nell’Alto Lazio?

L'Alto Lazio offre un ampio ventaglio di attrazioni, tra cui:

  • Siti archeologici etruschi patrimonio UNESCO (come la Necropoli Etrusca di Cerveteri e Tarquinia)
  • Borghi arroccati
  • Città medievali che conservano il loro impianto urbanistico e la loro architettura
  • Ville e Giardini unici del 1500

In un ambiente naturalistico vario e suggestivo.

Itinerari e Luoghi di Interesse

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, che sorge su un’altura a 443 metri sul livello del mare. La sua costruzione risale addirittura al 500 a.C. quando venne fondata dal popolo etrusco. Ad oggi il paese di Civita fa parte dei Borghi più belli d’Italia e non a caso più volte è stato scelto come set cinematografico. Ci vogliono delle ingenti somme per salvarla. Un giorno sparirà.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

Come arrivare a Civita di Bagnoregio?

Se arrivi da Nord, segui l’Autostrada A1 in direzione Roma, puoi uscire ad Orvieto. All’uscita del casello gira a sinistra e segui le indicazioni per Civita di Bagnoregio. Per raggiungere Civita di Bagnoregio, devi passare prima per Bagnoregio che è il comune di Civita di Bagnoregio. Se arrivi in comitiva con bus turistico, fai scarico/carico in Piazzale Battaglini a Bagnoregio. Nello stesso piazzale si può prendere la navetta di trasporto pubblico che porta al Belvedere, il punto più vicino a Civita di Bagnoregio. Sei buon camminatore e vuoi arrivare a piedi da Bagnoregio a Civita di Bagnoregio? Ci metti 15-20 minuti da Piazzale Battaglini di Bagnoregio fino al Belvedere. Dal Belvedere ti rimangono altri 300 metri per arrivare all’ingresso del borgo (15 min.

Informazioni Utili per la Visita

Dove può parcheggiare il bus turistico?

I costi:

  • Costo navetta trasporto pubblico € 1,00 a/r a persona.
  • Ingresso al borgo € 5,00 a persona. Non ci sono agevolazioni né per gruppi, né per le scuole.
  • Parcheggio bus € 40,00
  • Parcheggio macchine Piazzale Battaglini € 1,50.

Viterbo

Viterbo, conosciuta come la città delle fontane e dei Papi, famosa per il duecentesco Quartiere San Pellegrino. Una città cinta di mura, con un centro storico medievale molto esteso. Si visitano incantevoli palazzi, piazze con le fontane tipiche, caratteristiche case medievali.

Tarquinia

Nonostante sia conosciuta per le tombe dipinte etrusche, Tarquinia racchiude entro mura un centro storico medievale di grande fascino.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Tuscania

Tuscania è il paese delle due basiliche romaniche e dei sarcofagi etruschi, il suo colore è quello del tufo.

Il tour dà un’immagine completa di Tuscania, etrusca e medioevale. Le 5 cose da esplorare:

  • La necropoli della Madonna dell’Olivo.
  • Il Museo Etrusco.
  • Le due basiliche romaniche.

San Martino al Cimino

San Martino al Cimino è il borgo che ha la forma di Piazza Navona di Roma, è cinta di mura ed è pazzesca perché arrampicata sul fianco di una collina! Posizione perfetta per una vista panoramica del bel paesaggio sottostante.

Sutri

Sutri - Classificato bel borgo d’Italia anche Sutri, nel 2019. Meta perfetta per una gita fuori porta. Il borgo sorge su un colle tufaceo, parallelo alla collina opposta, quella del Mitreo e dell’anfiteatro.

Caprarola

Caprarola è un borgo incredibile, perso tra alte colline verdi, da sfondo per i romanzi più belli. A pochi passi da centro storico di Caprarola, sorge imponente il Palazzo Farnese e dietro si estendono i meravigliosi Giardini rinascimentali, tra i più grandi e celebri del Lazio.

Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione

Tour Consigliati

  • VILLA FARNESE A CAPRAROLA - VILLA LANTE BAGNAIA - BASILICA DELLA QUERCIA: Due ville esclusive del Rinascimento Italiano del Secondo Cinquecento, immerse nei boschi dei Colli Cimini.
  • CIVITA DI BAGNOREGIO - VITERBO: Dal borgo arroccato del “Castello nel cielo” alla Città dei papi e delle Fontane. Questo tour è perfetto per te, se ti piace il Medioevo, gli scorci incantevoli, le fontane scroscianti d’acqua ed i panorami da mozzafiato.
  • Necropoli etrusca e museo di Tarquinia -Tuscania: La prima parte della giornata è dedicata alle tombe dipinte, Patrimonio Unesco, e al Museo uno dei più importanti di antichità etrusche. Nel pomeriggio si visita Tuscania medioevale, con le due basiliche romaniche che costituiscono un grande capitolo della storia dell’arte romanica in Europa.

Altre Attrazioni nel Lazio

Il Lazio offre numerose altre attrazioni, tra cui:

  • I borghi di Tolfa, Santa Severa, Cerveteri e Ceri
  • Il lago di Bracciano con Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano
  • I castelli Romani
  • La Sabina con Labro e Rocca Sinibalda
  • Le sorgenti del Peschiera
  • Il sentiero ad anello sul Terminillo
  • Subiaco, Anagni, Segni, Arpino e Villa Fogliano
  • Torre Astura e San Felice Circeo con il Picco di Circe
  • L'abbazia di Montecassino
  • Villa Adriana
  • Il Castello di Bracciano
  • Il Castello di Sermoneta
  • Le Isole Pontine
  • Il sito archeologico di Ostia Antica
  • Il Laghetto di San Benedetto
  • La Valle dell’Aniene
  • Sperlonga
  • Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
  • L’Abbazia di Farfa
  • Le rovine di Monterano

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Passaggi Lenti vi presenta i percorsi più suggestivi e sconosciuti da visitare nel Lazio. Guide turistiche complete con mappe, itinerari di borghi nascosti e consigli utili per andare alla scoperta delle meraviglie della regione. In questa sezione del nostro sito troverete spunti ed idee per organizzare il vostro viaggio in questa regione d'Italia. Scoprirete a passo lento un mondo ricco di storia, arte, natura e tanto altro.

Lazio Nascosto si propone come una guida per scoprire i posti di maggior interesse da un punto di vista artistico e architettonico della Regione. Naturalmente non verranno trascurate testimonianze di una certa rilevanza storica meno conosciute ma altrettanto meritevoli di visita. Infatti, la loro minor fama non li rende meno importanti.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: