Albergo Atene Riccione

 

Consolato Argentino a Venezia: Orari, Indirizzo e Servizi

Per chi deve viaggiare e raggiungere l'Argentina, è importante avere informazioni sui consolati argentini in Italia. Un paese come l’Argentina può offrire grandi opportunità per soggiorni prolungati. Inoltre, ci sono notevoli rapporti economici tra Italia e Argentina, rendendo necessario per chi si occupa di commercio internazionale avere informazioni sul consolato argentino in Italia, situato a Milano, e sull'ambasciata a Roma.

Ambasciata Argentina a Roma

L'ambasciata argentina in Italia, è un punto di riferimento non solo per gli argentini presenti sul suolo italiano ma anche per richieste di visto turistico, lavoro e affari.

Competenza Territoriale del Consolato Argentino di Milano

Il Consolato Argentino di Milano è competente per le seguenti regioni:

  • VALLE D’AOSTA
  • PIEMONTE
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • VENETO
  • TRENTINO ALTO ADIGE
  • FRIULI VENEZIA GIULIA
  • EMILIA ROMAGNA

Legalizzazione Consolare

In generale, il Consolato, nel caso di merce di origine extra-UE ri-esportata verso l’Argentina, richiede l'originale o una copia del certificato extra-UE con una dichiarazione dell’esportatore italiano all’Argentina stampata sul dorso del certificato di origine.

Apostille per l'Argentina

L'Argentina aderisce alla Convenzione dell'Aia sull'apostille. Questo significa che, qualora dovessi far valere un documento pubblico rilasciato in Italia in Argentina (oppure un documento pubblico argentino in Italia), non sarà necessario procedere con la doppia legalizzazione nazionale e consolare.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Dove si richiede l’apostille per l’Argentina

Le autorità competenti ad apporre l’apostille su atti rilasciati in Italia da utilizzare in Argentina sono la Procura della Repubblica e la Prefettura territorialmente competenti rispetto all’area in cui l’atto o il documento è stato formato.

  • La Prefettura è competente per gli atti rilasciati dai Comuni e dagli altri enti non di competenza della Procura quali, ad esempio, i certificati anagrafici, i certificati scolastici e universitari, i documenti della Camera di Commercio, quelli emessi dalle ASL, dal Ministero della Salute, dall’AIFA, dalle Diocesi etc.

Attenzione, l’apostille può essere apposta solo su documenti firmati in originale. Nel caso in cui il documento da presentare fosse una copia conforme dell’atto originale, tale copia dovrà già contenere a sua volta l’apostille.

Cosa fare prima di chiedere l'apostille su un documento pubblico

Uno dei problemi più frequenti riguarda la firma che il pubblico ufficiale ha posto sull’atto da autenticare. È importante accertarsi che quest’ultimo abbia effettivamente la firma registrata presso la Prefettura di competenza. Prima di avviare la procedura di apostille, ti consigliamo, pertanto, di verificare la data di validità dell’atto per evitare inutili intoppi.

Cosa fare se il documento non è legalizzabile/apostillabile

Nel caso di documenti, come ad esempio un atto o un contratto tra privati, che in Italia non sono legalizzabili/apostillabili?

Contatti Utili

Se l’ente dovesse non rispondere o fornire informazioni insufficienti, per evitare sprechi di tempo e di denaro fai tradurre il documento direttamente in Argentina dopo averlo apostillato. Se avessi bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a richiedere una consulenza telefonica.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato

Più utile per te: