Albergo Atene Riccione

 

Viaggio tra i Castelli della Loira: Informazioni Utili

Benvenuti nella Valle della Loira, un tesoro di storia, architettura e natura, ideale per una vacanza indimenticabile. A solo 1 ora da Parigi e vicino alla Normandia e alla Bretagna, è il luogo ideale per una vacanza in famiglia.

Al centro di essa, indiscusso protagonista, attore e spettatore millenario della sua storia, il fiume "Loire", da cui la Valle prende il nome, che si snoda lungo questo meraviglioso territorio ricoperto di vigneti per poi gettarsi nell’oceano Atlantico. Alle sue sponde scoprirete un’epoca gloriosa, incantevoli castelli testimoni della sua storia, città gioiello, costumi autentici e una natura eccezionale. Un prestigioso riconoscimento che dimostra l'abilità dell'uomo di vivere lungo un fiume e di adattarlo ai suoi bisogni, mantenendo comunque quella che è l’identità culturale del luogo.

I Castelli della Loira: Un Patrimonio Inestimabile

L'attrattiva maggiore della Valle è costituita naturalmente dai castelli, famosi e ammirati da visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Luoghi carichi di storia, i castelli testimoniano una civiltà che esaltò la "joie de vivre" e rappresentano in maniera molto esaustiva l’evoluzione dei gusti architettonici dell'élite francese nell'arco di oltre mille anni. Gioielli di eleganza e di raffinatezza, circondati da specchi d'acqua e giardini lussureggianti, essi svelano capitoli fondamentali della storia francese.

Contando anche le torri, i palazzi e le fortezze sono circa 300: eredità di re, nobili e ricchi cortigiani che, sedotti dall’incanto del paesaggio, a partire dal X secolo fecero costruire fortezze feudali e residenze di campagna chiamando a raccolta i migliori artisti e paesaggisti del mondo.

I "Grands Sites du Val de Loire"

Tra questi, 20 castelli appartengono alla rete dei "Grands Sites du Val de Loire", tra i quali spiccano i più celebri e visitati castelli della Loira: Castello Reale di Blois, Castello di Chambord, Castello di Chenonceau, Castello di Amboise e residenza di Leonardo da Vinci di Clos-Lucè, Castello di Cheverny, Castello e giardini di Villandry.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Non sono da meno dei castelli i meravigliosi giardini che li circondano (in particolare quelli del Castello di Villandry), dove si respira l'anima più autentica e passionale di Francia.

Perché così tanti Castelli nella Valle della Loira?

Ma per quale ragione così tanti castelli residenziali si trovano in questo territorio? I motivi sono tanti ma principalmente perché la dinastia dei Valois, che regnò sul trono di Francia dal XIV al XVI secolo, rientrando dalle guerre in Italia (che durarono dal 1494 al 1559) acquisì un nuovo concetto di residenza e di corte: aveva assimilato il modello italiano nel quale la potenza reale non si misurava più con la forza armata ma con la cultura, l'eleganza e lo sfarzo.

Natura e Avventura nella Valle della Loira

Oltre alle splendide residenze, la Valle è anche un luogo dove la natura regala magnifici scorci, infatti, è ricca di ambienti naturali di eccezionale bellezza, alcuni dei quali classificati come Réserves Naturelles Régionales (Riserve Naturali Regionali - RNR) o Nationales (Nazionali - RNN).

Per gli amanti dell'avventura la Valle può essere esplorata a piedi, in bicicletta (ben 900 km di piste ciclabili "Loire à velo"), in battello e addirittura in mongolfiera o in kayak. Per chi ama i vini invece la Valle della Loira è anche perfetta per un viaggio enogastronomico.

Consigli Utili per Organizzare il Tuo Viaggio

Per aiutarvi a orientarvi nella Valle della Loira su una mappa della Francia e per rendere il vostro viaggio il più semplice possibile, abbiamo raccolto alcune informazioni utili per la vostra visita nel cuore dei castelli della Loira.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Come Arrivare

Da Milano, via Torino, potete raggiungere Parigi - Gare de Lyon con il TGV. Dirigetevi verso la Gare d’Austerlitz, che potrete raggiungere a piedi in pochi minuti. Se volete andare a Chartres, dovete raggiungere la Gare Montparnasse in metropolitana. Dopo aver cambiato stazione, troverete i treni per la Valle della Loira!

Volate? Da Milano o da molte altre città italiane, arriverete a Parigi Orly o Roissy Charles de Gaulle. Preferite usare la vostra auto per spostarvi in seguito, e questa può essere una scelta interessante per una famiglia o quando avete molti bagagli.

Come Spostarsi

Per un soggiorno ideale e per spostarsi agevolmente tra i vari castelli, monumenti, alloggi e attività, non esitate a prendere il treno! Orléans, Tours, Blois, Bourges, Chartres e Châteauroux sono collegate in modo eccellente. Se lo desiderate, gli autobus possono anche portarvi ai piedi dei castelli. Per farlo, potete consultare il sito web del trasporto regionale Rémi. I treni Rémi (TER) servono la maggior parte delle città della regione. Il sito JVMalin.fr, invece, è un pianificatore di itinerari che cerca i viaggi con i mezzi pubblici.

La Valle della Loira è facile da raggiungere ed è un luogo ideale per vivere. È facile spostarsi.

I Castelli Imperdibili della Loira

Gli amanti della storia e dell’architettura troveranno la Valle della Loira semplicemente irresistibile. Le sue terre bucoliche sono infatti punteggiate da una concentrazione impressionante di castelli, manieri e dimore storiche che risalgono a diversi periodi storici, dal medioevo fino al Rinascimento.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Potrete ammirare incredibili fortezze difensive ma soprattutto veri gioielli di eleganza e di raffinatezza, circondati da specchi d’acqua e giardini lussureggianti per ricreare un’immagine armoniosa perfettamente immersa nella natura.

I castelli della Loira sono oltre 300, vien da sè che vederli tutti è quasi impossibile. Abbiamo quindi fatto una selezione per semplificare l’organizzazione del viaggio, evidenziando quelli che a nostro avviso sono “imperdibili” e quelli che magari possono essere lasciati per una seconda visita.

Divertitevi dunque a esplorarli uno ad uno tra un bicchiere di vino e la visita a uno dei tanti borghi pittoreschi della zona.

Castello di Chambord

Il colpo d’occhio arrivando di fronte al Castello di Chambord è semplicemente spettacolare! Grandioso, imponente, elegante: sono le prime impressioni che affiorano alla mente.

Costruito a partire dal 1519 da Francesco I per le sue battute di caccia nelle foreste della Sologne conserva una pianta di tipo medievale arricchita da ali e da torri, così ricca che la costruzione richiese 15 anni di lavoro e ben 1800 muratori e artigiani.

L’incredibile scalinata a doppia spirale è una delle più importanti attrazioni del castello: le due scale girano attorno a un asse centrale senza mai incontrarsi. Salite quindi in cima alla terrazza in stile italiano dove ammirerete il paesaggio fra torri, cupole, camini, parafulmini e tetti a mosaico in un curioso giardino di pietra.

Se avete tempo potete esplorare la magnifica tenuta del castello, le Domain National de Chambord. La sua grandezza equivale a metà della città di Parigi e ad oggi è il più grande parco boschivo chiuso di tutta Europa. Ad attendervi sentieri escursionistici e ciclabili ( biciclette si noleggiano in loco) punteggiati di torrette di caccia da cui si possono avvistare cervi, daini, cinghiali, caprioli e volpi.

Castello di Chenonceau

Considerato uno dei castelli più famosi e romantici della Valle della Loira, il castello di Chenonceau è una della massime testimonianze della raffinatezza ed eleganza del Rinascimento, grazie alla ricchezza delle decorazioni, degli arredi ma soprattutto dei suoi giardini.

Non perdete la meravigliosa galleria costruita sul fiume Cher, che in tempo di guerra divenne un ospedale. Anche gli interni sono notevoli: vi segnaliamo la camera di Diane de Poitiers, la stanza di Gabrielle d’Estrées, la stanza di Francesco I dove potrete ammirare il più grande camino del castello,una delle prime scale diritte costruite in Francia sul modello italiano, la stanza delle Cinque Regine, la stanza di Caterina de’ Medici, la stanza di Louise de Lorraine caratterizzata da un inquietante rivestimento scuro e da dipinti religiosi macabri che ricordano il lutto della moglie di Enrico III, le incredibili cucine costruite nei piloni del ponte e lo studio di color verde di Caterina de’ Medici.

Infine, il giardino all’italiana di Caterina de’ Medici, che mostra il suo massimo splendore da maggio a settembre, vanta 130.000 piante da fiore coltivate nella tenuta.

Castello di Villandry

Altro castello famoso e leggendario per i suoi magnifici giardini è quello di Villandry, uno degli ultimi grandi castelli costruiti lungo il corso della Loira. Infatti gli amanti dei fiori rimarranno semplicemente senza parole di fronte a uno dei giardini all’italiana più belli ed elaborati di tutta Francia.

La particolarità della tenuta si concentra nei suoi 6 giardini disposti su 4 livelli che rappresentano la rievocazione di un giardino francese del XIV secolo sulla base di testi antichi. Potrete sbizzarrirvi a girare per i 6 ettari di terreno con 1260 tigli, centinaia di pergolati di uva e 52 km di file di piante e fiori disposti a regola d’arte.

Dei 6 meravigliosi giardini, merita una menzione speciale il giardino dei ricami di bosso, chiamato anche giardino dell’amore, diviso in 4 porzioni che descrivono gli stati emotivi del sentimento: l’amore tenero, l’amore passionale, l’amore capriccioso e l’amore tragico. Da qui si può salire fino al belvedere da cui si gode una vista magnifica dell’insieme dei giardini

Castello di Blois

Residenza di ben 7 re e 10 regine di Francia, il Castello di Blois è sicuramente uno dei più importanti della nazione e rappresenta la sintesi di architettura e storia dei castelli della Loira.

La sua corte offre un vero e proprio panorama dell’architettura francese dal Medioevo al 17 °secolo, una fusione tra lo stile gotico e quello Rinascimentale. E’ un luogo evocativo di potere e vita quotidiana alla corte rinascimentale come dimostrano gli interni riccamente arredati con bellissime decorazioni policrome.

Roccaforte dei potenti conti di Blois e di Charles duca d’Orléans, residenza preferita dei re di Francia, dopo anni di abbandono a rischio demolizione, nel 1845 è stato uno dei primi monumenti ad essere restaurato ed è diventato un modello per molti altri castelli.

In estate nel castello si svolgono magnifici spettacoli serali di Suoni e Luci nel cortile del castello.

Castello di Amboise

Arroccato su un promontorio roccioso nel cuore della cittadina il Castello di Amboise domina il corso della Loira con tutta la sua magnificenza.

Sebbene sia di origine medievale, il castello deve il suo aspetto attuale dai rimaneggiamenti e ampliamenti apportati da Carlo VIII nel 1492 e da Federico I che ne fa la sua corte di residenza portandovi artisti e personaggi di fama europea come Leonardo da Vinci che trascorre qui gli ultimi anni della sua vita.

Da non perdere la Chapelle di Saint-Humbert, realizzata in stile gotico flamboyant e ricca di decorazioni a tema caccia, e le magnifiche terrazze che si affacciano sul fiume.

Castello di Azay-le-Rideau

Adagiato nel cuore della Turenna, il meraviglioso castello di Azay-le-Rideau è uno dei migliori esempi di armonia ed eleganza delle forme: infatti è stato costruito su un’isola in mezzo alle acque di un fiume e lo stesso Honoré de Balzac lo definì “un diamante sfaccettato incastonato sull’Indre“.

E’ uno dei massimi capolavori del primo Rinascimento francese e deve la sua straordinaria bellezza alla forma a L ricca di torrette che si riflette sulle acque circondate da un parco idilliaco.

Il quadro che ammirerete viene anche chiamato “Lo Specchio Incantato” e offre ai visitatori uno spettacolo unico, che diventa eccezionale durante le proiezioni notturne di Suoni e Luci che si svolgono nei mesi estivi.

Gli interni, meno appariscenti, conservano 14 stanze e uno straordinario scalone con legge decorate in stile italiano con colonne, pilastri, conchiglie e medaglioni.

Castello di Angers

Anche se si trova sul fiume Maine, il castello di Angers fa parte del circuito della Loira. Rimarrete senza parole nell’ammirare questa imponente fortezza medievale: 660 metri di massicce mura intervallate da da 17 torri alte 50 metri realizzate in pietra bianca e ardesia, a formare un effetto a bande dai colori alternati orizzontalmente.

Colpisce soprattutto il contrasto fra l’austerità quasi militare della fortezza difensiva esterna, miracolosamente scampata ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, e l’eleganza della residenza e dei giardini rinascimentali al suo interno.

Il castello ospita il famoso Arazzo dell’Apocalisse, composto da 70 scene e lungo 103 metri che illustra non solo l’Apocalisse di San Giovanni ma anche la caduta di Babilonia, la lotta di San Michele contro un drago a 7 teste e moltissime scene che aprono uno scorcio sulla vita e sui costumi del XIV secolo.

Castello di Chinon

Arroccato su un promontorio roccioso che domina la Loira, la Fortezza Reale di Chinon sovrasta il villaggio medievale ed è una vera meraviglia.

Inerpicarsi su per la collina lungo le viuzze acciottolate e raggiungere il castello dai neri tetti di ardesia che contrastano con il biancore delle antiche case in travertino bianco è un’esperienza bellissima e pittoresca.

Questa enorme fortezza divenne la prigione per alcuni componenti dell’Ordine dei Templari prima di essere giudicati e bruciati al rogo a Parigi e fu teatro dello storico incontro fra Carlo VII e Giovanna d’Arco.

La forteza si compone di tre blocchi distinti: il Fort Saint-Georges, lo Chateau du Milieu e il Fort de Coudra. Non perdetevi la visita alla Torre dell’Orologio dalla cui sommità si gode una magnifica vista, la Sala del Trono e la Residenza Reale.

Castello di Cheverny

Il Castello di Cheverny, scintillante residenza d’epoca, è considerata il castello più lussuoso della Loira grazie ai suoi interni sfarzosi e ai giardini curati fino all’ultimo dettaglio.

Le stanze più impressionanti sono sicuramente la Chambre du Roi e il Grand Salon con 34 pannelli in legno dipinto che raccontano le gesta di Don Chisciotte. Anche l’Orangerie merita una visita: qui venne nascosta la Gioconda di Leonardo durante i saccheggiamenti nazisti.

I giardini sono molto suggestivi grazie a una perfetta mescolanza di stili che vanno dal classico all’inglese ed è anche possibile visitare una mostra del disegnatore Hergé, il creatore di Tintin, che utilizzò il castello come sfondo per tante avventure del fumetto belga.

Infine, da aprile a novembre, è possibile visitare il parco del castello di Cheverny in battello lungo i canali che lo circondano.

Castello di Ussé

Pare che il favoloso Castello di Ussé abbia ispirato lo scrittore Charles Perrault per scrivere la favola de “La Bella addormentata nel bosco”, nel lontano 1697.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: