Albergo Atene Riccione

 

Limone sul Garda: Escursioni e Attività Imperdibili

Limone sul Garda, situato sulla sponda bresciana del Garda, a 35 km a nord di Salò e a meno di 10 km da Riva del Garda, è una destinazione che incanta con la sua storia, la sua bellezza naturale e le sue molteplici attività.

Un Tuffo nella Storia di Limone

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca romana, tuttavia, è nel medioevo che Limone sul Garda inizia a emergere come un importante centro abitato. Nel XIV secolo, fu sottoposto al dominio della potente famiglia dei Visconti di Milano. Durante il Rinascimento, Limone sul Garda conobbe un periodo di prosperità economica grazie all'agricoltura, in particolare alla coltivazione degli agrumi.

Il clima mite del Lago di Garda si rivelò ideale per la crescita di limoni e arance, diventando una delle principali attività economiciche della regione.

Cosa Fare a Limone sul Garda

Scegliere di visitare Limone sul Garda per le proprie vacanze significa vivere la sua antichissima storia, la sua bellezza collinare e lacustre, godere delle sue spiagge, il tutto avendo nelle immediate vicinanze altre località turistiche di grande fascino naturalistico e culturale.

Passeggiate e Relax sul Lungolago

Una passeggiata a Limone sul Garda lungo il rilassante lungolago è l’attività preferita da molti visitatori. Il suggestivo lungolago di Limone è un susseguirsi di pittoresche stradine lastricate, circondate da edifici con facciate colorate, ristorantini, negozi di souvenir e boutique di lusso.

Leggi anche: Cosa fare a Limone sul Garda

Visitate il centro storico, perdetevi nelle sue viuzze, percorrete le antiche scalinate e attraversate le belle piazzole per godere degli scorci pittoreschi che contraddistinguono questa bella cittadina sul Garda. Le sue vie vi faranno immergere nell’arte, nella storia e nei sapori di una terra di confine, che porta con se le bellezze del Veneto e del Trentino. Affacciatevi poi dalla piccola e raccolta chiesa di San Benedetto e ammirate la vista mozzafiato che si ha da li su tutta Limone. Le boutique e i negozi vi regaleranno una bella giornata di shopping.

Sport e Attività Acquatiche

Il borgo possiede anche alcune spiagge di ghiaia e sassi e riserva diverse opzioni anche agli amanti degli sport e delle attività acquatiche. Se sei interessato a conoscere il Lago di Garda direttamente dal lago contattaci per scoprire come organizzare un Giro in Barca sul Lago di Garda utilizzando i riferimenti che trovate in alto nel sito o con il bottone Contatti che trovate di seguito.

La Ciclopista del Garda

Limone sul Garda è diventato famoso negli ultimi anni anche tra gli amanti della bicicletta, per via della nuova pista ciclabile lunga 2,5 km e sospesa nel vuoto ad un’altezza di 50 metri sull’acqua che collega il borgo con Capo Reamol. Percorrete la Ciclopista del Garda, partite dal centro storico per un tour in bici od una piacevole passeggiata, costeggerete il lago su un sentiero che si snoda fino al confine del Trentino.

Delizie Culinarie Locali

Un altro must per i visitatori è rappresentato dall’opportunità di assaporare la cucina locale.

Natura ed Escursioni

Per gli amanti della natura e delle escursioni, il vicino Parco dell'Alto Garda Bresciano è un paradiso. Percorsi ben segnalati conducono a viste mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Dal trekking energico a delle dolci passeggiate adatte anche alle famiglie con bambini piccoli, Limone offre una grande varietà di scelta, grazie alla natura lussureggiante e alle zone selvagge che la circondano.

Leggi anche: 10 Motivi per Visitare Limone Piemonte

Escursione al Sentiero del Sole

La passeggiata ha inizio dal centro di Limone sul Garda e termina al confine con il Trentino, attraversando uliveti, limonaie e caratteristiche casette in pietra della zona. Lungo il sentiero ci sono moltissime opportunità per fermarsi e ammirare la vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. In particolare, sono presenti alcuni punti panoramici che permettono di godere della bellezza del paesaggio e di scattare foto indimenticabili. Non meno interessante è la visita ai resti di fortificazioni risalenti ai due conflitti mondiali e alla Cascata Scopino.

Per via dell'elevata affluenza turistica, consigliamo di intraprendere l'escursione nei periodi primaverili o autunnali.

Percorso Dettagliato

  1. Dal centro di Limone (90 m) si va in direzione nord.
  2. Alla Piazza Garibaldi (67 m) si segue l’indicazione Chiesa di San Rocco (82 m).
  3. Arrivati alla chiesa si continua sempre in direzione nord seguendo l’indicazione Sentiero del Sole n. 135.
  4. Arrivati in località Sopino (92 m) si lascia il lungolago e si sale a sinistra, indicazione Alla Cascata.
  5. Dopo una breve salita si arriva alla Cascata di Scopino (165 m).
  6. Si ritorna per il medesimo sentiero al lungolago e si continua verso nord.
  7. Arrivati all’inizio della ciclopedonale si continua per un centinaio di metri e poi si attraversa la strada e si prende il sentiero n. 122, direzione Punta Larici.
  8. Si sale su ripido sentiero fino a trovare un bivio (230 m).
  9. Qui si devia a destra, n. 135 Sentiero del Sole.
  10. Si passa una Calcara, alcuni rovine del ‘15-’18 e si giunge ai bunker della Seconda Guerra Mondiale (168 m).
  11. Si scende e si ritorna sulla pista ciclopedonale.
  12. Si continua sulla pista fino ad arrivare al confine tra Regione Lombardia e Trentino/Alto Adige (73 m).
  13. Adesso si ritorna a Limone facendo il lungolago.

Informazioni Utili

  • Punto di partenza: Limone sul Garda
  • Punto ristoro: A Limone sul Garda
  • Attrezzatura raccomandata: Giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.

Visita alla Limonaia del Castèl

Risalente al XVIII secolo, la Limonaia del Castèl rappresenta una testimonianza storica dell'importanza della coltivazione di limoni nella regione. Visitate la Limonaia del Castel, riscoprite una parte di storia dimentica attraverso gli antichi metodi di coltivazione degli agrumi gardesani. Da marzo a ottobre 2024 riapre la Limonaia del Castel di Limone sul Garda! Potrete ammira varie piante di agrumi, dal comune limone all’esotico kumquat.

Gite nei Dintorni

A breve distanza da Limone si trova Riva del Garda, un'affascinante località che merita una visita. Il suo lungolago pittoresco, il castello medioevale e le vie acciottolate offrono un'esperienza indimenticabile. Un'avventura automobilistica unica viene invece offerta dalla Strada della Forra, situata a pochi chilometri da Limone.

Consigli Utili

Importantissimo per le camminate in questa zona: crema solare, cappello, tanta acqua e buone scarpe da trekking!

Leggi anche: Limone sul Garda: Bar Turista

Dove Soggiornare

Con una splendida vista sul lago e graziose camere semplici, l’Hotel Garni Gianmartin è uno dei migliori di Limone sul Garda. Ogni giorno viene servita una colazione buffet dolce e salata e il servizio del personale è eccezionale. Circondato da uliveti e giardini rigogliosi, la Locanda Ruscello è un’eccellente opzione per un bed and breakfast a Limone sul Garda. Si tratta di un hotel a 4 stelle, costruito in sintonia con il paesaggio circostante. Soggiornando qua sarete a due passi dal molo, in una splendida posizione adatta sia agli amanti del riposo che ai più intrepidi escursionisti.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: