Escursioni alle Maldive del Salento: Cosa Vedere e Fare
Le Maldive del Salento sono considerate un angolo dei tropici nel cuore del Salento. Questo tratto di costa è ideale per chi desidera trascorrere una vacanza al mare indimenticabile, immerso nella bellezza mozzafiato del Salento. Le acque turchesi lambiscono ampie spiagge di sabbia.
Dove si Trovano le Maldive del Salento
Le Maldive del Salento coincidono con il litorale sabbioso di Marina di Pescoluse, frazione di Salve (LE), lungo la costa ionica della Puglia. Le Maldive del Salento si trovano lungo la costa ionica della Puglia, nella frazione Marina di Pescoluse del comune di Salve, situata tra Torre Vado e Torre Pali.
Il nome Maldive del Salento indica il tratto di costa che si estende, per circa sette chilometri, tra Torre Pali e Torre Vado, a Salve vicino Lecce. La Marina di Pescoluse, frazione di Salve, è il cuore di questo paradiso tropicale sul litorale ionico del Salento.
Perché si Chiamano Maldive del Salento
La bellezza naturale è il motivo per cui queste spiagge sono famose come le Maldive del Salento. Il nome "Maldive del Salento" ha origine dallo stabilimento balneare fondato nel 2000 sulla spiaggia a nord di Marina di Pescoluse. La spiaggia di fronte allo stabilimento è diventata il fulcro di questo tratto di costa. Nel corso del tempo, infatti, il nome "Maldive del Salento" si è esteso e associato a tutto il territorio e alle spiagge del litorale.
Caratteristiche delle Spiagge
Le Maldive del Salento offrono un paesaggio da sogno, con viste da cartolina con immagini tropicali. Spiagge di sabbia chiara e quasi bianca. Acqua cristallina con fondali bassi. Dune morbide scolpite dal vento ricche di profumati fiori.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Le Maldive del Salento rappresentano un tratto di costa caratterizzato da sabbia fine chiara, acque cristalline e paesaggi da cartolina. Questo richiama l'attenzione di turisti alla ricerca di un'esperienza balneare unica nel Salento. Le acque turchesi lambiscono ampie spiagge di sabbia.
Queste spiagge sono connotate da una sabbia particolare, molto fine, quasi bianca, sembra polvere. Inoltre le acque son estremamente limpide, trasparenti a riva ed assumono un colore azzurro verso il finale del mare. Non a caso le Maldive del Salento sono state premiate col riconoscimento Bandiera Blu d’Europa per la tutela dell’ecosistema del mare, e sono abbastanza frequentare durante la stagione estiva.
Le Maldive del Salento sono caratterizzate da piccole dune di sabbia. A Pescoluse le dune sono elevate sul mare dai 50 cm fino a ben cinque metri, e fra la sabbia è anche possibile trovare piante tipiche del luogo, come erbe medicinali ed erba medica. Inoltre si possono trovare fiori rari come il ginestrino delle dune e il giglio di mare.
Stabilimento Balneare Maldive del Salento
La fama delle Maldive del Salento inizia con lo stabilimento balneare di Marina di Pescoluse, che ha adottato il nome nel 2000 Il lido Maldive del Salento offre una serie di servizi accessibili a tutti, come lettini e ombrelloni, connessione wi-fi. Si trova anche un'edicola ben fornita, tabaccheria, docce calde e fredde, un ristorante e un bar in spiaggia.
Per avere riservatezza con i comfort dello stabilimento balneare, è possibile prenotare un gazebo. I gazebo privati, posizionati nelle prime file della spiaggia, hanno la struttura in legno con tende bianche. I gazebo sulla spiaggia di Maldive del Salento offrono una vista una vista privilegiata sul mare I gazebo offrono un'atmosfera esclusiva e tranquilla. I visitatori godranno appieno della bellezza circostante senza rinunciare al comfort.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Gli ospiti possono approfittare della varietà di attività offerte dallo stabilimento balneare. Ci sono sport acquatici, come il kayak e il paddle surf, e servizi aggiuntivi come massaggi sulla spiaggia e sessioni di yoga.
Lo stabilimento balneare Maldive del Salento è il luogo perfetto per giornate di relax e divertimento. Di sera gli stabilimenti balneari offrono un'atmosfera vivace e animata fino a tarda notte.
Altri Lidi e Spiagge Libere
Pescoluse è al centro delle Maldive del Salento, ma la costa offre scenari altrettanto suggestivi. Località come Lido Marini, Torre Pali, Posto Vecchio di Salve, Torre Vado e la marina di San Gregorio sono solo alcune delle mete affascinanti. Oltre allo stabilimento balneare di Pescoluse, lungo la costa delle Maldive del Salento, ce ne sono numerosi altri.
Vale la pena visitare il Lido Le 5 vele Beach Club e Ristorante, sempre a Pescoluse, che offre un giardino attrezzato con spazi dedicati ai più piccoli. Altri lidi delle spiagge di Pescoluse includono il Lido Sunrise I-Beach e il Lido Venere a Torre Vado, con una vasta gamma di servizi disponibili.
Ci sono poi molte spiagge libere. Potete semplicemente camminare lungo la costa per trovare il vostro angolo ideale tra le dune di sabbia chiara e le acque turchesi. Nelle spiagge libere di Maldive del Salento si può godere delle bellezze naturali in un ambiente più tranquillo e informale.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Cosa Vedere Vicino alle Maldive del Salento
Oltre alla spiaggia potrete dedicare del tempo ad esplorare i dintorni delle Maldive del Salento. Troverete numerose opportunità interessanti. Nel territorio di Salve si nasconde un vero scrigno di tesori archeologici. Ci sono grotte preistoriche, monumenti megalitici, necropoli e antichi insediamenti umani.
La zona di contrada Fani, con una storia che risale a circa 70.000 anni fa, vanta reperti di grande valore come i dolmen Argentina e Cosi. Nel comune di Salve troverete numerosi siti archeologici da visitare.
Ecco alcuni siti archeologici da visitare nella zona delle Maldive del Salento:
- Chiusa dei Fani: insediamento messapico abitato tra il 1550 a.C. e il 470 a.C.
- Spigolizzi: un villaggio dell'Età del Bronzo Medio (XVI-XV secolo a.C.).
- Grotta Montani e la Grotta Febbraro.
- Tumuli, in località "don Cesare", e la Tomba Megalitica, in località "Montani".
Un luogo interessante da visitare in zona è il Parco Astronomico San Lorenzo a Casarano. Potrete esplorare il Museo del Cosmonauta. Altre cose da fare sono il Planetario Digitale 3D e osservare il cielo attraverso potenti telescopi.
Gli appassionati di esperienze gastronomiche possono visitare i frantoi ipogei nel sottosuolo salentino. Vicino alle Maldive del Salento, potrete scoprire il Frantoio Gallipoli all'interno del Palazzo Granafei. Oppure ancora i frantoi di Presicce, di Morciano di Leuca o di Noha.
Maldive del Salento: Cosa Fare
Oltre alle bellissime spiagge delle Maldive del Salento troverete numerose attività e attrazioni. Gli amanti dello snorkeling possono esplorare i fondali marini ricchi di vita. Gli appassionati di sport acquatici possono fare windsurf, kitesurf e molto altro ancora.
I visitatori trovano ristoranti e bar lungo la costa. Li potranno assaporare piatti tipici della cucina salentina e i deliziosi gelati artigianali.
Un modo per scoprire le bellezze naturali delle Maldive del Salento è sicuramente l’escursione in barca. Una giornata all’insegna del divertimento, della cultura, con un ricco aperitivo a bordo con friselle, vino e pesce fresco, addirittura con colazione e pranzo preparato a bordo.
Escursioni in Barca e Noleggio Barca
Affidati a noi per escursioni in barca mozzafiato e servizi di noleggio barca di alta qualità, pensati per chi cerca il relax e l’avventura sulle coste di Santa Maria di Leuca e dintorni.
Santa Maria di Leuca è il punto di partenza perfetto per le escursioni in barca verso le Maldive del Salento e altre località imperdibili, come Torre Vado e Castro. A bordo delle nostre imbarcazioni potrai rilassarti mentre ammiri il panorama e ti addentri in grotte incredibili come la Grotta del Diavolo o la Grotta Zinzulusa. Dal mare turchese degli scogli di Leuca ai tramonti cromatici sulle spiagge delle Maldive del Salento, ogni istante sarà un ricordo indelebile.
Ecco cosa troverai prenotando con noi:
- Tour personalizzati: dalla mezza giornata fino all’escursione con aperitivo, abbiamo la soluzione perfetta per ogni esigenza.
- Barche con o senza patente nautica: sia che tu abbia esperienza o preferisca un conducente esperto, possiamo soddisfare ogni richiesta.
- Comfort e sicurezza: la nostra flotta è costantemente manutentata per garantire la massima sicurezza e affidabilità.
Maldive del Salento: Dove Alloggiare
Gli alloggi nelle Maldive del Salento offrono una vasta scelta per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore. Troverete strutture adeguate, sia con sistemazioni lussiose che con opzioni più economiche. Ci sono hotel, bed and breakfast, agriturismi e appartamenti vacanza. Gli alloggi sono caratterizzati da un'atmosfera accogliente e autentica, in linea con lo spirito del Salento. Gli alloggi sono situati principalmente nel centro abitato di Marina di Pescoluse, sul mare. Si trovano molti alloggi anche nel territorio del vicino comune di Salve.
Molte strutture si trovano direttamente sulla spiaggia o nelle immediate vicinanze. Potete scegliere l'alloggio che meglio si adatta alle vostre preferenze e al vostro budget.
Tipologie di Alloggi
- Hotel
- Bed & Breakfast
- Appartamenti e Case Vacanza
Hotel e Alberghi
I servizi alberghieri nelle Maldive del Salento sono comodi per chi desidera un soggiorno rilassante. A Pescoluse e nelle Marine di Salve, è possibile trovare una varietà di alberghi, hotel e pensioni. Molti si trovano a breve distanza dalla spiaggia delle Maldive del Salento.
Le strutture alberghiere di Maldive del Salento offrono servizi di qualità, garantendo una vacanza senza preoccupazioni. Dagli alberghi si può accedere facilmente alle spiagge, inclusa la spiaggia delle Maldive del Salento.
Stare in albergo significa dedicarsi al relax, alle bellezze naturali e culturali della regione.
Bed & Breakfast
Il Bed & Breakfast, conosciuto anche come B&B, è molto più di un semplice "Letto e Colazione". Questo tipo di struttura, diffuso anche nel Salento, offre un'esperienza unica e accogliente. Solitamente, i B&B sono caratterizzati da una gestione familiare e da poche camere curate e confortevoli.
Chi sceglie un B&B nelle Maldive del Salento cerca non solo un'opzione più economica, ma anche una vacanza diversa, basata sull'ospitalità e sulla cordialità. Soggiornare in un bed and breakfast permette di immergersi in un contesto sociale e familiare. Nel B&B si ha l'opportunità di vivere la destinazione con gli occhi degli abitanti del luogo, scoprendo le tradizioni e le abitudini del Salento.
Appartamenti e Case Vacanza
Appartamenti e case in affitto sono un'opzione ideale per chi desidera una vacanza indipendente nelle Maldive del Salento. Nella zona di Marina di Salve è possibile trovare numerose soluzioni di affitto in appartamenti e villette. I visitatori possono raggiungere comodamente il mare, godendo appieno delle meraviglie della costa.
Le case vacanza offrono spazi accoglienti e completamente attrezzati, con cucine, camere da letto e bagni privati. Molte dispongono anche di giardini, terrazze o balconi.
Come Raggiungere le Maldive del Salento
Le Maldive del Salento sono nel tratto di costa fra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, e in questa denominazione sono incluse anche le spiagge di Pescoluse fino a Torre Pali nord, e fino a Torre Vado sud. Se bisogna rimanere al dato strettamente testuale, le Maldive del Salento sarebbero solamente le spiagge a nord di Pescoluse che si trovano nell’omonimo stabilimento balneare.
Per raggiungere questi lidi si può prendere la SS101 fino a Gallipoli. Quindi da qui bisogna proseguire lungo la SS274 verso Santa Maria di Leuca; una volta giunti a Salve, si segue per Pescoluse o si prende la superstrada SS16 per Maglie, quindi si prosegue lungo la SS275 verso Santa Maria di Leuca. Quando si arriva vicino al paese di Montesardo, si prende la strada per Ruggiano Salve Pescoluse, e quindi siete arrivati alle bellissime Maldive del Salento, inconfondibili a causa della sabbia bianchissima, dei fondali bassi, dell’acqua limpidissima e cristallina.
Per raggiungere le Maldive del Salento, la macchina rappresenta il mezzo ideale. Da Gallipoli, avete due opzioni di itinerario. Potete prendere la SS274, uscire al paese di Salve e proseguire verso Pescoluse. Oppure, potete optare per la litoranea (SP215, SP88) che collega Gallipoli a Santa Maria di Leuca. Una volta attraversata Torre Pali sulla SP19, sarete arrivati a destinazione. Nel tratto di strada tra Torre Pali e Pescoluse, troverete lo stabilimento balneare omonimo.
Consigli Utili
Le Maldive del Salento possono essere visitate in qualsiasi momento dell’anno; tuttavia, durante luglio ed agosto sono normalmente molto affollate, ma l’organizzazione è buona e non ce se ne rende conto eccessivamente.
Prenotare in anticipo è consigliato, specialmente durante i periodi di alta stagione. Ciò garantisce la disponibilità delle migliori opzioni di alloggio e una vacanza senza intoppi sui lidi di Maldive del Salento.
TAG: #Escursioni