Albergo Atene Riccione

 

Come Funziona il Codice QR per la Prenotazione di Attrazioni

Sebbene esistano da decenni, negli ultimi tempi i codici QR si sono diffusi a macchia d’olio in moltissime realtà imprenditoriali. Oggi, oramai avvezzati a scansionare QR code in pochi istanti e in diverse situazioni della vita quotidiana, riconosciamo che, oltre ad essere degli strumenti intelligenti e facili da usare, i QR code sono anche una scelta ecologica della quale non è più possibile fare a meno.

QR Code: Un Grande Alleato per gli Hotel e la Ristorazione

In una strategia di marketing dell’ospitalità, i menù digitali tramite QR code offrono tantissimi vantaggi per gli alberghi. Che sia per la prima colazione, il pranzo, la cena o lo stesso servizio in camera, il menù in formato digitale permette, in primis, di essere sottoposto ad aggiornamenti continui e veloci. Grazie alla digitalizzazione, potrai effettuare modifiche immediate senza ricorrere ad un inutile spreco di carta. Oltre ad essere uno strumento contactless, con tutti i vantaggi di una maggiore sicurezza per l’ospite, il menù digitale consente anche di ricevere e gestire gli ordini, come i pagamenti, comodamente dallo smartphone dei clienti.

Inoltre, tutti i dati delle ordinazioni, raccolti digitalmente, possono a loro volta essere analizzati per capire quali sono i piatti più quotati e quelli meno richiesti, così da correggere meglio il tiro e ottimizzare il servizio di ristorazione della propria struttura ricettiva.

Il Futuro dell’Ospitalità: I QR Code Come Leva di Marketing

A proposito di cultura culinaria e ristorazione, se c’è una domanda classica alla quale i receptionist sono soliti rispondere è quali sono i migliori ristoranti della zona dove mangiare tipico, senza cadere nelle classiche trappole per turisti. Perché allora non ricorrere a dei codici QR code che rimandino ad un elenco interattivo dei migliori posti dove mangiare nei dintorni dell’hotel?

Un’idea creativa potrebbe essere quella di aggiungere un QR Code multi-URL sulle key card dell’hotel, offrendo agli ospiti la possibilità di accedere a queste, come a molte altre informazioni preziose: dalle attrazioni più importanti della zona al servizio taxi, fino agli stessi servizi dell’hotel, come magari la Spa con i suoi relativi costi e trattamenti offerti.

Leggi anche: Tutto sulle Locazioni Turistiche

I QR code rappresentano anche il futuro del check-in, momento della guest journey spesso troppo lungo e agognato di attese. Attraverso l’uso dei codici QR, gli ospiti potranno migliorare la loro esperienza di soggiorno, accelerando la fase di ingresso nelle loro camere senza necessariamente sottoporsi a fastidiose file alla reception.

Tra gli altri usi innovativi del QR code, oltre alla realizzazione di messaggi di benvenuto in camera, per soddisfare al meglio gli ospiti e spiegare loro il funzionamento di determinati dispositivi elettronici, come condizionatori o altri elettrodomestici, questi strumenti digitali possono essere utilizzati sia per linkare facilmente a dei sondaggi di soddisfazione, così da raccogliere le recensioni dei clienti in chiave più immediata, sia per accedere al Wi-Fi o per promuovere delle scontistiche o per incentivare l’accesso agli stessi canali social della struttura ricettiva.

Dove Posizionare i QR Code?

Gli spazi che un ospite percorre in hotel sono svariati: non solo la reception, ma anche l’ascensore, i corridoi, la sala colazione, etc.

Booking Experiences: Innovazione nel Settore Turistico

Firenze, insieme a Milano e Venezia è stata aggiunta alla lista di mete che fanno parte del progetto "Booking Experiences" di Booking.com. Booking Experiences è uno strumento tecnologico che aiuta i viaggiatori a godere delle esperienze offerte dalla propria destinazione nella maniera più semplice possibile. Booking Experiences elimina la necessità di prenotare gli ingressi in anticipo o di fare la fila per acquistare i biglietti per i tour e le attrazioni: i clienti possono infatti presentarsi direttamente, far scansionare il codice sul proprio smartphone ed entrare.

È possibile vedere in anticipo la lista delle cose da fare, oppure esplorarla on-the- go una volta arrivati. Per garantire il massimo della flessibilità e della convenienza, il cliente paga solo per le esperienze che decide di fare effettivamente, con la libertà di scegliere sul momento e la sicurezza di poter usufruire sempre dell’offerta migliore.

Leggi anche: Codice Fiscale per Non Residenti

"Siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi di mettere la tecnologia al servizio delle esigenze dei nostri clienti per facilitare ogni fase del loro viaggio. Decidere cosa fare mentre sei in viaggio può essere un’esperienza stressante e dispendiosa in termini di tempo, che intacca l’esperienza di soggiorno in una destinazione. Con Booking Experiences abbiamo selezionato le cose migliori da fare a Firenze, Milano e Venezia, negoziato le offerte più convenienti per i nostri clienti e fatto in modo che possano semplicemente presentarsi e godersi l’esperienza che vogliono fare, qualunque essa sia”, afferma David Vismans, Chief Product Officer di Booking.com.

Appena presentato ad Amsterdam, Booking Experiences è la nuova sfida del sito di prenotazioni online: non più solo soggiorni e strutture, ma anche eventi, attrazioni, attività da esperire in loco annullando file e ricerche. Dopo aver prenotato un soggiorno in una delle città dove Booking Experiences è disponibile (presto sarà attivo anche a New York) tramite un codice QR contenuto nell’app si può accedere alla lista delle attività disponibili, aderenti all’iniziativa in quella destinazione. L’app è stata sviluppata basandosi sui consigli di milioni di viaggiatori in merito alle esperienze vissute in una destinazione, all’indice di gradimento delle attività, ai commenti e alle recensioni su musei, percorsi, attrazioni ed eventi.

Con Booking Experiences l’utente può così evitare di fare la fila per comprare i biglietti di ingresso per le attrazioni o può evitare di prenotare in anticipo. L’arrivo sul mercato dell’App di Booking desta l’allarme degli operatori del settore che si occupano del settore organizzativo e delle offerte legati alle attività e agli eventi on-site. Se da un lato la lista dei suggerimenti di Booking potrebbe causare non poche difficoltà a livello di competizione, è pure vero che il sito potrebbe necessitare di intermediari per l’effettiva gestione delle offerte, dei tour e delle attività a destinazione.

Il prodotto è stato lanciato da poco e non sappiamo come verrà accolto dagli utenti di Booking, né se il pagamento tramite App e QRcode potrebbe incontrare la diffidenza del pubblico.

Esempio Pratico: Dublin Pass

Il Dublin Pass è una tessera che consente l’accesso gratuito a più di 35 attrazioni della città di Dublino, fra musei, chiese e attrazioni turistiche come la Guinness Storehouse. Grazie al Dublin Pass non dovrai passare dalle biglietterie delle attrazioni, ma semplicemente mostrare agli addetti il codice QR sul tuo telefono (o se vuoi puoi stamparlo e portarlo con te).

Leggi anche: Viaggio e Legge: Cosa Sapere

Attrazioni incluse nel Dublin Pass:

  • Guinness Storehouse
  • Tour in autobus hop-on hop-off di Dublino
  • EPIC Il Museo dell’Immigrazione Irlandese
  • Distilleria Jameson Whiskey
  • Cattedrale di San Patrizio
  • Christchurch Cathedral
  • Dublinia
  • Castello di Dublino

Il Dublin Pass è valido per 2 anni dalla data di acquisto e si attiva solo con la visita alla prima attrazione. Dopo l’attivazione, il Dublin Pass sarà valido per il numero di giorni consecutivi acquistati. Di conseguenza vi consigliamo di iniziare presto la giornata per sfruttare al massimo la card.

Il Dublin Pass è certamente conveniente per la maggior parte dei turisti, soprattutto per chi è ama vedere molte attrazioni e vivere esperienze caratteristiche. Inoltre permette di evitare le code alle biglietterie e quindi di ottimizzare ancora di più il tempo a disposizione.

Garda Guest Card: Un Esempio di Vantaggi Multipli

Con la Garda Guest Card godersi le vacanze diventa ancora più pratico e conveniente. Biglietti d’ingresso, titoli di viaggio, offerte esclusive… basta aprire l’app Mio Trentino o scansionare la carta e si è pronti a partire! Tra questi, il trasporto pubblico e la navigazione sul lago, l’ascensore del Bastione, ma anche degustazioni, ingressi a castelli, musei e terme, più le Garda Trentino Experience a un prezzo esclusivo. Per avere la tua Garda Guest Card, ti basterà soggiornare presso una delle strutture Partner Premium di Garda Trentino.

La Garda Guest Card si utilizza di norma in formato digitale, tramite l’app Mio Trentino. La tua Garda Guest Card ti permette di viaggiare senza limiti su tutti i mezzi pubblici in servizio nella provincia di Trento (autobus urbani, autobus extraurbani, linee ferroviarie locali).

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: