Albergo Atene Riccione

 

Luigi Ghirri: Viaggio in Italia, Un'Opera Fondamentale

Viaggio in Italia, ideato da Luigi Ghirri e pubblicato per la prima e unica volta nel 1984, è un caposaldo nella storia della fotografia contemporanea italiana. Le idee che lo guidarono sono considerate il manifesto della Scuola Italiana di Paesaggio, una tendenza che ha segnato profondamente la fotografia italiana e internazionale.

La Genesi del Progetto

Agli inizi degli anni Ottanta, Luigi Ghirri riunì un gruppo di venti fotografi che, fin dalla fine del decennio precedente, sperimentavano modi non convenzionali di rappresentare la realtà e i cambiamenti sociali in atto in Italia. Questo confronto diede vita alla mostra collettiva Viaggio in Italia, inaugurata il 15 gennaio 1984 alla Pinacoteca Provinciale di Bari e successivamente riproposta in altre città come Genova, Ancona, Roma, Napoli e Reggio Emilia.

L’esposizione era accompagnata da un volume omonimo, curato graficamente da Ghirri e Paola Borgonzoni, con saggi di Arturo Carlo Quintavalle e Gianni Celati. Sarà proprio il libro a consolidare la fortuna critica internazionale del progetto e a trasmettere il concetto di territorio come sistema di risorse insospettabili, quotidiane e lontane sia dal sensazionalismo della cronaca che dal panorama edulcorato della cartolina.

La Critica alle Cartoline

Arturo Carlo Quintavalle osservò: «Tutte le cartoline sono ugualmente irrealistiche, sono mitiche rappresentazioni di città ideali dove la realtà del vivere, del gestire, dello spazio quotidiano, la realtà di quello che oggi chiamiamo lo spazio urbano, l’arredo, oppure la architettura degli interni viene del tutto mistificato, anzi cancellato, rimosso. Si vive in cartolina il falso del nostro mondo, un doppio che è assurdo perché non esiste, non rappresenta nulla. Facciamo insomma, inviando cartoline, viaggi simbolici e Ghirri, a suo tempo, fece viaggiare le nostre coscienze nella storia di questi universi fittizi».

Anche se oggi le cartoline sono meno diffuse, la tendenza a rappresentare il paesaggio in modo oleografico e virtuale persiste, rendendo l'invito a esplorare percorsi alternativi promosso da Ghirri ancora attuale.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

La Nuova Edizione e il Fascino dell'Originale

La nuova edizione del libro è una riproduzione fedele dell'originale, pubblicato da Il Quadrante di Alessandria nel 1984. Sono stati conservati tutti i dettagli, dal design all'impaginazione del testo, alla sequenza delle immagini, alle proprietà materiali e alle dimensioni delle pagine. Per migliorare la resa delle immagini, le fotografie sono state riprodotte a partire dalla ridigitalizzazione dei negativi o delle stampe originali.

I Fotografi di Viaggio in Italia

Al progetto Viaggio in Italia parteciparono venti fotografi, tra cui:

  • Olivo Barbieri
  • Gabriele Basilico
  • Gianantonio Battistella
  • Vincenzo Castella
  • Andrea Cavazzuti
  • Giovanni Chiaramonte
  • Mario Cresci
  • Vittore Fossati
  • Carlo Garzia
  • Luigi Ghirri
  • Guido Guidi
  • Shelley Hill
  • Mimmo Jodice
  • Gianni Leone
  • Claude Nori
  • Umberto Sartorello
  • Mario Tinelli
  • Ernesto Tuliozi
  • Fulvio Ventura
  • Cuchi White

Il Fondo Fotografico e le Mostre Retrospettive

Il fondo raccoglie la maggior parte delle opere confluite nel progetto di Luigi Ghirri. Nel 2004, il Museo di Fotografia Contemporanea ha presentato la mostra Racconti dal paesaggio. A vent'anni da Viaggio in Italia, curata da Roberta Valtorta, e ha prodotto il documentario Viaggio in Italia. I fotografi vent'anni dopo.

Nel 2012, in occasione del ventennale della morte di Ghirri, il Museo ha restaurato integralmente il fondo fotografico e le opere sono state esposte alla Triennale di Milano nella mostra 1984. Fotografie da Viaggio in Italia. Nel 2013, una selezione di opere è stata presentata alla Biennale d'Arte di Venezia, e nel 2023, 70 fotografie sono state esposte alle Scuderie del Quirinale a Roma.

L'Eredità di Viaggio in Italia

Viaggio in Italia ha segnato una svolta nella fotografia italiana contemporanea, rappresentando un cambiamento di prospettiva rispetto ai viaggi esotici e ai reportage sensazionalistici. Gabriele Basilico ha notato che il progetto ha sostituito il cliché dell’Italia come luogo unico e meraviglioso con un’immagine “antieroica, antimitica, quotidiana e non retorica”.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Temi Trattati

I temi affrontati dai fotografi furono organizzati in capitoli dal tono concettuale-poetico, quali: A perdita d'occhio, Lungomare, Margini, Del luogo, Capolinea, Centrocittà, Sulla soglia, Nessuno in particolare, Si chiude al tramonto, L'O di Giotto.

Mostre Internazionali Recenti

La mostra Viaggio in Italia continua a essere celebrata a livello internazionale:

  • Istituto Italiano di Cultura di Parigi (Francia): 8 novembre 2024 - 8 gennaio 2025
  • Istituto Italiano di Cultura di Londra (Regno Unito): 12 febbraio - 28 marzo 2025
  • Museo Nazionale di Arte Turca e Islamica di Istanbul (Turchia): 25 aprile - 28 maggio 2025

In occasione di queste mostre, sono previsti interventi di curatori, direttori di musei e fotografi che hanno partecipato al progetto originale.

Presentazioni del Volume

Sono previste presentazioni del volume in diverse sedi prestigiose:

  • MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma: 13 dicembre 2024
  • Pinacoteca di Brera, Milano: 6 febbraio 2025
  • Pinacoteca Corrado Giaquinto, Bari: 27 maggio 2025

Dettagli del Fondo Fotografico

Il fondo comprende:

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

  • 270 stampe fotografiche
  • 214 stampe vintage (94 stampe gelatina bromuro d'argento, 101 stampe cromogeniche, 19 cibachrome)
  • 35 stampe moderne realizzate nel 2004

Inoltre, è prevista la ristampa anastatica del catalogo originale Viaggio in Italia (Il Quadrante, Alessandria 1984), curata da Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati, con un saggio di Arturo Carlo Quintavalle e uno scritto di Gianni Celati.

TAG: #Viaggio #Viaggi #Italia

Più utile per te: