Albergo Atene Riccione

 

Turismo nelle Fiandre: Cosa Vedere in un Viaggio Indimenticabile

Le Fiandre, una delle tre regioni che compongono il Belgio, insieme a Bruxelles Capitale e alla Vallonia, offrono un'esperienza unica tra città d'arte, cultura e natura. Bagnate dal Mare del Nord e confinanti con i Paesi Bassi ad est e con la Francia a ovest, le Fiandre sono uno scrigno di tesori, con un'alta concentrazione di città e testimonianze storiche.

Un Anno di Arte, Natura e Cultura

Le città fiamminghe sono belle, attraenti e ricchissime di musei e capolavori dell'arte mondiale. I Maestri Fiamminghi, da Van Eyck e Rubens ai moderni Delvaux e Permeke, hanno lasciato un'eredità artistica straordinaria in tutto il mondo.

L'esperienza diventa davvero unica quando le opere si scoprono nei loro luoghi d'origine, nel contesto per il quale furono create e che ne rivelano l'essenza e l'anima. Meglio ancora se queste opere sono inserite in percorsi che uniscono musei, case-museo, chiese, beghinaggi e abbazie.

Anniversari e Nuove Attrazioni

Esattamente 600 anni fa veniva fondata l’Università Cattolica di Lovanio, la seconda università più antica d’Europa dopo Bologna, culla di scienza e conoscenza esportate in tutto il mondo. L’anniversario è l’occasione per puntare i riflettori su una città che, grazie ai tanti studenti internazionali che giungono qui ogni anno, si distingue per essere tra le più innovative e dinamiche delle Fiandre.

Nel 2025 il Middelheim Museum spegne 75 candeline. Parco, nonché museo a cielo aperto, è uno dei luoghi più amati dai cittadini di Anversa, dove natura e 200 tra sculture e istallazioni, da Rick Wouters e Rodin a Henry Moore, si tengono per mano.

Leggi anche: Guida al Belgio

Cinque Città Gioiello da Non Perdere

Difficile immaginare un concentrato di grazia, bellezza e magia più intenso di quello offerto da cinque città delle Fiandre: Bruges, Anversa, Gent, Lovanio e Mechelen. Sono abbastanza piccole da essere a misura d'uomo e sufficientemente affascinanti da costituire un vero scrigno di tesori, con vantaggi non indifferenti: sono vicine tra loro, hanno una personalità spiccata e sono facilmente raggiungibili in treno.

Bruges: La Cartolina del Belgio

Bruges, con i suoi pittoreschi canali ed edifici dai toni pastello, sembra uscita da un libro di favole. Quando l’UNESCO ha valutato di inserire alcuni luoghi della città nella lista dei patrimoni dell’Umanità ha avuto il classico imbarazzo della scelta. L’impressionante Piazza del Mercato (il Markt) con le sue facciate storiche, i vicoli e i suggestivi canali medievali, la torre civica del Belfort, la cattedrale o i numerosi capolavori dei Primitivi Fiamminghi, l’incantevole Beghinaggio pieno di storie - l’elenco è impressionante. Ecco perché il riconoscimento è andato all’intero centro storico.

Tra le perle da non perdere, vi segnaliamo il Groeninge Museum, che accoglie arte dei primitivi fiamminghi. Tra le opere cosiddette ‘meditative’ trovate il capolavoro di Jan Van Eyck, la Madonna del canonico George Van der Paele (1436). Visitate anche l’Ospedale di San Giovanni (con opere del grande pittore Hans Memling.

A Bruges, nella monumentale soffitta di quello che secoli fa fu un ospedale e che oggi è il Museo Sint-Janshospitaal, le opere di Hans Memling rivivono attraverso la musica, le luci e le tavole interattive e audiovisive. Questa nuova esperienza tecnologica completa la visita alla straordinaria collezione permanente dedicata al Maestro Fiammingo e permette di indagare le tecniche utilizzate dall’artista per creare l’illusione della prospettiva, oltre a raccontare anche piccole, grandi storie che si nascondono dietro alle sue iconografie.

Anversa: Moda, Diamanti e Rubens

Spesso messa in secondo piano rispetto a Bruges e a Gent, Anversa è in realtà un vero gioiello. Ciò è evidente dal momento in cui si mette piede in città. In treno si scende alla Centraal Station di Anversa, progettata dall’architetto Louis Delacenserie all’inizio del XX secolo.

Leggi anche: Assistenza consolare per cittadini italiani in Belgio

Da sempre potente magnete che attira artisti, creativi, appassionati d’arte e operatori del settore dei diamanti, intorno alla metà dei Seicento Anversa era uno dei centri più importanti d’Europa. Tra i suoi residenti annoverò il grande maestro del barocco Pieter Paul Rubens, come i musei, le chiese e le architetture in città ricordano costantemente ai visitatori. Dal Meir, il viale del passeggio con negozi e boutique, si raggiunge la Rubenshuis, casa-museo dedicata al più illustre cittadino di Anversa, Rubens, che espone i lavori del massimo esponente della pittura fiamminga.

Subito fuori dalla stazione, il quartiere Diamant è il principale centro europeo della lavorazione del diamante. L’84% dei diamanti grezzi mondiali passa, infatti, sotto lo sguardo critico dei tagliatori di Anversa.

A restarvi impresso sarà sicuramente lo stile unico della Port House, uno dei gioielli architettonici della città. Questo edificio innovativo, con radici nel passato e soluzioni all’avanguardia, è la sede dell’Autorità portuale di Anversa. È possibile pianificare una visita guidata e godere della vista panoramica sul porto e sulla città.

Tra una visita e l’altra ad Anversa, ritagliatevi un po’ di tempo per fare shopping. Nationalestraat è il cuore del Fashion District, il quadrilatero che riunisce le boutique più esclusive, i flagship stores dei famosi designer belgi e atelier vintage.

Gent: Un Gioiello Medievale

Gent è un labirinto di stradine, piazzette, chiostri e canali, dove la parola d’ordine è perdersi. Cuore della città è il Castello dei Conti di Fiandra. Questo antico maniero è giunto ai giorni nostri perfettamente intatto. Nel corso dei secoli, è stato prima residenza reale, poi tribunale e infine prigione. Qui spiccano le case delle corporazioni, il Municipio, la torre campanaria Belfort e la Cattedrale di San Bavone.

Leggi anche: Belgio: itinerari e consigli di viaggio

Notte a Gent. Questo gioiello delle Fiandre ha un profilo decisamente medievale con anche elementi classici, che contrastano con le architetture più moderne come la biblioteca De Krook. Per la visita, puntate al cuore della città medievale, con la torre campanaria di Belfort (alta 91 m), tutelata dall’UNESCO, e il Gravensteen, tipico castello in pietra delle Fiandre (XII secolo), con tanto di fossato, torrette e feritoie, rimasto intatto malgrado nell’Ottocento sia stato adibito a cotonificio.

Per gli appassionati di arte fiamminga, il Museo delle Belle Arti MSK, con capolavori di Hieronymus Bosch, Pieter Paul Rubens e Théodore Géricault, è la tappa da non perdere. Ma anche la Boekentoren, monumento architettonico che fa parte dell’Università, e De Kroork, una struttura dall’aspetto futuristico che unisce il centro storico al quartiere dell’arte sulle rive del fiume Schelda.

Lovanio: Birra e Cultura Universitaria

Lovanio è sede di una delle università più antiche e prestigiose d’Europa - la Biblioteca Universitaria è una tappa imperdibile- ed è anche considerata la Capitale della birra belga. Un gioiellino che dista una ventina di minuti in treno dalla capitale Bruxelles. Iniziate a esplorare la città partendo dalla Grote Markt.

Relax a Lovanio. Benvenuti in uno dei più importanti centri di produzione della birra belga, nonché la città universitaria più antica delle Fiandre. Il suo suggestivo centro storico è sufficientemente piccolo da poterne visitare tutti i principali luoghi di interesse nel corso di un week-end, ma i pub caratteristici e i ristoranti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, i birrifici e le abbazie nei verdi dintorni, come quella di Park Abbey, potrebbero invogliarvi a trattenervi per settimane intere.

Nella vostra passeggiata incontrerete facilmente tutti i luoghi d’interesse, come lo splendido municipio gotico, la chiesa di S. Giovanni e il beghinaggio, oltre all’antica piazza del mercato di Oude Markt, sempre piena di vita dove degustare una buona birra belga.

Lovanio è la patria della famosa birra Stella Artois. Ancora oggi lì si possono ammirare le originali caldaie in rame impiegate per produrre la birra. Il Bar De Hoorn è un ristorante-birrificio sociale dove mangiare e bere una pinta di birra fresca tra una visita e l’altra in città.

Mechelen: Fascino Rinascimentale

A 20 minuti di treno dalla capitale Bruxelles, Mechelen è un’incantevole cittadina ricca di tesori architettonici e poco frequentata dai turisti. Il cuore della città è la Grote Markt.

Con la sua splendida cattedrale, la magnifica piazza centrale e diversi musei interessanti, Mechelen è una città piena di fascino e di interesse. Fin dal Rinascimento, è celebre per le sue campane: sulla torre della Cattedrale di San Rombaldo (Sint-Romboutskathedraal) fa bella mostra di sé un sorprendente carillon formato da 49 campane, il cui suono riecheggia in tutta Mechelen durante i concerti della durata di un’ora che si tengono in estate. Da non perdere il panorama giunti in cima alla torre.

Una manciata di passi ed ecco la Cattedrale di San Rombaldo, consacrata nel 1312. Il possente campanile, alto quasi 100 metri, è nella lista dei patrimoni mondiali dell’Unesco. Una passeggiata di una decina di minuti conduce al Grande Beghinaggio.

Altre Gemme delle Fiandre

Oltre alle cinque città principali, le Fiandre offrono molte altre destinazioni affascinanti:

  • Ostenda: Conosciuta come la perla del Mare del Nord, combina l'eleganza della Belle Époque con la costa nordica. È la città natale di James Ensor, e ospita il museo Mu.Zee.
  • Hasselt: Nel cuore del Limburgo, è una destinazione gastronomica rinomata, con la Cattedrale di San Quintino e l'abbazia di Herkenrode.
  • Kortrijk: Ricca di fascino, con il museo del tessuto Texture e le torri Broel lungo il fiume Leie.
  • Ypres: Conosciuta per i Flanders Fields e il museo In Flanders Fields, situato sotto il memoriale della porta di Menin.

Esperienze Uniche

Le Fiandre offrono una varietà di esperienze uniche:

  • Pista ciclabile sotterranea nel Limburgo: Nel Limburgo belga, è prevista una nuova scommessa: una pista ciclabile a 30 metri sottoterra.
  • Pesca dei gamberetti a cavallo a Oostduinkerke: Una tradizione secolare riconosciuta dall'UNESCO.
  • Mercatini di Natale: Da fine novembre ai primi di gennaio, le città fiamminghe si trasformano in villaggi natalizi.

Gastronomia Fiamminga

La gastronomia delle Fiandre è ricca e variegata. Pochi passi separano i famosi gamberetti grigi dalla raccolta in mare al piatto: si pescano e consumano sulla costa ed entrano nelle cucine delle case così come nei menu più prestigiosi e fantasiosi degli chef fiamminghi.

A proposito di palato, le occasioni per mettere in luce la grande diversità della birra belga e la passione che anima chi la produce, non mancano. Gli appuntamenti nelle Fiandre dedicati alla bevanda nazionale si susseguono lungo tutto l'arco dell'anno, momenti di celebrazione e festa, ottimi da abbinare anche alla visita delle città.

Patatine fritte, cozze, salsicce, formaggi con latte vaccino o di capra, zuppe di pesce, come la waterzoi, birra artigianale e mostarda sono solo alcune delle specialità culinarie delle Fiandre. Oltre che visitare birrerie storiche dove vengono prodotte alcune tra le migliori birre del mondo. Da bere mentre si degusta un bel piatto di carbonnade, manzo stufato.

Per quanto riguarda i dolci, alle praline di cioccolato, alle confetture artigianali e ai famosi waffles, vale la pena di provare due dolci tipici delle Fiandre. I primi sono i cuberdons, dolcetti dalla forma conica al gusto di lampone con la crosta croccante e l’interno succoso.

Informazioni Pratiche

  • Aeroporti: Bruxelles (Zaventem) è lo scalo più comodo, seguito da Bruxelles Sud Charleroi.
  • Trasporti: Il treno è un mezzo efficiente e conveniente, soprattutto con il Weekend Ticket.
  • Periodo migliore: La primavera e l'estate offrono temperature miti e giornate lunghe, mentre l'inverno è ideale per i mercatini di Natale.

TAG: #Turismo

Più utile per te: