Parco Nazionale del Gargano: Escursioni e Sentieri
Tra boschi millenari, scogliere a picco sul mare e panorami che sembrano dipinti, il Gargano è un territorio che regala emozioni forti a chi ama camminare nella natura. Ma c’è un Gargano più segreto, lontano dalle rotte turistiche più battute, fatto di sentieri poco conosciuti, antiche mulattiere, grotte nascoste e profumi selvatici. Camminare nel Gargano è molto più che esplorare una destinazione: è entrare in un mondo sospeso tra cielo e mare, dove la natura si esprime con forza e dolcezza allo stesso tempo.
La Foresta Umbra: Cuore Verde del Parco
La Foresta Umbra è certamente il luogo simbolo dell’escursionismo garganico. Iniziare da qui è quasi d’obbligo. La Foresta Umbra, cuore verde del Parco Nazionale del Gargano, è molto più di un bosco: è un ecosistema antico e misterioso, un intreccio di faggi, cerri e lecci che si estende per oltre 10.000 ettari.
Reti di sentieri attrezzati sono presenti in quest’area già da diversi decenni. Da qualunque direzione si provenga, l’inizio della Foresta, è segnalato da grandi pannelli in legno. Lungo i sentieri si trovano segnavia in vernice gialla su alberi e rocce che consentono di immergersi in una dimensione naturale senza avere la paura di perdersi.
In prossimità dell’inizio dei diversi sentieri sono sempre presenti aree di parcheggio. Sia per la tabellonistica che per aree di sosta e staccionate vi è grande attenzione all’uso dei materiali privilegiando il legno ed in alcuni casi la pietra rendendo così discreta la presenza dei sentieri. Ovviamente non tutte le piste presenti in foresta sono segnalate.
Le attrattive della Foresta sono arricchite dalla presenza di un museo naturalistico e uno sportello informativo per i visitatori sito nei pressi di Villaggio Umbra. Qui possono essere acquistati testi, cartine, materiali informativi e gadget. L’area è oggetto di una continua manutenzione e raccolta di rifiuti.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Sentieri Consigliati nella Foresta Umbra
- Sentiero 338 (Anello): Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano si estende la Foresta Umbra, un’oasi verde che incanta per la sua bellezza e tranquillità. Qui si possono percorrere diversi sentieri escursionistici immersi nella natura, tra cui l’anello del sentiero 338, lungo circa 10 km. Il percorso si snoda tra faggi monumentali, pozze d’acqua, radure e antiche carbonaie, offrendo scorci rigeneranti e la possibilità di incontrare daini, scoiattoli e uccelli protetti.
- Laghetto d’Umbra: Tra i percorsi più suggestivi c’è quello che conduce al Laghetto d’Umbra, specchio d’acqua avvolto da un’atmosfera magica, soprattutto al mattino presto o nelle giornate di foschia.
Sentieri Panoramici e Costieri
Il Gargano regala emozioni uniche anche lungo i suoi sentieri vista mare. Tra i più scenografici c’è il percorso che collega Vignanotica alla Baia delle Zagare, un cammino tra pareti calcaree bianche, profumo di pini d’Aleppo e archi naturali scolpiti dal tempo.
- Vignanotica - Baia delle Zagare: Per chi cerca sentieri panoramici vista mare, il tratto di costa tra Vignanotica e la Baia delle Zagare è una delle esperienze più emozionanti che il Gargano possa offrire. Non è raro incontrare silenzi che parlano, profumi di rosmarino selvatico e qualche gabbiano che sorvola la scogliera. Il trekking qui non è solo sport: è contemplazione, dialogo con il paesaggio, fotografia in movimento.
- Sentiero dell’Amore: Tra i sentieri panoramici del Gargano, il Sentiero dell’Amore è tra i più affascinanti. Lungo circa 10 km, parte dalla baia di Mattinata e risale verso Monte Sant’Angelo, alternando vedute sul mare Adriatico, uliveti secolari e antiche mulattiere.
Sentieri Storici e Spirituali
Tra i luoghi sacri e suggestivi del Gargano, Monte Sacro custodisce la storia dell’antico santuario dedicato a Giove prima e a San Michele poi. È un percorso meno frequentato ma molto affascinante, soprattutto per chi ama coniugare natura e spiritualità.
- Monte Sacro: L'archeo-trekking a Monte Sacro è l'occasione di conoscere uno dei siti storico-naturalistici più belli del Gargano. Camminando nella lecceta saliremo fino a 850 metri di quota e raggiungeremo uno dei luoghi più suggestivi del Gargano: le rovine dell'abbazia medievale di Monte Sacro. La zona si riempie di orchidee spontanee in primavera.
- Monte Saraceno: Nei dintorni di Mattinata, l’anima agricola del Gargano prende forma nei paesaggi modellati da secoli di fatica e bellezza. Uno dei più suggestivi è il sentiero verso Monte Saraceno, che regala scorci sul mare e porta a un’antica necropoli dauno, scavata nella roccia.
- Cammino di San Michele: Il Cammino di San Michele è un itinerario intriso di storia, fede e natura. Collegando diverse tappe sacre del Gargano fino al Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, questo cammino attraversa grotte, boschi, alture e piccoli eremi rupestri.
Altri Sentieri e Percorsi Interessanti
- Monte Calvo: Poco conosciuto, ma decisamente affascinante, è il trekking che da San Giovanni Rotondo sale fino a Monte Calvo, la cima più alta del Gargano con i suoi 1.065 metri. È un percorso adatto a camminatori allenati, ma senza difficoltà tecniche, e rappresenta un’ottima alternativa per scoprire il lato più montano e silenzioso del promontorio.
- Sentiero delle Orchidee: Primavera è il momento migliore per scoprire uno dei cammini più suggestivi del Gargano: il Sentiero delle Orchidee, che parte da Carpino e attraversa un paesaggio variegato fatto di pietraie, muretti a secco, pascoli e zone carsiche. Durante i mesi di aprile e maggio, questo tratto si colora grazie alla presenza di decine di specie di orchidee spontanee, alcune delle quali rarissime.
- Trekking delle Torri Costiere: Altrettanto affascinante è il Trekking delle Torri Costiere, che ripercorre l’antica linea di difesa aragonese del promontorio.
Informazioni Utili per le Escursioni
Molti sentieri del Gargano non sono ancora perfettamente segnalati, per cui se non conosci bene la zona, può essere utile affidarsi a una guida esperta o unirsi a escursioni organizzate. Il Gargano non è solo spiagge e borghi bianchi. È un luogo da attraversare con calma, passo dopo passo, lasciandosi sorprendere da dettagli che sfuggono all’occhio distratto.
Se sogni una vacanza che unisca mare, natura e avventura, l’Hotel Paglianza è il punto di partenza ideale per vivere il Gargano anche a piedi. Situato nella splendida Baia di Manacore, immerso tra pinete e profumi mediterranei, l’hotel ti permette di raggiungere facilmente i principali sentieri escursionistici del Gargano.
Esempi di Sentieri Specifici
Diversi percorsi consentono di conoscere alcuni tratti pregevoli della costa garganica:
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia
- Sentiero Mergoli - Spiaggia di Vignanotica: Si tratta di un sentiero realizzato diversi decenni fa da parte del Corpo Forestale dello Stato. Il percorso molto panoramico consente la visita alle pinete e raggiunge la suggestiva baia di Vignanotica. Il fondo è costituito da un’antica mulattiera lungo la quale è posizionata delle segnaletica all’inizio del percorso e poi lungo il suo corso. Alcune aree di sosta interrompono il cammino. Sono inoltre presenti interessanti interventi di ingegneria naturalistica lungo il tracciato.
- Sentiero M. Saraceno: Si tratta di un percorso panoramico che interessa il rilievo omonimo che chiude verso sud la spiaggia della Piana di Mattinata. Il percorso attrezzato dall’Ente Parco si snoda lungo una vecchia mulattiera lungo la quale sono state realizzate operazioni di recupero dei manufatti rurali e di regolarizzazione del fondo. La lunghezza del percorso è di circa 4 km. Poi il percorso si inerpica tra ripidi tornanti sino alla sommità del rilievo. Il panorama è di grande suggestione.
- Sentieri del bosco Isola: Si tratta di sentieri realizzati dall’Ente Parco in collaborazione con il Comune di Lesina. Quest’ultimo in particolare si sviluppa su pedana per evitare danni alle dune e favorire l’acceso ai disabili. Parte delle pedane consentono anche la visita ad alcune fantine. E’ presente una segnaletica direzionale e didattica. Il percorso che raggiunge la Torre Scampamorte è invece dotato solo di segnaletica.
- Sentieri dell’Oasi Lago Salso: Si tratta di percorsi che si sviluppano lungo parte degli argini delle vasche dell’oasi. I sentieri danno accesso a capanni, torrette e mascherature. La funzione principale dei percorsi è quella di consentire l’attività di bird-watching. I percorsi misurano complessivamente 5 km.
- Sentieri di Tremiti: Si tratta in particolare dei sentieri che interessano l’isola di S. Domino e si sviluppano attorno al Colle dell’Eremita e che con una serie di deviazioni raggiungono alcune cale e spiagge. Lo sviluppo complessivo dei percorsi è di circa 3 km.
- Sentieri Pineta Marzini - M. Pucci: Si tratta di una rete di percorsi pedonali realizzati dalla Comunità Montana del Gargano e dal Comune di Vico del Gargano. Lungo il sentiero didattico di colonia Postiglione sono state realizzate anche tabelle in ceramica da artigiani locali. L’intera rete dei percorsi si sviluppa su circa 6 km.
Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle
TAG: #Escursioni