Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Biscaglia: cosa vedere nei Paesi Baschi

Un'altra Spagna? Forse no, nonostante il tentativo di sentirsi altro da una nazione che per sua natura è un complicato e avvincente gioco ad incastri. Di sicuro i Paesi Baschi esprimono tratti marcati. Il loro territorio si srotola tra il golfo di Biscaglia, la Francia, la Navarra, la Cantabria, la Castiglia. La lingua aspra e misteriosa resiste orgogliosamente alla spinta del castigliano, ve ne accorgerete leggendo le indicazioni stradali o le informazioni in un museo.

Si spiega anche così il fascino che si respira in questa Spagna, in una intermittenza tra radici e futuro, tradizione e innovazione, echi nostalgici e spinte avanguardiste, nella lingua come nell’arte e nella gastronomia, una delle sue espressioni più apprezzate.

Itinerario tra le perle della Biscaglia

Si può pensare di arrivare con un mezzo privato: la strada quasi obbligata passa per il sud della Francia, attraversa Provenza e Camargue per valicare i Pirenei nei dintorni di Saint-Jean-de-Luz. Da Ventimiglia a San Sebastian? Quasi mille chilometri e una decina di ore di viaggio.

San Sebastian: la perla della costa

Si parte dallo spumeggiante capoluogo della provincia di Guipuzcoa, San Sebastian. Tutt’intorno si distendono cento chilometri di costa. Una sequenza di baie, borghi marinari pittoreschi e stazioni balneari. A San Sebastian si viene accolti da una splendida baia: la Concha nell’ultimo secolo ha accolto moltissima parte del turismo elitario iberico. Lo si nota dalle nobili architetture che caratterizzano la località. Dal porticciolo di pescatori si entra nel Casco Viejo dalle architetture ottocentesche.

Piccola Parigi della Belle Epoque? Non proprio, o meglio non più. Il resto della città moderna è cresciuto a metà ottocento e l’influenza transalpina si nota tutta camminando tra i paseos alberati e i ponti sull’Urumea.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Gastronomia a San Sebastian: un'esperienza imperdibile

Tantissimi gli chef di grido che popolano i ristoranti di San Sebastian, eredità fortunata delle antiche Società Gastronomiche, ovvero circoli maschili dove i signori dovevano cucinare a turno (ancora un centinaio di Società sono attive). Una volta erano solo “cicheti” da arpionare con uno stuzzicadenti (il pinxto) prima del pasto. Mentre oggi con i pinxtos si può anche cenare, una specie di esperimento riuscito di gastronomia locale servita in pillole.

Consigli: in calle 31 de Agosto e in calle Fermin Calbeton, e in special modo nei locali che hanno nelle insegne riferimenti a Società Gastronomiche.

Hondarribia e Zumaia: tra storia e natura

L’alternativa meno modaiola a San Sebastian si trova 25 chilometri a est. Percorrendo la AP-8 si arriva agevolmente a Hondarribia, che nelle sue architetture eredita un passato di piazzaforte. Rimangono visibili ancora oggi parti dei bastioni cinquecenteschi.

Guidando sulla spettacolare N-634 per poco più di 20 chilometri si arriva a Zumaia, che deve la sua fama alla spiaggia di Itzurun, chiusa ai lati dalla formazione di rocce del flysch, uno spettacolare trama di fili rocciosi che sembrano sciogliersi nel mare. Il punto dove si gode di una vista mozzafiato sulla costa di Zumaia è la chiesa di San Telmo Ermita che si trova sulla cima di una roccia.

Guernica: memoria e rinascita

Ripresa l’auto ci si può dirigere verso Bilbao guidando sulla AP-8. Ma è quasi d’obbligo un’ultima deviazione (l’uscita è all’altezza di Amorebieta-Etxano) per visitare Museo de la Paz di Guernica, che lega il proprio nome all’eccidio tedesco del 1937, denunciato dal celeberrimo dipinto di Picasso (è al Museo Reina Sofia di Madrid).

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Guernica era una città come tante altre nei Paesi Baschi, finché un lunedì del 1937, durante la guerra civile spagnola, l'aviazione tedesca la bombardò completamente e nulla fu più come prima. Oggi Guernica è una cittadina di poco meno di ventimila abitanti che si distingue per il Museo della Pace, il Centro de Juntas, il Museo di Euskal Herria e l'albero di Guernica, un esemplare di quercia inspiegabilmente sopravvissuto ai bombardamenti. In auto si può percorrere la strada AP-8 e combinarla con la BI-635 per 33 chilometri, un viaggio di circa mezz'ora.

Bilbao: arte, architettura e rinascita urbana

Raccontare la rinascita di Bilbao è ormai farle quasi un torto. Bilbao non solo è viva, ma si sta affermando come destinazione da non perdere per il turismo mondiale. Ovviamente il ruolo attrattivo del Guggenheim Museum è indiscusso. Lasciata l’auto in uno dei parcheggi a pagamento cittadini, nel Casco Viejo (il centro storico), disposto sulla riva destra della Ría de Bilbao, si trova la neoclassica plaza Nueva.

Rimanendo nei confini cittadini vi consigliamo di godervi un passeggio sulle sponde del Nervion, una iniezione di energia. Ovviamente non perdetevi il Guggheneim (anche solo per ammirare la struttura dall’interno). Da vivere l’atmosfera tra le Sette Vie scegliendo magari una meta gastronomica per la serata, ne vale la pena.

Alle nuove architetture aggiungete una “puntata” alla Stazione Ferroviaria di Axturi: è quella di riferimento per i collegamenti regionali. Costruita nel 1882 e ristrutturata nel 1913 affascina con il suo originale stile “neovasco”.

Escursioni da Bilbao: lungo la Ría fino al mare

Da mettere in programma è una gita a piedi, in bicicletta o in battello, lungo la rìa de Bilbao fino al mare. Si parte dal puente del Arenal per incontrare lungo il percorso le torri Isozaki e il coreografico ponte Zubizuri firmato Calatrava. Scoprirete che questa città ha attirato tanti artisti e designer di fama mondiale che hanno contribuito con i loro progetti al suo fascino urbano, come il ponte Zubi Zuri firmato da Santiago Calatrava.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Proseguendo lungo l’estuario si arriva al puente de Bizcaya, struttura in ferro che unisce dal 1893 le due sponde della rìa nei pressi dell’estuario. Da qui si continua fino a Getxo, un borgo marinaro sull’alto del colle, sopra le lunghe spiagge orlate dalla passeggiata lungomare su cui si affiancano ville del primo novecento, in un percorso tutto da fotografare.

Fate uno sforzo e allungatevi fino a Barinatxe, è la spiaggia dei bilbaini. La sabbia scura e i faraglioni vi metteranno un dubbio: Bretagna, Scozia, Irlanda?

Altre destinazioni nei dintorni di Bilbao

  • Portugalete: è una delle prime città lungo l'itinerario A-8 da Bilbao alla costa basca ed è spesso trascurata dai turisti, ma il suo centenario ponte di Vizcaya merita una visita. Il Ponte di Vizcaya separa Portugalete da Getxo, un'altra città che fa parte del distretto della zona conosciuta come Gran Bilbao e che si distingue per la bellezza di spiagge come Las Arenas, Arrigunaga, Azkorri-Gorrondatxe e Barinatxe, situate accanto alle case signorili. In auto si può percorrere la strada A-8 per 12 chilometri in circa 15 minuti.
  • Castro-Urdiales: non si trova geograficamente nei Paesi Baschi ma in Cantabria, ma dista solo 31 chilometri da Bilbao e merita una visita. In auto si può percorrere la strada AP-8 per 31 chilometri in circa mezz'ora.

San Juan de Gaztelugatxe

Si noti che, trattandosi di uno spazio aperto, l'ingresso a San Juan de Gaztelugatxe è gratuito, anche se se si prevede di recarsi a Bilbao in estate o nei mesi di alta stagione è necessario prenotare in anticipo l'ingresso all'eremo. All’interno dell’eremo risalente al X secolo ci sono voti dei marinai salvati da naufragi e una campana che, secondo la leggenda, va suonata tredici volte prima di esprimere un desiderio.

Costa basca francese: Biarritz e Saint-Jean-de-Luz

I Paesi Baschi rivendicano storicamente una parte della costa basco-francese, che comprende tra i suoi villaggi più rappresentativi Biarritz e Saint-Jean-de-Luz, considerato il segreto meglio custodito dei Baschi. Biarritz è la più famosa delle città della costa basco-francese. Era la storica località estiva dei reali europei ed è una città elegante con lunghe spiagge e scuole di surf. L'altro villaggio di riferimento sulla costa basca francese è Saint-Jean-de-Luz, che ha un'atmosfera più umile di Biarritz, essendo principalmente un villaggio di pescatori. In auto si può percorrere la strada AP-8 per 130 chilometri fino a San Juan de Luz, un viaggio di circa un'ora e mezza. Biarritz si trova a 17 chilometri a nord sulla stessa strada.

Tabella riassuntiva delle distanze e dei tempi di percorrenza da Bilbao

Destinazione Distanza da Bilbao Tempo di percorrenza approssimativo Strada da percorrere
Castro-Urdiales 31 km 30 minuti AP-8
Portugalete 12 km 15 minuti A-8
Guernica 33 km 30 minuti AP-8 e BI-635
Saint-Jean-de-Luz 130 km 1 ora e 30 minuti AP-8

TAG: #Turismo

Più utile per te: