Albergo Atene Riccione

 

Bergamo: Cosa Vedere e Fare in Questa Affascinante Città Lombarda

Bergamo è una bellissima città della Lombardia, spesso sottovalutata ma con una grande attrattiva turistica e gastronomica. Per vedere Bergamo al meglio, un giorno è il tempo minimo necessario per apprezzarne le bellezze.

Esplorando Bergamo: Città Alta e Città Bassa

Bergamo è suddivisa in Città Alta e Città Bassa, per indicare geograficamente due aree della città, che si distinguono anche per il carattere più storico e culturale di una e per essere più moderna e dinamica l'altra. Due anime e un solo cuore.

Città Alta: Un Gioiello Storico

Il suo centro storico è circondato dalle mura venete (dal 2017 sono nella lista del Patrimonio Unesco) ed è rimasto intatto nel corso dei secoli, è piacevole e comodo da girare a piedi.

Inizia la giornata prendendo la funicolare per la Città Alta (costo biglietto €1,30).

Piazza Vecchia

L'architetto Le Corbusier la definì la più bella piazza d'Europa, è ritrovo di studenti, cittadini e turisti. Sulla piazza affacciano gli edifici più importanti: Palazzo Nuovo, Palazzo della Ragione (o Palazzo Vecchio) e il Duomo di Bergamo (aperto tutti i giorni 7:00-19:00). Al centro della piazza si trova anche la Fontana Vecchia, risalente al XVIII secolo.

Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo

Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni

A pochi passi dal Duomo c'è la Basilica di Santa Maria Maggiore, con la tomba del compositore bergamasco Gaetano Donizzetti. A fianco alla Basilica si trova la Cappella Colleoni, dedicata a Papa Giovanni XXIII (aperta da martedì a domenica 9:00-12:30 e 14:00-18:30).

Cappella di Santa Croce

Alle spalle della Basilica, soffermati a visitare la cappella di Santa Croce, una rustica cappella romanica costruita nel XII secolo, con suggestivi affreschi all'interno.

Rocca di Bergamo e Palazzo Moroni

Torna nella Città Alta per visitare la Rocca di Bergamo e il bellissimo Palazzo Moroni. La Rocca è una fortezza di origine trecentesca più volte modificata e arricchita di difese. A due passi si trova il Palazzo Moroni, un bene FAI. Si tratta di antico palazzo nobiliare perfettamente conservato, con gli arredi originali, lo scalone d'onore e 4 sale che presentano meravigliosi affreschi seicenteschi. La villa è situata in uno splendido parco caratterizzato da stupendi giardini all'Italiana e da un'ortaglia di circa 2 ettari.

Città Bassa: Arte e Shopping

Scendi nella Bergamo Bassa.

Accademia Carrara

Inizia subito da uno dei musei più importanti della città, l'Accademia Carrara, che custodisce opere di artisti come Raffaello, Botticelli, Mantegna e altri celebri nomi del XV ed il XIX secolo.

Leggi anche: Il tuo volo Ovet Bergamo al miglior prezzo

Centro Piacentiniano e Via XX Settembre

Terminata la visita, raggiungi l'elegante Centro Piacentiniano (15 minuti a piedi, oppure autobus n. 6), che un tempo ospitava l'antica fiera cittadina. Poi procedi lungo il corso del Sentierone fino a via XX Settembre, su cui si affaccia Palazzo Frizzoni, sede del comune. È la zona della città con boutique e negozi di ogni tipo, ma anche vicoletti con bar e locali.

Sentierone e Teatro Donizetti

Lungo il Sentierone da un lato si trova il "quadriportico", dall'altro il teatro cittadino, dedicato al grande compositore bergamasco Gaetano Donizetti.

Gite ed Escursioni nei Dintorni di Bergamo

Bergamo è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze della Lombardia.

Lago d'Iseo e Franciacorta

La prima tappa è il Lago d'Iseo, dove potrai goderti un pranzo di tre portate accompagnato da un bicchiere di uno dei più rinomati vini della Franciacorta. Dopo pranzo, visita una cantina locale della Franciacorta per un tour guidato con un esperto sommelier. Durante la visita, esplorerai la cantina dove le bottiglie riposano nella seconda fase di fermentazione e concluderai il tour con una degustazione di due Franciacorta.

Como

Partendo da Bergamo, raggiungere Como è semplice e piacevole. Puoi prendere un treno diretto dalla stazione di Bergamo a Como San Giovanni, con un viaggio di circa un'ora e mezza. Una volta arrivato a Como, inizia la tua escursione con una passeggiata lungo il suggestivo lungolago, ammirando le ville storiche e il panorama mozzafiato. Prendi la funicolare per Brunate e goditi la vista panoramica sul lago.

Leggi anche: Transfer Aeroporto Bergamo a Gardaland

Verona e Lago di Garda

Parti da Bergamo e raggiungi Verona, dove potrai viaggiare indietro nel tempo ai giorni di Shakespeare e cercare il tuo Romeo dal balcone della Casa di Giulietta. Ammira l'anfiteatro romano dell'Arena di Verona, incluso nel tuo biglietto, dove si tengono ancora spettacoli operistici e concerti estivi con cadenza regolare. Successivamente, riparti per il Lago di Garda e visita Sirmione. Esplora i vicoli dell'antica località di villeggiatura dei Romani e ammira attrazioni uniche come le rovine delle mura cittadine e la villa romana.

Brescia

Raggiungi Brescia con diretto Trenord. Poi Inizia la giornata visitando il Museo di Santa Giulia, che racconta oltre 3.000 anni di storia della città. Dopo pranzo inizia il pomeriggio in piazza della Loggia, la più bella piazza cittadina, dove si trova la torre dell'Orologio con il suo orologio astronomico del Cinquecento accompagnato dai Macc dè lé ure (i matti delle ore), chiamati dai bresciani Tone e Batista, che col loro martello battono contro la campana scandendo il tempo.

Lugano e Bellinzona

Dopo due ore di viaggio, raggiungerai la prima tappa: la Fabbrica di Cioccolato Alprose. Prosegui poi verso Lugano, dove arriverai per pranzo. Qui rilassati con una passeggiata lungo il lago e pranza in uno dei ristoranti locali. Successivamente si riparte per Bellinzona, famosa per i suoi tre castelli Patrimonio dell'Umanità. Visita l'esterno di Castel Grande e il castello di Montebello.

Consigli Pratici per Visitare Bergamo

Ecco alcuni consigli utili per pianificare al meglio la tua visita a Bergamo.

Costi e Risparmio

Bergamo ha un costo della vita piuttosto alto. Molte delle sue attrazioni, però, sono gratuite, il che permette di risparmiare e di utilizzare il budget alla scoperta delle specialità culinarie, che sono tante e tutte buonissime. Recandosi a Bergamo in bassa stagione, magari in inverno, è possibile risparmiare anche sull'alloggio.

Quando Visitare

Quando visitare Bergamo: il clima è temperato, con inverni freddi ed estati calde.

Come Arrivare

Come arrivare: il centro città dista 6 km, circa 15 minuti, dall'aeroporto di Orio al Serio. Si raggiunge con i bus dell'ATB (corsa singola €2,30) oppure in taxi (€12,50).

Dove Dormire

Dove dormire: meglio scegliere la parte bassa della città, ben collegata, moderna, con ampia offerta di locali e servizi.

Sapori di Bergamo

Questa città non solo regala panorami e storia, ma offre anche un’esperienza culinaria che rende indimenticabile ogni visita.

Un modo davvero goloso per completare e concludere la mia visita di Bergamo.

Ebbene si, se siete in zona non potete perderli. pancetta, aglio, salvia e formaggio grattugiato. gusto!

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: