Michela Vittoria Brambilla: Storia di un Ministro del Turismo e il Suo Impegno Poliedrico
Lunghi capelli rossi e un viso dolce, Michela Vittoria Brambilla, nata a Calolziocorte (Lecco) il 26 ottobre 1967, è una figura poliedrica: deputata al Parlamento, imprenditrice e convinta militante animalista. Classe 1967, Michela Vittoria Brambilla è originaria di Lecco e proviene da un'importante famiglia dal momento che il padre è un imprenditore nel settore della trafilatura dei metalli.
Formazione e Inizi Professionali
Fin da piccola è sempre stata una bambina modello, ha frequentato il liceo scientifico e subito dopo ha deciso di continuare gli studi e di iscriversi alla facoltà di Filosofia. Proprio in questi anni, inoltre, ha ottenuto la possibilità di fare un praticantato presso l'allora Videonews, oggi Mediaset, in qualità di giornalista, sostenendo anche l'esame di stato per divenire professionista. Forse molti non lo sanno, ma all'età di 18 anni Michela Vittoria Brambilla ha presso parte alle selezioni di Miss Italia, arrivando ad ottenere la fascia di Miss Eleganza Emilia. Due anni dopo, nel 1988, inoltre ha anche preso parte a Miss Universo e subito dopo ha deciso di lasciare il mondo della moda per dedicarsi ad altro.
L'incontro che le cambia la vita è quello con Giorgio Medail, giornalista di canale 5 che decide di assumerla nel Gruppo Fininvest, svolgendo così non solo il ruolo di giornalista ma anche di autrice di alcuni programmi televisivi come I misteri della notte e collaborando per altri programmi come Festivalbar, Dovere di Cronaca, Ciack, Club Estate e moltissimi altri.
L'Inizio della Carriera Politica
L'attività politica, invece, è giunta solo anni dopo, nel 2006 quando ha deciso di candidarsi alla Camera dei Deputati nella lista di Forza Italia anche se non è stata eletta. Eletta nella circoscrizione Emilia-Romagna XI per il Popolo della Libertà, Michela Vittoria Brambilla è stata proclamata deputato della XVI legislatura il 22 aprile 2008. Si tratta del compimento di un percorso politico che ha avuto il suo inizio quando, il 20 novembre 2006, fondò i Circoli della Libertà, dei quali è attualmente Presidente. Un movimento ben radicato su tutto il territorio nazionale, nato con lo scopo di rappresentare le istanze dei cittadini alla politica e di contribuire alla nascita del Popolo della Libertà.
Sottosegretario e Ministro del Turismo
Inizia il 12 maggio 2008 il percorso che ha portato Michela Vittoria Brambilla a sedersi sulla sedia più alta del turismo italiano. In quella data, infatti, la 'rossa' di Calolziocorte giurò come sottosegretario al Turismo, all'epoca in quota al Ministero dello Sviluppo economico di Claudio Scajola. Passato un anno esatto, Berlusconi cede alle pressioni e rispolvera per lei il Ministero del Turismo, che era stato cancellato con un referendum popolare nel 1993. Un anno dopo diviene ministro del Turismo.
Leggi anche: Santanchè e le polemiche
Dopo avere assunto l’incarico di Governo, Michela Vittoria Brambilla ha rassegnato le dimissioni dai Consigli d’Amministrazione delle proprie aziende, rinunciando quindi alla presidenza di Gruppo Sal spa, (azienda leader che opera nel settore dei prodotti alimentari freschi e, con una seconda divisione, degli alimenti per animali), di Sotra Coast International, (settore alimentare), e all’incarico di consigliere delegato delle Trafilerie Brambilla spa, (storica azienda di famiglia che opera come leader nella produzione di filo d’acciaio inossidabile, per la quale rappresenta la quarta generazione).
Dal momento in cui le è stata attribuita la responsabilità delle politiche turistiche nazionali, Michela Vittoria Brambilla ha avviato una serie di attività finalizzate a riportare il turismo, quale fonte di sviluppo e crescita economica, al centro dell’attenzione e dell’interesse economico nazionale. Nel luglio 2008, a Palazzo Chigi, Michela Vittoria Brambilla ed il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, hanno quindi illustrato il programma di Governo e le prime misure adottate in materia di turismo. Nel corso dell’incontro con la stampa, è stato presentato il nuovo Presidente dell’ENIT,Matteo Marzotto, scelto per rilanciare l’immagine dell’Italia come destinazione turistica nei mercati internazionali.
Michela Vittoria Brambilla ha già dato il via ad alcuni significativi provvedimenti per il settore, tra cui un unico standard nazionale di classificazione alberghiera ed i buoni vacanze per le famiglie a basso reddito, ed ha organizzato l’Osservatorio Nazionale del Turismo, che svolge la sua qualificata ed innovativa attività con il contributo di Istat, Unioncamere e Banca d’Italia.
Sin dall’inizio del mandato, la sua attività si è concentrata su molteplici fronti: l’incremento dei flussi turistici da alcuni Paesi esteri di grande potenzialità, tra cui la Cina; la realizzazione di accordi con altre istituzioni ministeriali, quali quella del commercio estero o degli affari esteri, per migliorare le reti di promozione del Sistema Italia del made in Italy nel mondo; l’istituzione di comitati di lavoro per arrivare ad una destagionalizzazione del settore, sui temi della formazione turistica e della cultura dell’ospitalità, della creazione di nuovi itinerari turistici nel Paese, dello sviluppo del turismo sportivo, congressuale, termale ed enogastronomico, delle vie fluviali, del turismo sociale e della revisione della classificazione dei beni demaniali marittimi in relazione alle concessioni turistiche, che ha già dato vita ad un protocollo d’intesa condiviso tra Governo, regioni ed imprese di categoria.
Nell’ottica di dare corso ad una sostenuta promozione e commercializzazione del nostro Paese, Michela Vittoria Brambilla ha dato il via al progetto per il nuovo portale ‘Italia.it’, del quale curerà anche la realizzazione e la gestione. Inoltre, ha siglato un protocollo d’intesa con i responsabili di Governo delle politiche turistiche di Francia e Spagna, Hervé Novelli e Joan Mesquida Ferrando (19 febbraio 2009), con le finalità di individuare sinergie idonee a fronteggiare la crisi economica, che rischia di penalizzare i flussi turistici in Europa, e di promuovere insieme un nuovo progetto (con un unico brand) che riunisca le eccellenze dei tre grandi Paesi in un unico sistema d'offerta che vada incontro soprattutto alle esigenze del turismo proveniente da altri continenti.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Per dare finalmente vita alla programmazione di un Italia turistica, Michela Vittoria Brambilla ha messo all’ordine del giorno il primo Piano Strategico Nazionale del Turismo, che nasce dal lavoro svolto dai comitati e dai risultati degli Stati Generali del Turismo, che detterà l’agenda di Governo per i prossimi anni.
Impegnata da sempre anche sul fronte etico e per la tutela dei bambini, ha realizzato la Campagna Nazionale: ‘E se fosse tuo figlio? - Insieme per un Turismo Etico, chiamando a raccolta tutti gli operatori dell’industria del turismo, con un’iniziativa volta a contrastare ogni forma di turismo finalizzata allo sfruttamento sessuale dei minori. Contestualmente è stato presentato anche il testo di un nuovo codice di comportamento (Certificazione Turismo Etico) che le maggiori associazioni dell’industria del turismo adotteranno per contrastare il fenomeno dei "viaggi della vergogna". A pochi giorni dalla presentazione ufficiale del progetto per un turismo etico (novembre 2008), Michela Vittoria Brambilla ha inaugurato a Roma presso il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo, il Comitato Mondiale per l'Etica del Turismo. Un'iniziativa partita dall'organizzazione mondiale del turismo, con il riconoscimento dell'ONU, che ha affidato all'Italia il compito e la responsabilità di istituire tale organismo dandogli una sede permanente.
Iniziative e Progetti Principali
È dal 23 ottobre 2008 che Michela Vittoria Brambilla vuole lanciare in Italia i 'Buoni Vacanza', un contributo statale per le famiglie disagiate per permettere di effettuare viaggi e soggiorni nella Penisola nei periodi di bassa e media stagione, modulato in base al reddito e al numero di persone. L'iniziativa si realizza concretamente solo nel gennaio 2010: l'apertura delle prenotazioni fa registrare un risultato insperato, con oltre 1.300 richieste, tanto che il fondo verrà rifinanziato nel marzo dello stesso anno per un totale di cinque milioni di euro di contributo.
Altro progetto messo in campo dal ministro è stato 'Italia&Turismo', un accordo fra istituti bancari, imprese e Governo per rafforzare il comparto turistico favorendo l'accesso al credito delle imprese. La prima fase, decollata a giungo 2009, aveva coinvolto Intesa SanPaolo, Unicredit, Banco Popolare, Banca Popolare di Milano e Banca Popolare di Sondrio, con la creazione di un plafond di 1,6 miliardi di euro.
Sulla promozione del Paese il ministro ha avuto il merito di spingere sull'acceleratore. La campagna Magic Italy, con il roadshow collegato 'Magic Italy in tour' che ha girato mezza Europa, è stata salutata con favore dagli operatori del settore, convinti che l'Italia avesse bisogno di tornare a far parlare di sè. Anche se oggi si avanzano perplessità sulle spese sostenute.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
La Questione Italia.it
Una storia senza fine quella del portale Italia.it, che, con Michela Vittoria Brambilla, ha scritto un nuovo capitolo. A onor del vero, il ministro ha provato a mettere mano al sito fin dal luglio del 2008, immaginando uno strumento di promocommercializzazione. Quando il sito è tornato online, nel luglio 2009, le soluzioni immaginate e annunciate erano, però, ancora di là da venire, e lo sono a tutt'oggi. Nel nuovo ruolo, spende oltre 8 milioni di euro per rilanciare il portale italia.it.
Enit Agenzia
Non tutte le ciambelle messe in forno da Michela Vittoria Brambilla sono uscite con il buco. Il caso dell'Enit Agenzia è emblematico. Ancora da sottosegretario, uno dei primi atti di Brambilla fu nominare Matteo Marzotto alla presidenza dell'Agenzia di promozione. Già due mesi dopo la nomina, il sottosegretario bollava l'Enit come un carrozzone. Commissariata a maggio 2009, e con Marzotto come commissario straordinario, l'Agenzia è uscita dal commissariamento a novembre 2010 con Paolo Rubini come direttore.
Impegno Animalista
Michela Vittoria Brambilla, attivista animalista, è da sempre in prima linea per difendere chi non ha voce. Presidente e fondatrice della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente e della Coscienza degli Animali, da pochi mesi guida anche il Movimento Animalista. È stata ministro del Turismo nel IV governo Berlusconi, oggi è parlamentare, autrice di numerose iniziative legislative per difendere i diritti degli animali. È il volto del programma televisivo “Dalla parte degli Animali”, in onda sulle reti Mediaset. Ha depositato, in qualità di primo firmatario, 42 proposte di legge. Ha diretto “Il corriere a 4 zampe”, un periodico diffuso in ambito animalista, da lei stessa ideato.
Il 23 maggio 2010 ha fondato il movimento La Coscienza degli Animali, insieme con Umberto Veronesi, il cui manifesto é stato già sottoscritto on line da moltissimi cittadini (www.lacoscienzadeglianimali.it). Una delle sue più celebri battaglie è quella per chiudere l’allevamento di cani beagle destinati alla vivisezione “Green Hill, di Montichiari (Bs) - obbiettivo raggiunto il 18 luglio 2012 - che è stato oggetto di un suo blitz all’interno della struttura, quando era ancora ministro e di un suo conseguente esposto alla Procura della Repubblica e ai Nas per le condizioni degli animali, con richiesta di provvedimenti cautelari ed eventualmente di sequestro. Inoltre, Michela Vittoria Brambilla ha scritto la oramai famosa norma che prevede il divieto di allevamento di cani, gatti e primati destinati alla sperimentazione su tutto il territorio nazionale.
Il 23 marzo 2012 ha presentato a Roma la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente di cui è fondatrice insieme alle più importanti associazioni operanti a livello nazionale. Si tratta del primo soggetto di tipo federativo nato nel nostro paese per riunire le realtà che operano sul fronte della tutela degli animali e dell’ambiente, rendendo ancora più efficaci le azioni comuni.
Vita Personale
Per quanto riguarda la sua vita sentimentale, Michela Vittoria Brambilla si sposa l’11 luglio 2012 con Eros Maggioni, di professione imprenditore. Dalla loro unione sono nati tre figli: Vittorio Edoardo nel 2005, Stella Sofia nel 2014 e Leonardo nel 2017. Michela Vittoria Brambilla, dal 2012, è sposata con l'imprenditore Eros Maggioni, con cui ha anche fondato il Centro medico lombardo di Cernusco Lombardone.
Tabella Riepilogativa Incarichi Politici
Incarico | Dal | Al |
---|---|---|
Sottosegretario al Turismo | 12 maggio 2008 | maggio 2009 |
Ministro del Turismo | maggio 2009 | 2011 |
Deputato | 22 aprile 2008 | Attuale |
TAG: #Turismo