Cagliari: Cosa Vedere in un Giorno nella Città Turistica
Pensato per chi arriva a Cagliari a bordo di una nave da crociera, quest'itinerario si adatta alle esigenze di tutti i visitatori che trascorrono una giornata in città. Una sola giornata per scoprire il fascino di Cagliari.
Come Arrivare e Muoversi a Cagliari
Raggiungere Cagliari in bassa stagione è semplice e conveniente: i voli Ryanair collegano il capoluogo sardo con tante città italiane. Una volta atterrati, raggiungere il centro storico di Cagliari è semplice e veloce: si sale a bordo di un treno regionale che in circa 10 minuti ti porta alla stazione centrale della città.
Muoversi a Cagliari è semplice e comodo, grazie a una rete di trasporti ben organizzata. Per esplorare il centro storico, camminare è la scelta migliore. Per distanze più lunghe, il servizio di autobus gestito da CTM copre l’intera area urbana e suburbana.
Inizio del Tour: Colazione Tipica Sarda
Durante una delle precedenti occasioni in cui era stata a Cagliari, Kiki aveva scoperto una pasticceria storica perfetta per iniziare la giornata nel migliore dei modi. Si chiama Pasticceria Equador, in Corso Vittorio Emanuele II, e serve delle paste assolutamente deliziose, ma soprattutto la famosa pizzetta sfoglia. Famosa per i sardi, che l’hanno eletta da tempo come simbolo della colazione e della merenda del pomeriggio: fragrante, leggera come una nuvola, racchiusa tra due strati di sfoglia.
Quartiere Castello: Cuore Antico di Cagliari
Alla sommità del colle Castello, è la cittadella fortificata con le sue bianche mura e le alte torri medioevali, a dominare lo skyline cittadino. Il quartiere di Castello si raggiunge facilmente a piedi, percorrendo le scale che dalla piazza Yenne conducono alla via del Cammino Nuovo. In alternativa, potrete percorrere una delle principali vie dello shopping cittadino, la via Manno, e salire a Castello passando per via Mazzini.
Leggi anche: Viaggi indimenticabili partendo da Cagliari
Salendo al livello superiore, eccoci alle porte del Quartiere Castello, il cuore antico di Cagliari: furono i pisani a costruirlo e fortificarlo nel Medioevo, poi gli spagnoli lo abbellirono. Oggi finalmente i sardi e noi turisti ce lo possiamo godere pienamente, girovagando per le sue strette vie, strabuzzando gli occhi di meraviglia nella cattedrale, visitando ammirati il Palazzo Regio. Scoprendo passo dopo passo l’anima di Cagliari, la poesia che si annida tra le antiche mura e che spazia fino al blu del Tirreno.
Cosa Vedere nel Quartiere Castello:
- Bastione di Saint Remy: I bastioni di Saint Remy e Santa Croce vi regaleranno un panorama mozzafiato, ma anche la possibilità di sorseggiare un drink o gustare le specialità locali nei bar e ristoranti con vista sulla città.
- Torri Medievali: Le torri medievali dell'Elefante e di San Pancrazio si ergono maestose a guardia di due diversi versanti del colle. Fatta costruire dai Pisani nel 1305, quella di San Pancrazio è la torre più alta di Cagliari (36 metri) ed è uno dei simboli del capoluogo sardo. Insieme alla Torre dell’Elefante e alla porta Cristina, rappresenta ancora oggi uno degli ingressi al quartiere Castello.
- Piazza Palazzo: La piazza Palazzo schiuderà davanti ai vostri occhi il vero cuore di Castello, per secoli centro del potere religioso, politico ed amministrativo della città: la Cattedrale di Santa Maria, il Palazzo Regio ed il Palazzo di Città. Camminando lungo le strade del quartiere Castello, vi imbatterete in tutta una serie di edifici che hanno avuto (e che continuano ad avere) un ruolo molto importante per la vita politico-amministrativa e culturale di Cagliari e dell’intera Sardegna. Sulla centralissima piazza Palazzo, ad esempio, affacciano il palazzo Regio e l’Antico Palazzo di Città.
- Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia: Una menzione speciale merita la Cattedrale di Cagliari, le cui origini sono antichissime: la sua costruzione è risalente al Medioevo, verso la fine del 1.200, sempre per opera dei pisani. Conosciuta anche come il Duomo di Cagliari, all’esterno mostra un chiaro stile romanico, mentre all’interno il barocco si fonde al gotico catalano e al neoromanico. Personalmente, mi ha impressionato la bellezza della Cripta dei Martiri, un’opera funebre di eccezionale fattura che celebra le reliquie ritrovate durante gli scavi del 1615.
Quartiere Villanova e Basilica di San Saturnino
Dopo aver esplorato in lungo e in largo Castello, compresa una sosta panoramica al Bastione Santa Croce, scendiamo verso il quartiere Villanova e imbocchiamo Via Garibaldi. Con il passare delle ore la città si è animata e le vie del centro sono piene di gente e musica nell’aria. Via Garibaldi è completamente pedonale, così ci godiamo una bella passeggiata tra negozi di abbigliamento e locali, facendo anche una piccola deviazione per un caffè nella deliziosa Piazza Gaetano Orrù.
Kiki è una guida eccezionale, ma nelle sue precedenti vacanze a Cagliari non aveva mai visto la Basilica Paleocristiana di San Saturnino, che si trova in Piazza San Cosimo. Lungo il percorso per raggiungerla da Via Garibaldi, si trova anche l’EXMA, un antico mattatoio riconvertito in un centro culturale multifunzionale: ospita mostre, concerti, festival e merita sicuramente una visita. Tornando alla Basilica di San Saturnino, ecco un’altra meraviglia di Cagliari! I complessi lavori di scavo e restauro hanno restituito alla città il monumento paleocristiano più antico di tutta la Sardegna, che oggi si presenta con grandi vetrate a protezione dell’ambiente interno. L’ingresso è gratuito e all’esterno è possibile osservare l’area archeologica con la necropoli risalente al IV secolo.
Spiaggia del Poetto
Camminando ed esplorando si è fatta ora di pranzo, così saliamo a bordo di un comodo bus (linea PF o PQ) che in poco meno di un quarto d’ora e al costo di appena 1,30 euro ci porta alla spiaggia del Poetto. Finalmente il sole esce allo scoperto e quando arriviamo alla mitica spiaggia del Poetto, così amata dai cagliaritani, fa davvero caldo: viene voglia di farsi un bel bagno!
Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline è una zona umida di valore internazionale, soprattutto come habitat di numerose specie di uccelli acquatici, all’interno dell’area metropolitana di Cagliari. In virtù dei diversi ecosistemi che lo compongono, il Parco vanta una ricca varietà di specie vegetali e animali, molti dei quali protetti. Ogni giorno alle 10 partono i tour in battello di circa un’ora e mezza/due.
Leggi anche: Consigli di Viaggio: Cagliari
Cucina Cagliaritana: Sapori e Tradizioni
Ingredienti della cucina cagliaritana: sapori forti e schietti, attaccamento alle tradizioni, materie prime di ottima qualità (tipiche del territorio), influssi catalani e liguri. Da dove cominciare? Dagli antipasti, naturalmente! Pane, il più famoso è il carasau, ottimo con olio d’oliva e sale (pane guttiau); più elaborato nella versione frattau (con salsa di pomodoro, pecorino e uova). Squisiti i prodotti del mare sapientemente preparati: burrida, (gattucci di mare cotti e marinati in una salsa di noci, aglio e prezzemolo), bottarga a fette, cocciula(vongole) e cozzas (cozze) a schiscionera (in tegame).
Di derivazione iberica sono, invece, la cassola, una appetitosa zuppa di pesce e le panadas, calzoni farciti con carne o verdure. Buoni gli arrosti di cinghiale e cacciagione, ottimi il capretto, l’agnello e il porceddu (maialino da latte) allo spiedo. E per concludere i dolci. Tra i più noti: le pardulas, dolcetti a base di formaggio, le candelaus, palline di pasta di mandorla all’arancia, le seadas, i buonissimi ravioloni ripieni di formaggio, fritti e ricoperti di miele.
Opzioni di Alloggio a Cagliari
Tutta l’offerta degli Hotel di Cagliari è presente sul sito Booking.com. Non è quindi difficile trovare una camera con un buon rapporto prezzo/qualità, soprattutto fuori stagione. I prezzi partono da circa 50 euro a notte per una camera doppia 3 stelle. In estate, invece, la situazione cambia: Cagliari e le sue coste vengono inondate di turisti e villeggianti in giro per la Sardegna. Se avete intenzione di visitare il capoluogo sardo a luglio ed agosto, quindi, è meglio prenotare in anticipo.
Tabella Riepilogativa dei Punti di Interesse
Punto di Interesse | Descrizione |
---|---|
Quartiere Castello | Cuore storico di Cagliari con bastioni, torri medievali e palazzi storici. |
Bastione di Saint Remy | Terrazza panoramica con vista mozzafiato sulla città. |
Duomo di Cagliari | Cattedrale in stile romanico pisano con interni barocchi e gotici. |
Basilica di San Saturnino | La chiesa più antica di Cagliari con area archeologica annessa. |
Spiaggia del Poetto | Lunga spiaggia di sabbia ideale per relax e attività all'aperto. |
Parco di Molentargius | Parco naturale con stagni salmastri e fenicotteri rosa. |
Mercato di San Benedetto | Mercato coperto più grande d'Italia con prodotti freschi e locali. |
Leggi anche: Esplora i Dintorni di Cagliari