Albergo Atene Riccione

 

Calabria: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere

La Calabria, situata all'estremo sud della penisola italiana, è una regione affascinante e sorprendente, lambita dalle acque del Mar Ionio e del Mar Tirreno e separata dalla Sicilia dallo scenografico Stretto di Messina.

Culla della Magna Grecia e terra di conquista di diverse popolazioni, la Calabria mostra tracce indelebili del proprio passato: parchi archeologici, chiese, monasteri, castelli e palazzi svelano una storia affascinante, così come i borghi e i luoghi dove risiedono popolazioni che hanno mantenuto lingua, usi e tradizioni antichissime.

Il clima accogliente rende la Calabria piacevole da visitare in tutte le stagioni, offrendo esperienze sempre diverse. Per chi ama la natura, i profumi e i colori, addentrandosi nell'entroterra calabrese, scoprirà un paesaggio puro e incontaminato fatto di boschi, laghi e cascate, ma anche di paesaggi rocciosi e aridi, di fiumare che solcano le montagne come incisioni profonde, rendendo il territorio sempre diverso e particolare. In inverno si ha l’opportunità di ammirare splendidi paesaggi innevati nonché di praticare sport invernali nelle diverse località sciistiche.

Per chi invece volesse trascorrere le vacanze estive al mare, abbronzandosi su lunghe spiagge dalla sabbia dorata e soffice o tra incantevoli baie incastonate tra promontori rocciosi ed immergersi in un mare cristallino, potrà scegliere fra le tante località balneari affacciate sul Mar Tirreno o Ionio, che costellano i ben 780 km complessivi di costa calabrese.

Un viaggio in Calabria è anche un viaggio tra i sapori intensi e genuini della cucina locale, un’enogastronomia fatta di tradizioni legate sia al mare che alla montagna, oltre che alle occasioni particolari, come le festività.

Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa

Catanzaro: La Città delle Tre V

Vie investite dal vento che arriva dalla Sila e dal mare, la lunga tradizione artigiana del velluto e san Vitaliano, il venerato santo patrono, fanno di Catanzaro la “città delle tre V”. La città potrebbe però essere anche “città dei due mari”, per la sua posizione dominante sull’istmo che divide Tirreno e Ionio, oppure “città dei tre colli”: il Vescovato, il S. Rocco e il S. Giovanni che sovrastano il golfo di Squillace, o ancora la “città dei ponti”, per gli alti viadotti che ne consentono il veloce accesso. Catanzaro è città antica, di fondazione bizantina, con viuzze tortuose e un nucleo antico con costruzioni medievali. Su corso Mazzini invece sfilano palazzi ottocenteschi e piazze monumentali.

Per mangiare, fermatevi in una delle caratteristiche osterie, le cosiddette “putiche”, per assaggiare le specialità locali come il “morseddhu”, un piatto di trippa di vitello molto piccante. Il Parco archeologico di Scolacium si trova nel comune di Borgia, nei pressi di Catanzaro Lido, ed è il più importante di tutta la costa ionica, in quanto rappresenta la prima città fondata dai greci.

Cosenza: Tra Storia e Modernità

Il Crati e il Busento dividono in due Cosenza, la città antica e quella moderna. La prima, dominata dal castello normanno sul colle Pancrazio, conserva le atmosfere medievali. Qui tutto ruota intorno alla chiesa di S. Francesco d’Assisi di piazza Marco Berardi: abitazioni dalle caratteristiche scale esterne a pergolato, edifici quattrocenteschi d’impronta napoletana o catalana, e il gotico cistercense del Duomo dedicato a Maria Assunta, con il monumento funebre di Isabella d’Aragona, morta a Cosenza nel 1271.

La città nuova è invece cresciuta a partire dalla fine dell’800. È in questa parte di Cosenza, in corso Mazzini e dintorni, che si trova il MAB- Museo all’Aperto Bilotti, con sculture moderne di nomi illustri (Modigliani, Dalì, De Chirico, per dirne alcuni). Alla confluenza dei due fiumi, svetta la snella cupola della chiesa di S. Domenico, con facciata gotico-quattrocentesca.

Crotone: La Città di Pitagora

Natura selvaggia, storia millenaria, cultura e tradizione si mescolano in una combinazione perfetta a Crotone. Antica colonia greca dell'VIII secolo a.C., è anche nota come la città di Pitagora perché qui il filosofo fondò la scuola che da lui prende il nome. La città vecchia si sviluppa in un dedalo di stretti vicoli e piazzette fino alla cattedrale di Santa Maria Assunta.

Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria

A pochi chilometri dal capoluogo, bagnata dalle acque del Mar Ionio, si estende la Riserva Marina di Capo Rizzuto, una delle aree naturali protette più grandi d’Italia. Se amate stare a contatto con la natura, il Parco Fluviale del Vergari, nel comune di Mesoraca è rinomato per i suoi sentieri di trekking tra paesaggi incontaminati, cascate e conche d’acqua tutte da esplorare.

Crotone è uno dei cinque capoluoghi calabresi, una città dalle origini antiche che tuttora custodisce importanti siti su tutto il territorio provinciale. Fondata dai coloni greci, divenne poi un rinomato centro della Magna Grecia, e in seguito fu scelta dal filosofo Pitagora come sua residenza, contribuendo alla crescita culturale con la sua scuola di pensiero. La città oggi si divide in vecchia e nuova e le due zone si congiungono in Piazza Pitagora. Da qui parte un labirinto di vicoletti stretti tra i quali si trovano il Duomo, meglio conosciuto come Basilica-Cattedrale di S.Maria Assunta, il Museo Archeologico Nazionale per scoprire la storia del territorio crotonese, i Giardini di Pitagora per rilassarsi in mezzo al verde, e infine il Castello di Carlo V, la fortezza medievale simbolo della città.

Le Castella è una famosa località turistica in provincia di Crotone, conosciuta per la sua fortezza aragonese eretta in mezzo al mare, su una piattaforma raggiungibile attraverso un sentiero stretto. Il castello ha origini antiche e venne edificato a scopo difensivo. Era infatti utilizzata come ricovero per i soldati impegnati a proteggere il territorio dagli attacchi via mare. Oggi al suo interno si possono ammirare fotografie, armature e attrezzi di un tempo, mentre dalla cima della stretta torre di controllo si gode di una bellissima visuale sulla costa.

Vibo Valentia: Tra Monti e Costa degli Dei

La provincia di Vibo-Valentia, in Calabria, si estende dai monti delle Serre fino alla Costa degli Dei sul mar Tirreno. La città di Vibo conserva la struttura medievale, con il castello Normanno-Svevo che domina la città e ospita il Museo archeologico.

Tropea sorge a picco sul mare su una roccia che domina la spiaggia. In cima alla rocca si trova il santuario di Santa Maria. È la regina della Costa degli Dei e offre molte opportunità per chi ama gli sport acquatici come snorkeling, canoa, windsurf e kitesurf. Nell’entroterra visitate la città di Mileto, capitale normanna, e la certosa di Serra San Bruno fondata nel 1100.

Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno

Tropea e Pizzo Calabro, entrambe rinomatissime località balneari, si trovano l'una a pochi chilometri dall'altra lungo la costa tirrenica, ideali da visitare insieme in un'unica giornata. Solitamente si parte da Pizzo Calabro, per iniziare la giornata con una buona colazione col Tartufo di Pizzo in una delle tante gelaterie situate nella piazza principale, con vista panoramica sul mare e sulle Isole Eolie (visitabili con un tour di un giorno da Tropea) in lontananza. Da visitare a Pizzo il centro storico con le sue stradine acciottolate e le due attrazioni principali, la Chiesa dell'Immacolata e il Castello Murat.

La giornata prosegue a Tropea e chi non ha mai visto un'immagine del bellissimo affaccio vista mare e del santuario? Il paesino regala questa fantastica visuale e un centro storico che è un intreccio di vicoletti. L'attrazione imperdibile è proprio il Santuario di Santa Maria dell'Isola, situato in una posizione caratteristica su un piccolo promontorio, da raggiungere tramite una ripida scalinata.

Reggio Calabria: Tra Storia, Cultura e Mare

Affacciata sul mare e ricca di storia e cultura, Reggio Calabria è una città sorprendente e dinamica. Attrazione indiscussa sono le due statue dei Bronzi di Riace da ammirare nel Museo Archeologico Nazionale insieme a numerosi altri reperti legati alla storia antica dell'intera area reggina.

Altro vanto di Reggio Calabria è l'esteso tratto di spiaggia contornato dal Lungomare Falcomatà, conosciuto anche come il chilometro più bello d'Italia, titolo assegnatogli dal susseguirsi di palme, statue e palazzi tra cui la statua delle vittoria alata, le colorate sculture di Rabarama, Villa Zerbi, Palazzo Zani e l'Arena dello Stretto dove sorge la statua della dea Atena combattente.

Itinerari Consigliati

  • Costa Tirrenica: Reggio Calabria, Tropea, Amantea.
  • Costa Ionica: Catanzaro Lido, Soverato, Crotone.
  • Itinerario misto: Lamezia Terme, Pizzo, Tropea, Capo Vaticano, Scilla/Chianalea, Reggio Calabria, Pentedattilo, Gerace, Roccella Ionica, Stilo, Soverato, Parco di Scolacium; alloggiando in città come Tropea, Reggio, Roccella Ionica, Catanzaro.

Altre Località di Interesse

  • Scilla: Un paesino in provincia di Reggio Calabria, tra le più belle località balneari calabresi.
  • Gerace: Un piccolo paesino arroccato su una rupe che gode di una posizione meravigliosa.
  • Stilo: Un piccolo borgo in provincia di Reggio Calabria, situato su una collina e immerso nel verde.
  • Capo Vaticano: Si estende dal Golfo di Santa Eufemia a quello di Gioia Tauro con un fantastico strapiombo sul mare.
  • Amantea: Tra i principali centri turistici della costa tirrenica, definita la città dalle due anime.
  • Pentedattilo: Un piccolo borgo incastonato tra le montagne dell'Aspromonte.
  • Gambarie: Un vero paradiso sciistico situato nel cuore del Parco Nazionale dell'Aspromonte.
  • San Nicola Arcella: Un susseguirsi di scogliere porta da Praia a Mare a San Nicola Arcella, creando un tratto di litorale piuttosto frastagliato e alquanto scenografico.

Parchi Naturali

  • Parco Naturale della Sila: Situato tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, rappresenta la zona montuosa della Calabria.
  • Parco Nazionale del Pollino: Tra Basilicata e Calabria, è il più grande d'Italia.
  • Parco Nazionale dell'Aspromonte: Raggiunge quasi i duemila metri di altitudine, in inverno si scia e offre un paesaggio alpino a 25 minuti dal mare.

Come Arrivare

Per arrivare in Calabria ci sono due aeroporti di riferimento: Lamezia Terme e Reggio Calabria. Entrambi si affacciano sulla Costa Tirrenica, ma l'Aeroporto di Lamezia è vicino alla zona in cui la regione si "assottiglia", pertanto strategico per raggiungere la Costa Ionica. È indispensabile affittare un'auto appena atterrati, la Calabria è una regione da visitare on the road.

Tabella Riepilogativa Località e Attrazioni

Località Attrazioni Principali
Catanzaro Città delle Tre V, Centro Storico, "Putiche"
Cosenza Castello Normanno, Chiesa di S. Francesco d’Assisi, MAB
Crotone Città di Pitagora, Cattedrale, Riserva Marina di Capo Rizzuto
Vibo Valentia Castello Normanno-Svevo, Museo Archeologico
Tropea Santuario di Santa Maria dell'Isola, Costa degli Dei
Reggio Calabria Bronzi di Riace, Lungomare Falcomatà
Scilla Castello Ruffo, Chianalea
Gerace Borgo Medievale, Cattedrale
Stilo Cattolica di Stilo
Pentedattilo Borgo Fantasma
Gambarie Stazione Sciistica

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: