Calcolo Codice Fiscale Stranieri Online: Guida Completa
Il codice fiscale è un codice alfanumerico costituito da 16 caratteri ed è un codice univoco di identificazione dei cittadini nati in Italia o all'estero e che devono rapportarsi in Italia con la pubblica amministrazione, con strutture sanitarie o qualsiasi attività commerciale.
Esso è rilasciato dall'Agenzia delle Entrate, ma può essere computato agevolmente tramite l'algoritmo che viene usato nel presente sito. E' quindi un codice (un insieme di numeri e lettere) ed ha una funzione fiscale, in quanto identifica fiscalmente il contribuente. E' stato introdotto per la prima volta il 29 settembre 1973. Anche i cittadini stranieri possono richiederlo.
Il presente servizio di calcolo del codice fiscale (codice fiscale generator), determina il codice fiscale tramite un algoritmo che segue il decreto legislativo del 1976. Il calcolo del codice per persona fisica è rivolto sia a cittadini italiani, sia a cittadini nati all'estero.
Con questo strumento online puoi anche calcolare il codice fiscale estero. Generalo e copialo sul tuo computer o sul tuo smartphone per averlo sempre a portata di mano. Puoi anche stamparlo e portarlo sempre con te. Il codice generato segue le regole del D.M.
Come Calcolare il Codice Fiscale: Dati Necessari
Per il calcolo del codice fiscale è necessario disporre delle seguenti informazioni personali: cognome, nome, Comune di nascita, Provincia, giorno e anno di nascita, sesso.
Leggi anche: Tutto sulle Locazioni Turistiche
- Le prime tre lettere corrispondono al cognome. Di solito si tratta della prima, seconda e terza consonante. Se il cognome contiene meno consonanti? In questo caso si attinge dalle vocali presenti nel cognome.
- Le successive tre lettere rappresentano il nome.
- Le due cifre che seguono identificano l’anno di nascita. Per esempio, se sei nato/nata nel 1950 troverai la cifra 50.
- A seguire noterai una lettera, essa indica il mese di nascita. Quali sono le lettere utilizzate per identificare il mese di nascita? Nel codice fiscale il mese di nascita corrisponde a una lettera dell’alfabeto. La lettera che identifica il mese di nascita si trova alla nona posizione nella stringa alfanumerica che lo compone.
- Dopo la lettera che indica il mese di nascita compare un numero composto da due cifre: esso identifica il giorno di nascita. In alcuni casi questo numero è compreso fra 01 e 31, in altri casi è compreso fra 41 e 71. Come mai?
- Il codice alfanumerico che indentifica il Comune di nascita si trova esattamente dopo il nostro giorno di nascita ed è composto da una lettera e tre cifre (es.: chi è nato a Milano troverà il codice F205).
- L’ultima lettera del codice fiscale è definita “carattere di controllo” e viene attribuita in seguito a un particolare algoritmo che utilizza tutte le cifre e le lettere contenute in esso.
Codice Fiscale Estero: Cosa Cambia?
Il codice fiscale estero è composto da 16 caratteri alfanumerici e per il suo calcolo sono necessarie poche informazioni personali, ovvero: cognome, nome, Stato in cui si è nati, giorno e anno di nascita, sesso. Seppure quello estero abbia la stessa struttura di quello italiano, differisce da quest’ultimo per la “stringa” alfanumerica dedicata al luogo di nascita, quella immediatamente successiva al giorno di nascita. Questa stringa alfanumerica è composta dalla lettera Z e da una serie di tre cifre che identificano lo Stato estero in cui si è nati (es.: se sei nato ad Aruba il codice sarà Z501). In pratica, il codice che identifica il luogo di nascita in realtà identifica esclusivamente lo Stato di nascita e non il Comune.
Per calcolare gratis il tuo Codice Fiscale è necessario inserire nella maschera successiva al prossimo paragrafo i seguenti dati: Nome, Cognome, Sesso, Data, Luogo di nascita (o Stato estero per gli aventi diversa nazionalità). Vi ricordiamo che il Codice Fiscale deve essere comunque rilasciato dalla Agenzia delle Entrate per essere considerato valido e utilizzabile ai fini fiscali.
La normativa che disciplina le modalità di calcolo del codice fiscale è il decreto del Ministero delle finanze del 23 dicembre 1976. Il 16° carattere, alfabetico, ha funzione di controllo.
A Cosa Serve il Codice Fiscale?
Il codice fiscale serve all’anagrafe tributaria per registrare e controllare dati rilevanti per il fisco; ad esempio va indicato per procedere con alcune operazioni come l’apertura di un conto corrente, la riscossione di un pagamento, la compravendita di immobili o di un’autoveicolo, atti di accertamento, riscossione, rimborso delle tasse.
Il codice fiscale riporta sotto forma di codice i vostri dati personali essenziali, e dunque sensibili: cognome, nome, data di nascita, sesso, comune o stato di nascita più una lettera di controllo, detta CIN (Control Internal Number), elaborata a partire dai 15 caratteri precedenti.
Leggi anche: Codice Fiscale per Non Residenti
Come Decodificare un Codice Fiscale
Prima di procedere all’inverso e spiegare come estrarre i dati contenuti in un codice fiscale, sebbene ormai il più è stato detto, è bene sottolineare che queste informazioni sono considerate sensibili e dunque occorre avere un valido motivo, legale o professionale, per decodificarle.
Provate con il vostro: adesso sapete che dopo le sei lettere che identificano rispettivamente il vostro cognome e nome, ci saranno due cifre che corrispondono al vostro anno di nascita. Subito dopo troverete una lettera e altre due cifre: la lettera è il vostro mese di nascita, le due cifre il giorno. Quello femminile si ottiene sommando al giorno di nascita il numero 40. Di seguito ci sarà un valore composto da una lettera e tre numeri: il codice catastale del vostro comune di nascita. Per un’ulteriore verifica cercatelo su internet.
Verifica del Codice Fiscale
Per verificare il codice fiscale italiano o estero ottenuto dal widget, vai alla pagina Verifica codice fiscale di persona fisica o di soggetto diverso da persona fisica del sito dell'Agenzia delle Entrate ed inserisci il codice ottenuto. Questa verifica permette di vedere solo se il codice è un codice fiscale esistente ed assegnato ad una persona fisica.
Essendo il codice fiscale univoco, è chiaro che solo una persona può corrispondere ad un determinato codice fiscale. In casi più rari, l'algoritmo genera lo stesso codice per due o più persone: quando si verifica, ci troviamo in un caso di omocodia ed è l'Agenzia delle Entrate che attribuisce manualmente il codice univoco alle persone fisiche interessate.
Il tool dell'Agenzia delle Entrate non fornisce i dati anagrafici completi della persona corrispondente al codice: ottenere i dati anagrafici integrali e leggibili di una persona fisica conoscendone solo il codice fiscale è possibile solo a chi ha accesso al database e non sono dati pubblici.
Leggi anche: Viaggio e Legge: Cosa Sapere
Calcolo Inverso del Codice Fiscale
Esiste la possibilità di eseguire in senso inverso l'algoritmo di codifica al fine di risalire ai dati anagrafici. Tale operazione prende il nome di 'calcolo inverso del codice fiscale'.
Stampa e Copia del Codice Fiscale
Con questo servizio ricorda che puoi facilmente fare la stampa del codice fiscale. E' molto semplice: dopo aver effettuato il calcolo, premi su stampa per stampare il codice fiscale. Tool gratuito per calcolare il codice fiscale online.
Il sito permette anche di generare il codice a barre presente nel tesserino.
Per i privati (ovvero persone fisiche) si tratta di un codice di numeri e lettere a 16 caratteri, mentre il codice fiscale aziendale è normalmente uguale al numero di partita iva.
Il codice fiscale è un numero di identificazione nazionale. Ogni paese ne ha una propria tipologia: il nome dello stesso e le caratteristiche variano enormemente da stato a stato.
TAG: #Straniero