Orari e Servizi del Consolato Israeliano a Roma
La Svezia mantiene una robusta presenza diplomatica in Italia con un’ambasciata a Roma e diversi consolati in città chiave come Milano e Napoli.
L’ambasciata di Roma svolge funzioni diplomatiche primarie, curando gli interessi svedesi e facilitando la cooperazione bilaterale. I consolati, d’altra parte, forniscono assistenza ai cittadini svedesi e promuovono le relazioni commerciali e culturali.
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata di Svezia è cruciale per garantire la sicurezza e la comunicazione durante il soggiorno all’estero.
In situazioni di emergenza, come disastri naturali, disordini politici o emergenze mediche, la registrazione consente all’ambasciata di fornire supporto immediato e informazioni vitali.
Ad esempio, in caso di un terremoto, l’ambasciata è in grado di contattare i cittadini registrati per aggiornarli sulle aree sicure e fornire assistenza per rientrare in patria.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
In caso di instabilità politica, la registrazione aiuta le autorità a localizzare e proteggere i cittadini svedesi. In situazioni mediche critiche, l’ambasciata può intervenire per facilitare il ricovero o il rimpatrio.
Dall’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino il mezzo più rapido per arrivare al centro di Roma, con solo 31 minuti di percorrenza, è il treno “Leonardo Express” che collega senza soste intermedie l’aeroporto con la stazione di Roma Termini, lo snodo principale della rete metropolitana di Roma.
La soluzione più economica è, invece, utilizzare uno dei vari servizi di Bus diretti, che però sono soggetti al traffico che rende incerti i tempi di percorrenza.
I taxi ufficiali del Comune di Roma sono di colore bianco, con la scritta “TAXI” sul tetto e il simbolo del Comune di Roma e il numero di licenza ben visibile sugli sportelli.
Troverete i Taxi sia agli arrivi de Terminal 1 che del Terminal 3. La tariffa per raggiungere l’area dell’ex Ghetto, Roma Centro, ovvero dentro le Mura Aureliane è di € 48,00.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Se intendete raggiungere l’aeroporto di Fiumicino in Taxi partendo da Roma, sappiate che tutte le corse con partenza dall’interno del Grande Raccordo Anulare, non potranno e dovranno mai superare l’importo di 70,00 euro.
A meno che non abbiate prenotato un trasferimento privato, evitate di salire su qualsiasi altro veicolo presente alle uscite dell’aeroporto che non sia un taxi ufficiale.
La tariffa richiesta potrebbe essere molto superiore a quanto sopra indicato. Diffidate inoltre delle persone che all’interno dell’aeroporto propongono servizi di trasporto verso la città.
Per ogni informazione aggiuntiva questo è il sito dell’aeroporto da cui sono tratte queste informazioni: aeroporto.net/aeroporto-roma-fiumicino/collegamenti-aeroporto-roma-fiumicino
Ulteriori informazioni turistiche possono essere trovate nel sito, del comune di Roma Capitale dedicato al turismo: www.turismoroma.it/it/pagina/tourist-infopoints
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
L’area dell’ex Ghetto è servita da numerosi mezzi pubblici in particolare, nelle immediate vicinanze potete trovare autobus che vi portano direttamente alla Stazione Termini, Stazione Trastevere, San Pietro ecc.
Accesso alla tefillà per turisti
Oltre alle consuete regole sull’abigliamento consono ad un luogo di preghiera, per accedere alla sinagoga bisogna:
- per gli uomini: capo coperto e pantaloni lunghi;
- per le donne: spalle coperte, evitare abiti scollati e gonne corte.