MV Agusta Turismo Veloce 1000 Usata: Opinioni e Recensioni
La MV Agusta Turismo Veloce 1000 è una moto che suscita pareri contrastanti, oscillando tra l'ammirazione per il suo design e le riserve sulla sua affidabilità. Questo articolo esplora le opinioni degli utenti e le recensioni, fornendo una panoramica completa per chi considera l'acquisto di un modello usato.
Design e Estetica
Il design è uno dei punti di forza indiscussi della Turismo Veloce. Il tre quarti posteriore è un'opera d'arte, con un codino snello e un parafango posteriore che integra targa e indicatori di direzione a LED in modo affascinante. Il frontale audace, con il proiettore anteriore a LED e le prese d'aria laterali, conferisce alla moto un look distintivo e moderno.
La sella è progettata per il comfort sia del pilota che del passeggero, offrendo un buon sostegno grazie al piccolo schienalino per il conducente e una larghezza adeguata per entrambi gli occupanti. La posizione di guida è eretta, favorendo il comfort nei lunghi viaggi, mentre il cupolino regolabile e i paramani offrono una buona protezione dal vento.
Alcuni utenti apprezzano particolarmente l'assenza del "becco" tipico delle enduro stradali, sottolineando l'originalità e l'eleganza del design italiano.
Prestazioni e Motore
Il cuore della Turismo Veloce è un motore 3 cilindri da 798 cc con albero controrotante, capace di erogare 110 CV di potenza massima. Questo motore offre un buon compromesso tra divertimento e consumi ridotti, rendendo la moto adatta sia per i viaggi che per l'uso quotidiano.
Leggi anche: Migliorare la Tua MV Agusta Turismo Veloce
L'elettronica gioca un ruolo fondamentale, con tre mappature (Rain, Touring, Sport) che permettono di adattare la risposta del motore alle diverse condizioni di guida. L'ABS con anti-sollevamento del posteriore e il controllo di trazione a 8 livelli contribuiscono a garantire la sicurezza e il controllo della moto.
Il cambio elettronico EAS 2.0, di serie, è un'altra caratteristica apprezzata, che facilita le cambiate sia in salita che in scalata, migliorando il comfort di guida.
Tuttavia, alcuni utenti ritengono che il motore manchi di coppia ai bassi regimi e che la moto prenda "sberle motoristiche" da altre concorrenti, soprattutto sulle curve veloci e sul misto veloce.
Comfort e Ergonomia
La Turismo Veloce è progettata per offrire un buon comfort nei lunghi viaggi. La posizione di guida eretta, la sella confortevole e la protezione aerodinamica offerta dal cupolino regolabile contribuiscono a ridurre l'affaticamento del pilota.
Le sospensioni completamente regolabili (Marzocchi all'anteriore e Sachs al posteriore) permettono di adattare l'assetto della moto alle diverse condizioni di carico e di guida. Le versioni Lusso, dotate di sospensioni semi-attive, offrono un ulteriore livello di comfort e controllo.
Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Prestazioni e innovazioni
Nonostante ciò, alcuni utenti segnalano che il cupolino potrebbe non essere sufficientemente protettivo per i piloti più alti (oltre 1.80 m) e che la sella potrebbe risultare un po' troppo sagomata per i lunghi viaggi.
Affidabilità e Problemi Comuni
L'affidabilità è uno dei principali motivi di preoccupazione per chi considera l'acquisto di una MV Agusta Turismo Veloce usata. Alcuni utenti segnalano problemi elettronici, rumorosità meccanica e fragilità di alcuni componenti, come il tirante di supporto dello sportello delle borse.
Tuttavia, altri utenti sottolineano che i modelli più recenti hanno beneficiato di aggiornamenti e miglioramenti che hanno contribuito a ridurre i problemi di affidabilità. In ogni caso, è consigliabile effettuare un controllo accurato della moto prima dell'acquisto, verificando la presenza di eventuali difetti e la corretta esecuzione della manutenzione ordinaria.
Versioni e Allestimenti
La gamma MV Agusta Turismo Veloce comprende diverse versioni, ognuna con un allestimento specifico:
- Rosso: la versione base, con un allestimento più essenziale e sospensioni meccaniche.
- Lusso: dotata di sospensioni semi-attive Marzocchi, manopole riscaldabili e antifurto satellitare.
- Lusso SCS: aggiunge la frizione Rekluse Smart Clutch System e le valigie laterali da 34 litri ciascuna.
- RC SCS: una serie speciale numerata e prodotta in soli 150 esemplari, con una livrea dedicata.
Accessori e Personalizzazione
Per migliorare ulteriormente il comfort e la funzionalità della Turismo Veloce, sono disponibili numerosi accessori, tra cui:
Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Vale la pena?
- Bauletto
- Sella comfort
- Parabrezza maggiorato
- Faretti supplementari
Tabella Riassuntiva delle Caratteristiche Principali
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Motore | 3 cilindri, 798 cc, 110 CV |
Peso a secco | 191 kg |
Capacità serbatoio | 22 litri |
Sospensioni | Marzocchi (anteriore), Sachs (posteriore) - regolabili o semi-attive |
Elettronica | ABS, Controllo di trazione, Mappature motore, Cambio elettronico EAS 2.0 |
TAG: #Turismo