Competenze dell'Assessore al Turismo della Regione Campania
La Regione Campania cura e promuove il turismo sia nell’ambito pubblico che privato. Nell’ambito pubblico, la Regione riconosce che il turismo contribuisce alla crescita civile, culturale, sociale e morale delle comunità ospitanti, degli ospiti e dei visitatori.
Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo
La direzione generale per le politiche culturali e il turismo promuove azioni per la diffusione della cultura e sostiene tutte le forme dello spettacolo, il cinema, la produzione teatrale, musicale e culturale, anche mediante la promozione di manifestazioni e mostre. Provvede all'organizzazione e promozione di iniziative per la diffusione e la conoscenza del patrimonio cinematografico e audiovisivo.
Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Si occupa della valorizzazione dei beni e degli elementi culturali regionali, mediante opere di catalogazione, recupero e conservazione del patrimonio storico, artistico, archeologico, monumentale, paleo-etnologico, nonché archivistico e bibliografico. Salvaguardia e valorizza il patrimonio culturale campano, materiale e immateriale, anche in ambito internazionale con particolare riferimento al sistema delle Convenzioni e dei Programmi dell'UNESCO. Promuove programmi per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio edilizio da destinare a sedi di spettacolo e di attività culturali.
Promozione Turistica
La direzione generale provvede, altresì, alla promozione turistica, anche mediante il sostegno a forme associative tra operatori turistici a carattere interregionale e internazionale. Si occupa della realizzazione di campagne pubblicitarie per il turismo regionale e provvede agli adempimenti riguardanti agenzie di viaggio e operatori turistici. Predispone studi e ricerche di marketing e comunicazione per la promozione turistica.
Supporto al Settore Alberghiero
Fornisce supporto al settore alberghiero ed extra-alberghiero attraverso forme di potenziamento e miglioramento delle strutture ricettive. Assicura il sostegno alle iniziative turistiche delle organizzazioni dei lavoratori e compie interventi diretti a favorire il turismo giovanile.
Leggi anche: Assessore Casucci: Strategie per il Turismo
Dirigenti e Competenze Specifiche
- Rosanna Romano:
- La direzione generale per le politiche culturali e il turismo promuove azioni per la diffusione della cultura.
- Programmazione ed attuazione interventi materiali ed immateriali finalizzati al sostegno e allo sviluppo economico-produttivo del settore del turismo.
- Nadia Murolo:
- Valorizzazione dei beni e siti culturali, storici, archeologici, ambientali e monumentali attraverso relative azioni di catalogazione, restauro, recupero e promozione.
- Cura i processi di valorizzazione e tutela dei siti UNESCO e promuove le candidature di beni ed elementi naturali nelle liste del patrimonio culturale materiale ed immateriale dell’umanità UNESCO e negli altri programmi UNESCO.
- Anita Florio:
- Promozione e valorizzazione dei musei/raccolte/biblioteche appartenenti agli enti locali o di interesse locale.
- Colomba Auricchio:
- Attività finalizzate all'integrazione tra le politiche regionali che interagiscono ai fini della promozione del territorio regionale anche attraverso la fruizione dei BB.CC..
- Attività e procedimenti relativi agli operatori turistici, in materia di agenzie di viaggio e professioni turistiche.
- Iniziative per il miglioramento della qualità delle strutture e dei servizi di accoglienza.
- Iniziative per la promozione del territorio attraverso la partecipazione a mostre e fiere di settore, nonché attraverso l'uso delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali.
Agenzia Regionale per il Turismo
L’Agenzia opera per alimentare e diffondere l’immaginario turistico della Regione e per raccogliere, armonizzare, aggiornare e rendere accessibili i flussi di informazione dei servizi del turismo. Per le tematiche afferenti la valorizzazione e la promozione della cultura e dei beni culturali l’Agenzia si coordina con le strutture amministrative regionali e con le società e gli enti in house competenti per materia.
L’agenzia annualmente, sulla base delle indicazioni provenienti dalle istituzioni locali e centrali, predispone l’avviso pubblico per la selezione di progetti che prevedono l’avvio di attività turistiche promosso dai soggetti previsti dal comma 2, dell’articolo 56 del decreto legge n. 5/2012, convertito con modifiche dalla legge n.
Organi dell'Agenzia
- Consiglio di Indirizzo: Definisce le linee programmatiche in base alle quali il direttore generale elabora il piano esecutivo delle attività dell’agenzia.
- Direttore Generale: Elabora il piano esecutivo delle attività dell’agenzia.
- Collegio dei Revisori dei Conti: Verifica la regolarità amministrativa e contabile dell'agenzia.
Destination Management Organization (DMO)
Il turismo campano si prepara a una trasformazione epocale grazie alle DMO (Destination Management Organization), entità strategiche per la gestione e lo sviluppo delle località turistiche. L’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci ha annunciato che il testo delle linee guida è quasi pronto e sarà adottato entro dicembre. Queste organizzazioni, fondate su partenariati pubblico-privati, sono considerate una risposta fondamentale per una gestione sostenibile del turismo locale.
Legge Regionale sul Turismo
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato la legge regionale sul turismo. Il progetto di legge puntualizza le competenze in materia turistica di Regione,Comuni,Province e Città Metropolitane, accentuando il ruolo di programmazione e di indirizzo della Regione, attraverso l'adozione del Piano triennale per il turismo, il Programma annuale della Regione per il turismo e con l'istituzione del Tavolo Istituzionale per le Politiche turistiche.
Leggi anche: Alessandro Onorato e il turismo romano
Leggi anche: Calabria: Nuova Leadership nel Turismo
TAG: #Turismo