Albergo Atene Riccione

 

Messina e i suoi tesori: un viaggio tra storia, arte e natura

Messina, porta d'ingresso per i viaggiatori diretti in Sicilia, è un importante centro culturale e commerciale. La provincia offre una varietà di attrazioni, dai borghi storici alle bellezze naturali, rendendola una meta ideale per un'esperienza di viaggio indimenticabile.

Agriturismi nella provincia di Messina: un'oasi di relax e sapori autentici

Parti per la tua vacanza in Sicilia prenotando uno dei migliori agriturismi nella provincia di Messina. Potrai vivere il fascino di soggiornare in una moderna fattoria, con animali e produzioni locali incluse.

Un ottimo modo per gustare la cucina tipica è quello di prenotare un agriturismo con ristorante, per assaporare i piatti e i prodotti tipici siciliani. I ristoranti degli agriturismi di Messina e provincia sono luoghi speciali che sapranno soddisfare il tuo palato.

Ecco alcune opzioni di agriturismi nella zona:

  • Appartamenti per soggiorni di charme, in agriturismo a contatto con la natura e vicino al mare, a pochi minuti da Milazzo.
  • Agriturismo a Lipari, un piccolo gioiello sulla scogliera di Vallemuria a Lipari. Panorama, tranquillità, accoglienza, originalità.
  • Agriturismo con maneggio, piscina riscaldata, sauna e ristorante biologico, ospita in comode camere.
  • Agriturismo situato nella suggestiva Valle dell'Alcantara, a pochi km da Taormina.

Molti agriturismi offrono viste mozzafiato e servizi esclusivi:

Leggi anche: Successo nelle Campagne Pubblicitarie Turistiche

  • Tra i Monti Nebrodi, con vista mozzafiato sulla campagna e sulle Eolie, la villa offre camere matrimoniali e prima colazione, con piscina e solarium.
  • Sul mare di Brolo, tra le Isole Eolie e le campagne di Ficarra, con piscina panoramica, offre camere ristrutturate in masseria del '600.
  • Sulla collina di Rodì Milici, tenuta che si affaccia sulle Eolie e sul monte Etna, offre alloggio in chalet con giardino e veranda privati.
  • A ridosso del Parco dei Nebrodi, l'agriturismo biologico si affaccia sul mare con spettacolare vista sulle Egadi.

Per chi cerca relax e bellezza naturale:

  • Ottimo punto di arrivo per chi ama il relax e la quiete della campagna, e con l'accesso diretto alla spiaggia.
  • A 4 km dal mare, con vista sulle Isole Eolie, è la dimora dell'ultimo discendente dei Gattopardi dei Nebrodi.
  • Relax tra il mare e la bellezza della natura in strutture accoglienti con vista sulle Isole Eolie.

Per un soggiorno all'insegna della tradizione:

  • In uno degli angoli più caratteristici della Sicilia, vicino a Taormina, dimora dell'800 che offre tradizione e confort, camere elegantemente arredate e cucina di qualità.

Cosa vedere a Messina: un itinerario tra arte, storia e fede

Messina è ricca di monumenti e luoghi di interesse che testimoniano la sua storia millenaria.

Forte S. Salvatore

Il Forte S. Salvatore, situato sulla penisola di San Raineri, fu costruito nel 1540 per volere di Carlo V d’Asburgo. Elemento architettonico di grande impatto visivo è la torre di guardia, che nel corso dei secoli ha avuto un ruolo di difesa fondamentale. A sovrastarla è la statua della Madonna della Lettera, collocata sulla sommità della torre nel 1934, legata a una delle leggende più care ai messinesi.

Secondo la tradizione, la Madonna inviò una lettera agli abitanti di Messina nell’anno 42 d.C., benedicendo la città e promettendo protezione eterna. Il terremoto del 1908 lasciò in piedi il Forte S. Salvatore, che divenne un testimone muto della tragedia.

Leggi anche: Scopri la Campagna Italiana

Chiese storiche di Messina

Messina custodisce preziose testimonianze di architetture di epoche diverse:

  • Chiesa di S. Maria degli Alemanni: Un gioiello medievale nascosto tra i palazzi contemporanei, uno dei rari esempi di architettura gotica in Sicilia, costruito nel XIII secolo dai Cavalieri Teutonici.
  • Chiesa della Ss. Annunziata dei Catalani: Gioiello architettonico testimonianza delle molteplici dominazioni, risalente al periodo arabo-normanno, con una bella cupola e decorazioni arabo-normanne.

Duomo di Messina

Icona di Messina, il Duomo rivendica orgoglioso il suo ruolo di monumento che ha attraversato i secoli. Noto anche come Cattedrale di S. Maria Assunta, ospita il secondo organo più grande d’Italia e il campanile con il più grande orologio astronomico al mondo, che offre uno strepitoso spettacolo a mezzogiorno.

Anche l’interno preserva notevoli evidenze della lunga storia del Duomo, come la statua di san Giovanni Battista di Antonello Gagini e la Cappella del Sacramento progettata da Jacopo del Duca.

Santuario della Madonna di Montalto

Adagiato come una corona luminosa sulla sommità di una collina, il Santuario della Madonna di Montalto affonda le radici in un evento miracoloso del 1295. Fu il primo luogo di culto a essere ricostruito dopo il sisma del 1908, in stile eclettico romanico-gotico.

Tempio votivo di Cristo Re

Spettacolare la vista dai 60 metri della collina dove il Tempio votivo di Cristo Re si erge maestoso, un luogo dove il sacro si intreccia con la vastità del panorama sullo Stretto. Fu costruito negli Anni ’30 del ‘900 in linee di gusto neobarocche, ispirato al desiderio di creare un luogo di culto monumentale in onore del Cristo Re e dedicato alla memoria dei caduti della prima guerra mondiale.

Leggi anche: Borgo di Campagna: dettagli

MuMe - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina

Dopo la visita della città, quella del MuMe è una tappa imprescindibile per comprendere a fondo la storia e l’arte di Messina. Le sue collezioni illustrano la civiltà figurativa messinese dal XII al XVIII secolo, con opere di Antonello da Messina, sculture, raccolte archeologiche e molto altro.

Alla scoperta dei borghi più belli della provincia di Messina

La provincia di Messina offre un'ampia scelta di borghi caratteristici, ognuno con la sua storia e le sue tradizioni.

Taormina

La provincia accoglie la bella Taormina, famosa per le vie pedonali caratteristiche, i siti archeologici e i panorami mozzafiato. La terrazza naturale situata sul monte Tauro, a 206 metri di altezza sul livello del mare, offre una vista unica sul Mediterraneo. Il borgo ospita il Teatro Greco, il secondo teatro più grande di tutta la regione.

Altri borghi da visitare

Se vi trovate in zona, non può mancare una visita ai borghi di Novara di Sicilia, Tindari e Milazzo. Scoprite il fascino e la potenza della natura immergendovi nelle gelide acque delle gole dell’Alcantara.

Castroreale

La Castroreale da visitare è anche quella di persone e personaggi che la vivono. Ad attendere all’ingresso del paese c’è Elena, che tramanda la fitoterapia come medicina antica. Elena delizia con una pasta di grani antichi e ortaggi locali e conduce da don Saro Fazio, anziano suonatore di zampogna. A Protonotaro, frazione di Castroreale, si incontra Fortunato Sindoni, uno degli ultimi cantastorie, che racconta delle sue esperienze importanti con il poeta siciliano Ignazio Buttitta e la cantante siciliana Rosa Balistreri.

A Castroreale si può visitare il Duomo dell’Assunta, esempio di architettura del XV secolo, e scoprire i segni della presenza ebraica nel borgo.

Novara di Sicilia

A Novara di Sicilia si trova il vicesindaco Salvatore Buemi, indaffarato in un incontro virtuale per organizzare un convegno sulla lingua Gallo-Italica. Insieme ad Angela Pantano, si visita il borgo iniziando dal Duomo e ammirando la chiesa di San Giorgio e il teatro comunale dedicato al musicista Riccardo Casalaina.

Castiglione di Sicilia

A Castiglione di Sicilia, Cettina racconta del romanzo Un amore giudeo scritto dall’ex sindaco Enzo Grasso. Ci si muove verso il fiume Alcantara a pochi chilometri dal paese, per visitare la Cuba Bizantina. Si visitano il Cannizzo, torrione nella parte occidentale del paese, con la vicina chiesetta e il Castello di Lauria, ove si trova l’Enoteca Regionale Siciliana.

Tabella riassuntiva dei borghi e delle attrazioni

BorgoAttrazioni principali
TaorminaTeatro Greco, vie pedonali caratteristiche, panorami mozzafiato
CastrorealeDuomo dell’Assunta, fitoterapia, tradizioni musicali
Novara di SiciliaDuomo, lingua Gallo-Italica, chiesa di San Giorgio, teatro comunale
Castiglione di SiciliaCuba Bizantina, Cannizzo, Castello di Lauria, Enoteca Regionale Siciliana

TAG: #Turismo #Viaggi

Più utile per te: