Modulo di Locazione Turistica: Esempio e Guida Pratica
Nel mercato delle locazioni di breve durata, alimentate anche dalle prenotazioni effettuate online tramite principalmente i portali Airbnb e Booking, si è diffusa l'abitudine di far firmare all'arrivo degli ospiti nell'immobile un contratto di locazione scritto.
Perché Utilizzare un Contratto di Locazione Turistica?
Vi sono essenzialmente due motivi principali per cui l'host fa firmare un contratto di locazione di breve durata al turista al suo arrivo nell'alloggio:
- In primo luogo, il contratto scritto per uso turistico è una forma di tutela nei confronti dell'ospite che non dovesse lasciare l'immobile alla scadenza pattuita.
- In secondo luogo, la Polizia municipale attribuisce rilevanza al contratto scritto durante i controlli negli appartamenti locati.
Elementi Essenziali di un Contratto di Locazione Turistica
Un tipico contratto di locazione turistica include le seguenti informazioni:
- Dati del Locatore e del Conduttore:
- Sig. __________, nato a ________ il ______________ e residente in _______, via ____________ n.
- Sig. __________, nato a ________ il ______________ e residente in _______, via ____________ n.
- Descrizione dell'Immobile:
- Lunità immobiliare sita in _______, via ____________ n. __, piano __, scala __, composta da ____ vani, oltre a cucina e servizi, completamente ammobiliata e dotata dei seguenti elementi accessori ____________________, così censita al N.C.E.U. del Comune di __________, foglio ____, particella _____, cat.
- Durata del Contratto:
- Il presente contratto è stipulato a tempo determinato, per la durata massima di ___ giorni con decorrenza dal _______ al _______.
- Uso dell'Immobile:
- Il conduttore si impegna a godere dellimmobile ad uso abitazione civile esclusivamente per finalità turistiche.
Adempimenti e Comunicazioni Obbligatorie
È importante essere a conoscenza degli adempimenti richiesti dalla legge per le locazioni brevi. A titolo di esempio, il Comune di Minori richiede:
- Comunicare al Comune di Minori, prima dell’inizio dell’attività di locazione, i dati catastali, l’indirizzo, il numero di camere o unità abitative e dei posti letto dell’alloggio, il nome, il cognome, il codice fiscale, il numero di telefono e l’indirizzo mai/pec del soggetto che esercita l’attività, se l’attività è già in corso, di comunicare le predette informazioni tempestivamente.
- Trasmettere al Comune, prima dell’inizio dell’attività, dichiarazione sul rispetto dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza dell’alloggio che il Comune può sottoporre a verifica.
- Denunciare la presenza di ospiti in base alle indicazioni dell’autorità di pubblica sicurezza.
- Comunicare al Comune di Minori i periodi di locazione effettuata ai fini dell’eventuale applicazione dell’imposta di soggiorno comunale, previa registrazione sull’apposito portale PayTourist Minori.
Codice Unico Struttura Ricettiva (CUSR)
Si ricorda, altresì, che ai sensi dei commi 2, 4 e 5 quinquies dell’art. 13 della Legge Regionale 7 agosto 2019, n. 16, il CUSR deve essere obbligatoriamente utilizzato dai soggetti che esercitano attività di locazione breve in tutte le attività di promozione, commercializzazione e comunicazione poste in essere, anche tramite intermediari.
Leggi anche: Come Ottenere il Codice Fiscale (Stranieri)
Il mancato, errato o ingannevole utilizzo del CUSR è soggetto alla sanzione pecuniaria di mille euro per ogni attività promossa, commercializzata o comunicata.
Si precisa, pertanto, che la mancata comunicazione ai Comuni da parte dei soggetti che esercitano o intendono esercitare attività di locazione breve dei dati previsti all’art.
Disclaimer Importante
È importante ricordare che i modelli di contratto sono solo un punto di partenza e potrebbero non essere adatti a tutte le situazioni. Scaricando il modello di contratto ad uso turistico si riconosce che Studio Polli non offre nessuna garanzia relativamente a questo documento, sotto qualsiasi punto di vista e che Studio Polli non si assume nessuna responsabilità legata al suo utilizzo, e che l'uso di tale documento non dispensa da una consulenza giuridica specializzata.
Le informazioni contenute nel presente articolo sono state predisposte da Studio Polli come ulteriore servizio reso ai nostri clienti. Esse costituiscono solo una introduzione generale alla materia e pertanto si raccomanda di richiedere un parere riferito al concreto caso di specie prima di prendere qualsiavoglia provvedimento basato sulle informazioni qui contenute.
Sintesi di Informativa ai sensi dell’ART. 13 del D. LGS n°196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali): Studio Polli garantisce ai propri utenti la tutela della privacy nel rispetto della normativa vigente: - non esegue trattamenti occulti né registra dati personali o di preferenze relative alla fruizione dei contenuti del sito; - non identifica né traccia l’identità personale di chi accede al sito.
Leggi anche: Stranieri irregolari e sanità in Italia
Leggi anche: Come ottenere un visto turistico per gli Stati Uniti