Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni Natalizie per Bambini: Idee per un Natale Magico

Il periodo natalizio è un momento davvero speciale per i bambini. Oltre a preparare l’albero di Natale e a scartare i regali, però, il periodo delle feste è soprattutto una occasione importante per stare in famiglia, riscoprire per le tradizioni e fare qualcosa tutti insieme. Dato che il Natale è alle porte e i bambini trascorreranno più tempo a casa, è meglio organizzarsi in anticipo.

Attività Creative e Divertenti a Casa

In attesa del giorno di Natale, possiamo coinvolgere i più piccoli in attività divertenti che riempiano di gioia, risate e colore i giorni dell’attesa! E allora, se durante l'Avvento è l'occasione per visitare i Mercatini di Natale in giro per l'Italia e non solo, è bello preparare l'atmosfera natalizia anche a casa.

1. Lavoretti Manuali Natalizi

Durante il periodo che precede il Natale, proponete ai vostri figli di fare lavoretti manuali natalizi. Si tratta di un’attività creativa che intrattiene i bambini e stimola la loro fantasia e manualità. Non è necessario spendere soldi in materiale per i lavoretti. A volte è sufficiente utilizzare materiale riciclato come rotoli di carta, scatole di cartone, carta usata.

2. Cucinare con i Bambini

Ho sempre pensato che cucinare con i bambini fosse un ottimo passatempo, che rafforza la capacità di lavorare in gruppo. Ovviamente il periodo natalizio è ottimo per dedicarsi a questa attività. Lasciate che i bambini vi aiutino a unire e a impastare gli ingredienti. Condividere con voi un momento così piacevole potrebbe diventare la tradizione ogni anno, oltre che un bellissimo ricordo.

Che Natale sarebbe senza dolci? Panettoni, pandori e torroni sono i protagonisti delle nostre tavole natalizie, ma grazie ai suggestivi mercatini di Natale, come i mercatini dell'Alto Adige anche in Italia si sta diffondendo la deliziosa tradizione tedesca dei biscottini natalizi. Questi biscotti speziati, preparati con pasta frolla aromatizzata alla cannella e allo zenzero, portano in casa i profumi del Natale. Coinvolgere i bambini nella preparazione di questi dolci può trasformarsi in un momento di gioia e condivisione familiare: piccoli pasticcieri che, con entusiasmo, danno forma ai loro biscotti, orgogliosi di contribuire alla magia della tavola natalizia. Allora pronti a mettere a mettere le mani in pasta, armatevi di formine taglia biscotti e buon divertimento!

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

3. Giochi di Natale

I giochi di Natale da fare con i bambini per rendere questa stagione davvero speciale sono davvero tanti. Alcuni sono tradizionali (la tombola, le carte, il monopoli, il mercante in fiera) altri non convenzionali ma comunque sempre belli e divertenti.

4. Giochi Matematici a Tema Natalizio

I giochi matematici a tema natalizio sono attività che vengono fatte prevalentemente a scuola nel periodo che precede il Natale. Ma perché non proporle anche a casa? La conta di Natale: per giocare ci si riunisce in gruppo e si dovrà contare a turno.

Ognuno dovrà dire il numero che segue nella conta. 1…2…3…quando si arriva al numero 7, o qualsiasi multiplo di 7 o qualsiasi numero contenente una cifra 7, bisogna dire semplicemente “Babbo Natale” invece di dire il numero. Se un giocatore dice il numero invece di dire ‘Babbo Natale’, esce dal gioco. Il conteggio quindi sarà così, ‘1, 2, 3, 4, 5, 6, Babbo Natale, 8, 9, 10, 11, 12, 13, Babbo Natale, 15, 16, Babbo Natale…e così via. Lo scopo del gioco è ripassare i numeri, la loro sequenza e i loro multipli. Può anche essere giocato sostituendo una parola diversa da Babbo Natale ma pur sempre natalizia. Questa è un’attività natalizia ideale per esercitarsi in qualsiasi abilità matematica scelta. Il gioco si svolge singolarmente o a squadre e occorre rispondere a delle domande o risolvere degli esercizi. Il primo giocatore/squadra che risponde correttamente vince una renna da aggiungere davanti alla propria slitta. Questi sono solo alcuni dei giochi matematici natalizi che potete fare ma ce ne sono tanti altri.

5. Giochi con le Lettere e le Parole

Tra i giochi di Natale per bambini quelli con le lettere e le parole sono i più coinvolgenti. Cerca le parole di Natale. Un adulto comincia il gioco e pronuncia una lettera. I giocatori dovranno scrivere su un foglio il maggior numero di parole possibili natalizie che iniziano con quella lettera dell’alfabeto. Avranno un minuto di tempo dopodiché verrà chiamata un’altra lettera e così via.

Associa la parola. Inizia un giocatore pronunciando una parola legata in qualche modo al periodo del Natale. Il giocatore successivo dovrà cercare un’altra parola legata alla prima per associazione di idee. Niente vocali! Il gioco è molto divertente perché si basa su parole storpiate e che quindi faranno ridere tutti. Consiste infatti nell’indovinare una parola pronunciata senza vocali. Ciascun giocatore a turno dovrà dire una parola legata al Natale ma pronunciando solo le consonanti. Per esempio Bbb Ntl sta per “Babbo Natale” “rnn” (renna), “prsp” (Presepe), “lbr” (Albero), sltt (slitta)… e così via. Chi per primo indovina la parola guadagna un punto. Si prosegue con il giocatore successivo che dovrà proporre una nuova parola misteriosa.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

6. Raccontare e Leggere Storie Natalizie

Raccontare e leggere storie natalizie sembra sia passato di moda, eppure vi invito a farlo.

7. Ascoltare Musica e Cantare Canzoni Natalizie

Fate sì che la musica diventi una parte importante delle vostre vacanze in famiglia. Divertitevi con i vostri bambini ad ascoltare musiche e canzoni natalizie. Potete anche mettervi a cantare canti natalizi organizzando un karaoke per tutti.

Non c'è film americano di Natale che si rispetti senza le tipiche canzoncine natalizie in sottofondo. In Italia, forse stiamo un po' perdendo la tradizione dei canti di Natale, ma quale occasione migliore per riscoprirla ispirandoci alle melodie d’oltreoceano? Da Jingle Bell Rock a On the Twelfth Day of Christmas, c’è una varietà di brani allegri e spensierati da intonare con tutta la famiglia! Allora, mentre aspettiamo il Natale, creiamo un’atmosfera festosa in casa con le musichette natalizie. Che siano in italiano o in inglese, non importa: ciò che conta è cantare tutti insieme, lasciandosi trasportare dalla magia delle note.

8. Preparare e Inviare Cartoline e Biglietti di Auguri

Preparare e inviare cartoline e biglietti di auguri di Natale non è più di moda purtroppo, ma è una tradizione che vale la pena coltivare. Per preparare una cartolina di Natale sono sufficienti cartoni rigidi e colorati, adesivi natalizi, fiocchi, glitter o pastelli. Occorre piegare a metà il cartone di formato A4 e decorare la sua prima pagina come si vuole. Infine, basta scrivere un pensierino o una poesia, mettere il bigliettino in buste e inviarlo ai vostri cari.

Se passate per i negozi di Londra sotto Natale li vedrete strabordanti di bellissime Christmas Card. I biglietti da Natale in Inghilterra sono un must per augurare a tutti, amici e conoscenti, buone feste. Ce ne sono per tutti i gusti: dai biglietti 3D a quelli più classici, dai colorati ai minimalisti, l'importante è averli pronti per distribuirli con gioia. Perché non provare a realizzarli a casa? Le Christmas Card fatte dai bambini diventano piccoli tesori per chi le riceve, portando un tocco di unicità e calore. Con un po' di fantasia, si possono creare biglietti personalizzati usando tecniche come il decoupage, il disegno con pennarelli e pastelli, la pittura o persino aggiungendo dettagli con lana e paillettes.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

9. Incartare i Regali in Modo Originale

Con poche cose trovate in casa potete incartare i regali in maniera davvero originale.

10. Donare Giocattoli Usati

Approfittate di questi giorni di vacanza per preparare con i vostri figli una scatola di giocattoli vecchi e che non usano più per donarli a bambini meno fortunati.

Mercatini e Villaggi di Natale in Italia

Durante l'Avvento è l'occasione per visitare i Mercatini di Natale in giro per l'Italia e non solo.

  • Arezzo Città del Natale: Dal 16 novembre 2024 al 7 gennaio 2025, la città toscana si trasforma in un incantevole villaggio natalizio. Il Prato, la grande area verde della città, si trasforma nel “Bosco delle emozioni”, illuminato da oltre 640mila luci led. In Piazza San Francesco, la Galleria di Arte Contemporanea ospita Brick House Art, con 2 milioni di mattoncini.
  • Abbadia San Salvatore (SI): Alla Vigilia di Natale, riscoprite la suggestione del fuoco con la Notte delle Fiaccole, una celebrazione antica con pire di legna alte fino a sette metri.
  • Crodo e Frazioni: Nei presepi di Crodo e delle sue frazioni, il filo conduttore tra le installazioni artigianali è l’acqua.
  • Advent Pur, Valbruna (UD): Un romantico percorso serale nelle foreste incantate, tra alberi innevati, a lume di lanterne o in carrozza. Quando: 30 novembre, 1°, 7, 8, 14-15, 21-22 dicembre 2024.
  • Tussio (AQ): Il piccolo borgo fortificato si trasforma nel regno del Natale, con mercatini, artigianato, food truck, presepi, musica e animazione.
  • Val Gardena: A Ortisei, Selva di Val Gardena e S. Cristina si celebrano con gaiezza i momenti più belli dell’Avvento.
  • Montepulciano: Immersi in un’ambientazione medioevale da favola, potrete passeggiare nel grande mercatino, assistere agli spettacoli degli artisti di strada, per poi raggiungere la Fortezza medievale, dove abita Babbo Natale con tutti i suoi elfi.
  • Acquaworld: Essere avvolti dal caldo tepore dell’acqua tra imponenti iceberg. I più piccoli potranno vivere avventure straordinarie: incontrare Babbo Natale nella sua casa, spedire la letterina all’Ufficio Postale, esplorare il Polo Nord e lasciarsi incantare dalle acrobazie del Circo degli Elfi.
  • ComacchioLand: A Comacchio, presso il Parco della Resistenza (Corso G. Garibaldi 68), dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 c’è ComacchioLand, un grande villaggio natalizio dove i bambini possono incontrare Babbo Natale e i suoi elfi, assieme a tanti personaggi delle fiabe.
  • Giardino di Natale con gli Elfi e il Grinch (Cervia): A Cervia, in Piazza Garibaldi, dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 viene allestito il Giardino di Natale con gli Elfi e il Grinch, un percorso interattivo che i bambini possono percorrere in compagnia di fantastiche creature natalizie.
  • Milano Marittima XMAS Arts: A Milano Marittima, invece, fino al 7 gennaio 2024 il Natale diventa Milano Marittima XMAS Arts: la Rotonda Primo Maggio si trasforma in un grande bosco incantato, tra simpatici personaggi di fantasia e scintillanti installazioni luminose da percorrere.
  • Il Paese del Natale (Sant’Agata Feltria): A Sant’Agata Feltria torna anche quest’anno nei giorni 1-8-14-15 dicembre Il Paese del Natale, dove è allestita la Casa di Babbo Natale e la dimora degli Elfi.

Babbo Natale in Veneto

Il Veneto offre la possibilità, per bimbi e genitori, di scoprire la magia del Natale, tra casette fiabesche, villaggi incantati e letterine.

  • Garden Vicenza Verde (Vicenza): Un reparto ricco di ispirazioni e un meraviglioso villaggio che stupirà i vostri piccoli.
  • Flover (Bussolengo, VR): Un gigantesco villaggio natalizio di 7.000 metri quadrati interamente al coperto, con bancarelle, punti di ristoro, palchi per eventi e spettacoli, ispirato ai borghi medievali della Germania.
  • Gardaland Magic Winter: Assaporate il fascino delle Feste in tutto il loro splendore.
  • Cison di Valmarino (TV): Un suggestivo mercatino in un castello medievale, con bancarelle, stand gastronomici, spettacoli a tema natalizio e la casa di Babbo Natale.
  • Padova: Consegnate la magica letterina nelle mani di Babbo Natale passeggiando tra le vie del suo imperdibile villaggio in Piazza degli Eremitani.
  • Via Celesta 14 (Sandon di Fossò, VE): L’abitazione privata di Nicola Zanta, con allestimenti natalizi, automazioni, migliaia di luci, presepe, gonfiabili, giostre per bambini e il vero Babbo Natale.
  • Via S. Giovanna d’Arco 15 (Cappelletta di Noale, VE): La famiglia Squizzato mette in scena il suo spettacolo di Natale nel giardino di casa con quarantamila luci a led.
  • Green Village (Cittadella, PD): Un Villaggio di Natale con punto ristoro e giostre all’esterno.
  • Jesolo Christmas Village: Un vero e proprio villaggio con più di 90 casette in legno a tema, pista di pattinaggio e la casa di Babbo Natale.
  • Caorle: Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Caorle si trasforma in un villaggio natalizio unico, con oltre 80 casette, il Grinch, il Villaggio dei Pescatori, la FoodLand, il Villaggio di Cioccolato e la Casa di Babbo Natale.
  • Paese del Natale (Bardin Garden Store): Dal 12 ottobre 2024, un viaggio incantato nel mondo degli addobbi natalizi.
  • Villa Stecchini: Un suggestivo villaggio con l’ElfoBosco, il Percorso dei Presepi, lo Scivolo di Frosty e laboratori all’aperto.
  • Località Priare di Montecchio Maggiore (VI): Nella cornice dei Castelli di Romeo e Giulietta, visitate la dimora di Babbo Natale, con alberi del bosco incantato, case del villaggio degli gnomi e la casa dei giocattoli.

L'Origine di Babbo Natale

Babbo Natale trae le sue radici da San Nicola, un vescovo del IV secolo originario di Myra, nell'attuale Turchia, noto per la sua generosità e le sue opere di bene. San Nicola era famoso per aver aiutato i poveri e per aver compiuto miracoli, tra cui il leggendario dono di sacchi di oro a tre ragazze per proteggerle dalla povertà. Nel Medioevo, le storie di San Nicola si diffusero in tutta Europa, e con il passare dei secoli, la sua figura si fuse con tradizioni locali, assumendo tratti diversi a seconda delle culture. Nel XVII secolo, nei Paesi Bassi, il Sinterklaas veniva celebrato il 5 dicembre con feste e doni, e fu proprio questa figura a influenzare la creazione di Babbo Natale negli Stati Uniti, dove i coloni olandesi portarono la tradizione. Il nome “Santa Claus” deriva proprio da Sinterklaas. Nel XIX secolo, con l'illustrazione di Clement Clarke Moore nella sua poesia “A Visit from St. Nicholas” (meglio conosciuta come “The Night Before Christmas”), la figura di Babbo Natale assunse le caratteristiche che conosciamo oggi: un uomo allegro, paffuto, vestito di rosso, che viaggia su una slitta trainata da renne, portando doni ai bambini durante la notte di Natale.

La Lettera a Babbo Natale

Un’attività che non può mancare è la scrittura della lettera a Babbo Natale! Sedersi insieme a scrivere è un momento magico e un'occasione per sognare. I bambini possono sbizzarrirsi nel decorare la loro letterina con disegni, adesivi e un po’ di fantasia, per rendere il messaggio a Babbo Natale ancora più speciale. Si può poi preparare una busta decorata e lasciarla vicino all’albero o sul davanzale, pronta per “essere inviata” al Polo Nord. La lettera diventa un’occasione non solo per chiedere il loro regalo di Natale ma anche per esprimere i loro desideri più profondi.

L'Albero di Natale

Non sappiamo con certezza dove abbia origine la tradizione dell’albero di Natale, ma ciò che è certo è che il suo fascino ha radici antiche e misteriose. Alcuni raccontano che il primo albero di Natale sia stato addobbato a Tallinn, in Estonia, dove nel 1441 venne eretto un grande abete nella piazza del Municipio per celebrare l’inverno. Altri sostengono che sia nato a Brema, in Germania, quando nel 1570 un abete venne decorato con mele, noci, datteri e fiori di carta, portando un po’ di calore e colore alla fredda stagione. Anche Riga, in Lettonia, si dice sia stata la prima città ad accogliere un albero di Natale decorato, e per ricordare l’evento del 1510, oggi si può trovare una targa commemorativa in ben otto lingue!

Il tradizionale abete di Natale resta una decorazione intramontabile: l'albero addobbato riempie di gioia la casa e rallegra tutta la famiglia. Ma per i più piccoli, perché non pensare a un albero su misura da appendere alla parete della loro cameretta? Potrebbe diventare un progetto creativo da personalizzare insieme: possono colorarlo, decorarlo con adesivi, disegni dei loro personaggi preferiti, o persino aggiungere foto di famiglia, creando un albero speciale e tutto loro.

Il Presepe

Forse tutti non sanno che la tradizione del Presepe ha origine proprio qui, grazie a San Francesco d’Assisi. Fu lui, infatti, a realizzare il primo presepe vivente a Greccio nel lontano 1223. Da quel momento, la magia del presepe ha contagiato ogni angolo d'Italia, dando vita a rappresentazioni uniche e incantevoli che, ancora oggi, affascinano grandi e piccoli.

Avete conservato il vecchio presepe della nonna in soffitta? Portatelo a nuova vita con un tocco di creatività! Potreste, ad esempio, aggiungere delle casette fatte con tappi di sughero o creare i personaggi della vostra famiglia usando il DAS. Anche senza un presepe preesistente, è possibile realizzare qualcosa di originale e affascinante: bastano delle scatole di cartone e un po' di carta velina per dare forma a una scena semplice ma d’effetto. Oppure, perché non provare con un presepe di carta da ritagliare? Esistono libretti dedicati, come questo presepe da ritagliare, ideali per coinvolgere i bambini nella creazione di una piccola opera d’arte!

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: