Parco Naturale Gruppo di Tessa: Escursioni e Sentieri
Il Parco Naturale Gruppo di Tessa, situato a settentrione della conca di Merano, rappresenta il più grande parco naturale dell'Alto Adige con una superficie di 33.430 ettari. Delimitato a est dalla Val Passiria, a ovest dalla Val Senales e a nord dal crinale alpino di confine con l'Austria, questo parco offre una grande varietà di paesaggi spettacolari e spazi incontaminati.
Il parco si estende dalla Val Senales a ovest fino alla Val Passiria e alla cresta principale delle Alpi a nord - con un dislivello impressionante: da circa 300 a oltre 3.000 metri sul livello del mare. Questo crea un mix unico di ambienti alpini, sub-mediterranei e d’alta montagna - rendendo il Parco Naturale una meta affascinante per escursionisti, famiglie, fotografi e amanti della tranquillità, in ogni stagione dell’anno.
Confini e comuni del parco
Il Parco Naturale del Gruppo di Tessa occupa una superficie di 33.430 ettari suddivisi ad ovest tra i comuni di Senales, Naturno, Parcines, Lagundo, Tirolo, Rifiano, S. Martino e Moso in Passiria. A sud il parco naturale è delimitato dalla Val Venosta, ad ovest dalla Val Senales, ad est e sul versante settentrionale dalla cresta dell’arco alpino dalla Val Passiria.
Flora e Fauna
Gli escursionisti che attraversano il Parco Naturale del Gruppo di Tessa possono ammirare una molteplicità unica di flora e fauna. Con un dislivello altimetrico di quasi 3000 metri, il parco naturale comprende quasi tutte le diverse biocenosi dell’Alto Adige offrendo l’habitat naturale a molteplici tipi di piante e animali.
Dalle foreste di abeti e larici, nelle aree più basse anche foreste miste di latifoglie fino alle praterie alpine, è rappresentato quasi l'intero spettro delle zone vegetazionali alpine. Un habitat molto speciale e affascinante si è sviluppato sulle pendici meridionali del Sonnenberg di Vinschgau. Grazie all'interazione di aridità, sole, disboscamento e pascolo, qui si è sviluppata una vegetazione steppica, in cui sono state trovate specie animali e vegetali altrimenti presenti solo nel bacino mediterraneo.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Particolarmente affascinanti sono specie termofile come la rondine montana - presente qui nel punto più settentrionale del suo areale - così come il corvo imperiale, lo scoiattolo e la mantide religiosa. Chi osserva con attenzione viene ricompensato con incontri naturali sorprendenti.
Escursioni e sentieri nel Parco Naturale
Il parco è una meta molto apprezzata tra gli escursionisti e i naturalisti. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra le numerose possibilità di passeggiate, escursioni e tour in alta quota. A fondo valle è possibile percorrere i cosiddetti Waalwege, i sentieri lungo gli antichi canali d’irrigazione che affascinano adulti e bambini.
Attraverso il parco naturale passa una moltitudine di sentieri escursionistici, percorsi in mountain bike e - in inverno - tour sciistici, che aprono questo fantastico territorio in tutta la sua bellezza.
Alta Via di Merano
Il Parco Naturale del Gruppo di Tessa è il più grande parco del genere in Alto Adige e può essere esplorato comodamente percorrendo l’Alta Via di Merano. Uno dei modi più suggestivi per scoprire il Parco Naturale Gruppo di Tessa in tutta la sua varietà è percorrere la famosa Alta Via di Merano. Questo tour circolare lungo oltre 100 chilometri regala panorami spettacolari, rifugi autentici e intense esperienze a contatto con la natura.
Uno dei sentieri escursionistici più conosciuti e amati è il Meraner Höhenweg, che circonda l'intera Texelgruppe.
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia
Laghi di Sopranes
Un vero gioiello del parco sono i Laghi di Sopranes, il più grande gruppo lacustre alpino dell’Alto Adige. Dieci laghi di montagna cristallini immersi nella natura incontaminata riflettono il cielo azzurro e offrono uno scenario da sogno per escursioni impegnative - ma anche per momenti di silenzio e meraviglia. Nonostante le precipitazioni relativamente basse, l'area è molto ricca d'acqua, i circa venti laghi del parco naturale formano la più grande area lacustre alpina. Sono particolarmente famosi i laghi di Sopranes, forse il più bel gruppo di laghi dell'Alto Adige a un'altitudine compresa tra 2.300 e 2.500 m.
Cascata di Parcines
Un’altra meraviglia naturale è la cascata di Parcines, che con i suoi 97 metri d’altezza si getta fragorosamente nella valle. Soprattutto in primavera, quando le acque di scioglimento aumentano, mostra tutta la sua potenza. Da Lagundo è raggiungibile con una bellissima escursione - perfetta per una gita di mezza giornata. Una delle maggiori attrazioni della regione è la cascata di Parcines, una delle cascate più imponenti delle Alpi.
Consigli per le escursioni
Se desiderate effettuare un tour in quota nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa dovete preventivare un po’ più di tempo: attraversare il parco può richiedere ca. 2-3 giorni a seconda dalla vostra condizione fisica e del sentiero prescelto. Un’esperienza indimenticabile è rappresentata dall’Alta Via di Merano.
Il nostro annuale trekking di 5 giorni, anticipato quest'anno a fine agosto per l'elevata quota che raggiungiamo, ci porta nel Parco Nazionale Gruppo di Tessa, situato a settentrione della conca di Merano, delimitato a est dalla Val Passiria, a ovest dalla Val Senales e a nord dal crinale alpino di confine con l'Austria. Questo percorso ci offre una grande varietà di paesaggi spettacolari e di spazi incontaminati come gli ambienti severi di alta quota composti da rocce di vari tipi e di tanti colori, i ghiacciai delle Alpi Venoste che sfioreremo, i verdi pascoli regno delle marmotte e i numerosi laghi, veri gioielli presentandosi in tante tonalità diverse.
Il nostro giro ad anello inizia al grande parcheggio di Plan (1628 m) e ci fa salire per la Valcanale fino alla Forcella di Sopranes. Qui possiamo godere di una veduta grandiosa sulle cime che incontreremo, ma anche su diversi altri gruppi. Dopo avere passato i laghi di Sopranes e il Rifugio Casa del Valico (1839 m), un tratto dell'alta Via di Merano ci porta al punto più basso del giro, il Rifugio Nassereto (1523 m). Il percorso adesso risale la Val di Tel fino al Rifugio Fiammante (2259 m), chi vuole può anche salire la Cima Blasius (2837 m), poi gira verso est al Passo di Lazins (2808 m) e dopo scende lungo le praterie dell'Andelsboden alla malga Andels (2297 m). Seguono una salita in parte molto ripida fino al Rifugio Petrarca (2875 m), punto di partenza del sentiero che porta a Cima L'Altissima (3480 m), quindi la traversata al Rifugio Plan (2979 m) dove si può salire l'altra vetta di confine, la Cima delle Anime (3472 m).
Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle
Assolutamente da visitare è la casa del parco naturale a Naturno. Qui si ottiene una panoramica approfondita sulla storia e le caratteristiche del parco naturale, nonché tutte le informazioni necessarie.
TAG: #Escursioni