Guida Turistica delle Canarie: Cosa Vedere in Questo Paradiso
Le Isole Canarie si trovano a circa 100 chilometri dalla costa meridionale del Marocco. Parliamo di un arcipelago di sette isole principali che godono di atmosfera rilassata, dei ritmi dell’isola e delle splendide spiagge. Ogni isola ha qualcosa di unico da offrire, e con un itinerario ben pianificato puoi passare dalle spiagge di Fuerteventura ai vulcani di Lanzarote senza fretta.
Lanzarote: Paesaggi Vulcanici e Vini Pregiati
Lanzarote ha un paesaggio di rocce vulcaniche rosse e nere ed è nota per i suoi eccellenti vini. Dovete assolutamente visitare le sue grotte di lava. Qui con oltre 210 km di spiaggia potrai scegliere tra le spiagge del nord che offrono un clima più vivace, perfetto per gli sport acquatici, alle spiagge segrete di Papagayo, scarsamente visitate.
Charco Verde (noto come Charco de los Clicos, o lago in riva al mare) è un punto di riferimento di Lanzarote da non perdere. Ti troverai immerso in uno spettacolare paesaggio dove la cruda sabbia vulcanica nera incontra il lago verde fluorescente e l’azzurro dell’oceano. Il colore insolito del lago è creato da organismi marini nell’acqua, alghe e Ruppia marina.
Una visita al Parco Nazionale di Timanfaya è una parte essenziale di ogni vacanza a Lanzarote. Troverai un affascinante parco simile alla luna, è pieno di piante rare ed emozionanti fenomeni geologici, es. i mini-geyser. Per pranzo, il ristorante del parco, “El Diablo”, progettato da César Manrique, serve deliziose specialità delle Isole Canarie con i vulcani che costituiscono uno sfondo mozzafiato.
Nonostante il suo terreno vulcanico e le condizioni asciutte, Lanzarote è sorprendentemente famosa per la produzione di vino. Le uve beneficiano del caldo sole di giorno e della condensa della sabbia di notte. Le viti sono coltivate unicamente a mano in buche per proteggerle dai venti.
Leggi anche: Recensioni dei villaggi turistici a Lanzarote
Ci sono diversi vigneti in tutta l’isola con tour e degustazioni. Ad esempio, Bodegas La Geria è l’azienda vinicola più visitata di Lanzarote, si estende per 5.225 ettari vicino al Parco Nazionale di Timanfaya ed è stata fondata nel XIX secolo. Bodegas El Grifo, invece, è Il vigneto più antico di Lanzarote e uno dei 10 più storici in Spagna, si estende per 60 ettari ed è stato fondato nel 1775.
Teguise è la capitale originaria di Lanzarote ed è un’affascinante città in stile coloniale. Alla domenica le strade di Teguise si animano grazie ad un enorme mercato di strada che vende un’affascinante gamma di merci e prodotti freschi. Ricordati di acquistare souvenir di César Manrique, gioielli realizzati con pietre vulcaniche e bizzarri ricordi realizzati da artigiani locali.
Fuerteventura: Spiagge Bianche e Paesaggi Vulcanici
Fuerteventura è conosciuta per i suoi oltre 150 chilometri di costa di sabbia bianca. Le sue spiagge e gli spettacolari paesaggi vulcanici la rendono il parco giochi ideale per le vacanze. È la seconda isola più grande delle Canarie ma è una delle meno sviluppate. Fuerteventura è simile a un deserto la cui costa orientale è l’attrazione principale e dove le sabbie mobili di Corralejo e Jandia soffiano in linea con la brezza sahariana.
Corralejo, nel nord, è la località più importante, troverai piccoli bar di tapas, ristoranti eleganti e spiagge proprio in città. Jandia, nel sud, è sicuramente più tranquilla.
Se vuoi trascorrere un po’ di tempo lontano dalla costa, devi visitare Barranco De Los Enamorados. Non molto conosciuto è senza dubbio una delle perle nascoste tutta da scoprire. Puoi invece facilmente raggiungere da solo Calderon Hondo: ci sono due percorsi chiave da prendere. Al bivio, potrai vedere un percorso più facile (abbastanza ben tracciato e che dura circa due ore in tranquillità), oppure prendere la pista, che è un po’ più difficile.
Leggi anche: Canarie: Dove Alloggiare in Villaggio Turistico
Percorrere la strada interna (FV-605), offre un punto di vista assolutamente meraviglioso e differente. Ha un fascino e un carattere adorabili che lo rendono una piccola tappa fantastica. Betancuria è fantastica per una visita di circa un paio d’ore e perfetta per una piccola sosta per il pranzo grazie ai suoi numerosi caffè e i piccoli ristoranti. Inoltre, non dimenticare di gustare un po’ di formaggio di capra Majorero prodotto da uno dei caseifici che trovi sulla via.
Caratteristica di Fuerteventura, è l’imbattersi in almeno un mulino a vento. I più iconici sono quello a La Olivia, Antigua e Tefia.
Gran Canaria: Un Continente in Miniatura
Gran Canaria con la sua vivace Las Palmas, è la sede della capitale storica delle Isole Canarie, ed è conosciuta come un continente in miniatura. “Poema del Mar” è l’unico acquario di Gran Canaria e la più grande attrazione turistica della capitale dell’isola. Visitarlo ti permetterà di avvicinarti al pesce che cambia genere.
“Poema del Mar” prende il nome dalla serie di dipinti realizzati dal simbolista dell’arco Néstor Martín-Fernandez de la Torre tra il 1913 e il 1924, e si possono vedere nella loro forma originale nel Museo Néstor di Las Palmas de Gran Canaria.
La Cueva Pintada è un parco archeologico e museo di Gáldar che ti trasporta nella Gran Canaria pre-spagnola. Consigliamo inoltre una sosta al Helidream Sky Experience che è praticamente una visita guidata dell’isola in elicottero. Assisterete ad uno scenario spettacolare.
Leggi anche: Recensioni Villaggi Turistici Canarie
Originariamente era un mercato di frutta, verdura, carne, pesce e frutti di mare e ancor oggi rimangono bancarelle tradizionali accanto a nuovi locali, punto d’incontro della gente del posto nel corso degli anni. Tilos de Moya è l’ultima porzione rimanente della foresta di alloro che un tempo copriva una vasta fascia dell’isola. Qui puoi seguire le orme di Doramas che ha subito una morte infida dopo aver vinto un duello con un esponente dell’esercito invasore castigliano. Questa terra verde e piacevole era il suo maniero.
Vivace, sia di giorno sia di sera, il capoluogo dell’isola di Gran Canaria vanta un grazioso centro storico, noto come Vegueta, in cui ciondolarsi con il naso all’insù ammaliati dagli edifici e le residenze di epoca coloniale, e una strepitosa passeggiata che costeggia la spiaggia cittadina, Playa de Las Canteras, in cui si susseguono bar e ristorantini. È stato qui, a Las Canteras, che ho capito quanto quest’isola sia conviviale.
Teror è indubbiamente uno dei luoghi da vedere a Gran Canaria. A dispetto del nome che potrebbe facilmente indurre in errore, è un gioiellino difficile descrivere a parole. Oltre che per la sua folgorante bellezza, il villaggio di Teror è noto per la Romería Virgen del Pino, un pellegrinaggio volto a commemorare l’apparizione della Madonna ad alcuni pastori nell’ormai lontano 1481. Fatto sta che ogni anno, dai primi di settembre, Teror accoglie migliaia di pellegrini che vogliono rendere omaggio alla Virgen del Pino, patrona dell’isola. Tieni presente che la domenica mattina Teror ospita il mercato settimanale e spettacoli di musica folklorica!
Un luogo che mi ha piacevolmente sorpresa, nonché una delle cose da vedere a Gran Canaria, è il Museo y Parque Arqueólogico Cueva Pintada di Gáldar, a meno di 30 chilometri da Las Palmas. Scoperta da un campesino locale sul finire del XIX secolo, la Cueva Pintada è una grotta dipinta con simboli geometrici presumibilmente legati al calendario lunare e solare sita in un interessante museo che narra la storia dell’isola attraverso reperti, video-proiezioni e un’ottima ed entusiasmante guida locale. Altro luogo da vedere a Gran Canaria è il Cenobio de Valerón, sulla strada che da Las Palmas conduce a Gáldar.
Playa del Inglés, con i suoi otto chilometri di lunghezza che si estendono da San Agustin a Maspalomas, è la spiaggia più gettonata di Gran Canaria. Quella che attira il turismo di massa, specialmente nordeuropeo, e che alterna la vita da spiaggia alla movida notturna. Spingendosi verso Maspalomas, universalmente nota per le sue dune, si trovano i resort più esclusivi e i ristoranti più rinomati! Sulle dune di Maspalomas non c’è molto da dire, è uno dei luoghi da vedere a Gran Canaria, uno dei suoi must. Ancora una volta la natura si rivela la vera grande artista della terra!
Così come mi piace concludere un buon pasto con il dolce, voglio mettere il punto a questa lista con un inno all’armonia e all’estetica. Quella, appunto, di questo luogo, talmente bello che qualcuno l’ha soprannominato la Venezia delle isole Canarie per la sua architettura incantevole, i balconi in ferro battuto ricoperti di magnifiche buganvillee e i ponti sui canali che rievocano la Serenissima italiana.
Gran Canaria si presta bene a essere scoperta 365 giorni l’anno. A quanto pare, tuttavia, non è dicembre il periodo migliore per visitare Gran Canaria ma i mesi immediatamente successivi alle feste natalizie che coincidono con la primavera canaria. Il Carnevale di Gran Canaria, a detta di due amici che hanno fissato sull’isola la loro dimora di villeggiatura, è di un’allegria inenarrabile, ma anche le feste religiose legate ai riti pasquali devono avere un certo fascino! Insomma, Gran Canaria è una meta appetibile da scoprire in qualunque stagione dell’anno!
Tenerife: Natura, Sport e Divertimento
Tenerife è l’isola più grande delle Canarie, ed è nota per la sua atmosfera di festa e per i club modaioli. A Tenerife troverai anche fantastici tratti di natura, luoghi dove poter far sport o spiagge incontaminate. Tenerife vanta anche la montagna più alta della Spagna e la terza isola vulcanica più alta del mondo: il Monte Teide, situato all’interno del Parco Nazionale del Teide, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La vetta del Monte Teide è circondata da uno splendido parco nazionale, dove è possibile osservare le stelle grazie al limpido cielo notturno dovuto all’assenza di inquinamento luminoso: qui puoi vedere 83 delle 88 costellazioni registrate nel cielo. Se invece sei un amante di bambole e orsacchiotti, recati a Artlandya, dove troverai una collezione di ben 600 pezzi. Il proprietario, l’eccentrico Georg ha trascorso anni a costruire il suo insolito tesoro di giocattoli, realizzati da oltre 50 diversi artisti di fama internazionale.
Nel corso del vostro tour, non può mancare una visita al Siam Park, gigantesco parco acquatico che presenta la più grande collezione di edifici a tema thailandese al di fuori della Thailandia. Lago Martiánez è un complesso di piscine all’aperto situato nella città settentrionale di Puerto de la Cruz, ha una superficie totale di circa 100.000 metri quadrati incentrati su un lago artificiale. Qui si può trascorrere una giornata di sole e relax lontano dalle spiagge affollate. Ospita anche molte delle incredibili sculture dell’artista di Tenerife César Manrique.
Il Jardin Botanico risale al 18 ° secolo e presenta una vasta gamma di piante subtropicali e tropicali, tra cui un fico di 200 anni. La Casa de Los Balcones risale al 1632, ed è sia casa storica che museo. Le Piramidi di Güímar sono sei e sono risalenti al XIX secolo. Sono situate nella valle Güímar nella parte orientale di Tenerife; nessuno sa il motivo della presenza di queste piramidi di lava in stile Maya.
Sicuramente da provare è il Ristorante La Cueva. Ha 650 chilometri di sentieri escursionistici che portano in alcuni dei suoi luoghi più belli. Altro Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO è la sua magnifica foresta di alloro primordiale, il Parco Nazionale di Garajonay.
La Gomera: Natura Incontaminata e Trekking
Indubbiamente il modo migliore per esplorare le bellezze del mare e della costa intorno è in barca. I subacquei e gli amanti dello snorkeling possono godere di un fantastico mondo sottomarino vulcanico con acque cristalline e vasti sciami di pesci. Ci sono anche piccoli maneggi a Las Rosas e El Cedro, molto frequentati dalle famiglie con bambini. I Gomeros sono persone amichevoli e disponibili quando li conosci. Ha un aeroporto nazionale, che serve solo Tenerife Nord e offre due voli di andata e ritorno al giorno.
La Palma: L'Isola Bella e il Cielo Stellato
La Palma è denominata la bellissima isola per i suoi paesaggi mozzafiato con elevati vulcani, verdi foreste e paradisiache spiagge. A causa dei suoi cieli limpidi e della mancanza di inquinamento, La Palma è anche nota come uno dei migliori luoghi al mondo per osservare le stelle, ed è stata certificata come la prima Riserva Starlight sulla Terra dall’UNSECO Starlight Initiative.
Se sei una persona che ama stare all’aria aperta, ama la natura e non teme un po’ di esercizio, La Palma è la giusta destinazione. Ovviamente ci sono molte opportunità e luoghi per rilassarsi, ma è più un’isola per le persone a cui piace “fare”. Le immersioni subacquee sono un’attività molto popolare e le acque intorno a La Palma meritano una visita.
La Caldera de Taburiente è uno dei più grandi crateri di erosione del mondo, quasi 2500 m di altezza e con un diametro di 8 km si trova a nord di La Palma, mentre a sud è situata la Cumbre Vieja, una catena montuosa vulcanica più giovane, anch’essa di quasi 2000 m.
Sebbene non siano l’attrazione più grande dell’isola, ci sono diverse spiagge per gli amanti del sole e dell’acqua cristallina. Le spiagge di Puerto Tazacorte e Puerto Naos, essendo sulla costa occidentale, offrono il maggior numero di ore di sole e i migliori tramonti. La spiaggia di Charco Verde si trova a soli due chilometri da Puerto Naos, lunga appena 150 metri e situata in una piccola baia circondata da scogliere. È situata nella città settentrionale di Puntallana, la sua sabbia nera vulcanica e le spettacolari scogliere la rendono unica. Le acque sono mutevoli, a volte ottime per i surfisti, altre per nuotare, ma i panorami sono sempre bellissimi. La Palma ha un aeroporto principale con voli da un’isola all’altra da Tenerife e Gran Canaria.
El Hierro: Immersioni e Autenticità
El Hierro è una delle isole più piccole e rurali oltre ad essere una delle migliori isole per le immersioni, vanta una riserva marina con ben 46 siti, e una grande varietà di paesaggi. El Hierro è Il luogo di nascita della tribù dei bimbache e presenta l’artigianato più rustico e particolare di questa popolazione.
La gente di El Hierro vive a un ritmo differente, segnato dalla tranquillità dell’isola e dal buon clima; gli abitanti ti accoglieranno a braccia aperte dimostrando un’ospitalità perfetta. El Hierro è un balcone su tutto ciò che è puro e naturale, offrendo punti panoramici mozzafiato tra i quali Jinama, Frontera e Valverde.
Per visitare un posto che sembra uscito da una fiaba, devi recarti nella valle di El Golfo dove troverai Charco Azul, una piscina naturale riparata sotto un imponente arco di basalto. Charco Azul è un luogo mistico e tranquillo dove nuotare in acque color turchese, morbidi fondali e onde che si infrangono ti avvolgono. La mancanza di presenza umana mostra come questa area naturale sia chiaramente il risultato incontaminato dell’attività vulcanica. El Hierro ha un aeroporto nazionale che offre voli solo per Tenerife Nord e Gran Canaria.
Clima e Abbigliamento Consigliato
E’ caldo tutto l’anno, scende sotto i 20 ° C a gennaio o febbraio ma di solito solo nelle zone elevate. A luglio e agosto, le temperature sono intorno ai 30 ° C con una fresca brezza. Settembre e ottobre sono forse il periodo migliore per visitare le Isole Canarie, quando il mare è ancora bello e caldo anche per nuotare, ma un po’ meno caotico.
In tutte le Isole Canarie, nelle località turistiche l’abbigliamento è casual. Le attrazioni principali sono le spiagge, quindi abbigliamento da spiaggia, pareo e cappello da sole, infradito varie, occhiali da sole e crema solare. Essendo ventoso non dimenticarti qualcosa di leggero soprattutto per la sera.
Come Spostarsi tra le Isole
Se ti stai chiedendo come arrivare sulle Isole Canarie, il modo più conveniente per arrivare alle Canarie è via mare, utilizzando i traghetti che collegano la Spagna alle Canarie e che, una volta arrivati, collegano le stesse isole dell'arcipelago fra loro.
Le tratte marittime per raggiungere le Canarie in traghetto sono gestite da compagnie sicure e affidabili come Naviera Armas e Fred Olsen, che offrono un servizio efficiente e confortevole per i passeggeri. Una volta arrivati alle Canarie via mare, puoi continuare a esplorare le diverse isole utilizzando i traghetti locali.
A differenza dell'aereo, viaggiare in traghetto ti consente non solo di portare con te tutto ciò di cui hai bisogno, inclusi bagagli voluminosi e attrezzature sportive, ma ti offre anche la possibilità di imbarcare il tuo veicolo a bordo, concedendoti la libertà di esplorare a fondo le isole dell'arcipelago con la massima libertà.
Arrivando dalla Spagna, i porti di Cadice e Huelva permettono di raggiungere in traghetto le isole di Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura, La Palma e Lanzarote. Una volta arrivato a destinazione, potrai esplorare tutte le isole spostandoti in traghetto in totale libertà, godendo appieno delle loro bellezze naturali e delle attrazioni uniche che offrono.
Compagnie Aeree Locali: Binter Canarias o Canaryfly.
Traghetti: Fred Olsen Express e Naviera Armas.
Itinerario di 7 Giorni alle Canarie
Se uno dei tuoi sogni è visitare il meglio delle Isole Canarie, ma hai solo 7 giorni di vacanze disponibile per farlo, allora sei nel posto giusto! Le Isole Canarie offrono una varietà incredibile di cose da fare e vedere, e una settimana, se sei una persona dinamica, è il tempo ideale per assaporare un mix di relax, avventura e cultura durante le tue vacanze all Canarie.
Punto di Partenza: Tenerife.
Tappe:
- Gran Canaria
- Lanzarote
- Fuerteventura
Tabella Riassuntiva delle Isole Canarie
Isola | Caratteristiche Principali | Attività Consigliate |
---|---|---|
Tenerife | Vulcani, spiagge, vita notturna | Visita al Parco Nazionale del Teide, relax a Costa Adeje, esplorazione di Santa Cruz de Tenerife |
Gran Canaria | Dune, montagne, città storiche | Relax a Maspalomas, visita a Las Palmas, escursione a Tejeda |
Lanzarote | Paesaggi vulcanici, spiagge naturali | Visita al Parco Nazionale di Timanfaya, relax a Playa del Papagayo, esplorazione di Arrecife |
Fuerteventura | Spiagge di sabbia bianca, dune | Esplorazione delle dune di Corralejo, visita a Betancuria |
La Palma | Natura incontaminata, osservazione delle stelle | Escursioni al Parco Nazionale de la Caldera de Taburiente, relax alle spiagge di Puerto Tazacorte e Puerto Naos |
La Gomera | Foreste lussureggianti, sentieri escursionistici | Trekking nel Parco Nazionale di Garajonay |
El Hierro | Immersioni, paesaggi vulcanici | Immersioni nella riserva marina, visita a Charco Azul |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida