Albergo Atene Riccione

 

Carta dei Diritti del Viaggiatore: Cos'è e Come Tutela i Passeggeri

Viaggiare in aereo è spesso sinonimo di comodità e rapidità, ma può capitare di trovarsi a fare i conti con imprevisti come voli cancellati, ritardi, bagagli smarriti o danneggiati. Per tutelare i passeggeri in queste situazioni, esiste la Carta dei Diritti del Viaggiatore.

Cos'è la Carta dei Diritti del Viaggiatore?

Il Parlamento Europeo e la Commissione Europea hanno emesso il Regolamento CE 261/04 per tutelare in maniera più efficace il consumatore/viaggiatore in caso di volo cancellato e imbarco negato. Con il nuovo Regolamento (CE) n. Entra in vigore la quinta edizione della Carta con cui si abroga il regolamento precedente della CEE n 295/91 e si prevedono nuove regole per i ritardi e la cancellazione dei voli.

Nel 2009 arriva la sesta stesura della Carta che introduce importanti novità, soprattutto nella tutela dei passeggeri, infortunati, anziani e diversamente abili, definiti PMR: passeggeri a mobilità ridotta. Oltre a questo, però, nella carta del viaggiatore sono previste le principali normative vigenti nel campo dei controlli dei viaggiatori in provenienza e in partenza sia per i paesi europei che extra UE.

Questo documento è disponibile gratuitamente sul sito ENAC e negli aeroporti, e contiene informazioni dettagliate sulle tutele dei passeggeri in caso di disservizi.

Regolamento CE 261/04

Il Regolamento CE 261/04 è una legge europea e, quindi, si applica solo nello spazio aereo appartenente all’Unione Europea, nonostante ciò, anche i cittadini non europei hanno diritto ad ottenere il risarcimento previsto dalla norma comunitaria. Ci sono alcune sentenze emesse dalla Corte di Giustizia Europea che hanno reso ancora più stringenti gli obblighi delle compagnie aeree e i diritti dei passeggeri.

Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra

È stato stabilito, infatti, che il risarcimento debba essere riconosciuto non solo in caso di cancellazione del volo ma anche in caso ritardo superiore a tre ore. Nonostante non ci fosse un’espressa previsione in tal senso nel Regolamento CE 261/04, fu deciso che, interpretando estensivamente l’Art.

Questa nuova normativa incrementa la somma relativa alla compensazione in denaro dovuta dai vettori di volo ai passeggeri in caso di soppressione di voli, cancellazione, ritardi prolungati.

Pertanto, la legislazione europea non tutela i passeggeri che viaggiano su voli operati da compagnie aeree non comunitarie in partenza da paesi non comunitari diretti all’UE: in questo caso, i viaggiatori saranno protetti sulla base della legislazione locale e delle norme relative al contratto di trasporto stipulato.

Diritti in Caso di Volo Cancellato

La legislazione prevede che non tutti i passeggeri abbiano diritto al risarcimento in caso di volo cancellato.

Quando non si ha diritto al risarcimento

Se la compagnia aerea informa il passeggero della cancellazione del volo almeno due settimane prima, il passeggero ha diritto solo al rimborso del biglietto o del prezzo relativo alla parte del viaggio non effettuata, senza alcun risarcimento per il danno subito. Il motivo della mancata compensazione è che, secondo il legislatore europeo, l’anticipo è sufficiente per organizzarsi diversamente.

Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo

Cancellazione del volo: quando si ha diritto al risarcimento

Invece, se il tuo volo è stato cancellato da 7 a 14 giorni prima della partenza programmata, le cose cambiano. La partenza non può avvenire più di 2 ore prima della partenza precedente e l’arrivo non può superare le 4 ore di differenza con l’orario di arrivo del volo precedente. Infine, se il tuo volo è stato cancellato negli ultimi 7 giorni prima del volo, il volo sostitutivo non deve avvenire più di un’ora prima e non può arrivare oltre 2 ore dopo il tuo precedente volo.

L’importo del risarcimento per un volo cancellato varia a seconda del giorno in cui sei stato avvisato della cancellazione. Se sei stato avvisato 14 giorni prima del volo, la compagnia aerea ha il solo obbligo di fornirti un volo alternativo per raggiungere la tua destinazione. Non hai diritto ad alcun risarcimento.

Risarcimenti e Compensazioni

Il risarcimento per volo in ritardo, cancellazione o negato imbarco va da € 250 a € 600 per passeggero. L’ammontare cambia in base alla distanza del volo e del ritardo totale alla destinazione finale.

In aggiunta, puoi richiedere una compensazione pecuniaria che varia da 250€ a 600€, a seconda della distanza del volo.

È importante notare che le richieste di indennizzo vengono effettuate solo per ritardi dei voli sugli arrivi di più di 3 ore. Pertanto, se sei partito con 3 ore di ritardo ma sei arrivato con solo 2 ore e 50 minuti di ritardo a destinazione, non ci sarà alcun risarcimento.

Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige

Per il ritardo di un aereo durante la notte la compagnia aerea è obbligata a garantirti un alloggio in albergo durante la notte e a coprire le spese di trasferimento.

Voli Charter: Cosa Sapere

Sì, puoi richiedere un risarcimento fino a €600 alle compagnie aeree se il tuo volo charter è stato ritardato o annullato, ai sensi del Regolamento CE 261/2004. Un volo charter è un aereo che la compagnia aerea ha venduto a terzi per la commercializzazione o l’uso personale. Questo fornitore può vendere i posti a suo piacimento e in alcuni casi le società vendono posti a tour operator per pacchetti vacanze e ciò li rende molto più economici.

È per lo stesso motivo che i voli charter possono essere una buona opzione, ma allo stesso tempo possono crearti dei problemi per quanto riguarda gli orari di partenza e di arrivo. Il regolamento CE 261/2004 si applica a tutte le compagnie aeree e aeroporti dell’UE. Se sei in un paese dell’UE, c’è una cosa che devi sapere.

Questi sono i criteri stabiliti dalle compagnie aeree dell’Unione Europea in caso di voli charter ritardati o cancellati.

La regola vuole che tutti i voli di coincidenza debbano avere lo stesso numero di prenotazione.

Sebbene tu abbia il diritto di richiedere la compensazione pecuniaria ci sono alcune “circostanze eccezionali” in cui la compagnia aerea non sarà ritenuta responsabile.

Altri Diritti del Viaggiatore

Un bagaglio smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo può trasformare un viaggio in un incubo.

Se la compagnia aerea non rispetta i tuoi diritti o ignora le richieste di rimborso, puoi inviare una messa in mora, una lettera formale che sollecita il rispetto degli obblighi contrattuali.

Quando ti trovi a fronteggiare un disservizio, è fondamentale affidarti a esperti.

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: