Albergo Atene Riccione

 

Certificazione A2 di Italiano per Stranieri: Requisiti ed Esame

Dal 9 dicembre 2010, per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, lo straniero deve dimostrare la conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d'Europa.

Cosa Significa Conoscenza della Lingua Italiana a Livello A2?

Si tratta di un livello di conoscenza linguistico elementare che consente di comunicare in attività che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni e di descrivere in termini semplici aspetti della propria vita e dell’ambiente circostante.

Come Conseguire la Certificazione A2 di Italiano?

La conoscenza della lingua italiana a livello A2 si può dimostrare in vari modi:

  • Con una certificazione di conoscenza dell'Italiano di livello A2 rilasciata da uno dei cinque Enti Certificatori riconosciuti.
  • Con il possesso di un titolo di studio conseguito in Italia (Licenza di scuola media, Diploma di scuola superiore, Laurea universitaria).
  • Dimostrando che si sta frequentando un corso di studi in un’Università italiana, statale o non statale legalmente riconosciuta, un dottorato o un master universitario.
  • Frequentando o dimostrando di aver frequentato un corso di Italiano presso un Centro territoriale permanente (CTP), al termine del quale venga rilasciato un titolo che attesti la conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore ad A2 del QCER.

Enti Certificatori Riconosciuti

Gli enti certificatori riconosciuti sono:

  • Università per Stranieri di Perugia
  • Università per Stranieri di Siena
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Società Dante Alighieri
  • Università per Stranieri «Dante Alighieri» di Reggio Calabria

Il Test di Italiano in Prefettura

In mancanza di certificazione della conoscenza dell'italiano, occorrerà sostenere un test di conoscenza della lingua italiana.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Come si svolge il test?

La prefettura convocherà, entro sessanta giorni dalla richiesta, lo straniero per lo svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, indicando il giorno, l'ora ed il luogo in cui lo straniero si deve presentare.

Il test si svolge con modalità informatiche ed è strutturato sulla comprensione di brevi testi e sulla capacità di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente. Il contenuto delle prove che compongono il test, i criteri di assegnazione del punteggio e la durata della prova sono stabiliti in collaborazione con un ente di certificazione.

Per superare il test il candidato deve conseguire almeno l'ottanta per cento del punteggio complessivo. A richiesta dell'interessato il test può essere svolto con modalità scritte di tipo non informatico.

In caso di esito positivo del test, la prefettura ne da comunicazione in via telematica alla questura della provincia che, verificata la sussistenza degli altri requisiti di legge, rilascia il permesso di soggiorno.

Quando la Certificazione Non è Necessaria?

No, la legge prevede che la certificazione non sia necessaria nel caso in cui il permesso sia richiesto:

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

  • per figli minori di 14 anni;
  • da soggetti affetti da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico, attestate mediante certificazione prodotta da una struttura sanitaria;
  • per i titolari dello status di rifugiato o protezione sussidiaria (D. lgs. ).

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: