Cosa vedere a Chioggia: Itinerario alla scoperta della Piccola Venezia
Con lo sguardo rivolto a Venezia e un piede sulla terraferma, Chioggia è una fiera cittadina marinara che sorprende e incanta. Distante 24 chilometri in direzione sud da Venezia, il territorio comunale è lambito dal fiume Adige, che divide Chioggia dalla provincia di Rovigo a sud e da quella di Padova a ovest. Non perdetevela: è perfetta sia come appendice finale di una vacanza dedicata alla sorella più celebre sia come protagonista assoluta di una gita in giornata… o - perché no - un intero weekend.
Ecco tutte le attrazioni da vedere a Chioggia durante la visita di un giorno.
Il fascino di Chioggia: tra canali, calli e tradizioni
Cosa vedere a Chioggia? Il centro storico di Chioggia, di origine medievale, è stato ricostruito dopo gli scontri di Venezia contro la città marinara di Genova. Il centro storico è formato da un gruppo di isolette che sono divise da canali e collegate dai ponti. Passeggiando per le sue calli ti troverai ad imboccare i numerosi ponti che ti conducono ad affacci sulla laguna veneta.
Oltre ai canali troverete ponti, calli e case color pastello dai tipici balconi verdi che vi ricorderanno Venezia, senza però le folle di turisti e senza gondole. Le nere silhouette che solcano i canali di Venezia sono qui sostituite da colorati bragozzi, tipiche imbarcazioni da pesca dell’Alto Adriatico caratterizzate da vele dalle tinte vivaci.
I tesori più belli di Chioggia, però, li troverete nascosti nelle viuzze ai lati del corso principale: angoli caratteristici, impregnati di salsedine e di storie. Chissà quante baruffe si sono svolte e pacificamente concluse tra queste viuzze!
Leggi anche: Chioggia: escursioni in laguna
Principali luoghi da visitare a Chioggia
Corso del Popolo
Punto principale della città di Chioggia è sicuramente Corso del Popolo. Lungo 830 metri, parte da porta Garibaldi ed è interamente percorribile camminandoci. Lungo questo viale, si possono ammirare diversi edifici in stile veneziano, tra cui il noto Palazzo Comunale. I tavolini all’aperto dei bar e delle caffetterie del corso sono perfetti per una sosta rilassante o per osservare il via vai di gente.
Piazzetta Vigo
Percorrendo l’intero Corso del Popolo in direzione laguna si giunge a Piazzetta Vigo, uno degli angoli più suggestivi di Chioggia. Arrivati in piazzetta dovrete fermarvi perché di fronte a voi avrete solo l’immensa distesa d’acqua della laguna: una vista suggestiva che non mancherà di affascinarvi. È un punto d’arrivo per i pedoni, ma un punto di partenza per chi si sposta in barca: da qui infatti partono sia le gite in battello gestite da operatori privati sia i vaporetti pubblici per le isole di Pellestrina e del Lido di Venezia.
A fianco della piazza scorre il Canal Vena, il più caratteristico tra i canali di Chioggia: potrete attraversarlo grazie al Ponte Vigo, un elegante ponte in pietra in stile veneziano costruito nel Seicento per sostituire una precedente struttura in legno. È un ottimo punto di osservazione, da cui potrete scattare foto mozzafiato.
L’altro monumento famoso della piazzetta è la Colonna Vigo, una colonna in marmo con in cima il leone alato simbolo della città di Venezia. Meno maestoso e meno famoso dei leoni che potete ammirare in Piazza San Marco, questa statua è nota come “El Gato de Ciosa” (il gatto di Chioggia).
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Questa cattedrale si trova subito dopo Porta Garibaldi. Punto della vita religiosa sociale, fu costruita nel 1623, ma fu restaurata dopo un incendio. Si può notare che il muro esterno della cattedrale è molto semplice, ovvero a mattoncini, mentre l’interno si presenta con degli affreschi e una cupola dorata.
Leggi anche: Avventura nel Delta del Po: un'esperienza unica
Campanile di Sant’Andrea e Museo dell'Orologio
A fianco della cattedrale, c’è il campanile di Sant’Andrea. Alto 30 metri, conserva l’orologio più antico del mondo, datato del 1386. Usata originariamente come faro e torre di avvistamento, oggi è la sede di uno dei più amati musei cittadini: il Museo dell’Orologio. All’ultimo piano vi attende una terrazza panoramica dove potrete riposarvi prima di rifare al contrario tutte le scale. Da qui potrete godere di una splendida vista sui tetti della città con la laguna sullo sfondo.
Pescheria al Minuto
Alle spalle di Corso del Popolo, affacciato lungo il Canal Vena, si trova quella che viene considerata l’attrazione top di Chioggia: il suo fornitissimo mercato del pesce (Pescheria al Minuto). È un tendone rosso che ospita al suo interno 30 banchi di pesce fresco aperti tutte le mattine, escluso il lunedì; l’accesso al tendone avviene attraverso il Portale a Prisca, un elaborato portone in pietra scolpita opera dell’artista padovano Amleto Sartori.
Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi
Un’altra imperdibile attrazione a tema marino di Chioggia è il Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi. Aperto nel 2011, è ospitato nell’elegante sede di Palazzo Grassi. Il pezzo forte del museo è un gigantesco esemplare di squalo elefante pescato nel 2003 al largo della costa di Chioggia: lo potrete ammirare nelle sue dimensioni reali (ben 8 metri di lunghezza!).
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico è situata su un’isola facilmente raggiungibile attraverso il ponte di san Domenico. Gli abitanti di Chioggia ne sono molto affezionati perché al suo interno è conservato un crocifisso particolare: quello del Cristo di San Domenico.
Altre Chiese da Visitare
- Il Duomo di Chioggia: Cattedrale di S. Maria Assunta
- Chiesa dei Salesiani con annesso Teatro Don Bosco
- La Chiesa dei santi apostoli Pietro e Paolo
- Chiesetta di San Martino a Chioggia dove vengono fatte numerose mostre
- La Chiesa di San Francesco
- Chiesa di S. Giacomo Apostolo
- Pinacoteca della Santissima Trinità dei Rossi
- La Chiesa dei Filippini con la cripta di Padre Raimondo Calcagno
- Chiesa di Santa Caterina con il convento delle monache
- La Chiesa di S. Andrea Apostolo vicino alla Torre di Sant’Andrea l’orologio più antico del mondo.
- Chiesa di San Domenico con il famoso Cristo dei Pescatori
- La Chiesa di San Martino la cattedrale di Sottomarina
- Ed infine la Chiesa della Beata Vergine della Navicella il luogo dell’apparizione della Madonna.
Laguna del Lusenzo
Se dopo il trambusto del mercato del pesce sentite il bisogno di un po’ di silenzio e pace cercatele lungo la Riva del Lusenzo, una via ciclabile e pedonale costruita parallelamente al canale che da Chioggia arriva a Sottomarina. È un percorso facile, interamente pianeggiante, lungo circa 5,3 km: adatto a tutti, è perfetto per una camminata rilassante con vista sulla laguna o per fare un po’ di sport all’aria aperta.
Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni
Sottomarina
Per completare la visita di Chioggia potrai visitare anche la frazione di Sottomarina, dove troverai ad accoglierti un’ampia spiaggia e il forte che fin da tempi antichi proteggeva l’ingresso alla città. La spiaggia di Sottomarina è estesa per ben 5 km dalla diga di San Felice, nella bocca del Porto di Chioggia, alla diga del Brenta. La spiaggia è ricca di stabilimenti balneari, compresi punti di ristoro e parchi acquatici. Qui la sabbia è molto fina e presenta augite, quarzo, silicati ed elementi micacei.
Consigli utili per la visita
Come arrivare
Raggiungere Chioggia in auto è molto semplice perché la città è situata lungo la SS309 Romea, una strada statale che da Venezia Mestre arriva a Ravenna e rappresenta una delle più importanti arterie stradali del nord-est d’Italia. Per chi viaggia con i mezzi pubblici Chioggia è facilmente raggiungibile in autobus da Venezia (Piazzale Roma e Mestre) o Padova; autobus locali collegano il centro città alla frazione marinara di Sottomarina.
Come muoversi
Il metodo migliore per visitare Chioggia è a piedi, grazie alla vicinanza di tutte le attrazioni e la possibilità di apprezzare meglio le sue calli.
Dove parcheggiare
Se arrivi in auto, a Chioggia ci sono almeno quattro grandi parcheggi, nei pressi del centro storico.
TAG: #Turistiche #Turisti