Albergo Atene Riccione

 

Diploma Turistico: Sbocchi Lavorativi e Opportunità in Italia

L’Italia, con il suo immenso patrimonio artistico e culturale, offre numerose opportunità lavorative per chi opera nel settore turistico. Che tu stia per terminare la scuola secondaria superiore presso un liceo o un istituto tecnico turistico, le prospettive di carriera sono molteplici e diversificate.

Formazione e Competenze Acquisite

Il diploma turistico garantisce una formazione multidisciplinare e completa. Tra le materie caratterizzanti il percorso di studi troviamo, oltre alle lingue straniere, anche geografia, diritto ed economia, tutte discipline in cui l’attenzione è focalizzata sul turismo e sulle sue implicazioni.

Materie Chiave:

  • Lingue straniere
  • Geografia
  • Diritto
  • Economia

Sbocchi Lavorativi nel Settore Turistico

Con una formazione di questo tipo, i possibili sbocchi lavorativi sono diversi. La via più naturale è trovare lavoro in ambito turistico, all’interno di agenzie di viaggio o di tour operator. Questi professionisti si occupano di organizzare viaggi, assistere i clienti nella pianificazione delle vacanze e gestire prenotazioni e itinerari.

Chi ama essere a contatto con le persone può considerare di candidarsi in una struttura ricettiva oppure andare a lavorare in un villaggio vacanze, ricoprendo il ruolo di animatore o di addetto all’accoglienza. Lavorare in hotel, resort e altre strutture ricettive è un'altra opzione popolare. I ruoli possono variare dall'accoglienza alla gestione delle prenotazioni, fino alla direzione di strutture ricettive.

Opportunità nel Settore Culturale

L’ambito culturale è un altro possibile sbocco lavorativo per chi ha un diploma turistico. Si può trovare lavoro in un ente che si occupa di beni culturali, ad esempio, oppure lavorare in un ufficio turistico. I diplomati turistici possono trovare lavoro presso enti che si occupano di beni culturali, come musei e siti storici. Lavorare in uffici turistici locali o regionali è un'altra possibilità.

Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo

Impiego in Aziende e Agenzie

Infine, con un diploma turistico si può lavorare anche in azienda. Spesso le imprese sono alla ricerca di neodiplomati disposti a svolgere uno stage o un tirocinio e che siano di supporto agli uffici che si occupano di rapporti con l’estero. Le competenze linguistiche e culturali dei diplomati turistici sono preziose anche per le agenzie di marketing e comunicazione. In alternativa, si può sfruttare la conoscenza delle lingue anche lavorando per agenzie di marketing e di comunicazione.

Altre Opportunità Professionali

Le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico possono essere messe a frutto anche partecipando a convegni, fiere e meeting internazionali. Questo ambito di lavoro è un ottimo banco di prova anche per chi è alla ricerca di un’occupazione occasionale o a termine.

Proseguire gli Studi: Università e Formazione Post-Diploma

Una volta ottenuto il diploma turistico si può decidere di iniziare a lavorare oppure di proseguire gli studi. Si può anche pensare di fare entrambe le cose in contemporanea: iscrivendosi a un’università telematica, infatti, si possono seguire le lezioni e studiare con orari flessibili e sulla base dei propri tempi.

Chi ha concluso il proprio percorso di studio al liceo turistico o all’istituto tecnico turistico potrebbe iscriversi al corso di primo livello in Scienze Turistiche dell’Università Telematica Pegaso. Il corso ha durata triennale e prevede la scelta tra due indirizzi di studio diversi: uno Statutario e uno con un focus sul Turismo sostenibile.

Con una laurea triennale in Scienze Turistiche, le opportunità di lavoro si espandono ulteriormente. Gli studenti possono diventare guide turistiche, previa abilitazione, o insegnare presso scuole private o pubbliche.

Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più

L'importanza della Digitalizzazione nel Settore Turistico

Un altro importante punto su cui riflettere è che il settore turistico è in continua evoluzione anche grazie a un processo di digitalizzazione progressivo che lo sta attraversando. Il saper gestire una piattaforma online per la prenotazione o la promozione di viaggi ha necessità di persone formate, con le skill giuste, che sappiamo usare gli strumenti digitali. In questo mondo che corre sulle promozioni social e di marketing, il vero vantaggio competitivo è saperle padroneggiare.

Istituto Tecnico Economico-Indirizzo Turismo

L’istituto tecnico economico-indirizzo turismo ha l’intento di formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali. Forma inoltre una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.

Sbocchi Formativi:

Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo.

Dati ISTAT sull'Occupazione

A questo punto è necessario mettere il luce un dato interessante, rilevabile direttamente dai rapporti ISTAT. Lo sai che il tasso di occupazione di chi ha un diploma tecnico, e quindi anche quello nel turismo, raggiunge il 62,7% dopo solo un anno dall’esame di maturità?

La percentuale di chi ha un lavoro entro i primi 12 mesi dal conseguimento del diploma è alta, e questi numeri ti permetteranno di affrontare la scelta con una maggiore sicurezza. Ricorda che le competenze acquisite ti apriranno porte nazionali, europee e internazionali.

Leggi anche: Guida alle materie del Turistico

Tabella Riepilogativa Sbocchi Lavorativi

Settore Ruoli Possibili
Agenzie di Viaggio e Tour Operator Organizzatore di viaggi, Assistente clienti, Gestore prenotazioni
Strutture Ricettive (Hotel, Resort) Addetto all'accoglienza, Gestore prenotazioni, Direttore struttura
Villaggi Turistici Animatore, Addetto all'accoglienza
Enti Culturali (Musei, Siti Storici) Assistente museale, Guida turistica
Uffici Turistici Addetto informazioni turistiche
Aziende Supporto uffici estero, Marketing e comunicazione

Un percorso di studi in ambito turistico offre numerose opportunità lavorative e di crescita personale. Le competenze linguistiche, la conoscenza del settore turistico e le abilità acquisite durante il percorso formativo aprono molte porte nel mercato del lavoro, sia a livello nazionale che internazionale.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: