Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da Sorrento: Alla Scoperta delle Meraviglie Campane

Sorrento, situata sulla splendida costa della Campania, è una delle destinazioni più affascinanti del Sud Italia. Tra paesaggi mozzafiato, mare cristallino, storia e cultura, questa cittadina offre una varietà di esperienze per ogni tipo di viaggiatore. Sorrento ed Amalfi sono due delle mete turistiche più amate e conosciute al mondo. La Divina e la Terra delle Sirene sono due paradisi terrestri che possono essere visitati spostandosi di pochi chilometri. Che tu sia amante dell’avventura, della buona cucina o delle attività all’aria aperta, la Costiera Sorrentina saprà sorprenderti. Che siate amanti del buon cibo, del vino o della natura, Sorrento saprà conquistarvi.

Cosa Vedere a Sorrento

Il Centro Storico

Il centro storico di Sorrento è un viaggio nel tempo. Le sue stradine strette e i palazzi antichi raccontano storie di un passato ricco e affascinante. Potrete ammirare l’architettura tradizionale e visitare luoghi emblematici come il Duomo di Sorrento. La Chiesa di San Francesco con il suo chiostro medievale è una tappa imperdibile. Passeggiando, troverete boutique artigianali e negozi di souvenir. Fermatevi in uno dei tanti caffè per gustare un espresso o un gelato artigianale. Non dimenticate di ammirare le ceramiche locali, simbolo dell’artigianato sorrentino. Gli amanti della cultura apprezzeranno i piccoli musei e le gallerie d’arte disseminate lungo il percorso.

Vallone dei Mulini

A pochi passi dal centro di Sorrento, il Vallone dei Mulini è un luogo avvolto nel mistero e nella storia. Questo vallone, un tempo sede di un mulino per la lavorazione del grano, è oggi un sito in rovina che affascina per la sua atmosfera incantata. Circondato da una fitta vegetazione, offre un contrasto suggestivo con il contesto urbano circostante. È un’ottima occasione per gli amanti della fotografia, grazie ai giochi di luce che si creano tra le rovine e le piante. Visitarlo significa immergersi in un angolo nascosto di Sorrento, lontano dal trambusto turistico.

Basilica di Sant’Antonino

La Basilica di Sant’Antonino è un gioiello spirituale e storico di Sorrento, dedicato al santo patrono della città. Situata nel cuore della città, la basilica è una testimonianza della devozione locale e dell’architettura religiosa. All’interno, sarete accolti da affreschi storici e decorazioni che raccontano storie di fede e miracoli. Tra i tesori custoditi, spiccano le reliquie di Sant’Antonino, venerate dai fedeli e visitatori. Durante la visita, potrete anche ammirare le testimonianze dell’antica arte sacra che adornano la basilica. La visita a questo luogo sacro è un’esperienza arricchente, che vi permetterà di approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni religiose di Sorrento. Non mancate di esplorare questo sito per un’immersione nel cuore spirituale della città.

Villa Comunale

La Villa Comunale di Sorrento è un’oasi di pace e bellezza, ideale per una passeggiata rilassante. Situata in posizione panoramica, offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul maestoso Vesuvio. Questo parco cittadino è il luogo perfetto per una pausa rigenerante, immersi nel verde e nella tranquillità. Al tramonto, la Villa Comunale diventa un punto privilegiato per ammirare i colori del cielo che si riflettono sul mare. È un luogo amato sia dai locali che dai turisti, ideale per momenti di relax o per una foto ricordo con uno sfondo da cartolina.

Escursione in Barca a Capri

Un viaggio a Sorrento non è completo senza un’escursione in barca verso l’incantevole isola di Capri. Partendo dal porto di Sorrento, avrete l’opportunità di navigare attraverso acque cristalline, ammirando la costa frastagliata e le grotte marine. Le escursioni in barca spesso includono una visita alla famosa Grotta Azzurra, dove i riflessi dell’acqua creano un’atmosfera quasi surreale. Potrete anche scoprire le bellezze naturali di Capri, come i Faraglioni, imponenti formazioni rocciose che emergono maestose dal mare. Una sosta sull’isola vi permetterà di passeggiare tra i suoi vicoli caratteristici e di assaporare la cucina locale nei ristoranti tipici. Prima di sbarcare, la barca farà il giro dell'isola permettendovi di ammirare le sue bellezze. Senza dubbio, il suo fiore all'occhiello è la famosa Grotta Azzurra. Un altro punto di riferimento di Capri sono gli iconici faraglioni, i guardiani dell'isola.

Marina Grande

Marina Grande è un affascinante borgo marinaro di Sorrento che conserva il suo fascino autentico e pittoresco. Per raggiungerlo, una piacevole passeggiata vi condurrà attraverso stradine caratteristiche, offrendo scorci panoramici sul mare. Questo antico porto è il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana dei pescatori locali, osservando le loro attività e ammirando le barche colorate ormeggiate lungo la riva. Tra i vicoli, troverete ristorantini accoglienti dove gustare specialità di pesce fresco appena pescato. Durante l’estate, è possibile fare un tuffo nelle acque limpide della piccola spiaggia del borgo.

Terme di Sorrento

Le Terme di Sorrento rappresentano un vero e proprio rifugio di benessere e relax. Perfette per chi cerca una pausa rigenerante, queste terme offrono una vasta gamma di trattamenti termali e massaggi dedicati al relax e alla cura del corpo. L’atmosfera tranquilla e l’ambiente naturale circostante contribuiscono a creare un’esperienza di puro benessere. Potrete immergervi nelle acque termali, note per le loro proprietà terapeutiche, o concedervi trattamenti estetici personalizzati. Le Terme di Sorrento sono ideali anche per chi desidera semplicemente staccare la spina e godersi una giornata all’insegna della tranquillità. Dopo una lunga giornata di esplorazioni turistiche, un momento di relax alle terme è il modo perfetto per rigenerarsi.

Parco dei Principi

Il Parco dei Principi è un gioiello architettonico e naturale, situato a Sorrento, che merita assolutamente una visita. Progettato dal celebre architetto Gio Ponti, questo giardino botanico è un esempio straordinario di come l’architettura moderna possa integrarsi armoniosamente con la natura. Passeggiando per il parco, potrete ammirare una vasta gamma di piante mediterranee, che offrono un’esplosione di colori e profumi. Gli amanti dell’arte e della natura saranno affascinati dall’equilibrio tra la progettazione umana e la bellezza naturale. Il Parco dei Principi è un luogo ideale per rilassarsi, godersi il panorama e lasciarsi ispirare dalla creatività e dalla bellezza del design.

Escursioni Fuori Sorrento

Costiera Amalfitana

A pochi chilometri da Sorrento si snoda la splendida Costiera Amalfitana, un tratto di costa che è un vero capolavoro della natura e dell’ingegno umano. Le cittadine di Positano, Amalfi e Ravello sono tra le mete più affascinanti, ognuna con il suo carattere unico. Positano incanta con le sue case color pastello e le stradine strette, mentre Amalfi offre una cattedrale maestosa e una storia ricca. Ravello, con i suoi giardini e le terrazze panoramiche, è perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza. La Costiera Amalfitana è uno dei paesaggi più spettacolari d'Italia, con i suoi villaggi arroccati sul Mar Tirreno. Le escursioni durano solitamente tra le 7 e le 9 ore e comprendono il trasporto, la guida e le soste panoramiche lungo la strada costiera. Se preferite un tour più esclusivo, un tour privato della Costiera Amalfitana vi permetterà di esplorare i borghi più belli della zona in totale comodità. Questi tour durano solitamente circa 8 ore e comprendono il trasporto in un'auto di lusso, la guida e il tempo libero ad ogni sosta.Un tour in barca della costa sorrentina è un'opzione spettacolare. Tuttavia, non si tratta di una strada di facile percorrenza: curve e tornanti rendono poco agevole la guida, soprattutto se è la prima volta che la si percorre. Gli aliscafi che partono da Sorrento fanno sosta sia a Positano che ad Amalfi. Unico neo: in alta stagione gli autobus si riempiono di turisti lungo la strada, arrivando pieni alle fermate di Positano. La scelta più comoda potrebbe essere quella di prevedere una sola sosta per godersi un’intera giornata ad Amalfi, tornando a destinazione con autobus o aliscafo.

Pompei ed Ercolano

Pompei ed Ercolano sono due delle più straordinarie testimonianze dell’antica civiltà romana, situate a breve distanza da Sorrento. A soli 40 minuti di treno da Sorrento, Pompei è una delle escursioni da non perdere. Le visite guidate comprendono il trasporto, l'ingresso al sito e una passeggiata tra le sue strade, i templi e le case decorate con affreschi intatti. Pompei è famosa per le sue strade lastricate, le case ben conservate e i dettagliati affreschi che adornano le pareti delle antiche dimore. Ercolano, meno affollata di Pompei, offre un’esperienza altrettanto affascinante con i suoi edifici, che conservano ancora i piani superiori e gli arredi originali. Entrambi i siti offrono un’immersione nella storia, con percorsi guidati che narrano le vicende di queste città e dei loro abitanti.

Napoli

Una gita a Napoli da Sorrento è un’opportunità per esplorare una delle città più vibranti e storiche d’Italia. Napoli è un caleidoscopio di colori, suoni e sapori, dove la tradizione incontra la modernità in un continuo dialogo culturale. Passeggiando per il centro storico, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, potrete scoprire tesori architettonici come il Duomo di Napoli e il Monastero di Santa Chiara. Il Museo Archeologico Nazionale custodisce una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. Una visita al vivace mercato di Spaccanapoli vi farà immergere nella vita locale. Se volete vedere una città ricca di storia e di carattere, una gita a Napoli è l'opzione ideale. Il tour include visite a Piazza del Plebiscito, al Castel dell'Ovo e ai vicoli di Spaccanapoli.

Napoli Wine Tours

Napoli Wine Tours vi offre quest’esperienza imperdibile. Sarete guidati attraverso un vigneto incredibilmente panoramico ai piedi del Vesuvio mentre vi godete una vista mozzafiato sia del porto di Napoli che di Pompei da un lato, e del vulcano dal lato opposto. Su richiesta, senza alcun costo aggiuntivo, sarà possibile estendere la visita in vigna ad un’area esclusiva strettamente collegata all’eruzione che distrusse Pompei nel 79 d.C. Il tour inizia con una passeggiata guidata tra i vigneti guidata da un sommelier NWT dedicato della Scuola Europea dei Sommelier e termina con un pranzo privato di degustazione di vini in cui verranno insegnate le tecniche di ispezione del vino e di abbinamento cibo-vino e verranno discussi argomenti avanzati su richiesta.

Salerno

Salerno, situata a breve distanza da Sorrento, è una città che combina storia, cultura e modernità in un’unica affascinante esperienza. Passeggiando lungo il lungomare Trieste, potrete godere di viste spettacolari sul mare mentre esplorate i giardini ben curati e le opere d’arte contemporanea. Il centro storico di Salerno è un labirinto di stradine acciottolate, dove si trovano la maestosa Cattedrale di San Matteo e l’antico Castello di Arechi, che domina la città dall’alto. Salerno è famosa anche per la Scuola Medica Salernitana, una delle prime istituzioni mediche del mondo occidentale. Durante l’inverno, la città si illumina con le “Luci d’Artista”, un evento che trasforma le strade in uno spettacolo di installazioni luminose.

Avellino

Avellino, situata tra le colline dell’Irpinia, è una destinazione che offre un mix di natura, storia e tradizioni culinarie. Questo capoluogo è circondato da paesaggi verdi e freschi, ideali per gli amanti delle escursioni e della natura. Un’altra tappa obbligata è il Santuario di Montevergine, situato su una collina vicina, che offre una vista panoramica mozzafiato e un’atmosfera di spiritualità. Avellino è famosa anche per la sua produzione vinicola, con vini pregiati come il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo.

Feudi di San Gregorio

Feudi di San Gregorio nasce nel 1986. Considerato il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d’Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l’identità dei sapori mediterranei. Valorizzano i vitigni del Sud Italia come l’Aglianico, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, investendo nella terra e nella tradizione secolare della viticoltura irpina. La cantina è un polo turistico di eccellenza che attira appassionati da tutto il mondo, grazie anche alle numerose proposte rivolte all’enoturismo, che includono diversi percorsi di visita in vigna e in cantina seguiti da degustazioni dei vini di loro produzione.

Tour e Attività Speciali

Tour Enogastronomico in E-bike

Un tour enogastronomico in E-bike è un’esperienza da non perdere, il perfetto connubio tra attività fisica e cultura enogastronomica. Il tour, con partenza da Sorrento, ti porterà fino a Massa Lubrense, una località tranquilla e perfetta per chi cerca il contatto con la natura. Pedalando comodamente lungo le strade panoramiche, potrai visitare piccoli borghi e aziende agricole locali, assaporando le prelibatezze tipiche della zona come il limoncello, la mozzarella di bufala e i vini locali.

Tour in Kayak nel Golfo di Napoli

Un tour in kayak nel Golfo di Napoli invece è una cosa da fare in Costiera Sorrentina per visitare la parte più a nord di questo territorio ed è l’ideale per esplorare la costa da una prospettiva diversa. Scivola sulle acque cristalline, scoprendo calette nascoste e grotte marine e goditi la pace e la tranquillità del mare. Potrai persino fare una sosta alla Spiaggia delle Monache oppure a Villa Lauro per rigenerarti e gustare un fantastico aperitivo circondato da un panorama straordinario.

Esperienza di Volo in Ultraleggero

Una cosa da fare in Costiera Sorrentina perfetta per chi cerca qualcosa di davvero adrenalinico è un’esperienza di volo. Perché non provare allora il brivido di pilotare un ultraleggero sorvolando il Golfo di Napoli? Questa attività ti permetterà di vedere dall’alto alcuni dei luoghi più suggestivi della costa, come Sorrento, il Vesuvio, la Reggia di Caserta e le isole di Ischia e Capri.

Coffee Experience a Napoli

La regione Campania è da sempre patria dell’espresso italiano, e se sei un appassionato di caffè non puoi assolutamente perderti la Coffee Experience. In una rinomata torrefazione di Napoli, avrai la possibilità di imparare i segreti del perfetto espresso italiano e scoprire tutto ciò che c’è da sapere sull’arte del caffè, dalla selezione dei chicchi alla tostatura, fino alla degustazione di diverse miscele.

Giro in Elicottero

Se non sai cosa vedere nella penisola sorrentina, allora potresti optare per un’esperienza di lusso assoluto che ti permetterà di ammirare dall’alto tutta la bellezza della Costiera Sorrentina, di Capri e della Costiera Amalfitana: stiamo parlando di un giro in elicottero. Volare sopra questi paesaggi ti darà una prospettiva unica, con viste mozzafiato che spaziano dal mare alle montagne.

Dove Alloggiare a Sorrento

Sorrento offre una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, garantendo comfort e viste spettacolari.* Grand Hotel Excelsior Vittoria, un lussuoso hotel a 5 stelle che domina il Golfo di Napoli, perfetto per chi cerca eleganza e servizio impeccabile.* Bellevue Syrene, un boutique hotel che combina raffinatezza e panorami mozzafiato, ideale per una fuga romantica.* Maison La Minervetta offre un design contemporaneo e un’atmosfera accogliente, con spettacolari viste sul mare.Questi hotel sono situati in posizioni strategiche, permettendo di esplorare facilmente le bellezze di Sorrento e i suoi dintorni.

Dove Mangiare a Sorrento

Sorrento è rinomata per la sua gastronomia, che combina sapori autentici e ingredienti freschi.* O’ Parrucchiano è un’istituzione, celebre per i suoi gnocchi alla sorrentina e l’atmosfera storica.* Il Buco, premiato con una stella Michelin, dove potrete assaporare piatti raffinati che esaltano la cucina locale con un tocco innovativo.* L’Antica Trattoria offre un ambiente accogliente e una selezione di piatti tradizionali, preparati con cura e passione.Ogni ristorante offre un’esperienza unica, permettendovi di immergervi nei sapori e nelle tradizioni della cucina sorrentina. Non dimenticate di concludere il vostro pasto con un bicchiere di limoncello, il famoso liquore locale. All'ora di pranzo potrete optare per un classico della regione: la pizza. Da Donna Stella potrete gustare questa prelibatezza sotto un suggestivo pergolato (Salita Rascica 2).

Come Arrivare a Capri da Sorrento

Raggiungere Capri da Sorrento è un’esperienza semplice e veloce, perfetta per una gita di un giorno. Il viaggio in aliscafo o traghetto dura circa 20-30 minuti, offrendo splendide vedute del Golfo di Napoli durante il tragitto. Le partenze sono frequenti, specialmente durante la stagione turistica, permettendovi di pianificare la vostra visita con flessibilità. Una volta giunti a Capri, potrete esplorare le bellezze naturali dell’isola, come i celebri Faraglioni e la Grotta Azzurra, o passeggiare tra i lussuosi negozi e caffè di Anacapri. Considerate di dedicare almeno una giornata intera per godere appieno delle attrazioni e dell’atmosfera unica di Capri.Ecco le varie tipologie di tour da Sorrento a Capri:* Minicrociera da Sorrento a Capri: giro in barca + sosta a terra.* Tour per piccoli gruppi da Sorrento a Capri: giro in barca + sosta a terra + soste per il bagno.* Tour per piccoli gruppi da Sorrento a Capri: giro in barca + visita alla Grotta Azzurra.* Tour in barca privati da Sorrento a Capri.
Mezzo di Trasporto Tempo di Percorrenza Note
Aliscafo 20-30 minuti Veloce e con viste panoramiche
Traghetto Circa 30 minuti Alternativa più economica

Leggi anche: Meraviglie della costa sorrentina in barca

Leggi anche: Sorrento a Positano: guida all'escursione

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

TAG: #Escursione

Più utile per te: