Escursione Sorrento Capri: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Ogni giorno la costiera sorrentina fa sognare tantissimi turisti da tutto il mondo, alla scoperta dei litorali più belli della penisola italiana. Tra tutte le esperienze che si possono vivere in Costiera, un tour Capri da Sorrento è probabilmente la più desiderata. Chi soggiorna a Sorrento e desidera esplorare Capri, può scegliere un’affascinante escursione in barca attorno all’isola, con una sosta per visitare il centro di Capri, oppure di organizzare la visita in autonomia e decidere quali tappe visitare per un viaggio del tutto personalizzato.
Perché Scegliere un Tour in Barca da Sorrento a Capri
Capri dista solo pochi chilometri da Sorrento, ma l’accesso via terra e via traghetto può diventare stressante: lunghe attese al porto, file per salire a bordo, orari rigidi e affollamento soprattutto nei mesi estivi. Ecco perché sempre più viaggiatori scelgono di vivere questa esperienza in modo diverso, con un tour privato in barca da Sorrento a Capri, magari con skipper incluso e itinerario su misura.
Una barca privata ti permette di:
- Evitare la folla e i tempi morti
- Fermarti dove vuoi per fare un tuffo o visitare una grotta
- Decidere tempi e tappe in base ai tuoi ritmi
- Rilassarti a bordo con drink, snack e musica
- Accedere a calette e scorci visibili solo dal mare
Inoltre, se non trovi disponibilità diretta da Sorrento, o cerchi un servizio più raffinato, puoi valutare un’opzione alternativa: transfer privato via terra da Sorrento a Napoli + partenza in barca da Napoli verso Capri. Un servizio spesso scelto da chi vuole il meglio senza compromessi.
Come Raggiungere Capri da Sorrento
Raggiungere Capri da Sorrento è molto semplice: basta arrivare al porto di Sorrento e prendere uno dei tanti aliscafi e traghetti che ogni giorno partono verso Capri. Da aprile fino a fine ottobre le corse sono molto frequenti ma possono anche essere molto affollate. Vi consigliamo di prendere sempre il biglietto andata e ritorno e magari prenotare, soprattutto se viaggiate a luglio e agosto o durante le vacanze di Pasqua, 25 aprile e 1 maggio.
Leggi anche: Disservizi Villaggi Turistici
Sull'aliscafo siediti sul lato sinistro per ammirare la costa da Sorrento fino a Punta Campanella. Tempo di percorrenza Capri - Sorrento: 30 minuti circa. Il traghetto è più economico e un po' più lento degli aliscafi.
Cosa Fare una Volta Arrivati a Capri
Al porto di Marina Grande, durante i mesi estivi, c'è sempre molta folla e confusione, per questo è meglio arrivare con le idee chiare su cosa si vuole fare.
Ecco i nostri suggerimenti:
- Giro in barca e Grotta Azzurra: se la vostra intenzione è visitare la Grotta Azzurra, la cosa migliore è farlo al mattino presto, appena arrivati, per evitare la lunga coda che si crea durante la giornata. Al molo di Marina Grande troverete i botteghini delle compagnie Laser e Motoscafisti che offrono il giro dell'Isola in barca e il trasporto alla Grotta Azzurra. Oppure potete prenotare un giro privato in barca. Il biglietto d'ingresso alla Grotta Azzurra si paga all'ingresso e costa 18 euro. Non viene MAI compreso in nessun tour.
- Seggiovia per il Monte Solaro e Villa San Michele: Dal porto di Marina Grande puoi prendere l'autobus diretto per Anacapri e poi prendere la seggiovia che sale fino al Monte Solaro, dove si ammira un panorama spettacolare. Dopo puoi visitare Villa San Michele, a pochi passi dalla fermata per la seggiovia.
- La Piazzetta: per salire in Piazzetta dal porto basta prendere la funicolare che impiega solo 4 minuti. Il problema sono le lunghe code all'ingresso. Per evitarle arriva di mattina presto, compra il biglietto per la funicolare dal tabaccaio al porto di Sorrento e appena sceso dall'aliscafo dirigiti all'ingresso della funicolare (il tunnel davanti al molo di arrivo). Dalla Piazzetta puoi fare una passeggiata fino ai Giardini di Augusto e lungo Via Camerelle fino a Punta Tragara.
Dove Fermarsi per il Pranzo Durante la Gita a Capri
Se volete fare un pausa veloce senza sedervi al ristorante potete prendere un panino caprese alla salumeria "Da Aldo" a Marina Grande (sono i migliori dell'isola) o provare qualche piatto tipico alla rosticceria "Capri Pasta", nei pressi della Piazzetta. Anche un gelato di Buonocore può essere un'ottima soluzione. Se invece volete assaggiare la cucina caprese senza spendere troppo, una buona soluzione è sempre Verginiello (ristorante e pizzeria al centro di Capri).
Il Problema delle File e della Folla
Un problema cronico di Capri durante l'alta stagione turistica (da inizio maggio a fine settembre) è l'alto numero di gruppi che sbarcano per visitare l'isola in una sola giornata, creando lunghe code alla funicolare e agli autobus. Il problema si accentua soprattutto a luglio e agosto, quando anche il caldo rende tutto più complicato. In questi mesi diventa piuttosto complicato seguire l'itinerario che ci suggeriamo.
Leggi anche: Bellezza e Tradizione Sorrentina
Tipologie di Tour da Sorrento a Capri
Prima di organizzare un’escursione da Sorrento a Capri, è utile sapere che esistono tantissime agenzie private che offrono l’opportunità di imbarcarsi in un’esplorazione via mare le attrazioni più belle di Capri, e di godere dell’acqua, del Sole, e degli splendidi colori del Golfo di Napoli. Che si tratti di un’escursione organizzata oppure decisa in autonomia, si parte dal porto di Sorrento e si raggiunge il porto di Capri in circa 20 minuti.
Ecco le varie tipologie di tour da Sorrento a Capri:
- Tour di gruppo da Sorrento a Capri
- Tour in barca privata da Sorrento a Capri
- Tour in aliscafo a Capri e Positano
I classici itinerari, di solito, contemplano il giro dell’isola alla scoperta dell’Arco Naturale, il faro di Punta Carena o i famosi Faraglioni. Inoltre, si potrà fare tappa alla Grotta Bianca e alla Grotta Verde, due grotte marine davvero sorprendenti. Capri, però, non è solo mare. È d’obbligo una tappa all’interno dell’isola, dove i visitatori avranno l’occasione di passare del tempo tra le stradine colorate e vivaci del centro.
A Capri, una delle attrazioni principali è Villa Jovis, la Villa dedicata a Giove dall’Imperatore romano Tiberio: una dimora che occupa ben 7 km quadrati sull’estremo promontorio est di Capri. Poi c’è la splendida Anacapri, il comune più esteso dell’isola: un intreccio di strade e piazzette meravigliose. Un tour dell’isola in giornata può durare circa 7 ore, e al rientro sarà semplice tornare a Marina Grande e prendere il traghetto che attraccherà nuovamente a Sorrento. Non c’è da preoccuparsi per gli spostamenti: Capri si può visitare a piedi oppure con l’autobus.
Minicrociera da Sorrento a Capri: Giro in Barca + Sosta a Terra
Questi tour prevedono il transfer da varie zone della penisola sorrentina fino al porto, barca per Capri, giro dell’isola e qualche ora di tempo libero a terra, per visitare l’isola. Non è prevista la sosta per visitare la Grotta Azzurra durante il giro dell’isola. É possibile scegliere anche un tour con guida a Capri e Anacapri.
Leggi anche: Informazioni Utili Escursioni Sorrento
Tour per Piccoli Gruppi da Sorrento a Capri: Giro in Barca + Sosta a Terra + Soste per il Bagno
Questi tour sono fatti a bordo di tipici gozzi sorrentini in legno che possono portare fino a 12 persone. Il programma in genere prevede la partenza dal porto di Sorrento, navigazione fino a Capri con soste lungo la costa, giro dell’isola in barca con fermate per il bagno e tempo libero a terra. In genere non è prevista la sosta per visitare la Grotta Azzurra durante il giro dell'isola (a causa delle lunghe code). Nel prezzo spesso sono compresi le bibite e un panino. Durante il tempo libero si può decidere di visitare Capri, restare in spiaggia o andare a pranzo in un ristorante sul mare.
Tour per Piccoli Gruppi da Sorrento a Capri: Giro in Barca + Visita alla Grotta Azzurra
Questi tour sono molto simili ai tour per piccoli gruppi descritti sopra ma in più prevedono la sosta alla Grotta Azzurra. La sosta alla Grotta infatti spesso non è prevista a causa della lunga fila per entrare. Questi tour invece partono al mattino presto e permettono di essere all’ingresso della Grotta all’orario di apertura, intorno alle nove del mattino, così da entrare senza troppa fila.
Tour in Barca Privati da Sorrento a Capri
I tour privati mettono a disposizione la barca in esclusiva, con skipper a bordo. Sono disponibili diversi tipi di barche: dal tipico gozzo in legno a motoscafi veloci. Si può scegliere di restare in barca per tutta la giornata o scendere a terra per una passeggiata a Capri: in questo caso bisogna pagare la tassa di sbarco di 100 euro (per barca). La tassa di sbarco non va pagata nel caso in cui si decida di mangiare a un ristorante sul mare (c’è il tender del ristorante che si occupa dell’imbarco e dello sbarco). Ci sono anche tour che prevedono la possibilità di visitare anche la Costiera Amalfitana via mare. In questo caso non è prevista la possibilità di sbarco a Capri.
Tour Capri da Sorrento: Opzioni Disponibili e Cosa Aspettarsi
Le soluzioni per raggiungere Capri da Sorrento sono principalmente tre:
- Tour collettivi in barca: economici, con itinerario fisso e partenza da Marina Piccola o Marina Grande
- Tour privati da Sorrento: barche disponibili direttamente nel porto sorrentino (ma con meno scelta nei mesi centrali dell’estate)
- Tour personalizzati con transfer + partenza da Napoli o Ischia: la soluzione perfetta per chi vuole eleganza, flessibilità e privacy
Giosymar Ischia Charter, ad esempio, propone tour completamente personalizzabili, anche per chi parte da Sorrento, combinando un transfer privato via auto fino a Napoli con la partenza in barca a bordo di gozzi Fratelli Aprea o motoscafi Itama e Tornado. In meno di due ore sei a Capri, senza stress, con la libertà di gestire il tuo tempo come vuoi. Questa combinazione permette di mantenere il meglio dei due mondi: comodità via terra e esperienza premium via mare, con tutto il fascino di un tour esclusivo tra le acque più belle del Mediterraneo.
Itinerario Consigliato per un Tour a Capri da Sorrento
Un tour in barca da Sorrento a Capri ti permette di vivere un’intera giornata tra le bellezze più celebri del Golfo. Che tu parta direttamente da Sorrento o tramite transfer privato in barca da Napoli, ecco cosa puoi aspettarti da un itinerario su misura:
- Navigazione panoramica lungo la costa sorrentina
- Arrivo a Capri e giro completo dell’isola via mare
- Soste davanti ai Faraglioni, alla Grotta Verde e alla Grotta Bianca
- Accesso alla Grotta Azzurra (se il mare lo permette)
- Tempo libero a terra: passeggiata nella Piazzetta, shopping o pranzo vista mare
- Soste per il bagno nelle calette più belle
- Rientro rilassante nel pomeriggio, con aperitivo a bordo
Il tutto gestito con flessibilità assoluta: puoi decidere quando fermarti, se scendere a terra, se restare a bordo, e quanto tempo dedicare a ogni tappa. Proprio per questo i tour privati rappresentano la scelta ideale per chi cerca qualità, personalizzazione e un servizio superiore.
Quali Barche Usare per un Tour da Sorrento a Capri
Le barche disponibili nei porti di Sorrento sono spesso limitate in numero o dimensioni nei mesi estivi. Se vuoi qualcosa di diverso, puoi optare per una partenza in barca da Napoli o Ischia, organizzata con Giosymar Charter Nautico, che mette a disposizione due tipologie di imbarcazioni perfette per l’escursione:
- Gozzi Fratelli Aprea: spaziosi, stabili, perfetti per una navigazione rilassata, anche con bambini a bordo
- Motoscafi Itama e Tornado: ideali per itinerari dinamici e veloci, pensati per chi vuole raggiungere Capri con stile e in tempi rapidi
Tutte le barche della flotta Giosymar sono noleggiabili solo con skipper incluso, e offrono comfort a bordo come:
- Teli mare
- Bevande fresche e snack
- Possibilità di catering personalizzato o aperitivo al tramonto
- Attrezzatura base per snorkeling
- Carburante incluso nel prezzo, senza sorprese finali
In base alle tue esigenze e al numero di partecipanti (fino a 12 persone), puoi scegliere la barca più adatta: il gozzo per una gita romantica e rilassata, il motoscafo per un tour dinamico e scenografico.
Quanto Costa un Tour Privato da Sorrento a Capri
I prezzi possono variare in base a diversi fattori: tipo di barca, durata, periodo dell’anno, servizi extra richiesti. In generale, un tour Capri da Sorrento su barca privata parte da circa €700 per mezza giornata e può superare i €2500 per un’intera giornata su motoscafo, con servizi personalizzati.
Optando per la formula con transfer privato via terra da Sorrento a Napoli + partenza in barca Giosymar per Capri, il prezzo resta competitivo rispetto a molte offerte “luxury” della Costiera, con un livello di qualità nettamente superiore.
Per richieste specifiche, è sempre consigliato contattare Giosymar per un preventivo personalizzato, basato su numero di persone, tipo di imbarcazione e servizi desiderati.
Come Prenotare un Tour da Sorrento a Capri
Organizzare un tour Capri da Sorrento con Giosymar è estremamente semplice. È possibile partire direttamente dalla Marina Piccola di Sorrento, oppure combinare un transfer privato in auto da Sorrento a Napoli con partenza in barca da Mergellina, Molo Luise o Porticciolo di Santa Lucia.
Il team Giosymar cura ogni dettaglio della prenotazione, offrendo assistenza personalizzata anche per eventuali richieste speciali (catering a bordo, eventi, festeggiamenti). Puoi richiedere informazioni anche per tour con partenza da Ischia o per combinare Capri con Positano e Amalfi nella stessa giornata.
Un’ottima soluzione anche per chi alloggia a Capri o a Procida e vuole rientrare la sera: i transfer privati sono disponibili anche di notte, su richiesta.
Tour da Sorrento a Capri: Si Può Fare con Bambini o in Caso di Maltempo?
Assolutamente sì: le imbarcazioni di Giosymar sono ideali anche per famiglie. I gozzi Aprea, in particolare, sono larghi, stabili e perfetti per accogliere anche bambini piccoli. È possibile portare a bordo passeggini pieghevoli, giochi, e richiedere bevande o snack specifici.
In caso di mare agitato o condizioni meteo avverse, il tour viene posticipato o cancellato senza penali. Giosymar garantisce la massima trasparenza: se le condizioni non permettono di navigare in sicurezza, è previsto il rimborso al 100% fino a 7 giorni prima, oppure il 30% in caso di disdetta last minute (entro le 24h).
Chi ha esigenze specifiche di accessibilità, può concordare in anticipo l’imbarco in aree attrezzate o richiedere supporto alla salita a bordo.
Capri in Barca: Snorkeling, Relax e Foto da Sogno
Oltre alle tappe iconiche, un tour in barca da Sorrento a Capri è anche un’occasione per fare snorkeling nelle acque cristalline, rilassarsi sotto il sole, sorseggiare un bicchiere di vino e scattare foto memorabili ai Faraglioni.
Non è raro avvistare delfini tra Capri e Punta Campanella, o tuffarsi in piccole baie isolate dove l’acqua è turchese e trasparente. Tutti i tour privati Giosymar includono soste bagno e tempo libero, adattato al tuo ritmo e ai tuoi desideri.
Chi cerca il massimo, può optare per un tour esteso che tocca anche Sorrento, Positano, Amalfi o addirittura Procida nella stessa giornata: l’itinerario è completamente flessibile e disegnato su misura.
FAQ - Tour Capri da Sorrento
- Posso partire direttamente da Sorrento? Sì, in molti casi è possibile partire dalla Marina Piccola. In alternativa, puoi combinare transfer via terra + imbarco da Napoli.
- Serve la patente nautica? No, tutte le barche Giosymar si noleggiano esclusivamente con skipper professionista.
- È adatto ai bambini? Sì, specialmente se scegli un gozzo Aprea: spazioso, stabile e sicuro.
- Quanto costa? I prezzi variano da 700€ a oltre 2500€ in base alla barca, durata e servizi. È possibile richiedere preventivi su misura.
- In caso di maltempo? È possibile posticipare o annullare. Giosymar applica una politica di cancellazione chiara e vantaggiosa per l’utente.
- Posso combinare Capri con altre mete? Sì, è possibile includere Positano, Amalfi, Procida o Ischia nello stesso tour.
- Che tipo di barche posso scegliere? Gozzi Fratelli Aprea (per relax e famiglia) o motoscafi Itama e Tornado (per velocità e stile).
- È possibile fare snorkeling? Sì, viene fornita attrezzatura base.
TAG: #Escursione