Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Val di Fassa Adatte a Famiglie

La Val di Fassa è una delle mete più gettonate dalle famiglie con bambini. Grazie ai suoi paesaggi mozzafiato e ai sentieri adatti a tutte le età, offre numerose opportunità per il baby trekking. I sentieri sono ben segnalati e offrono diverse opzioni per ogni livello di preparazione. Molti percorsi sono accessibili con passeggini da trekking, rendendo l’avventura in montagna piacevole e sicura anche per i più piccoli.

In un’unica brochure, dedicata in particolar modo alle famiglie, sono racchiusi gli itinerari per esplorare il fondovalle di Fassa con passeggiate adatte a tutti. In maniera semplice e di immediata lettura, sono fornite le informazioni necessarie quali tempo di percorrenza, grado di difficoltà e dislivello di ogni escursione con consigli per concederti le giuste soste per godere di panorami, ambienti, natura.

Sentiero delle Marmotte: Un'esperienza Incantevole per i Piccoli Esploratori

Nel cuore della Val di Fassa, il Sentiero delle Marmotte rappresenta un'escursione ideale per i più piccoli e per tutta la famiglia. Conosciuto per i suoi paesaggi stupendi e la possibilità di avvistare questi simpatici amici della montagna, il percorso è perfetto per un'avventura a misura di bambino.

Cosa Sapere su Questo Baby Trekking

  • Partenza e arrivo: Puoi scegliere se partire dal parcheggio del rifugio Monti Pallidi o dal parcheggio delle cascate Schiavaneis che distano poche centinaia di metri l’uno dall’altro.
  • Lunghezza e durata: Il percorso si snoda per circa 4 km, con un dislivello modesto di circa 200 metri, rendendolo adatto anche ai bambini più piccoli. La durata dell'escursione è di circa 2 ore, includendo le soste per osservare la fauna e il paesaggio.
  • Difficoltà: Facile. Il sentiero è ben segnalato e non presenta difficoltà tecniche, ideale per le famiglie con bambini.

Durante l'escursione, i piccoli esploratori saranno entusiasti di scoprire i vari cartelli informativi che raccontano la vita delle marmotte e delle altre specie locali. Attenzione però: le marmotte sono animali molto timorosi, è importante quindi muoversi in silenzio per riuscire a osservarle. Il consiglio è quello di dedicare le prime ore della mattina a questa escursione, quando il sentiero è poco affollato e la possibilità di avvistare le marmotte è più alta!

Giro delle Malghe di Moena: Tra Natura e Tradizione

Il Giro delle Malghe è un itinerario ad anello che permette di visitare diverse malghe, dove è possibile fare una sosta e assaggiare i prodotti tipici della Val di Fassa. Il percorso è accessibile anche con passeggini da trekking e offre panorami spettacolari sulle Dolomiti. Un'opzione ideale per il trekking bambini Val di Fassa, con punti di interesse che mantengono alta la curiosità dei piccoli escursionisti.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Informazioni Utili sul Giro delle Malghe

  • Partenza e arrivo: Il punto di partenza e di arrivo è Moena e da qui ci si può dirigere verso le malghe seguendo sentieri ben segnalati.
  • Lunghezza e durata: La lunghezza totale è di circa 6 km con un dislivello positivo e negativo di 250 metri circa e in 4 ore è possibile chiudere la passeggiata. Sul percorso si incontra la Malga Roncac e, con una piccola deviazione è possibile raggiungere anche la Malga Panna.
  • Difficoltà: Facile-media. Il sentiero è adatto alle famiglie, anche se può essere leggermente impegnativo per i bambini molto piccoli a causa della lunghezza. Tuttavia, il percorso è ben mantenuto e privo di difficoltà tecniche significative.

Durante il giro, si attraversano prati alpini, boschi e sentieri panoramici con viste spettacolari sulle Dolomiti. Presso la Malga Roncac è possibile concedersi una pausa rigenerante per degustare prodotti tipici e lungo tutta la passeggiata, con uno sguardo attento e degli occhi vigili, è possibile avvistare gli animali che abitano questi splendidi luoghi, un'esperienza particolarmente apprezzata dai bambini.

Lago di Soraga: Relax e Divertimento

Il Lago di Soraga è un'altra destinazione perfetta per una giornata di baby trekking in Val di Fassa. Il sentiero che circonda il lago è pianeggiante e adatto anche ai passeggini. I bambini possono divertirsi a esplorare le rive del lago e a fare un picnic in una delle aree attrezzate.

Dettagli sul Trekking per il Lago di Soraga

  • Partenza e arrivo: Puoi iniziare questo percorso dal centro di Moena e seguire la strada Salejada fino al lago di Soraga. Per il ritorno puoi percorrere la stessa strada a ritroso oppure imboccare la strada de Moene, ritornando al punto di partenza.
  • Lunghezza e durata: Il percorso completo è di circa 6-7 km andata e ritorno se scegli di arrivare fino al parco del Lago di Soraga, con una durata complessiva di 3-4 ore, ideale per essere completato in una giornata.
  • Difficoltà: Facile. Il sentiero è adatto alle famiglie con bambini, con un dislivello minimo e terreno pianeggiante.

Durante questo baby trekking in Val di Fassa, tu e la tua famiglia potrete attraversare prati verdi e sentieri panoramici con viste mozzafiato. Le soste presso l'Agriturismo El Mas e il Lago di Soraga offrono l'opportunità di gustare prodotti locali e di interagire con gli animali della fattoria.

Val Monzoni

Anche per la Val Monzoni, vale il divieto di transito con i mezzi motorizzati: partiamo quindi a camminare per raggiungere Malga Crocifisso. Una volta giunti a Malga Crocifisso (m. 1490), dovremo voltare a destra (dritto invece si proseguirebbe per la Valle San Nicolò) e iniziare la salita che, liscia e levigata, prosegue nel fitto bosco. Di fronte a noi le creste dei Monzoni, catena montuosa che ci separa dalla Valle di San Pellegrino, e la bucolica Malga Monzoni (m. 1820), circondata da verdissimi prati.

Val Contrin

Da Alba di Canazei, dopo una ripidissima erta iniziale (ovviabile con navetta - orari), la Val Contrin si apre in tutto il suo splendore: oltrepassata la località Locia (m. 1736), punto d’arrivo del bus, il sentiero procede quasi in piano, mostrando le sue bellezze; questa parte è ideale per i bimbi, che potranno vedere anche animali al pascolo e correre per i bei prati; la salita finale verso il Rifugio omonimo (m. 2016) è pendente ma si farà in tranquillità, appagati dal magnifico panorama.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Consigli Utili per il Trekking con Bambini

Prima di partire per un'escursione con i bambini, è importante tenere a mente alcuni consigli per garantire una giornata piacevole e sicura:

  • Preparazione: Assicurati di avere tutto il necessario, come acqua, snack, crema solare, cappelli e un kit di pronto soccorso. Il consiglio è quello di avere sempre con se un antistaminico o un cortisone potente perchè l'unico reale pericolo per un bambino accudito dai propri genitori in motagna è che possa essere punto da un insetto.
  • Abbigliamento adeguato: Vestiti a strati e scegli calzature comode adatte al trekking e non dimenticare di indossare calze trekking antivesciche.
  • Pianificazione: Scegli percorsi adatti all'età e al livello di esperienza dei bambini. Evita sentieri troppo impegnativi e controlla sempre le previsioni meteo.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: