Come Organizzare al Meglio la Tua Visita a Mirabilandia
Una gita presso il parco di divertimenti di Mirabilandia, il parco più grande d’Italia, è un’ottima occasione per tutta la famiglia, per avere dei momenti di svago adatti a grandi e piccini, costruendo così dei bellissimi ricordi di vita familiare. Mirabilandia è il parco divertimenti della Riviera Romagnola, si trova tra Ravenna e Cervia e accoglie, ogni anno, decine di migliaia di visitatori. E' il più grande e frequentato della zona grazie alle sue elettrizzanti attrazioni, che permettono a tutta la famiglia di trascorrere delle giornate divertenti ed emozionanti.
Al suo interno si trovano un parco tematico, un parco acquatico chiamato "Mirabeach", diversi parcheggi, aree verdi e zone ristoro. A differenza di Disneyland Paris, il parco di Mirabilandia è aperto solo alcuni mesi all’anno (da aprile alla prima settimana di novembre). Se stai programmando una visita al Parco divertimenti Mirabilandia, ecco le informazioni utili per goderti una giornata perfetta.
1. Introduzione: Perché visitare Mirabilandia
Mirabilandia è il parco divertimenti più grande d’Italia, situato nella località di Savio di Ravenna, nel cuore dell’Emilia-Romagna. Con una superficie totale di 850.000 metri quadrati, è una vera e propria oasi del divertimento che offre attrazioni spettacolari, spettacoli dal vivo emozionanti e aree tematiche curate nei minimi dettagli. È un luogo perfetto per trascorrere una giornata in famiglia, tra amici o in coppia. Le attrazioni si possono suddividere in tre gruppi: estreme - moderate - tranquille.
Per famiglie e i bambini ci sono molte attrazioni, come il percorso Rio Bravo, sui gommoni o il Niagara, e tutte le classiche giostre per i più piccoli. Tra le attrazioni più famose spiccano Katun, un inverted coaster tra i più adrenalinici d’Europa, iSpeed, un lancio magnetico a tutta velocità, Divertical, il water coaster più alto del mondo, e Eurowheel, la seconda ruota panoramica più alta d’Europa.Da provare Divertical, il water coaster più alto del mondo, con tanto di discesa finale in acqua!
Per i bambini non mancano le opportunità di svago grazie alle aree dedicate come Bimbopoli, Dinoland e la recentissima Nickelodeon Land, che ospita personaggi amati come SpongeBob e le Tartarughe Ninja. Qui sotto invece ci vedete a Dinoland, un’altra bellissima area del parco dedicata a tutta la famiglia a tema dinosauro. Non andatevene senza aver fatto provare ai bambini le Brontocars dove potranno addirittura ottenere la Patente Giurassica acquistabile presso il Brontoshop.
Leggi anche: Guida ai trasporti per Gardaland
Dinoland è la più grande area tematica d’Italia ispirata al mondo dei dinosauri all’interno di un parco divertimenti. Ci sono riproduzioni di dinosauri (alcuni si muovono anche) e diverse attrazioni a tema, tutte adatte alla famiglia. Da non perdere anche il parco acquatico estivo Mirabeach, adiacente a Mirabilandia, con scivoli, piscine e zone relax. A Mirabilandia c'è anche Mirabeach, un secondo parco solo acquatico che si trova proprio a fianco al parco principale ed è aperto solo nei mesi estivi (da giugno a settembre).
Come ogni parco che si rispetti, non possono mancare le mascotte. I nostri piccoli si sono innamorati subito di Otto Leprotto e del paperotto Mike che accolgono tutti all’ingresso delparco con lo spettacolo di apertura e che si possono incontrare in determinate ore nel parco (meet and greets). Tantissimi spettacoli e soprattutto davvero belli. Il top per me è lo spettacolo Grosso guaio a Stunt City, uno spettacolo con evoluzioni di macchine e moto mozzafiato (ma davvero mozzafiato) nell’area Route 66.
Abbiamo visto per la prima volta nella nostra vita un incredibile giro a 360 gradi all’interno del loop mobile più alto mai eseguito in un parco divertimenti: una struttura mastodontica e unica nel suo genere, concepita espressamente per questo spettacolo. Gran finale di spettacolo con il giro della morte sul loop più grande del mondo! Emozioni allo stato puro. Imperdibile lo spettacolo lo stunt show di Hot Wheels City, La Nuova Sfida.
Dalle precedenti visite ricordavo un parco bello ma un po’ anonimo, senza un filo conduttore. E’ la novità 2016, un’area interamente tematizzata in tema Far West, con attrazioni per grandi e piccoli e un ristorante stile western. Un’area che porta dritti dritti in America, con attrazioni adrenaliniche come il coaster ISpeed: io l’ho provato (credevo di morire ahahah) e una volta sopravvissuti si può raccontare di aver provato le emozioni della Formula 1 su una monoposto che accelera da 0 a 100 km/h in 2,2 secondi e sfreccia a 120 km/h su curve mozzafiato!
Per la famiglia, soprattutto nelle giornate più calde, c’è Autosplash e in posizione un po’ nascosta c’è Reset, una dark ride fra le rovine della metropolitana di una New York post- apocalittica. Sempre per tutta la famiglia si può fare una battaglia all’ultima goccia su Raratonga (mettete i bambini in costume!!!!! Questo è il regno dell’avventura: un’area pensata per adulti e ragazzi che vogliono vivere grandi emozioni.
Leggi anche: Il percorso perfetto per Gardaland
2. Quanto costa una giornata a Mirabilandia
Visitare Mirabilandia ha un costo variabile in base al tipo di biglietto scelto, ma con una pianificazione oculata è possibile contenere la spesa. Ecco nel dettaglio i prezzi attuali:
- Biglietto intero: €47,90 acquistabile direttamente alle casse del parco. Consente l’accesso per l’intera giornata a tutte le attrazioni e agli spettacoli.
- Biglietto ridotto: €42,90 per bambini fino a 140 cm di altezza e per gli over 60. Una formula pensata per garantire l’accesso anche a famiglie e anziani.
- Bambini sotto i 100 cm: ingresso completamente gratuito, rendendo Mirabilandia particolarmente conveniente per le famiglie con bambini piccoli. Fino a 100 cm i bambini non pagano mentre fino a 140 cm si paga il ridotto.
- Biglietto 2 giorni consecutivi: si aggiunge un supplemento di €6,90 al prezzo del biglietto standard. Questa opzione è ideale per chi desidera esplorare il parco con più calma.
- Biglietto serale: disponibile per l’ingresso dopo le 17:00, con un prezzo variabile in base alla stagione e agli eventi in programma. Rappresenta una soluzione conveniente per chi vuole vivere l’atmosfera serale del parco con meno folla. Entrare di sera è un trucco utile per evitare le lunghe code, specialmente in alta stagione: nel tardo pomeriggio, infatti, molti visitatori (specialmente famiglie con bambini e gruppi) lasciano il parco.
Costi aggiuntivi da considerare
Oltre al prezzo d’ingresso, è importante tenere in considerazione alcune spese extra:
- Parcheggio auto: €5 al giorno. Disponibile un ampio parcheggio custodito vicino all’ingresso del parco.
- Noleggio armadietti: da €4 a €8, a seconda delle dimensioni. Utili per custodire oggetti personali in sicurezza durante la giornata.
- Flash Pass Gold (accesso prioritario): €79,90. Per i giorni in cui c’è tanta gente c’è possibilità di fast pass ovvero un servizio che permette di accedere alle attrazioni da una coda preferenziale, saltando la normale coda. E’ personale e vale nel giorno di acquisto. Permette di evitare le lunghe attese nelle attrazioni principali e è consigliato soprattutto nei giorni di alta affluenza.
- Cibo e bevande: le opzioni sono numerose e vanno da panini e snack (a partire da €5) fino a menu completi da €10 a €15. Nel parco infatti c'è l'imbarazzo della scelta in ogni momento della giornata, l'offerta varia dalla cucina italiana a quella tipica romagnola, passando per pizza, kebab e il classico McDonald's, oltre ad altre golosità per spuntini e snack. Tra i posti in cui mangiare c'è il Dino's Pizza Time, un fast food a tema dinosauri che offre pizza, hot dog, patatine e altro ancora. All’interno del parco sono presenti fast food, ristoranti tematici e aree ristoro self-service.
- Souvenir, giochi a pagamento e foto ricordo: questi extra possono incidere sensibilmente sul budget della giornata. I souvenir partono da circa €5, mentre le foto delle attrazioni e i giochi a pagamento possono costare fino a €25. Si consiglia di stabilire un tetto massimo per questo tipo di spese.
Per informazioni aggiornate su prezzi e tariffe visita il sito ufficiale: www.mirabilandia.it
3. Come risparmiare sul biglietto d’ingresso
Prenotare i biglietti online è una delle strategie migliori per ottenere sconti significativi. Si può risparmiare acquistando i biglietti on line. Acquistando il biglietto online è possibile risparmiare, specialmente per una famiglia!
- Prenotazioni online:
- Biglietto con data fissa: a partire da €29,90
- Biglietto con data libera: da €44,90, ideale per chi vuole flessibilità
- Offerte stagionali e promozioni:
- Promo “2 giorni al prezzo di 1” disponibile in periodi selezionati
- Pacchetti famiglia con sconti crescenti per nuclei numerosi
- Convenzioni: sconti tramite supermercati, associazioni sportive e hotel
- Biglietti combinati: Mirabilandia + Mirabeach a partire da €39,90 in alcuni periodi
4. Come risparmiare durante la visita
Durante la giornata nel parco ci sono diverse strategie per tenere sotto controllo le spese:
Leggi anche: Come godersi Gardaland al meglio
- Portare cibo da casa: è consentito, purché non in contenitori di vetro o metallo
- Sfruttare le fontanelle d’acqua per ricaricare bottiglie riutilizzabili
- Condividere gli armadietti con amici o familiari
- Utilizzare l’app ufficiale per accedere a sconti digitali e coupon temporanei
Inoltre, programmare bene gli orari dei pasti (ad esempio mangiare fuori dagli orari di punta) può evitare lunghe attese nei punti ristoro.
5. Quando andare a Mirabilandia: il periodo migliore
Per godere appieno dell’esperienza è fondamentale scegliere il periodo giusto:
- Primavera (aprile-maggio) e inizio autunno (settembre-ottobre) offrono clima mite e meno affluenza
- Evitare i weekend di alta stagione (luglio e agosto)Sono da evitare i ponti di Pasqua o i mesi di luglio ed agosto, sono periodi caotici.
- I giorni feriali centrali (martedì, mercoledì, giovedì) sono generalmente i meno affollati
- Gli eventi speciali come l’Halloween Horror Festival rendono il parco ancora più affascinante
6. Come organizzare al meglio la visita
Una buona organizzazione può fare la differenza:
- Arrivare prima dell’apertura consente di accedere subito alle attrazioni più popolari
- Pianificare un itinerario suddividendo la giornata per aree tematiche o per tipo di attrazioni
- Utilizzare l’app ufficiale per consultare la mappa interattiva, orari degli spettacoli e tempi di attesa. Scarica l'app ufficiale è disponibile per dispositivi Apple e Android e offre la mappa interattiva del parco per conoscere la posizione di attrazioni, itinerari, show, ristoranti, negozi e servizi.
- Prenotare i pasti presso i ristoranti interni se si vuole evitare code
- Sfruttare le aree picnic per una pausa economica e rilassante
7. Consigli pratici per famiglie e gruppi
Mirabilandia è perfettamente attrezzata per accogliere famiglie con bambini e gruppi organizzati:
- Aree gioco come Bimbopoli e Dinoland offrono divertimento sicuro per i più piccoli. Ci sono delle aree espressamente dedicate ai più piccoli come ad esempio Bimbopoli.
- Servizi come fasciatoi, baby point, aree relax sono presenti in tutto il parco
- Ingresso gratuito per disabili non autosufficienti, con accesso prioritario ad alcune attrazioni
- Possibilità di menu dedicati per bambini nei ristoranti interni
- Nel parco è possibile noleggiare passeggini al costo di 6 euro al giorno, presso il Servizio Clienti. Inoltre possono essere depositati bagagli (a pagamento). I costi del parco si possono vedere qui
8. Dove dormire vicino a Mirabilandia
Per chi arriva da lontano o desidera prolungare la visita:
- Hotel e campeggi convenzionati offrono pacchetti con ingresso al parco
- A Ravenna, Lido di Savio e località vicine si trovano B&B e agriturismi a prezzi competitivi. C'è un'ampia varietà di hotel, resort e bed and breakfast nelle immediate vicinanze del parco. Chi invece può disporre di un budget più elevato, può approfittare di resort più lussuosi e concedersi una breve vacanza. La vicinanza alla Riviera Romagnola è un grande vantaggio per chi intende visitare il parco e soggiornare nella zona.
- Alcune strutture includono navette gratuite per il parco Prenota il tuo alloggio in Emilia-Romagna su Booking.com
Certo: considerando che il biglietto di Mirabilandia ti permette sempre di entrare gratis il giorno dopo la data del tuo biglietto, con un albergo vicino minimizzerai il tempo degli spostamenti e potrai dedicarti ad un maggiore divertimento. Inoltre, potrai gustare l’ottima cucina romagnola e spostarti facilmente, nel caso resti un po’ più di un week-end, per visitare gli altri parchi o città come Ravenna, Rimini e le località della Riviera che distano pochissimo da Savio e dalle sue vicinanze. Ci sono moltissime possibilità, dall’andare in agenzia di viaggi per un pacchetto albergo e parco o solo albergo, dal passaparola di amici e parenti; tuttavia se sei un minimo abile con il pc o con il cellulare, puoi prenotare su portali e siti web specializzati e affidabili in pochi semplici click.
Mirabilandia è un parco che si fa amare per la sua vivibilità, per le sue attrazioni per tutti i gusti e per i suoi spettacoli. Ci eravamo stati durante il periodo di Halloween ma eravamo proprio curiosi di vedere il parco in versione estiva! Le nostre aspettative non sono state per niente deluse e abbiamo trascorso una giornata spensierata e divertente! Ci ricorderemo a lungo questa giornata al parco: per la prima volta fatta di sole attrazioni moderate ed adrenaliniche. Mirabilandia è una destinazione ideale per grandi e piccoli, perfetta per vivere emozioni, adrenalina e momenti di relax. Con una buona pianificazione, è possibile ridurre i costi senza rinunciare al divertimento. Prenotare con anticipo, scegliere il periodo giusto e sfruttare al massimo ogni risorsa del parco (app, promozioni, aree picnic) rende l’esperienza ancora più piacevole. Consulta il sito ufficiale e prepara il tuo viaggio: la magia di Mirabilandia ti aspetta!
Il parco più grande d’Italia è non solo tematico ma anche acquatico; per poterlo girate in tranquillità, bisogna munirsi di scarpe comode e portare i sacchetti impermeabili per le foto subacquee dedicate a telefonini e macchina fotografica, per proteggere cellulari e macchine fotografiche dalle attrazioni più bagnate ma senza rinunciare a foto e video spettacolari. L’impermeabile sarà poi perfetto per non bagnarsi sulle attrazioni con giochi d’acqua. Altri consigli utili l'accessorio indispensabile per chi visita il parco di sera o in primavera è l'impermeabile (potreste schizzarvi d'acqua in alcune attrazioni)! Foto di Stefan Scheer. L'ingresso al parco è unico ed è ben segnalato, si trova nei pressi del parcheggio.
Mirabilandia si trova a Savio in provincia di Ravenna. L'aeroporto più vicino è quello di Rimini, distante circa 60 km, ma non effettua voli nazionali; l'aeroporto di Bologna è invece a circa 100 km. Dalle principali località balneari della Riviera Adriatica il parco è raggiungibile con diversi mezzi.
Per una visita perfetta il consiglio è di scegliere con attenzione il giorno: da lunedì a venerdì il parco è più tranquillo, di solito senza lunghe code per le attrazioni. Tempo minimo consigliato il tempo necessario per poter provare la maggior parte delle attrazioni, e magari concedersi più giri su quelle preferite, è una giornata intera (circa 8 ore).
Evento | Data |
---|---|
Winx Fairy Days | 22-23 giugno |
Weekend Dance (Notte Rosa) | 6 luglio |
25° anniversario di SpongeBob | 13 luglio |
Summer Horror Festival | 10-15 agosto |
Si parte sabato 22 e domenica 23 giugno con il week end Winx Fairy Days dedicato alle fatine più famose d’Italia. Sabato 6 luglio appuntamento esclusivo con Weekend Dance per festeggiare la Notte Rosa della Riviera Romagnola. Un evento speciale del Capodanno dell’Estate firmato in esclusiva per Mirabilandia da Claudio Cecchetto che farà ballare i visitatori al ritmo delle hit più famose di sempre, con un dj set in collaborazione con il Samsara di Riccione. Il 13 luglio tutti invitati al parco per festeggiare il 25esimo anniversario di SpongeBob, la famosissima spugna di mare. Dal 10 al 15 agosto torna l’appuntamento con il Summer Horror Festival. Tutti gli eventi sono inclusi nel biglietto di ingresso a Mirabilandia e saranno anche un’occasione diversa per godere del divertimento delle tante attrazioni e degli spettacoli in programma.
Per gli amici camperisti, vi segnalo la comodissima area sosta del parco. Ingresso automatico con pagamento alla casse di ingresso di Mirabilandia, carico e scarico (18 euro per 48 ore). Se vuoi abbinare alla tua giornata a Mirabilandia, una visita nei dintorni, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Non hai ancora prenotato volo e hotel?
TAG: #Mirabilandia