Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Guidate nel Delta del Po da Chioggia: Un'Esperienza Indimenticabile

Un viaggio alla scoperta della terra più giovane d’Italia: il Delta del Po. Luoghi incontaminati e taciturni, orizzonti dove terra e acqua si incontrano in un suggestivo connubio di luci, ombre e riflessi, dove la natura regna sovrana. Silenzi popolati dal volo degli uccelli, dalle scie delle barche dei pescatori, dal fluttuare dell’acqua del mare che si mescola a quella del fiume. Queste sono le parole del Delta, che al tramonto diventano luci. Un viaggio onirico.

Se vuoi esplorare in ogni angolo questo parco naturale allora scegli le escursioni combinate bici & barca, organizziamo escursioni combinate che ti consentono di pedalare lungo gli argini del ramo principale del Po o dei canali più stretti, le lagune.

Davvero vale la pena fare una visita guidata. Si apprezzano le meraviglie di questo luogo in modo molto più consapevole. Una splendida gita trascorsa in un luogo davvero suggestivo e incantevole.

Itinerari e Durata Consigliata

Durata consigliata: 3 giorni
Percorrenza: 340 km circa
Ore di guida: 7.0 ore circa

Le Meraviglie del Delta del Po

Le Escursioni nel Delta del Po in Provincia di Rovigo sono delle esperienze di particolare interesse naturalistico e faunistico, dato l’alto livello di biodiversità. Nel 1997 è stato istituito il Parco Regionale Delta del Po e oggi quest’area è patrimonio dell’umanità e Riserva UNESCO.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Durante un’escursione in barca sul Delta del Po verrete conquistati dal silenzio, dalla pace e dalla delicatezza di questa zona umida. Scopri il Delta del fiume più lungo d’Italia con tante escursioni lungo il Po a bordo di piccole imbarcazioni alla scoperta delle meraviglie di questo ambiente unico del suo genere.

Escursioni in Barca

Con le escursioni sul delta del po in barca potrete vedere degli ecosistemi umidi, delicati, dove la forza del fiume ha segnato i percorsi e la geografia del territorio assieme all’azione dell’uomo, che nei secoli ha controllato i flussi delle acque, ha bonificato e interrato. Sul fiume Po è consentita la navigazione e per questo vi invitiamo a fare una visita guidata alla scoperta del Parco del Delta del fiume più lungo d’Italia. Le piccole imbarcazioni su cui salirete sono a fondo piatto e utilizzano dei motori particolarmente silenziosi in totale armonia con l’ambiente circostante e si spingono in mezzo ai canneti e ai paradei, che sono dei piccoli canali di collegamento.

Potrete vedere gli affascinanti casoni di canna, le aziende agricole coperte dall’acqua, torri e altri edifici costruiti dall’uomo e legati all’attività agricola e alla pesca, che qui è sempre stata il principale mezzo di sostentamento della popolazione. Altre escursioni vi porteranno a visitare le zone più incontaminate, dove la presenza dell’uomo si fa via via più diradata. In questi luoghi oltre alla flora potrete vedere un’enorme quantità di uccelli, che qui nidificano e si riproducono. Uccelli, pesci, molluschi, anfibi, rettili e piccoli mammiferi hanno trovato in questo ambiente selvaggio il loro habitat naturale.

Escursioni in Bici

Un altro modo per visitare questo ambiente sospeso tra acqua e terra, fiume e lagune è quello di noleggiare una bici lungo la ciclovia che segue il corso del fiume e le valli da pesca. Le escursioni Delta del Po in bici sono moltissime e la difficoltà degli itinerari è veramente bassa perché ci troviamo in un ambiente pianeggiante totalmente immerso nei suoni e nei profumi di un ecosistema unico nel suo genere tra il fiume, le lagune salmastre, quelle di acqua dolce, i canneti, le paludi, i boschi le dune, le spiagge.

La biodiversità è talmente ampia che ad ogni nuovo scorcio dovrete scendere dalla sella della vostra bici per scattare qualche foto in ricordo di queste zone umide, ricche di storia e di tradizione, dove l’uomo ha cercato da sempre di dominare una natura liquida e selvaggia. Le tracce di alcuni edifici utilizzate per la pesca, vecchie aziende agricole, torrette di avvistamento appariranno durante il vostro tour a due ruote.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

In mezzo a questo ambiente incontrerete garzette, cormorani, aironi, anatre tuffatrici, la sterna, la pettegola, il cavaliere d’Italia, il falco pescatore ma anche il Fenicottero e molte altre specie di uccelli migratori. Se saprete stare in silenzio e avrete pazienza, vi consigliamo di prendere parte ad un’escursione alla ricerca di questi animali. Infatti se siete fortunati nel bosco della Mesola potrete vedere dalla bici qualche daino o qualche cervo. Più in là ci sono anche i cavalli bianchi al pascolo!

Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio costituiscono il più vasto complesso di zone umide salmastre d’Italia e l’area di maggiore attrattiva all’interno del Parco del Delta del Po. L’avifauna infatti è la componente faunistica più spettacolare dell’oasi, con decine di specie che qui trovano rifugio.

Dalla Stazione di Pesca Foce partono diverse tipologie di escursioni in barca, a piedi o in bicicletta alla scoperta di un ecosistema unico e particolarissimo, fatto di acqua a perdita d’occhio, lingue di terra e casoni di valle, in un equilibrio sottile in cui ogni elemento racconta storie di pesca attorno al tradizionale “lavoriero”, una trappola fissa in acqua che consente di catturare le anguille separatamente da altri pesci come cefali, branzini, orate, passere e acquadelle, mentre spinte dall’istinto riproduttivo migrano a mare.

I “Casoni” avevano una doppia funzione in quanto servivano sia come stazioni di pesca che di appostamento per la protezione delle valli dalla pesca di frodo. Costituiscono i capisaldi di un itinerario turistico di irripetibile suggestione, che si snoda sugli argini e lungo canali interni alle valli.

Altre oasi visitabili nel comprensorio vallivo sono l’oasi di Valle Zavalea, posta all’estremità nord occidentale, dove è presente una torretta di osservazione, e l’oasi di Valle Campo, a cui è possibile accedere attraverso la Strada Statale Romea.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Alternativa: Rovigo e la Foce del Po

Un’idea alternativa è quella di visitare la Foce del Po e la città di Rovigo. Questi luoghi non rientrano infatti tra le principali mete turistiche delle regione ma, solo esplorando questo delicato ecosistema, ci si renderà conto delle bellezze naturali e paesaggistiche che offre al visitatore.

Potrete accorgervi della unicità di questi territori prendendo parte ad un giro in bici lungo la ciclabile della valli da pesca. I percorsi sono vari e pianeggianti alla portata di tutti! Se vi state chiedendo cosa vedere a Rovigo, non vi preoccupate perché vi organizzeremo un percorso nel centro storico alla scoperta dei principali luoghi di interesse.

Prima di partire per un’escursione Delta del Po, abbandonatevi ad una visita del capoluogo polesano. Rovigo è una piccola ma interessante città, dove le giornate scorrono tranquille. Passeggiare nel centro storico è molto piacevole perché l’area è pedonale e perché molti palazzi storici sono stati ristrutturati e parlano di storia veneta e di un territorio che ha da sempre basato la sua economia sulla produzione agricola.

Il centro cittadino è animato dalla frizzante stagione teatrale del Teatro Sociale, dalle mostre e dai musei presso Palazzo Roverella, sede della galleria d’arte moderna e presso Palazzo Roncale, dove vengono anche organizzati corsi e laboratori. Non può mancare una visita al Museo dei Grandi Fiumi per approfondire la storia del territorio attraverso un percorso adatto in particolare ai più piccoli!

Per concludere la visita fermatevi in un’osteria del centro o in un agriturismo a poca distanza per degustare i prodotti tipici e genuini di un territorio ricco di primizie: ortaggi e verdure, pesce e molluschi, ovini e riso.

Flotta e Imbarcazioni

Dai porti di Goro, Gorino e Volano sono in partenza piccole e silenziose imbarcazioni, dal motore elettrico e dal fondo piatto, le migliori per navigare proprio dove il fiume si riveste di un labirinto di canneti, prima di diventare mare. In partenza dai porti di Porto Garibaldi, Gorino e Porto Tolle, accoglienti motonavi vi accompagneranno lungo i corsi principali del fiume, arrivando dal delta sino al mare e risalendo la costa sino all’Isola dell’Amore.

Nelle Valli di Comacchio, in partenza da Stazione Foce e da Valle Campo, le nostre barche rappresentano l’unico mezzo per poter accedere a un ecosistema di spettacolare bellezza, regno dei fenicotteri e scrigno di antiche tradizioni legate all’acqua, al sale e alla pesca dell’anguilla.

Le imbarcazioni della nostra flotta ci permettono di offrire un’esperienza di visitazione a 360°: grazie ai diversi tipi di imbarcazioni possiamo esplorare tutte le aree umide del Parco del Delta del Po. Tutte le imbarcazioni sono accessibili a persone diversamente abili e possono trasportare biciclette.

Tutta la nostra flotta è dotata dei dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa vigente, è regolarmente collaudata ed assicurata.

Venere: è l’ammiraglia della nostra flotta dal 1987, anno in cui fu varata nei Cantieri Navali di Boretto.

La Lino Beccati: così chiamata in onore del Comandante portotollese medaglia d’oro al valore militare, è stata costruita nei cantieri Rossi nel 1994. Agile e veloce, naviga lungo tutti i rami del Po, nella suggestiva Sacca degli Scardovari, nella Sacca di Goro e nella Laguna di Venezia.

El Doge: mototopo nato seguendo le specifiche derivanti dalla tradizione mercantile della Serenissima, è arrivato nel Delta del Po da Venezia per far fare ai visitatori un salto nel passato, solcando i rami più antichi del Parco del Delta.

Carolina Skiff e le barche a fondo piatto: Versatili e veloci, sono utilizzate da molti pescatori del Delta, infatti si destreggiano egregiamente nei bassi fondali delle lagune del Parco.

Esempio di Escursione Organizzata

Partenza in mattinata per Chioggia. Visita guidata della bella e antica cittadina di pescatori, situata nell’angolo meridionale della laguna veneta e attraversata da molti canali e ponti in stile veneziano. Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio crocierina di un'ora nella Laguna di Chioggia, ammirando i tre canali storici della città, Sottomarina e le darsene, l'Isola Buon Castello, la Fortezza San Felice, la bocca di porto e le opere del Mose, l'Oasi di Ca' Roman. A bordo il Capitano offrirà una dettagliata descrizione storico-culturale del centro storico e della Laguna Sud di Venezia. Al termine della navigazione tempo libero e partenza .

Sistemazione in hotel 3*** situato nella zona di Chioggia o Delta del Po. 1a colazione. Partenza per la zona di Porto Tolle; arrivo in località Ca' Tiepolo nel cuore del Parco regionale veneto del Delta del Po, fra le le acque del fiume Po e del Mare Adriatico.

Imbarco sulla motonave e partenza verso le ore 10:00 circa per l'escursione alle Bocche del Po di Pila, la “grande foce”, con spiegazioni sulla zona durante la navigazione. Passeremo attraverso vasti boschi ripariali e canneti che circondano le lagune della zona di foce, fino al Faro di Punta Maistra, dove il Delta sfocia in mare. Sbarco alle ore 13:00 circa e trasferimento con pullman; pranzo in ristorante con menu a base di pesce.

Nel pomeriggio proseguimento per Pomposa, sosta per la visita della bella Abbazia Benedettina, considerata uno dei più importanti edifici romanici italiani, il cui nucleo più antico risale al VII-IX secolo. Sistemazione in hotel cat.

Informazioni Aggiuntive

Avete visto quante belle attività si possono fare nel sud del Veneto? Allora vi abbiamo convinti a venire a vedere il Delta del Po, Porto Tolle e la Provincia di Rovigo?

Città di partenza: Milano
Luogo di Ritrovo: Parcheggio dei pullman della fermata della linea rossa M1 Pagano.

COSTANZA S.R.L.S. 6 - 20125 Milano (MI) - Capitale Sociale: 5.000,00 i.v. - Iscrizione R.I. Milano, C.F. e P. n. 10201810966 - Numero R.E.A. MI - 2513592.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: